<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dove non pagano l'assicurazione auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dove non pagano l'assicurazione auto

Lo sbaglio è di chi ha fatto quelle statistiche mettendo in relazione i dati delle immatricolazioni del ministero con quelli delle assicurazioni,e poi semplicemente confrontandoli zona per zona.Andare a controllare intestatari di assicurazioni e delle auto richiedeva un ciccinino in più di lavoro....ma proprio un ciccinino:p
 
queste cose sono possonile solo in italia...eppure non ci vuole molto a scoprire gli evasori. Che, in caso di incidente, sono una rogna per coloro che lo subiscono avendo ragione.
Un giirmo si ed uno no si legge che i nuovo autovelox ( o apoarecchi similari) scoprono tutto, dall'eccesso di velocitá a chi nin ha fatto la revisione a chi circola non assicurato.
Eppure tutto rimane sulla carta.
 
Che vergogna a guardare quella bella Italia macchiata di rosso da Roma in giù....:emoji_cold_sweat:
Onestamente non mi aspettavo fosse un fenomeno così enormemente diffuso....

Nel mio Comune 1 automobilista su 5 non è assicurato....22%

Ma Oldenico (VC) è un errore o veramente il 50% degli automobilisti non è assicurato?
 
queste cose sono possonile solo in italia...eppure non ci vuole molto a scoprire gli evasori. Che, in caso di incidente, sono una rogna per coloro che lo subiscono avendo ragione.
Un giirmo si ed uno no si legge che i nuovo autovelox ( o apoarecchi similari) scoprono tutto, dall'eccesso di velocitá a chi nin ha fatto la revisione a chi circola non assicurato.
Eppure tutto rimane sulla carta.


Se non ricordo male questi nuovi autovelox sono al momento in prova dalle f.d.o.solo in alcune zone attorno roma
 
Ideona, mettiamola nella bolletta elettrica, fra poco non mi stupirei che qualche "politico" facesse una simile proposta.
 
Non capisco perchè ci si arrampica sugli specchi per smentire i dati.... si conoscono da sempre le zone dove vi sono più illegalità, truffe, ecc. ecc.
Dov'è la novità?
 
""

Carlantonio ci può stare ciò che ha scritto ,ma solo al sud ? ci sono i salonisti e concessionari ?


Giusta osservazione, non ci avevo pensato.
Comunque non ho ancora capito se nel calcolo ci sono o meno le auto usate, intestate con minipasaggio ai concessionari e non assicurate.

Resta il fatto che 1 auto non assicurata su cinque, dato relativo al mio piccolo orticello di 20.000 abitanti, a naso mi sembra esagerato, a meno che il fenomeno non nasconda inghippi tipo auto intestata a prestanomi che magari circolano altrove.
Sò di gente che gira senza assicurazione, non sono certo casi isolati, ma già un dato del 10% sarebbe possibile ma improbabile.
I controlli su strada vengono effettuati giornalmente da carabinieri e polizia, molto più di quanti si possa pensare e di macchine sequestrate non è che se ne vedono a camionate. Una pattuglia ferma 1 ora controlla almeno 8 - 10 veicoli, quindi i sequestri dovrebbero essere giornalieri.
 
Ultima modifica:
Come avete già notato la classifica è gravemente falsata dai concessionari. Se assumiamo che motocicli e camper siano uniformemente distribuiti in tutta italia non si spiegherebbe altrimenti l'enorme disparità che si ha tra paesi confinanti con identiche caratteristiche e abitanti.
Per individuare la falsatura ho analizzato la provincia di bergamo in cui risiedo e la mia moderata conoscenza di concessionari:
Tra i piccoli paesi con meno di 5000 abitanti che si trovano in top 5 abbiamo:
Verdellino 15% - sede Lario Bergauto tra i principali MB italia + alta clandestinità (zingonia)
Gazzaniga 14% e Curno 13% - Gruppo EmmeCiauto concessionario fiat che sul sito conta più di 400 auto km0
Arcene 13% - sede Rivoltella uno dei principali BMW italia

