<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dopo 30mila km a metano | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dopo 30mila km a metano

Non capisco questo insistere sulla batteria...
Il basso consumo della Prius viene innanzitutto dal rendimento del motore Atkinson, che è del 37% nella Prius 1500 e 38,5% nella Prius 1800. Simile pertanto al rendimento del ciclo diesel. Per questo la Prius consuma poco anche in autostrada. Il diesel consuma qualcosa meno perché il gasolio ha un contenuto energetico al litro del 10-12 % superiore rispetto alla benzina, quindi gode di tale vantaggio.
La batteria comunque "funziona" anche in autostrada, certo non come in città o extraurbano, ma osservando i flussi con Torque ho visto che le correnti possono anche essere non trascurabili, si vede bene per esempio sui saliscendi della A4 tra Milano e Verona.
Per quanto riguarda la differenza di consumo rispetto alla velocità si consideri che la potenza necessaria ad avanzare va col cubo della velocità, pertanto anche solo 10 km/h di velocità in meno fanno una sensibile differenza nel consumo.
 
...e pensare che parliamo del "vecchio" 1.5...

figurarsi poi i successivi/ottimizzati versioni di powertrain da quel periodo in poi... sino ad arrivare all'ultima evoluzione da 1.8 lt e 40% di efficienza come si comporteranno in termini di gestione del sistema in ambito autostradale dove fra l'altro anche qui le occasioni di frenate, e naturalmente ancor più semplici rilasci, sono più frequenti di quanto non si sia mediamente portati a pensare... ;)
 
davide2570 ha scritto:
io non ho la 2008...l'ho portata come esempio perchè potrebbe essere una corrispondente della prius ed ha un consumo tra i più bassi di quella categoria: ce l'ha un amico che per lavoro gira molto ed effettivamente cunsuma proprio poco.

non mi spiego sul discorso dell'ibrido in autostrada: direi che stiamo parlando tra genete che almeno le basi le sa e le capisce,quindi dovremmo appunto sapere tutti che le batterie non si caricano con l'aria fresca ma con un generatore.

il fatto di averle sempre cariche in autostrada significa che vengono caricate dal termico e/o in rilascio,ma i rilasci in autostrada sono per modi e tempi ridicoli,quindi fa praticamente tutto o quasi il termico.

di conseguenza la resa è dovuta al motore a ciclo atkinson che venendo sfruttato dal sistema ibrido in modo corretto(cioè dove renede meglio),lo fa consumare poco.

mi chiedevo appunto se era effettivamente così e solo per certe velocità(130),perchè io ad esempio sono abituato a tenere i 135-138 di gps,che di solito corrispondono ai 145 di tachimetro e nelle occasioni che ho avuto di provare a percorrere lunghi tratti(anche oltre 400 km) a 120,con vari mezzi,ho notato che sembra ci siano differenze di consumo notevoli per 10-15 km in meno

si, una parte della carica lo fa uno dei due generatori...ma comunque per il fatto che le cariche possono essere distribuito a convenienza, il generatore sfrutta al meglio possibile la performance del termico o viceversa. questo comincia già nel momento della prima accensione col motore freddo, perché anche se la macchina è ferma e il termico deve accendersi per riscaldarsi o precedentemente riscaldare il abitacolo, il termico non gira solo per questo, ma muove il generatore per caricare la batteria invece di mandare tutta energia (benzina) solo in fumo.

e quello il forte del ibrido...minimizza i sprechi. tanti invece guardano solo la quantità di km che si potrebbe percorrere in solo elettrico.
 
davide2570:
la Prius l'ho comprata proprio per fare 99% autostrada...
E le motivazioni per cui ho selezionato la Prius sono quelle che ho addotto nel post di un paio di pagine fa.
Fra le auto a metano non mi risulta ce ne siano altre in grado di fare 27-28 km/kg in autostrada a 130 km/h.

PS: che un diesel faccia 4% a 130 in autostrada mi pare improbabile perché vorrebbe dire che il rendimento di motore+meccanica è del 50% e oltre. Un po' eccessivo.
 
