<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dovendo cambiare marchio.... | Il Forum di Quattroruote

dovendo cambiare marchio....

dovendo cambiare auto perche' magari insoddisfatti o per singole esigenze su quale marchio cadrebbe oggi la vostra scelta?quale produttore secondo voi oggi potrebbe assecondare la vostra ricerca di qualita'?
Credo che oggi le case automobilistiche per "accaparrarsi" un cliente farebbero a gara tra l'altro con sconti,finanziamenti agevolati,garanzie lunghissime,tagliandi a costi irrisori.....vedi il caso mini a 250 euro creando ancora maggiore confusione.
 
per quanto mi riguarda, al momento non se ne parla proprio né di cambiare auto né tanto meno di cambiare Honda per altro ;)
 
Io, se mai dovessi cambiare marchio, e al momento non credo proprio, rimarrei comunque tra le case giapponesi. Cambiando auto con frequenza decennale cerco di alzare o tenere a pari, se mi è possibile, il livello di allestimento dell'auto precedente. Punterei comunque a Lexus o Infinity. Nell'immediato una delle due in versione ibrida ovviamente. :D
 
gabrielyx ha scritto:
Io, se mai dovessi cambiare marchio, e al momento non credo proprio, rimarrei comunque tra le case giapponesi. Cambiando auto con frequenza decennale cerco di alzare o tenere a pari, se mi è possibile, il livello di allestimento dell'auto precedente. Punterei comunque a Lexus o Infinity. Nell'immediato una delle due in versione ibrida ovviamente. :D
4 stelle perché hai messo infinity accanto a Lexus :D
 
gabrielyx ha scritto:
Io, se mai dovessi cambiare marchio, e al momento non credo proprio, rimarrei comunque tra le case giapponesi. Cambiando auto con frequenza decennale cerco di alzare o tenere a pari, se mi è possibile, il livello di allestimento dell'auto precedente. Punterei comunque a Lexus o Infinity. Nell'immediato una delle due in versione ibrida ovviamente. :D

anch'io la penso come te, a patto però di tenerle almeno 7-8 o 10 anni come nel tuo caso, altrimenti dandole in permuta prima, oltre a perdere parecchi soldi a causa della forte svalutazione, si rischierebbe anche di trovare difficoltà di ritiro da parte dei concessionari. Per chi invece cambia l'auto con maggior frequenza, passione a parte, guardando maggiormente il lato finanziario, è meglio che investa in modelli più commerciabili.
Chiaro che se non si bada a spese (e/o ce lo si può permettere), tutto va bene....
 
Bellissime, le Lexus, ma l'assistenza sta tirando i remi in barca. Dalle mie parti (Macerata) non si trovano più concessionari né officine :?

Farei anche un pensierino alla Kia: sta facendo ottimi prodotti (garanzia di 7 anni!) e con linee piuttosto piacevoli
 
Uhmmm non saprei proprio.

Se la Honda fallisse e dovessi cambiare auto prenderei una prius, o una ct200. Ma costicchiano un pò.....

Altrimenti cercherei una Honda usata ;)
 
bhe sinceramente a parte(a parita di allestimento veicolo) i 10000? in piu dovuti IMHO per il marchio bmw mi aggrada parecchio spec serie 5....
 
superaccord ha scritto:
bhe sinceramente a parte(a parita di allestimento veicolo) i 10000? in piu dovuti IMHO per il marchio bmw mi aggrada parecchio spec serie 5....

Beh anche a me aggrada parecchio la nuova 5, ma la differenza di prezzo a parità di allestimento è più di 20.000 euro....

Vedi ad esempio una 520d futura automatica cion gli accessori della Accord....

