<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dopo Alfa addio Lancia? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dopo Alfa addio Lancia?

Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Qui ci sono le vendite in germania,da gennaio - ottobre e solo ottbre
di tutti i marchi
http://www.kfz-betrieb.vogel.de/fileserver/vogelonline/issues/kfz/sonst/2009/2412.pdf
La Chrysler non è che venda poi tanto in Germania.
Pensavo di più....
,,hai capito benissimo il mio intento...
questo é anche un motivo quando certe volte scrivo,che il mercato bisogna crearselo a casa propria per prima, sopratutto quando si parla di auto con motori di grossa cilindrata.Sono OT ma volevo fare solo un esempio.
non credo che con Chrysler marchionne possa fare una World Car
almeno no con chrysler.
Lancia si puo riprendere tornando alle competizioni Rally come una volta
con una macchina vincente,in questo momento hanno nel cassetto la retro della HF questa potrebbe essere il modello ideale ,la Chrysler puo rimanere Chrysler solo con certi miglioramenti europei sia nella Tecnica che motoristiche senza dimenticare quelli stilistci.
 
lellom ha scritto:
Quest'articolo è uscito oggi su Automotive News,che come sapete è il riferimento mondiale sull'informazione dell'industria automobilistica:
.
http://www.alvolante.it/news/lancia_chrysler-124515
.
Qui stanno dando proprio all'acido...Marchionne sta giocando col fuoco! :evil: :evil: :evil: :cry:
.
Meglio che regali i due marchi a chi ha voglia di farli rinascere.

Non credo che spariranno i marchi m sicuramente ci saranno molte sinergie e da un punto di vista aziendale i marchi verranno venduti la dove sono sempre andati bene o cmq sono conosciuti.
Da questo punto di vista Lancia purtroppo tra tutti questi marchi italo americani è quella messa peggio perche non ha mai avuto successo in molte nazioni!!
P.s.
PSA sta per acquisire un marchio nobile come Mitsubishi.
e secondo me tra non molto se ne vedranno ancora di belle.
Evviva la globalizzazione "si fa per dire"
 
Dunque, Don Sergio sostiene che: ?una razionalizzazione delle Case del gruppo Fiat-Chrysler è necessaria per limitare i costi?, e che si possono fare operazioni di rimarchiatura Lancia-Chrysler / Chrysler-Lancia.

Io, da uomo della strada, ho -diciamo così- due perplessità:

1) Quando lui parla di limitare (ulteriorente) i costi, tenuto conto che già fiat fa due modelli in croce (non hanno SUV, ammiraglie, sportive, cabrio,...) e quindi hai i costi di sviluppo ridotti all'osso, non può sorgere qualche dubbio sul fatto che fiat sia tornata realmente in salute sotto il profilo finanziario?

2) L'operazione di pura rimarchiatura dei modelli è una pratica consolidata sui mercati anglosassoni (USA,UK,Australia), più vicini forse alla concezione di Marchionne. Si può essere altrettano certi che queste pratiche possano avere una risposta positiva anche nel "Vecchio Continente"?
A me pare proprio di no: se agli inglesi sta bene comprare una Insigna marchiata Vauxhall, o agli australiani sta bene comprarla marchiata Holden,
non pare che da noi le Daewoo rimarchiate Chevrolet abbiano fatto furone, così come la Fiesta rimarchiata Mazda...

Il Sor Sergio si è mai chiesto quanti avrebbero comprato una Chrysler con sopra la stella a tre punte? O una Rover/Honda con sopra l'elica in campo blu? Bene. Perchè la cosa dovrebbe avere un esito positivo con il marchio Lancia o con il marchio Alfa Romeo.

Andiamo....

SZ
 
lellom ha scritto:
Quest'articolo è uscito oggi su Automotive News,che come sapete è il riferimento mondiale sull'informazione dell'industria automobilistica:
.
http://www.alvolante.it/news/lancia_chrysler-124515
.
Qui stanno dando proprio all'acido...Marchionne sta giocando col fuoco! :evil: :evil: :evil: :cry:
.
Meglio che regali i due marchi a chi ha voglia di farli rinascere.

Li Si vedrebbe quanto lo stemma sia importante.
Chrysler è sicuramente piu noto di Lancia nel mondo e se le Lancia, dalla Y in su fossero vendute con lo stemma Chrysler e avessero successo sarebbe veramente ridicolo!!!
Vorrebbe dire che forse non è la Fiat che non va ma la testa del cliente
 
SZ. ha scritto:
Dunque, Don Sergio sostiene che: ?una razionalizzazione delle Case del gruppo Fiat-Chrysler è necessaria per limitare i costi?, e che si possono fare operazioni di rimarchiatura Lancia-Chrysler / Chrysler-Lancia.