???
Io non sto affatto contestando le tue idee. Ci mancherebbe. Mi pareva solo che non avessi compreso il perché della mia scelta. Ho voluto solo ribadire, tutto qui. Mi scuso se ho capito male e ho ingenerato un equivoco.
 
davide2570 ha scritto:
sì derblume,ho capito e so abbastanza di come funzionano gli ibridi (sia quelli veri che le "imitazioni")....in parole povere e semplificando era solo per dire:

-ibrido 5-5.5L/100Km
-diesel 4-5L/100Km
-metano non ricordo le corrispondenze Kg/L ma cmq sempre meno(e non di poco) del diesel

questo in autostrada a velocità codice scarsa con auto di circa pari dimensioni e prestazioni.

il costo minore,considerando appunto acquisto e costo carburante,è 1° metano,2° diesel,3° ibrido

altra roba in altri utilizzi e soprattutto urbano.

ma torno a dire e chiudo che il mio dubbio era perchè non sapevo che l'utente prius avesse comprato l'auto quando non faceva il 99% di autostrada

in due anni e mezzo abbiamo fatto 100.000km con una media annuale di 4,2x100km come si po ben immaginare facciamo tanta autostrada (soprattutto Berna-Genova-Berna) e in tutto questo tempo il consumo (da pieno a pieno) non è mai sceso sotto i 20km/l. poi vorrei vedere il diesel che fa a 125-130km/h di media un consumo di 4x100km ! invece non so riguardo questione GPL/metano perché non ho nessun esperienza riguardo.

se oggi dovrei scegliere di nuovo e con ancora più km in autostrada non penserei neanche un secondo senz altro IBRIDO Toyota.

ala fine è una vecchia storia lunga ormai quasi venti anni. poi senz altro anche il diesel è piacevole, avevo tra altro la prima Fiat Ritmo TD (1,9 con 80cv) da noi in Austria che era un fulmine a confronto di tutto che girava in quel tempi sul mercato dei diesel. se la Ritmo in quel momento non forse era già sconsiderato per una pessima qualità di carrozzeria, avrà avuto un grande futuro.
 
PriusDriver ha scritto:
???
Io non sto affatto contestando le tue idee. Ci mancherebbe. Mi pareva solo che non avessi compreso il perché della mia scelta. Ho voluto solo ribadire, tutto qui. Mi scuso se ho capito male e ho ingenerato un equivoco.

sicuramente ne hai già scritto da qualche parte ...ma per curiosità che consumo ne ha la tua Prius e a che costo (100km)? quanto ti ha costato la trasformazione e se si riesce a recuperare l'investimento ?

ho letto pochi giorni fa che da nuovo le vendite metano/GPL hanno subito una forte flessione...si vede che l'Italia comincia stare meglio e già la gente non guarda più tanto sul risparmio.
 
@derblume
L'impianto mi è costato 2500?. Piuttosto caro, ma l'installatore ha fatto veramente un ottimo lavoro. Poi ho voluto montare le molle rinforzate per le sospensioni posteriori, che tra acquisto e montaggio mi sono costate 300?, ma soldi *ottimamente* spesi: oltre ad aver ripristinato l'assetto le nuove molle sono più confortevoli delle originali e hanno migliorato il comportamento dell'auto.
Quindi in totale ?2800.
Io faccio 40000km/anno e a conti fatti ho recuperato la spesa in circa 1 anno e 1/2.
Per il consumo tieni conto che io faccio 95% autostrada col cruise a 130 km/h (di strumento) e in tale condizione il consumo oscilla attorno ai 27 km/kg. Col prezzo medio dei miei rifornimenti significa 3.7?x100km. Questo, ripeto, in autostrada. Quelle rare volte che faccio molto extraurbano/urbano sono subito a 3?x100km, anche meno.
 
secondo voi con il cruise si guadagna qualcosa nei consumi? purtroppo la mia yaris era la prima arrivata in provincia di alessandria, l'ho portata via bene ma è senza cruise.
 
davide2570 ha scritto:
derblume ha scritto:
in due anni e mezzo abbiamo fatto 100.000km con una media annuale di 4,2x100km come si po ben immaginare facciamo tanta autostrada (soprattutto Berna-Genova-Berna) e in tutto questo tempo il consumo (da pieno a pieno) non è mai sceso sotto i 20km/l. poi vorrei vedere il diesel che fa a 125-130km/h di media un consumo di 4x100km ! invece non so riguardo questione GPL/metano perché non ho nessun esperienza riguardo.

http://www.spritmonitor.de/en/overview/36-Peugeot/1309-2008.html?fueltype=1&powerunit=2

come puoi ben vedere la media è di 5L/100Km....cioè la stessa identica che ottiene il mio amico in uso misto,quindi direi che non ci dovrebbero essere dei grossi dubbi a credere che faccia i 25 o quasi a 130 di tachimetro che sarebbero poi i 120 circa,anche perchè ha una sesta fatta apposta per quello.

