<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> downsizing benzina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

downsizing benzina

|Mauro65| ha scritto:
Ma francamete non mi entusiasma questa rincorsa ai turbo benzina ... preferisco gli aspirati

Invece, secondo me (quindi dammi il beneficio del dubbio), se uscisse magari una versione depotenziata, come per i diesel 4L, su un suv come X3 lo vedrei perfetto per te. Avresti un'auto alta e TI per neve e sterrati, con tanta coppia e senza pensieri di DPF che potrebbero dare problemi visti gli esigui chilometraggi.
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Beh, MB d'altronde questo passo lo ha già fatto e metabolizzato su serie E...pare proprio che debba andarmi a prendere un lumino da morto, anche per l'L6 aspirato, dopo quello per il v10 aspirato.
Bisogna dare la colpa agli Eurocrati e alla loro fissazione per un gas totalmente innocuo che produciamo continuamente noi stessi... :lol: :lol: :rolleyes: ....comunque, non so se hai mai provato il 3.0 biturbo, ma il vero ganzo di quel motore è che sono riusciti a dargli una linearità ed una capacità di spinta agli alti che pare un aspirato...vediamo se anche questo avrà un comportamento simile...

Lo provai qualche anno fa, nella prima versione con due turbine, sulla E92. Vero che è molto "aspirato". Ma era aiutato dalla presenza delle due turbine, ed anche dal fatto di essere relativamente "depotenziato" rispetto alle sue reali potenzialità ( solo 30cv in più della base aspirata, con nr.2 turbine ): è quasi un turbo a bassa pressione, ed il suo livello di potenza non era del tutto adatto a sovrapporsi ad un v8 sportivo aspirato ( anche perchè quel v8 aspirato in casa c'era, e non lo si poteva mettere in imbarazzo ). Ma ora il v8 aspirato va a morire, e la rivoluzione potrebbe assumere un passo più spedito.

Lo dimostra questo nuovo 2 litri: per non turbare un' eventuale convivenza col 3 Litri aspirato, avrebbe dovuto fermarsi intorno ai 211cv dell'Audi ( facciamo 215, tanto per far fare a chi piscina più lontano ). Invece si parte da ben più in alto, ed è solo la prima versione.

Vedremo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Lo provai qualche anno fa, nella prima versione con due turbine, sulla E92. Vero che è molto "aspirato". Ma era aiutato dalla presenza delle due turbine, ed anche dal fatto di essere relativamente "depotenziato" rispetto alle sue reali potenzialità. E' quasi un turbo a bassa pressione, ed il suo livello di potenza non era del tutto adatto a sovrapporsi ad un v8 sportivo aspirato ( anche perchè quel v8 aspirato in casa c'era, e non lo si poteva mettere in imbarazzo ). Ma ora il v8 aspirato va a morire, e la rivoluzione potrebbe assumere un passo più spedito.

Lo dimostra questo nuovo 2 litri: per non turbare un' eventuale convivenza col 3 Litri aspirato, avrebbe dovuto fermarsi intorno ai 211cv dell'Audi ( facciamo 215, tanto per far fare a chi piscina più lontano ). Invece si parte da ben più in alto, ed è solo la prima versione.

Vedremo.
Premetto che io apprezzo i motori turbocompressi...Walter Rohrl ha un 911 Turbo e un 911 GT3 e dice: "per la strada il Turbo, per la pista il GT3"...
Ora fatte salve le dovute proporzioni, è chiaro che, energeticamente, non ha senso arrivare a 7 mila giri (vedremo, ma ho l'impressione che questo arriverà a 6,5 mila rpm senza grossissisimi problemi COMUNQUE....basta vedere anche il fratellone 6 in linea...quindi....) quando posso avere potenza più in basso e GIA' a partire da 1250 rpm...è evidente che più alto è il numero di giri, più sono alte le perdite per attrito su tutti gli accoppiamenti....si trasla quindi tutto in basso per effettuare questo tipo ottimizzazione energetica, che guarda caso và di pari passo con l'eliminazione della farfalla, che ha sempre costituito un grosso collo di bottiglia per il motore Otto ai bassi carichi/regimi...
...questo è il punto di vista razional/ingegneristico...
A mio avviso il problema "emozionale" non è tanto l'allungo più o meno accentuato del turbo, quanto, al limite, il fatto che l' "aggiustabilità" al pedale dell'aspirato sarà sempre più fine di un sovralimentato che, essendo accoppiato ad una turbomacchina che per sua natura non gradisce tanto variazioni di carico, avrà una risposta un po' più on-off, quindi meno aggiustabile.....Ma...su BERLINE STRADALI, vale la pena andare a spaccare il capello su queste cose, se poi ci sono altri vantaggi come ripresa, corposità, qualche vantaggio sui consumi (anche se non del tutto come propagandati)...? E vantaggi anche per il costruttore: più varianti a costi contenuti...
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Lo provai qualche anno fa, nella prima versione con due turbine, sulla E92. Vero che è molto "aspirato". Ma era aiutato dalla presenza delle due turbine, ed anche dal fatto di essere relativamente "depotenziato" rispetto alle sue reali potenzialità. E' quasi un turbo a bassa pressione, ed il suo livello di potenza non era del tutto adatto a sovrapporsi ad un v8 sportivo aspirato ( anche perchè quel v8 aspirato in casa c'era, e non lo si poteva mettere in imbarazzo ). Ma ora il v8 aspirato va a morire, e la rivoluzione potrebbe assumere un passo più spedito.