Io, da uomo della strada, ho -diciamo così- due perplessità:

1) Quando lui parla di limitare (ulteriorente) i costi, tenuto conto che già fiat fa due modelli in croce (non hanno SUV, ammiraglie, sportive, cabrio,...) e quindi hai i costi di sviluppo ridotti all'osso, non può sorgere qualche dubbio sul fatto che fiat sia tornata realmente in salute sotto il profilo finanziario?

2) L'operazione di pura rimarchiatura dei modelli è una pratica consolidata sui mercati anglosassoni (USA,UK,Australia), più vicini forse alla concezione di Marchionne. Si può essere altrettano certi che queste pratiche possano avere una risposta positiva anche nel "Vecchio Continente"?
A me pare proprio di no: se agli inglesi sta bene comprare una Insigna marchiata Vauxhall, o agli australiani sta bene comprarla marchiata Holden,
non pare che da noi le Daewoo rimarchiate Chevrolet abbiano fatto furone, così come la Fiesta rimarchiata Mazda...

Il Sor Sergio si è mai chiesto quanti avrebbero comprato una Chrysler con sopra la stella a tre punte? O una Rover/Honda con sopra l'elica in campo blu? Bene. Perchè la cosa dovrebbe avere un esito positivo con il marchio Lancia o con il marchio Alfa Romeo.

Andiamo....

SZ

Ti ricordo che per Alfa solo la MiTo ha un pianale comune al resto del gruppo mentre Giulietta, 159, Brera e Spider hanno pianali utilizzati solo da Alfa.
Non mi pare poco!!!! E nel caso delle ultime 3 non solo i pianali ma anche qualche motore e le sospensioni
 
SZ. ha scritto:
Dunque, Don Sergio sostiene che: ?una razionalizzazione delle Case del gruppo Fiat-Chrysler è necessaria per limitare i costi?, e che si possono fare operazioni di rimarchiatura Lancia-Chrysler / Chrysler-Lancia.

Io, da uomo della strada, ho -diciamo così- due perplessità:

1) Quando lui parla di limitare (ulteriorente) i costi, tenuto conto che già fiat fa due modelli in croce (non hanno SUV, ammiraglie, sportive, cabrio,...) e quindi hai i costi di sviluppo ridotti all'osso, non può sorgere qualche dubbio sul fatto che fiat sia tornata realmente in salute sotto il profilo finanziario?

2) L'operazione di pura rimarchiatura dei modelli è una pratica consolidata sui mercati anglosassoni (USA,UK,Australia), più vicini forse alla concezione di Marchionne. Si può essere altrettano certi che queste pratiche possano avere una risposta positiva anche nel "Vecchio Continente"?
A me pare proprio di no: se agli inglesi sta bene comprare una Insigna marchiata Vauxhall, o agli australiani sta bene comprarla marchiata Holden,
non pare che da noi le Daewoo rimarchiate Chevrolet abbiano fatto furone, così come la Fiesta rimarchiata Mazda...

Il Sor Sergio si è mai chiesto quanti avrebbero comprato una Chrysler con sopra la stella a tre punte? O una Rover/Honda con sopra l'elica in campo blu? Bene. Perchè la cosa dovrebbe avere un esito positivo con il marchio Lancia o con il marchio Alfa Romeo.

Andiamo....

SZ

le Audi/Vw/Seat/Skoda si però!!!
basta farlo bene.
 
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Dunque, Don Sergio sostiene che: &#8220;una razionalizzazione delle Case del gruppo Fiat-Chrysler è necessaria per limitare i costi&#8221;, e che si possono fare operazioni di rimarchiatura Lancia-Chrysler / Chrysler-Lancia.

Io, da uomo della strada, ho -diciamo così- due perplessità:

1) Quando lui parla di limitare (ulteriorente) i costi, tenuto conto che già fiat fa due modelli in croce (non hanno SUV, ammiraglie, sportive, cabrio,...) e quindi hai i costi di sviluppo ridotti all'osso, non può sorgere qualche dubbio sul fatto che fiat sia tornata realmente in salute sotto il profilo finanziario?

