<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dove si consuma meno: pianura o saliscendi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dove si consuma meno: pianura o saliscendi?

Porto anche la mia esperienza, visto che da due mesi sono passato dal guidare solo in montagna ad avere un percorso con anche una gran parte in pianura.
Guidando su salite e discese avevo una media di 9/10 km/l mentre negli ultimi due mesi sto sui 14, con 80 km di pianura e 15 di montagna prima in salita e poi in discesa.

In montagna però sono piú propenso a guidare in modo allegro mentre in pianura mi svago cercando di guidare in modo piú efficiente possibile.
 
Io abitando in un paesino (di collina) ormai uso la macchina quasi esclusivamente per andare a trovare mio figlio e la sua famiglia a Ragusa e quando scendo in città (CT).

Dal mio paesino a Ragusa A/R è un continuo saliscendi (tangenziale, breve tratto autostradale e strada statale, tot. 120 km, 240 a/r), senza mai superare i 500 mt sm. Con la Brera 1.750 Tbi riesco a fare mediamente tra 11.5 a 12.5 km/litro, con piede leggero e rispettando i limiti.

In pianura fissa su statale andando a velocità codice faccio più o meno lo stesso, forse però tenendo i 90 fissi potrei fare almeno 13 km/litro.

Ovviamente come piacere di guida prediligo la montagna (o la pista) e me ne frego del consumo........
 
Da qualche settimana mi trovo (purtroppo) costretto a fare circa 160 km di autostrada quasi ogni giorno per lavoro; è un tratto che non ha quasi un metro di pianura, è tutto un salire e scendere; la prendo a circa 700 m di altitudine, salgo a quota 1000 m, poi scendo intorno a 400m, risalgo a 900 m e poi infine scendo a 600 m dove svincolo.
Mi sono accorto che nei tratti in salita se sto attento (100-110 km/h) sto sui 15 km/l mentre in discesa non consumo praticamente niente ( a 130 il CdB mi segna dai 35 ai 50 km/l) per una media, calcolata da pieno a pieno che oscilla sui 19-19,5 km/l.
Mi chiedevo: se fosse stata tutta pianura, percorsa alla stessa velocita media (115-120 km/h) avrei consumato di più o di meno?
Grazie anticipate per risposte ed opinioni.


Tornando all'origine...

"il massimo dell'efficienza in saliscendi" ce l'avresti con una elettrica pura con recupero dell'energia in frenata....
... e anche in quel caso avresti delle perdite di sistema .

Figurati con un motore termico...

Non dare troppo credito alle misure di consumo "istantanee"
che per loro natura possono solo dare indicazioni molto grossolane.
Strumenti assolutamente inutili...
Sono convinto che con il comune buon senso si possano fare
stime più "precise".
(utili forse a utenti assolutamente privi di ogni conoscenza del funzionamento degli organi meccanici... e che altrimenti non ne avrebbero un'idea neanche vaga ... ma non è certo il tuo caso).

Quanto al paragone fra vetture equipaggiate con motori di diversa coppia... non lo so. Può darsi che nel tuo ragionamento ci sia una parte di verità... alla fine ha anche senso... ma non saprei come stabilirlo con una logica che preveda tutte le variabili.
Alla fine (forse) credo che il comportamento sia sovrapponibile... finchè la salita non è talmente ripida da richiedere alla motorizazione con la coppia inferiore di scalare una marcia rispetto all'altra...

(immagino... ma non lo so !)

(ma questa è un'altra domanda !)
 
Tornando indietro con la memoria, se non erro con la moto 2T consumavo meno in saliscendi, anche se di poco, infatti in liguria tenevo la media dei 75 (60-90) in salita, ma con motore sempre in tiro in sesta ed in coppia con la farfalla aperta e poche perdite per pompaggio, mentre in discesa Mollavo gas, mettevo la folle (ne avevo una "mezza" tra 4 e 5, e schiacciavo il pulsante di massa (spegnedo il motore), quindi facevo le discese a uovo... globalmente le mie medie (ho ritrovato i files) stavano tra i 25/27 km/l in liguria e i costanti 24/25 km/l in piemonte (piena piana della fraschetta o zona marengo)...

P.S. con la legacy principalmente tra AL e PV sto a 21.3km/l ovvero 4.7 nell` ultimo anno...
 
Mi fa un po tenerezza il titolo,ad ogni discesa corrisponde una salita ed il recupero in discesa sarà sempre lievemente inferiore al consumo in salita.
 
hai maggiore controllo e la potenza la scarichi meglio...
Ci sono vari motivi per cui in salita si va più veloce, il principale é che in salita la frenata é più efficace e gli spazi di arresto si accorciano.
Ci aggiungiamo il fatto che in salita non si vede il precipizio in cui si andrà a finire se si sbaglia e che la vettura dà un'impressione maggiore di stabilità ed ecco che si va molto più veloci.

E considerando che in salita si va più veloci che in discesa anche la media del consumo peggiorerà rispetto alla pianura.
 
Ultima modifica:
Se leggi bene la media è stata poi calcolata da pieno a pieno


[potrei dire...
Esatto. "la media"....
Ma non credo che tu abbia misurato "separatamente" da pieno a pieno le sole andate o i soli ritorni...
o meglio, non credo che tu abbia nello stesso periodo fatto un paragone "fisico" da pieno a pieno
facendo percorrenze degli stessi km alla stessa velocità però in pianura.... ma...]

Rileggendo meglio e ripensandoci... mi è venuta un'altra idea.

Immagino che se hai riscontrato un consumo medio più basso di quello che ti aspettavi,
non sarà da attribuire ai "saliscendi"...
Prova a considerare TUTTE le possibili variabili ...

Mi sembra più plausibile pensare ad es. che (se in questo periodo fai tutti quei km in poco tempo),
adesso fai molta più autostrada, molto più extraurbano, e invece pochissimo urbano, rispetto al solito.

Oppure che -dati i saliscendi- i tratti autostradali che percorri siano "non così veloci" o "non così affollati" (andatura regolare e fluida... velocità abbastanza moderata...pochi sorpassi e pochi cretini che ti costringono a frenate stupide...) rispetto ai percorsi autosradali in pianura che sei abituato a fare.

In altre parole, faccio una ipotesi: se tu facessi gli stessi km, mantenendo lo stesso rapporto extraurbano/urbano che stai facendo "in questo periodo", però facendoli in autostrade pianeggianti, alla stessa velocità e alla stessa "fluidità"...
(magari di notte, con traffico assente, per simulare l'assenza di elementi disturbatori...)
mi aspetto che consumeresti ancora meno.

(in altre parole ancora... le nostre macchine, nel traffico urbano, e a velocità anche di poco più alte,
consumano subito MOLTO di più !! (e ti alza la media !)
Il traffico urbano è uno spreco ASSURDO e molti non se ne rendono conto...
Ogni minuto fermi al minimo... consuma 1 litro all'ora
Ogni frenata... distrugge la nostra energia cinetica.
Chi è abituato a girare in bici...e "sente" sulle sue gambe la fatica... lo capisce meglio ! )
 
Ultima modifica:
Back
Alto