gpl e metano c'è poco da dire: il primo rende il 20% in meno della benzina ma costa,in italia,circa la metà del gasolio,il secondo non ha paragoni per costi ed inquinamento.

il fatto che siano diminuite le vendite non è,come scritto anche su 4r,per il fatto che c'è un po' di ripresa,ma molto più semplicemente perchè l'offerta delle case è scarsa o inesistente e i nuovi motori ad iniezione diretta hanno reso un bel po' più complicato trasformare le auto,oltre a rendere meno conveniente la trasformazione stessa perchè consumano meno.

tu pero parlavi di ben meglio di 20km/l e se guardi anche la media della Prius vedi che la differenza tra i due è di solo 0,1 litri x100km !!!
ok, il carburante diesel costa di meno, ma nel altra parte c'è una manutenzione minore per la Prius (non contando per le possibili rogne dei filtri e ERG che i diesel rischiano) e le tasse, vantaggio ZZTL e i vantaggi consumi appena entrando in un centro urbano o trovandosi in coda. in più il confort del automatico ( se uno lo percepisce come un vantaggio..perché non tutti lo vogliono ). poi i diesel di solito nel inverno hanno tempi più tosto lunghi a riscaldare l'abitacolo, e se stai in coda, per questo (o in estate per la clima) il motore deve rimanere continuamente asceso che pesa ulteriore sul consumo. quello che rimaneva come forte vantaggio per il diesel era il fattore che si po trainare (se serve)...ma la nuova Prius annulla questa pecca del ibrido Toyota.
 
PriusDriver ha scritto:
@derblume
L'impianto mi è costato 2500?. Piuttosto caro, ma l'installatore ha fatto veramente un ottimo lavoro. Poi ho voluto montare le molle rinforzate per le sospensioni posteriori, che tra acquisto e montaggio mi sono costate 300?, ma soldi *ottimamente* spesi: oltre ad aver ripristinato l'assetto le nuove molle sono più confortevoli delle originali e hanno migliorato il comportamento dell'auto.
Quindi in totale ?2800.
Io faccio 40000km/anno e a conti fatti ho recuperato la spesa in circa 1 anno e 1/2.
Per il consumo tieni conto che io faccio 95% autostrada col cruise a 130 km/h (di strumento) e in tale condizione il consumo oscilla attorno ai 27 km/kg. Col prezzo medio dei miei rifornimenti significa 3.7?x100km. Questo, ripeto, in autostrada. Quelle rare volte che faccio molto extraurbano/urbano sono subito a 3?x100km, anche meno.

grazie mille ! beh suona davvero conveniente ! con i chilometri che facciamo noi, avrebbe avuto anche per noi un senso. poi dal aspetto ecologico forse ancora di più....perché tra le altre cose, il aspetto ecologico per noi è importante.
 
davide2570 ha scritto:
derblume ha scritto:
tu pero parlavi di ben meglio di 20km/l

Oh,ma non ho capito in quante parti dobbiamo spaccare i capelli.... 8) ;)

io ho scritto,ribadito e confermato da spritmonitor che:

perhè una,ad esempio,2008 con cambio manuale in autostrada ai 130 fa ben oltre i 20...ma oltre non di poco...e rimane comunqe anche la differenza di costo del gasolio

non ho detto che fa i 35 con un litro!

su tutto il resto. manutenzione,cambio,utilizzo in altri ambiti,non ho detto nulla,perchè la mia osservazione era ESCLUSIVAMENTE inerente al discorso "prius-autostrada"....dove una normalissima automobile diesel con normalissima tecnologia ha costi simili(SIMILI!)...così come una metano appena studiata specificatamente in origine per quel carburante...metanizzazione prius a parte.

ribadisco anche,perchè mi sembra che non si capisca,che se la prius rende così bene in autostrada,TANTO MEGLIO e sono contento sia per toyota che dimostra una volta di più di saper fare le macchine,sia per i clienti.

in effetti, in autostrada diesel e ibrido hanno costi simili...ma anche nel acquisto...perché una segmento B diesel automatic non costa meno che una Auris HSD e giusto per questo fatto (a chi piace) va meglio la HSD.
perché insisto su questa cosa ? perché da ormai tropo tempo riviste come la QR e forumisti (che non hanno mai avuto una HSD) continuano a dire il contrario. anche per questo fatto preferisco ad allegare sempre foto dei miei consumi e su percorrenze lunghe, perché 10km di autostrada come verifico consumo sono ridicoli.
 
Back
Alto