<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dopo il passaggio della casa a Geely, compreresti ancora una Volvo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dopo il passaggio della casa a Geely, compreresti ancora una Volvo?

fabioV50 ha scritto:
boh... francamente non saprei, dipende dalla macchina.
per qualche anno sono a posto con i modelli che hanno in cantiere.
chissà magari affiancheranno un marchio più economico per fare concorrenza a ford :D

perchè è una cosa brutta fare dei buoni prodotti a un prezzo competitivo??

Io sono passato da un anno a Ford e sono molto soddisfatto dell'acquisto, del servizio e del prodotto.

Provare per credere diceva un tizio tempo fà.
:D
 
ormai le cordate sono in mano a questa gente, la jaguar e' indiana, la volvo cinese, la saab in mano a un piccolo costruttore (anche se europeo) e cosi' via.
Secondo me e' troppo presto per parlare, ma sicuramente i cinesi non l'hanno acquistata per poi distruggerla.
Ho visto piu' pubblicita' in questi ultimi tempi rispetto ad un passato non molto lontano, e questo ci fa capire che il vento sta cambiando. :)
Staremo a vedere, io incrocio le dita.
 
gentle-man ha scritto:
vveneto ha scritto:
.... Detto tra noi, per esempio, non avrei mai acquistato una Jaguar dell'era Ford (e nemmeno prima), quelle attuali sotto bandiera indiana sono invece splendide!

Mi sembra di percepire un certo "risentimento" verso Ford... :twisted:

Nessun risentimento specifico con Ford, anzi, alla fine ha lavorato meno peggio con Volvo che con Jaguar.

Solo, le Jaguar di qualche anno fa, anche le pre-Ford, non erano da tempo all'altezza della concorrenza.
Le ultime la superano, e cmq l'ultima nata, seppure impostata sotto Ford, è venuta alla luce grazie all'impegno deciso dei nuovi padroni, almeno questo avevo letto.
 
compreresti una mini fatta in India? o una nike fatta in pakistan? o una bottegaveneta fatta in cina...ormai tutto passa di la' giovani...tutto.
 
gentle-man ha scritto:
Considera comunque che tutte le ultime novità sia di Jaguar che di Land Rover erano già state impostate nella vituperata "era Ford"

In buona sostanza Ford ha lasciata morire di fame Jaguar per anni sfornando prodotti al limite della decenza. Quando ha dovuto venderla, per rendere piu' appetibile il prodotto, ha liberato qualche risorsa.

Volvo avrebbe potuto partire un 2.0d in casa se non fosse stata in vendita?

Saluti, Stefano
 
Sferru ha scritto:
gentle-man ha scritto:
Considera comunque che tutte le ultime novità sia di Jaguar che di Land Rover erano già state impostate nella vituperata "era Ford"

In buona sostanza Ford ha lasciata morire di fame Jaguar per anni sfornando prodotti al limite della decenza. Quando ha dovuto venderla, per rendere piu' appetibile il prodotto, ha liberato qualche risorsa.

Volvo avrebbe potuto partire un 2.0d in casa se non fosse stata in vendita?

Saluti, Stefano

Caro Stefano, mi hai rubato le parole di bocca, anzi, hai espresso meglio di me il medesimo pensiero.
Ci metterei dentro anche il 2.0T.
 
vveneto ha scritto:
Sferru ha scritto:
gentle-man ha scritto:
Considera comunque che tutte le ultime novità sia di Jaguar che di Land Rover erano già state impostate nella vituperata "era Ford"

In buona sostanza Ford ha lasciata morire di fame Jaguar per anni sfornando prodotti al limite della decenza. Quando ha dovuto venderla, per rendere piu' appetibile il prodotto, ha liberato qualche risorsa.

Volvo avrebbe potuto partire un 2.0d in casa se non fosse stata in vendita?

Saluti, Stefano

Caro Stefano, mi hai rubato le parole di bocca, anzi, hai espresso meglio di me il medesimo pensiero.
Ci metterei dentro anche il 2.0T.

Probabilmente il 2.0T sarà un motore che andrà anche su Ford mentre il D3 sarà ovviamente solo Volvo.

Tra l'altro in un mondo dove ormai si vive di anticipazioni e di rumors sti motori sembrano piovuti dal nulla. I benzina son tutti nuovi, il T6 è stato vitaminizzato, c'è il nuovo D3, l'unico "superstite" è il D5.

Delle due una: o il reparto sviluppo motori di Volvo è diventato inespugnabile ai curiosi o non era poi così difficile tirare fuori in quattro e quattr'otto un motore come il D3 che (per ora sulla carta) promette ben più dell'onestissimo 2.0d Ford.
 
Io ho una Ford Mondeo da circa tre anni e sono in attesa di una XC60.
La mondeo, a mio parere, è un ottimo prodotto e fino ad ora non ha dato nessun problema (sgrat sgrat). Quando Ford ha preso la Volvo ha preso un pò di tecnologia e l'ha utilizzata sulle sue vetture (vedi il cruise control adattivo e le sospensioni attive) ..... dopodichè ha abbandonato Volvo a se stessa.
I cinesi, invece, credo che non abbiano intenzione di "rovinare" la Volvo, hanno si bisogno di tecnologia, ma a loro interessa vendere Volvo (marchio premium) nel loro mercato (costruendola ovviamente in oriente) e così si ritrovano immediatamente 300.000 vetture in più, che, sommate a quelle vendute in Europa, iniziano ad essere abbastanza interessanti.
Poi solo il tempo ci dirà .... però credo che sia sbagliato essere così pessimisti.
Godiamoci le nostre Volvo. ;)
 
se la qualità / prezzo rimane uguale o migliore perchè non comprarle, chissà mai che ritornino al metano , ma con impianti italiani , perchè non se ne sente parlare un gran bene di quelli cinesi , nemmeno da chi li vende .....
 
Back
Alto