2) L'operazione di pura rimarchiatura dei modelli è una pratica consolidata sui mercati anglosassoni (USA,UK,Australia), più vicini forse alla concezione di Marchionne. Si può essere altrettano certi che queste pratiche possano avere una risposta positiva anche nel "Vecchio Continente"?
A me pare proprio di no: se agli inglesi sta bene comprare una Insigna marchiata Vauxhall, o agli australiani sta bene comprarla marchiata Holden,
non pare che da noi le Daewoo rimarchiate Chevrolet abbiano fatto furone, così come la Fiesta rimarchiata Mazda...

Il Sor Sergio si è mai chiesto quanti avrebbero comprato una Chrysler con sopra la stella a tre punte? O una Rover/Honda con sopra l'elica in campo blu? Bene. Perchè la cosa dovrebbe avere un esito positivo con il marchio Lancia o con il marchio Alfa Romeo.

Andiamo....

SZ

Ti ricordo che per Alfa solo la MiTo ha un pianale comune al resto del gruppo mentre Giulietta, 159, Brera e Spider hanno pianali utilizzati solo da Alfa.
Non mi pare poco!!!! E nel caso delle ultime 3 non solo i pianali ma anche qualche motore e le sospensioni

Anche la Giulietta. Tutte le Alfa fatte sotto Marchionne.
 
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Dunque, Don Sergio sostiene che: ?una razionalizzazione delle Case del gruppo Fiat-Chrysler è necessaria per limitare i costi?, e che si possono fare operazioni di rimarchiatura Lancia-Chrysler / Chrysler-Lancia.

Io, da uomo della strada, ho -diciamo così- due perplessità:

1) Quando lui parla di limitare (ulteriorente) i costi, tenuto conto che già fiat fa due modelli in croce (non hanno SUV, ammiraglie, sportive, cabrio,...) e quindi hai i costi di sviluppo ridotti all'osso, non può sorgere qualche dubbio sul fatto che fiat sia tornata realmente in salute sotto il profilo finanziario?

2) L'operazione di pura rimarchiatura dei modelli è una pratica consolidata sui mercati anglosassoni (USA,UK,Australia), più vicini forse alla concezione di Marchionne. Si può essere altrettano certi che queste pratiche possano avere una risposta positiva anche nel "Vecchio Continente"?
A me pare proprio di no: se agli inglesi sta bene comprare una Insigna marchiata Vauxhall, o agli australiani sta bene comprarla marchiata Holden,
non pare che da noi le Daewoo rimarchiate Chevrolet abbiano fatto furone, così come la Fiesta rimarchiata Mazda...

Il Sor Sergio si è mai chiesto quanti avrebbero comprato una Chrysler con sopra la stella a tre punte? O una Rover/Honda con sopra l'elica in campo blu? Bene. Perchè la cosa dovrebbe avere un esito positivo con il marchio Lancia o con il marchio Alfa Romeo.

Andiamo....

SZ

Ti ricordo che per Alfa solo la MiTo ha un pianale comune al resto del gruppo mentre Giulietta, 159, Brera e Spider hanno pianali utilizzati solo da Alfa.
Non mi pare poco!!!! E nel caso delle ultime 3 non solo i pianali ma anche qualche motore e le sospensioni

Però non è questo quello che ipotizza l'Omone col maglione...: nel caso delle future Lancia non si tratterebbe di usare "solo" lo stesso pianale, ma addirittura l'intero modello: un'operazione simile a quella Croma/Saab/Thema, o Ulysse/Phedra, o Idea/Musa...

Il concetto mi sembra assai diverso...

SZ
 
SZ. ha scritto:
Dunque, Don Sergio sostiene che: ?una razionalizzazione delle Case del gruppo Fiat-Chrysler è necessaria per limitare i costi?, e che si possono fare operazioni di rimarchiatura Lancia-Chrysler / Chrysler-Lancia.

Io, da uomo della strada, ho -diciamo così- due perplessità:

1) Quando lui parla di limitare (ulteriorente) i costi, tenuto conto che già fiat fa due modelli in croce (non hanno SUV, ammiraglie, sportive, cabrio,...) e quindi hai i costi di sviluppo ridotti all'osso, non può sorgere qualche dubbio sul fatto che fiat sia tornata realmente in salute sotto il profilo finanziario?

2) L'operazione di pura rimarchiatura dei modelli è una pratica consolidata sui mercati anglosassoni (USA,UK,Australia), più vicini forse alla concezione di Marchionne. Si può essere altrettano certi che queste pratiche possano avere una risposta positiva anche nel "Vecchio Continente"?
A me pare proprio di no: se agli inglesi sta bene comprare una Insigna marchiata Vauxhall, o agli australiani sta bene comprarla marchiata Holden,
non pare che da noi le Daewoo rimarchiate Chevrolet abbiano fatto furone, così come la Fiesta rimarchiata Mazda...

