<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DOSSI DELLA MALORA!!! (per tacere di chi li mette!) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DOSSI DELLA MALORA!!! (per tacere di chi li mette!)

pll66 ha scritto:
Non sono del tutto contrario al sistema di "dissuasori", purtroppo è l'unico rimedio per cercare di limitare la velocità su certe strade, specie in zone residenziali.

Il problema trovo sia, come sempre: l'applicazione!

Spesso mal segnalati, nella zona dove abito ne hanno realizzato uno in curva (è un curva a raggio molto ampio), ed il segnale è perennemente coperto da siepi sempreverdi.

Quelli in cemento sono spesso troppo alti, inoltre la scarsa manutenzione li rende molto pericolosi perchè diventano una sorta di "muretto". Anche affrontandoli a bassissima velocità le vetture subiscono colpi non indifferenti.

(...ma ho anche notato che la mammetta col SUV , di solito,se ne frega e và a razzo comunque!)

Ed allora che si fa? i velox sono truffe legalizzate, i telelaser sono agguati...

Mentre le nostre città sono "tappezzate" di semafori, noto che nella maggior parte dei piccoli centri sono ancora considerati alla stregua di astronavi o UFO, e i comuni si inventano le cose più strane per mettere in sicurezza gli attraversamenti pedonali.
Mah!
 
Come ho già scritto altrove purtroppo la mania dossi non rallenta ma dilaga. In settimana 4 dossi nuovi attorno a casa mia.... ma almeno non sono altissimi.
Invece come ho scritto già mi è capitato di grattare sotto con la mia Spider che ha l'assetto originale e i cerchi da 16 con pneumatici /50... pur andando in prima marcia pianissimo ho raschiato il paraurti.. :( ora se mi trovo in una strada sconosciuta davanti ad un muro del genere torno indietro.
Per par condicio devo dire che anche alcuni garage sotterranei di condomini hanno lo scivolo per uscire talmente pendente che con la mia tocco... mi è capitato pure questo. :(

Resta il fatto che mi è capitato pure su strada extraurbana dei dossi! Limite 70... e dosso che bisogna prendere a 30km/h altrimenti sfasci tutto.

Forse inizio a capire la moda dei Suv... sono i mezzi migliori per affrontare questi ostacoli... di sicuro coupé, spider non amano i dossi.
 
pll66 ha scritto:
Non sono del tutto contrario al sistema di "dissuasori", purtroppo è l'unico rimedio per cercare di limitare la velocità su certe strade, specie in zone residenziali.

Il problema trovo sia, come sempre: l'applicazione!

Spesso mal segnalati, nella zona dove abito ne hanno realizzato uno in curva (è un curva a raggio molto ampio), ed il segnale è perennemente coperto da siepi sempreverdi.

Quelli in cemento sono spesso troppo alti, inoltre la scarsa manutenzione li rende molto pericolosi perchè diventano una sorta di "muretto". Anche affrontandoli a bassissima velocità le vetture subiscono colpi non indifferenti.

(...ma ho anche notato che la mammetta col SUV , di solito,se ne frega e và a razzo comunque!)

Ed allora che si fa? i velox sono truffe legalizzate, i telelaser sono agguati...

Sono ben lungi dall'essere l'unico mezzo.
Basta un cartello e farlo rispettare. E inculcare nella popolazione un minimo di senso civico.
Altrimenti, sono autorizzato sulla base del medesimo ragionamento a mettere mine antiuomo sul balcone, contro i ladri.
 
lsdiff ha scritto:
Quoto e aggiungo alla lista delle trappole urbane le striscie pedonali e la segnaletica verniciata sull'asfalto, che con la pioggia diventa scivolosa come ghiaccio. Quattroruote dovrebbe farsi portavoce della protesta!

E' da un pezzo che Quattroruote, PURTROPPO, ha sostituito le sue campagne di denuncia senza mezzi termini, dure, forti, con velate proteste a mezza voce, che non disturbino troppo, mi raccomando, arrivando persino a farsi portavoce di quelle forze che da sempre cercano solo di spremere l'automobilista come un limone.
Se vuoi fare un paragone, compra un numero di Quattroruote e uno della rivista di auto concorrente che ha come titolo proprio l'oggetto della passione. ;)
 
stratoszero ha scritto:
Rum83 ha scritto:
mi sono sempre chiesto: se uno ha l'auto sportiva con riassetto ribassato che fa difronte ad un dosso? :shock:

Magari rallenta, che ne dici?