Lo dimostra questo nuovo 2 litri: per non turbare un' eventuale convivenza col 3 Litri aspirato, avrebbe dovuto fermarsi intorno ai 211cv dell'Audi ( facciamo 215, tanto per far fare a chi piscina più lontano ). Invece si parte da ben più in alto, ed è solo la prima versione.

Vedremo.
Premetto che io apprezzo i motori turbocompressi...Walter Rohrl ha un 911 Turbo e un 911 GT3 e dice: "per la strada il Turbo, per la pista il GT3"...
Ora fatte salve le dovute proporzioni, è chiaro che, energeticamente, non ha senso arrivare a 7 mila giri (vedremo, ma ho l'impressione che questo arriverà a 6,5 mila rpm senza grossissisimi problemi COMUNQUE....basta vedere anche il fratellone 6 in linea...quindi....) quando posso avere potenza più in basso e GIA' a partire da 1250 rpm...è evidente che più alto è il numero di giri, più sono alte le perdite per attrito su tutti gli accoppiamenti....si trasla quindi tutto in basso per effettuare questo tipo ottimizzazione energetica, che guarda caso và di pari passo con l'eliminazione della farfalla, che ha sempre costituito un grosso collo di bottiglia per il motore Otto ai bassi carichi/regimi...
...questo è il punto di vista razional/ingegneristico...
A mio avviso il problema "emozionale" non è tanto l'allungo più o meno accentuato del turbo, quanto, al limite, il fatto che l' "aggiustabilità" al pedale dell'aspirato sarà sempre più fine di un sovralimentato che, essendo accoppiato ad una turbomacchina che per sua natura non gradisce tanto variazioni di carico, avrà una risposta un po' più on-off, quindi meno aggiustabile.....Ma...su BERLINE STRADALI, vale la pena andare a spaccare il capello su queste cose, se poi ci sono altri vantaggi come ripresa, corposità, qualche vantaggio sui consumi (anche se non del tutto come propagandati)...? E vantaggi anche per il costruttore: più varianti a costi contenuti...

Condivido in toto quello che scrivi. Il problema del turbo sui benzina è che fino a questo momento sono stati usati posticci sui motori. Mi spiego prendevano un aspirato e per eliminare certe magagne e farlo andare di più ci appioppavano sopra una bella turbina. Ora finalmente sembra che si inizino a studiare combinati. Non dimentichiamoci mai che da un punto di vista termodinamico il motori turbo rappresentano un ciclo combinato (due macchine differenti accoppiate) e che quindi richiedono una progettazione globale nel senso che ognuna deve adattarsi all'altra. La cosa che mi impressiona di più del nuovo turbo BMW, non è la potenza massima, che tanto si usa relativamente poco, ma la coppia massima disponibile già a 1250 giri. Cioè in pratica è quasi un motore elettrico. Questa è la vera innovazione, coppia disponibile subito e in abbondanza.
 
mommotti ha scritto:
Ho reperito alcune interessanti informazioni sul 2 litri 4 cilindri che prenderà il posto del 6 cilindri 3 litri a partire dalla x1.
Una delle varianti avrà 245 cv, coppia "ben sopra" il valore del 3 litri (310 nm) e disponibile da poco sopra 1000 giri :shock: , e il consumo scenderà da 9,4 litri a 7,9.
Insomma si sono presi un pò di tempo ma il compitino sembrerebbe uscito bene :lol:
Non pèrenderà il posto del 3.0 6 cil. ma del 2.5.
 
sbedus ha scritto:
mommotti ha scritto:
Ho reperito alcune interessanti informazioni sul 2 litri 4 cilindri che prenderà il posto del 6 cilindri 3 litri a partire dalla x1.
Una delle varianti avrà 245 cv, coppia "ben sopra" il valore del 3 litri (310 nm) e disponibile da poco sopra 1000 giri :shock: , e il consumo scenderà da 9,4 litri a 7,9.
Insomma si sono presi un pò di tempo ma il compitino sembrerebbe uscito bene
:lol:
Non pèrenderà il posto del 3.0 6 cil. ma del 2.5.

