<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> doppia batteria in parallelo in un pandino | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

doppia batteria in parallelo in un pandino

Grattaballe ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Quindi, incaponirsi nell'aver su 2 batterie potrebbe servire solo all'avviamento.
Nel caso specifico (una Panda .. :shock: :shock: ) sinceramente sconsiglierei.

Ricordiamo che lui lo fa per tenere carica "a scrocco" :D la batteria della moto, non perché la 45Ah da sola non ce la fa...

Ah, scusa, non avevo letto bene.

Cmq, è ancora di più un non senso: i caricabatt. per le moto costano pochissimo.
 
il termine -carica "a scrocco"- e' bellissimo e azzeccatissimo! :D
e ripeto che non e' un problema di costo visto che la batteria nuova costa solo 25 euro: mi secca buttare una "pila" seminuova (e inquinante) quando potrebbe fare qualche anno di vita utile con questo accorgimento.
i "mantieni-batteria" per mie esperienze passate, fanno cacare e mi rifiuto di usarli ancora. esistono persone che vi si trovano bene e buon per loro, ma io ci ho rimesso 2 batterie da 70 ah, una bosch e una fiamm, e ad una e' addirittura uscito dell'acido con i rischi e i danni del caso.
x inciso era il modello top di una marca rinomata, non un accessorio trovato nei cestoni dei mercatoni.
sfiga? forse, ma l'esperienza ci forma.
del resto tutti voi dite bene o male di una tale marca in base a quanto vi e' accaduto.
 
Evidentemente hai preso un mantenitore di carica farlocco. In ogni caso il mantenitore è fatto apposta per non stressare inutilmente la batteria in ricarica, mentre l'alternatore ha il compito di ricaricarla più velocemente possibile quindi più che danni non può fare.

Detto ciò, se sei comunque convinto (ognuno è libero di pensarla come vuole anche se sbaglia), allora io farei così: metti in serie alla batteria piccola una lampadina da 12v 20w in modo da evitare correnti eccessive di carica (tra l'altro si accenderà quando in carica o scarica quindi ti avvisa di quello che sta accadendo) e inoltre, personalmente, toglierei l'interruttore e metterei in serie 2 diodi da 2A collegati in parallelo tra loro nel verso di ricarica della batteria piccola (riga bianca verso la batteria piccola). Otterrai 2 vantaggi: primo non serve l'interruttore, secondo abbasseranno leggermente la tensione massima (circa 0,7v a batteria carica un po di più in ricarica cosa che abbassa ulteriormente la corrente di carica) evitando di stressare la batteria carica con i 14 e rotti tipici dell'impianto da auto.
 
esperimento concluso! tutto perfettamente funzionante e in ordine! la batteria piccola è a 12,8v e una volta rimontata ha fatto il suo dovere senza lagne. La grande è ritornata single senza pianti o rimpianti ;)
Mai problemi di nessun tipo!
Posso tranquillamente affermare che i caricabatteria sono pensionabili.
 
erode ha scritto:
esperimento concluso! tutto perfettamente funzionante e in ordine! la batteria piccola è a 12,8v e una volta rimontata ha fatto il suo dovere senza lagne. La grande è ritornata single senza pianti o rimpianti ;)
Mai problemi di nessun tipo!
Posso tranquillamente affermare che i caricabatteria sono pensionabili.
CVD... comunque il salvabatteria io lo uso con soddisfazione da 11 anni, la stessa età che hanno le due batterie in parallelo della mia moto, una da 9 Ah e una da 6... parte anche con la temperatura sottozero...
 
erode ha scritto:
Posso tranquillamente affermare che i caricabatteria sono pensionabili.

son contento del risultato che hai ottenuto dalla prova.

Riguardo ai caricabatteria, sono anni che il loro sostituto è il mantenitore di carica. 8)

Saluti
 
Back
Alto