Non basta. Se l'angolo e' troppo ripido (ed E' troppo ripido) e il dosso troppo alto (ed E' troppo alto) spacchi qualcosa. O gratti. Che comunque su un'auto d'epoca o da qualche centinaio di migliaia di euro non fa piacere.
:evil:
 
ferrets ha scritto:
Concordo in pieno!
parole sante.... causano danni alle vetture nonche pericoli,la maggior parte fuori legge e mal segnalati... TOGLIAMO I DOSSI DALLE STRADE!!!!meglio delle stisce in rilievo per rallentare, molto piu intelligente....
 
stratoszero ha scritto:
Rum83 ha scritto:
mi sono sempre chiesto: se uno ha l'auto sportiva con riassetto ribassato che fa difronte ad un dosso? :shock:

Magari rallenta, che ne dici?
oibò!
posseggo una opel meriva 1.4 benzina, auto notoriamente famosa per le sue performance in pista e studiata come monoposto :evil:
su alcuni dossi (nemmeno pochi a dire il vero) debbo fermarmi, inserire la prima marcia, e passare con il motore al minimo. se questo è fare prevenzione siamo a posto. tra l'altro come ho scritto in altre occasioni, se vogliamo dirla tutta i dossi non servono neppure se fatti come questi, dato che chi è alla guida di auto con qualche cavallo (diciamo gia da 120 cv circa) nel giro di pochi metri è in grado d raggiungere velocità autostradali. io stesso ho dimostrato ad un assessore del comune che tra un dosso e l'altro con la mia tiguan riesco a raggiungere circa i 120 prima di dover frenare al dosso successivo, nemmeno troppo distante. cosa facciamo? mettiamo un dosso ogni dieci metri?
 
skamorza ha scritto:
posseggo una opel meriva 1.4 benzina, auto notoriamente famosa per le sue performance in pista e studiata come monoposto :evil:
su alcuni dossi (nemmeno pochi a dire il vero) debbo fermarmi, inserire la prima marcia, e passare con il motore al minimo.

Non so che dossi incontri, ma io non ne ho mai trovato uno che, con macchine normali, non sia superabile in seconda o in terza alla velocità costante di 30 km/h (senza problemi) o a 40 km/h (sopportando sobbalzi scomodi, ma senza alcun contatto del sottoscocca con la strada).
 
stratoszero ha scritto:
skamorza ha scritto:
posseggo una opel meriva 1.4 benzina, auto notoriamente famosa per le sue performance in pista e studiata come monoposto :evil:
su alcuni dossi (nemmeno pochi a dire il vero) debbo fermarmi, inserire la prima marcia, e passare con il motore al minimo.

Non so che dossi incontri, ma io non ne ho mai trovato uno che, con macchine normali, non sia superabile in seconda o in terza alla velocità costante di 30 km/h (senza problemi) o a 40 km/h (sopportando sobbalzi scomodi, ma senza alcun contatto del sottoscocca con la strada).

Sei fortunato, ma significa solo che la tua esperienza in fatto di dossi e' limitata, non che le cose stian diversamente. ;)
Se avessi per esempio provato a prendere quegli stessi dossi in moto, magari quando piove, avresti un'altra opinione.
Inoltre, io per esempio ho in famiglia due auto MOLTO basse da terra, e ho il tuo stesso diritto a circolare senza distruggerle.
 
stratoszero ha scritto:
skamorza ha scritto:
posseggo una opel meriva 1.4 benzina, auto notoriamente famosa per le sue performance in pista e studiata come monoposto :evil:
su alcuni dossi (nemmeno pochi a dire il vero) debbo fermarmi, inserire la prima marcia, e passare con il motore al minimo.

Non so che dossi incontri, ma io non ne ho mai trovato uno che, con macchine normali, non sia superabile in seconda o in terza alla velocità costante di 30 km/h (senza problemi) o a 40 km/h (sopportando sobbalzi scomodi, ma senza alcun contatto del sottoscocca con la strada).
a 40 orari demolisco la tiguan, auto che dovrebe esserne quasi immune. comunque sono i dossi in materiale sintetico, alti circa 20 cm (max altezza) e lunghi circa 30 cm. assolutamente fuorilegge ma presenti in gran numero. altri invece sono in muratura, lunghi anche qualche decina di metri, ma con la rampa di salita cortissima e molto ripida, dunque da percorrere praticamente da fermi.
credimi che non esagero, puoi testarli se vieni nel bresciano.
 
skamorza ha scritto:
a 40 orari demolisco la tiguan, auto che dovrebe esserne quasi immune. comunque sono i dossi in materiale sintetico, alti circa 20 cm (max altezza) e lunghi circa 30 cm. assolutamente fuorilegge ma presenti in gran numero. altri invece sono in muratura, lunghi anche qualche decina di metri, ma con la rampa di salita cortissima e molto ripida, dunque da percorrere praticamente da fermi.
credimi che non esagero, puoi testarli se vieni nel bresciano.

... ma tu guarda pure io sto in provincia di Brescia... ti capisco!
 
99octane ha scritto:
Sei fortunato, ma significa solo che la tua esperienza in fatto di dossi e' limitata, non che le cose stian diversamente. ;)

Infatti io non ho detto che le cose stanno diversamente: ho solo portato la mia esperienza di dossi (che non è un'opinione), che è diversa da quella di skamorza.
 
Back
Alto