Sballato, prenderà il posto del 3 litri...su x1 prende il posto del 3 litri, su serie 5 prende il posto del 3 litri, su z4 prenderà il posto di entrambi. Infatti è più potente anche del 3 litri base da 218 cv. Bmw non se ne farebbe nulla di un motore che sostituisce solo il 2.5 litri presente solo su un'auto di nicchia come la z4, i volumi li fanno le altre auto in cui sarà installato.
 
mommotti ha scritto:
sbedus ha scritto:
mommotti ha scritto:
Ho reperito alcune interessanti informazioni sul 2 litri 4 cilindri che prenderà il posto del 6 cilindri 3 litri a partire dalla x1.
Una delle varianti avrà 245 cv, coppia "ben sopra" il valore del 3 litri (310 nm) e disponibile da poco sopra 1000 giri :shock: , e il consumo scenderà da 9,4 litri a 7,9.
Insomma si sono presi un pò di tempo ma il compitino sembrerebbe uscito bene
:lol:
Non pèrenderà il posto del 3.0 6 cil. ma del 2.5.

Sballato, prenderà il posto del 3 litri...su x1 prende il posto del 3 litri, su serie 5 prende il posto del 3 litri, su z4 prenderà il posto di entrambi. Infatti è più potente anche del 3 litri base da 218 cv. Bmw non se ne farebbe nulla di un motore che sostituisce solo il 2.5 litri presente solo su un'auto di nicchia come la z4, i volumi li fanno le altre auto in cui sarà installato.
Questo quanto scrivono:
Sempre confermati i 4 cilindri turbo da 1.6 e 2.0 litri fino a 240 CV
poi ci saranno i 6 cilindri 3.0 litri TPT da 285 CV, e TwinTurbo da 365 CV

Diesel da 2.0 litri (323d da 210 Cv) fino al mastodontico 3 litri TwinTurbo da 310 CV.
figuratevi se sparisce il 6 cilindri, mi toccherebbe cambiare marca. :D
 
Mi sa che hai frainteso....sostituisce il 3 litri aspirato com'è adesso...ovvio che per ulteriori step di potenza del 3 litri in configurazione turbo questo andrà a sua volta a sostituire gli 8 cilindri aspirati e così via discorrendo..... :rolleyes:
Nessuno ha mai detto che un 2 litri turbo sostituisce un 3 litri v6 turbo.. ;)
A parte il fatto che anche il 2.5 litri che hai menzionato è un 6 cilindri mi pare....
 
Almeno all'inizio, per non disorientare troppo la clientela, credo che il "tremila" aspirato continuerà ad esserci, logicamente non più nella versione depotenziata, che fin'ora è stata presente proprio per ovviare alla mancanza di un "duemila" turbo.

Ecco quindi che probabilmente ci sarà il nuovo 2.0 Turbo 245 cv, un 3.0 aspirato da 280 cv, e poi il 3.0 Turbo da 340 cv.

La differenza rispetto ad oggi è che il 2.0 turbo sarò acquistato da molti perchè maggiormente in linea con le aspettative di rapporto cilindrata/potenza, al contrario invece del "tremila" aspirato depotenziato, come detto poc'anzi, messo li proprio per tamponare la mancanza di un 4 cilindri turbo benzina.
 
Ecco infatti ovviamente prenderà il posto del 218 cv (e del 2.5 204). Probabile che il 3 litri aspirato resista, ma a giudicare da quanto emerge dalle stesse fonti ufficiali mi sembra di capire che il 2 litri potrebbe essere portato a ulteriori evoluzioni che si sovrapporrebbero al 3 litri più potente (sempra aspirato naturalmente).
 
mommotti ha scritto:
Mi sa che hai frainteso....sostituisce il 3 litri aspirato com'è adesso...ovvio che per ulteriori step di potenza del 3 litri in configurazione turbo questo andrà a sua volta a sostituire gli 8 cilindri aspirati e così via discorrendo..... :rolleyes:
Nessuno ha mai detto che un 2 litri turbo sostituisce un 3 litri v6 turbo.. ;)
A parte il fatto che anche il 2.5 litri che hai menzionato è un 6 cilindri mi pare....
Si intendevo il 2.5 6 cil.
 
Back
Alto