Ora se guardo invece la classifica partendo dal basso noto che la percentuale minore è di 2% in svariati paesi montani molto piccoli senza alcun rivenditore di alcun tipo e questi arrivan fino al 6% per metà classifica. Oltre il 6% inizian ad apparire paesi che possiedon uno o più rivenditori di piccole dimensioni fino al 9% dove inizian a mischiarsi paesi con medi concessionari e grandi città con molti rivenditori fino ad arrivare ai piccoli paesi con grandi concessionari in testa alla classifica.
Cercando quindi di filtrarla direi che la percentuale di veicoli che effettivamente non necessitano di assicurazione perché fermi in garage privati in BG potrebbe essere attorno al 2% medio (non esistendo paesi sotto l'1% e solo due sotto il 2% presumo che il miglior filtro al ribasso sia proprio quello)
A questo punto il calcolo diventa molto più complesso perché bisognerebbe calcolare quante auto han i concessionari paese per paese per avere un filtro alto efficace.
Io mi limiterei a escludere dalla classifica i paesi con almeno un concessionario e a grandi linee ottengo i 2/3 dei comuni della provincia di bergamo (ma molto meno di 1/4 di abitanti purtroppo quindi sicuramente la classifica sarà falsata di almeno qualche punto percentuale)
Facendo ciò ottendo una classifica dal 2% circa al 6% circa.
Applicando i due filtri all'unisono (-2% per veicoli con ass. Assente per giusta causa di privati e limitazione a paesi senza concessionari) ottengo che in Bg i veicoli non assicurati illegalmente sono tra lo 0 e il 4% con una moda del 3% (ho contanto rapidamente ma mi pare sia tale) mediana del 2% e media che si attesterà circa sul 2,5 circa (sempre rapidamente).
Percentuale molto più ragionevole per la mia provincia.
Invertendo il ragionamento direi che i concessionari influenzan pesantemente le statistiche di un valore superiore al 3% che sommato al 2% porta a uno squilibrio di almeno 5-6% sulla classifica provinciale.
 
In vista dell'ultimo intervento ho maturato un'ipotesi:

Al sud è pieno zeppo di rivenditori piccoli o grandi di auto usate....ce ne sono molti con un parco auto di 6-7 mezzi....tutte ovviamente non assicurate (targa prova), molte delle quali provenienti dal nord italia (la Punto Evo del 2012 della mia ragazza viene da Milano, il Doblò del 2012 del mio amico mi pare dal Piemonte, la C1 di mia cognata da Vicenza e la Multipla di mio cognato da Udine.... e potrei fare decine di esempi)
Almeno dalle mie parti, ci sono paesini con 2-3.000 abitanti con 3 o 4 rivenditori, tipo Monteforte Cilento ( a pochi km da casa mia) che compare ai primi posti di quella classifica: meno di 600 abitanti e 3 rivenditori di auto usate....se a Monteforte ci sono 150 auto circolanti, ce ne sono almeno 50 nei vari saloni non assicurate...

Ovviamente questo intervento non vuole mettere in secondo piano questo mal costume più generalizzato al Sud, però mi sembra davvero improbabile che esistano comuni con percentuali oltre il 40%...specialmente considersando il quantitativo di posti di blocco che fanno...
Così come trovo improbabile che in un nord tanto virtuoso in questo ambito, in un piccolo comune del vercellese si ammassino tutti i più criminali del Nord Italia in tal senso con un picco del 50%....assurdo.
 
Ultima modifica:
Comuni della mia zona tutti entro circa 50 km Castrovillari

Castrovillari - almeno una decina di rivenditori alcuni con molte auto nel piazzale - 17.79% su 11771 veicoli

Civita - piccolissimo centro a 15 Km da Castrovillari nessun rivenditore 10% su 370 veicoli

Mormanno - piccole centro a 25 Km da Castrovillari nessun rivenditore - 10,81% su 1397 veicoli

Morano - piccolo centro a 15 Km da Mormanno e 7 Km da Castrovillari con 2 rivenditori, di cui uno con un discreto parco macchine) 17,15% su 2041 veicoli

Corigliano - a 50 Km da Castrovillari molti rivenditori e concessionari - 23,81 su 20761 veicoli

Secondo me siamo sotto al 10% reale, un valore sicuramente molto alto (ed a scanso di equivoci aggiungo intollerabile), ma lontano dalle statiche catastrofistiche prospettate
 
Back
Alto