<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dovendo cambiare marchio.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

dovendo cambiare marchio....

Personalmente non gradisco la versione con il parabrezza alto, poi essendo ora abituato al cambio automatico cvt non tornerei al manuale.
Comunque la trovo una macchina carina esteticamente...
 
totonnino ha scritto:
superaccord ha scritto:
bhe sinceramente a parte(a parita di allestimento veicolo) i 10000? in piu dovuti IMHO per il marchio bmw mi aggrada parecchio spec serie 5....

Beh anche a me aggrada parecchio la nuova 5, ma la differenza di prezzo a parità di allestimento è più di 20.000 euro....

Vedi ad esempio una 520d futura automatica cion gli accessori della Accord....

Superi di slancio i 60.000, ma abbondantemente!!!!!!

Hai ragione, avrei dovuto specificare a parita di allestimento e SEGMENTO....
Tempo fa avevo infatti fatto questo calcolo confrontando accord e serie 3 e si sfioravano i 14....ho scritto 10000 con un po di ottimismo,, fermorestando che se proprio dovessi cambiare mi butterei sul 5 magari anche seminuovo.
Lampeggi ;)
 
c'è sempre la Subaru che fa auto eccellenti quanto ad affidabilità e soprattutto con la "vera TI"; peccato che
il suv/crossover Forester
abbia un cambio aut a soli
4 rapporti. Le altre hanno il
CVT
 
totonnino ha scritto:
Sono d'accordo con te Albe, ma anche dopo soli 5 anni la differenza non è nell'ordine dei 20.000 euro in più pagati....
Maggior rivendibilità, certo, ma nemmeno tanto. Un 530 d è duretto da vendere. Certo la 520 d o la 320 d si vende facile, ma ce ne sono anche tante nell'usato....

Non saprei. Dopo 5 anni la mia Avensis era quotata 9.000 e una 320 d 12.000?

Ma alla fine, in cambio di un'auto nuova, poco cambia. Se vendessi l'usato certo, avrei più chance, ma anche più rotture di zebedei con acquirenti molesti e sapientoni....
si certo, però si stava ragionando su altri termini (e prezzi)... il paragone lo farei tra una Lexus o Infinity con MB o Bmw di pari livello, tutte in versione berlina 4 porte: le giapponesi - purtroppo - sono dei veri "mattoni", dopo 3 anni oltre a valere poco-pochissimo bisogna essere contenti innanzitutto se ce le ritirano, le tedesche, anch'esse piuttosto ostiche a causa della tipologia berlina, avrebbero comunque molte più chances sul mercato e quindi valutazioni ancora rispettabili.
 
gabrielyx ha scritto:
albelilly ha scritto:
Se n'è gia parlato, ma nel caso di acquisti "importanti" anche per i privati è consigliabile il leasing (n questo caso con minirate mensili e maxisaldo finale): si paga così solo la svalutazione più gli interessi passivi e al momento della scadenza del contratto si restituisce l'auto senza riscattarla (ed ovviamente senza pagare il maxisaldo); ci si accolla così solo l'onere relativo all'utilizzo per un dato periodo, senza quindi grane (e spese) ulteriori al momento della rivendita, togliendosi in questo modo lo sfizio senza svenarsi troppo.

Ma un leasing lo può fare anche un lavoratore dipendente? Io sapevo che poteva essere fatto solo da chi aveva partita IVA...

Qui in Ch il leasing è diffusissimo soprattutto tra i privati, penso che anche in Italia non ci siano problemi; l'unica differenza è che con la partita Iva si scarica il canone mensile come una qualunque spesa di gestione aziendale, in mancanza di essa non si scarica nulla.
 
Back
Alto