Se leggi bene la media è stata poi calcolata da pieno a pieno
[potrei dire...
Esatto. "la media"....
Ma non credo che tu abbia misurato "separatamente" da pieno a pieno le sole andate o i soli ritorni...
o meglio, non credo che tu abbia nello stesso periodo fatto un paragone "fisico" da pieno a pieno
facendo percorrenze degli stessi km alla stessa velocità però in pianura.... ma...]
Rileggendo meglio e ripensandoci... mi è venuta un'altra idea.
Immagino che se hai riscontrato un consumo medio più basso di quello che ti aspettavi,
non sarà da attribuire ai "saliscendi"...
Prova a considerare TUTTE le possibili variabili ...
Mi sembra più plausibile pensare ad es. che (se in questo periodo fai tutti quei km in poco tempo),
adesso fai molta più autostrada, molto più extraurbano, e invece pochissimo urbano, rispetto al solito.
Oppure che -dati i saliscendi- i tratti autostradali che percorri siano "non così veloci" o "non così affollati" (andatura regolare e fluida... velocità abbastanza moderata...pochi sorpassi e pochi cretini che ti costringono a frenate stupide...) rispetto ai percorsi autosradali in pianura che sei abituato a fare.
In altre parole, faccio una ipotesi: se tu facessi gli stessi km, mantenendo lo stesso rapporto extraurbano/urbano che stai facendo "in questo periodo", però facendoli in autostrade pianeggianti, alla stessa velocità e alla stessa "fluidità"...
(magari di notte, con traffico assente, per simulare l'assenza di elementi disturbatori...)
mi aspetto che consumeresti ancora meno.
(in altre parole ancora... le nostre macchine, nel traffico urbano, e a velocità anche di poco più alte,
consumano subito MOLTO di più !! (e ti alza la media !)
Il traffico urbano è uno spreco ASSURDO e molti non se ne rendono conto...
Ogni minuto fermi al minimo... consuma 1 litro all'ora
Ogni frenata... distrugge la nostra energia cinetica.
Chi è abituato a girare in bici...e "sente" sulle sue gambe la fatica... lo capisce meglio ! )