Superi di slancio i 60.000, ma abbondantemente!!!!!!
 
non voglio fare l'amico del giaguaro - dopotutto sono e sarô sempre appassionato Honda e dintorni giapponesi - ma concretamente si deve pensare che anche se al momento dell'acquisto la "più commerciabile" (senza fare nomi, tanto li si intuiscono) costa anche parecchio di più, tale differenza è (parzialmente) compensata da una sicura maggior valutazione del nostro usato dato in permuta.
Questo, come si diceva prima, se l'auto viene tenuta per brevi-medi periodi; se invece si dovesse arrivare agli 8/10 anni allora cadrebbe il discorso poichè la differenza si assottiglia: alla lunga qualunque auto arriva a valere poco o nulla al momento della vendita.
Se n'è gia parlato, ma nel caso di acquisti "importanti" anche per i privati è consigliabile il leasing (n questo caso con minirate mensili e maxisaldo finale): si paga così solo la svalutazione più gli interessi passivi e al momento della scadenza del contratto si restituisce l'auto senza riscattarla (ed ovviamente senza pagare il maxisaldo); ci si accolla così solo l'onere relativo all'utilizzo per un dato periodo, senza quindi grane (e spese) ulteriori al momento della rivendita, togliendosi in questo modo lo sfizio senza svenarsi troppo.
 
Sono d'accordo con te Albe, ma anche dopo soli 5 anni la differenza non è nell'ordine dei 20.000 euro in più pagati....
Maggior rivendibilità, certo, ma nemmeno tanto. Un 530 d è duretto da vendere. Certo la 520 d o la 320 d si vende facile, ma ce ne sono anche tante nell'usato....

Non saprei. Dopo 5 anni la mia Avensis era quotata 9.000 e una 320 d 12.000?

Ma alla fine, in cambio di un'auto nuova, poco cambia. Se vendessi l'usato certo, avrei più chance, ma anche più rotture di zebedei con acquirenti molesti e sapientoni....
 
albelilly ha scritto:
Se n'è gia parlato, ma nel caso di acquisti "importanti" anche per i privati è consigliabile il leasing (n questo caso con minirate mensili e maxisaldo finale): si paga così solo la svalutazione più gli interessi passivi e al momento della scadenza del contratto si restituisce l'auto senza riscattarla (ed ovviamente senza pagare il maxisaldo); ci si accolla così solo l'onere relativo all'utilizzo per un dato periodo, senza quindi grane (e spese) ulteriori al momento della rivendita, togliendosi in questo modo lo sfizio senza svenarsi troppo.

Ma un leasing lo può fare anche un lavoratore dipendente? Io sapevo che poteva essere fatto solo da chi aveva partita IVA...
 
totonnino ha scritto:
superaccord ha scritto:
bhe sinceramente a parte(a parita di allestimento veicolo) i 10000? in piu dovuti IMHO per il marchio bmw mi aggrada parecchio spec serie 5....

Beh anche a me aggrada parecchio la nuova 5, ma la differenza di prezzo a parità di allestimento è più di 20.000 euro....

Vedi ad esempio una 520d futura automatica cion gli accessori della Accord....

Superi di slancio i 60.000, ma abbondantemente!!!!!!

Con quei soldi mi faccio una Infinity M hybrid Premium S. 62 mila ? spaccati. E trovatemi una serie 5 con gli stessi optional e interni ma soprattutto con lo stesso motore... So che a Meipso i dati di targa non piacciono, ma fatemelo scrivere: 0-100 in 5.5s. Per avere una tale accelerazione con BMW cosa devo scegliere a parità di prezzo? E qui la qualità c'è eccome. Un altro pianeta.

http://www.infiniti.it/m/
 
leggo che in sostanza tutti cercherebbero di mantenersi in casa con eventuali altri modelli o optare per l'alto di gamma cioè lexus o infiniti........e nel caso di brand europei bmw.......indubbiamente prodotti di sostanza ma che costano sensibilmente di piu'.
io non ho una honda di gamma alta ma la base cioè la jazz per cui volendo sostituirla nel tempo sarebbe un bel dilemma per avere la medesima qualita'.....forse in una volksagen polo?
 
Back
Alto