Il Sor Sergio si è mai chiesto quanti avrebbero comprato una Chrysler con sopra la stella a tre punte? O una Rover/Honda con sopra l'elica in campo blu? Bene. Perchè la cosa dovrebbe avere un esito positivo con il marchio Lancia o con il marchio Alfa Romeo.

Andiamo....

SZ
Perchè la gamma Lancia completa la gamma Chrysler,quello che manca ad un marchio lo offre l'altro eccetto Phedra-Voyager che sono dirette concorrenti e a maggior ragione possono essere vendute con entrambi i marchi. Ypsilon,Musa e Delta mi sembrano 3 ottime macchine e in Italia vendono perchè qui il marchio Lancia ancora ha un valore,all'estero invece è quasi sconociuto,quindi si può proporre una gamma Lancia finalmente completa nella zona alta con delle vetture decenti nei mercati dove questo nome ancora vende e una gamma Chrysler che comprende pure Ypsilon,Musa e Delta in tutti gli altri paesi. Vantaggi? In Italia Lancia continua ad esistere e la gente continua a comprare le "Fiat più belle",non succede niente di nuovo,solo un'ampliamento di gamma,e nel resto del mondo si cerca di vendere una citycar piccola e lussuosa,una piccola monovolume diretta concorrente della Mercedes Classe A e una berlina compatta diretta concorrente dell'Audi A3 e della Mercedes Classe B oltre alle vetture già conosciute con un aumento di produzione NEI NOSTRI STABILIMENTI ITALIANI. Secondo me in questo momento Marchionne ha le idee confuse,adesso non deve pensare solo a gestire 3 marchi ma ben 6 e deve cercare di farli convivere nel miglior modo possibile senza cambiare la propria identità,e Lancia con la Chrysler hanno un'identità simile,Fiat è generalista,AlfaRomeo e Dodge sono sportive ma troppo diverse.
 
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Dunque, Don Sergio sostiene che: ?una razionalizzazione delle Case del gruppo Fiat-Chrysler è necessaria per limitare i costi?, e che si possono fare operazioni di rimarchiatura Lancia-Chrysler / Chrysler-Lancia.

Io, da uomo della strada, ho -diciamo così- due perplessità:

1) Quando lui parla di limitare (ulteriorente) i costi, tenuto conto che già fiat fa due modelli in croce (non hanno SUV, ammiraglie, sportive, cabrio,...) e quindi hai i costi di sviluppo ridotti all'osso, non può sorgere qualche dubbio sul fatto che fiat sia tornata realmente in salute sotto il profilo finanziario?

2) L'operazione di pura rimarchiatura dei modelli è una pratica consolidata sui mercati anglosassoni (USA,UK,Australia), più vicini forse alla concezione di Marchionne. Si può essere altrettano certi che queste pratiche possano avere una risposta positiva anche nel "Vecchio Continente"?
A me pare proprio di no: se agli inglesi sta bene comprare una Insigna marchiata Vauxhall, o agli australiani sta bene comprarla marchiata Holden,
non pare che da noi le Daewoo rimarchiate Chevrolet abbiano fatto furone, così come la Fiesta rimarchiata Mazda...

Il Sor Sergio si è mai chiesto quanti avrebbero comprato una Chrysler con sopra la stella a tre punte? O una Rover/Honda con sopra l'elica in campo blu? Bene. Perchè la cosa dovrebbe avere un esito positivo con il marchio Lancia o con il marchio Alfa Romeo.

Andiamo....

SZ

Ti ricordo che per Alfa solo la MiTo ha un pianale comune al resto del gruppo mentre Giulietta, 159, Brera e Spider hanno pianali utilizzati solo da Alfa.
Non mi pare poco!!!! E nel caso delle ultime 3 non solo i pianali ma anche qualche motore e le sospensioni

Però non è questo quello che ipotizza l'Omone col maglione...: nel caso delle future Lancia non si tratterebbe di usare "solo" lo stesso pianale, ma addirittura l'intero modello: un'operazione simile a quella Croma/Saab/Thema, o Ulysse/Phedra, o Idea/Musa...

Il concetto mi sembra assai diverso...

SZ

e magari cambiando solo lo stemma riuscirebbero anche a vendere!!!
Sarebbe veramente il colmo a prova di quanto oggi purtroppo conti piu lo stemma del prodotto!!!
Cmq Tra le fiat e lke Lancia citate c'è una bella differenza quando sali a Bordo.
 
Back
Alto