<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dopo 212.000 km, il primo guasto relativamente costoso. | Il Forum di Quattroruote

Dopo 212.000 km, il primo guasto relativamente costoso.

Mazda 3 1.6 TD.

Il sintomo, batteria a terra, non faceva certo pensare a quel guasto.

Chiamo l'elettrauto, avviamo l'auto con il booster e andiamo in officina:

Batteria OK, l'alternatore ricarica, non può esssere altro che una dispersione.

Controlliamo; con tutto spento, 2,4 A di assorbimento fissi anche dopo qualche minuto di attesa (l'elettrauto ha detto che alcune auto continuano ad assorbire per qualche minuto anche dopo che, apparentemente, hai spento tutto e chiuso).

A quel punto la devo lasciare perché deve trovare la causa della dispersione.

Alla sera mi telefona che è la valvola EGR che disperde e non può fare altro che sostituirla.

320 ? di conto.
 
renatom ha scritto:
Mazda 3 1.6 TD.

Il sintomo, batteria a terra, non faceva certo pensare a quel guasto.

Chiamo l'elettrauto, avviamo l'auto con il booster e andiamo in officina:

Batteria OK, l'alternatore ricarica, non può esssere altro che una dispersione.

Controlliamo; con tutto spento, 2,4 A di assorbimento fissi anche dopo qualche minuto di attesa (l'elettrauto ha detto che alcune auto continuano ad assorbire per qualche minuto anche dopo che, apparentemente, hai spento tutto e chiuso).

A quel punto la devo lasciare perché deve trovare la causa della dispersione.

Alla sera mi telefona che è la valvola EGR che disperde e non può fare altro che sostituirla.

320 ? di conto.

320 :?: :shock: :shock: :?: :?: :shock: :shock:
ma va la', ing profe.... :D
chissa' che mi credevo.
C5 in vendita....detta tipo
votantoniovotantoniovotantonio
 
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Mazda 3 1.6 TD.

Il sintomo, batteria a terra, non faceva certo pensare a quel guasto.

Chiamo l'elettrauto, avviamo l'auto con il booster e andiamo in officina:

Batteria OK, l'alternatore ricarica, non può esssere altro che una dispersione.

Controlliamo; con tutto spento, 2,4 A di assorbimento fissi anche dopo qualche minuto di attesa (l'elettrauto ha detto che alcune auto continuano ad assorbire per qualche minuto anche dopo che, apparentemente, hai spento tutto e chiuso).

A quel punto la devo lasciare perché deve trovare la causa della dispersione.

Alla sera mi telefona che è la valvola EGR che disperde e non può fare altro che sostituirla.

320 ? di conto.

320 :?: :shock: :shock: :?: :?: :shock: :shock:
ma va la', ing profe.... :D
chissa' che mi credevo.
C5 in vendita....detta tipo
votantoniovotantoniovotantonio

Finora il guasto più costoso mi era costato 65?.

Tutto è relativo! :D
 
ma non capisco.... l'egr altro non è che una volgarissima valvola con solenoide. disperde cosa, la bobina che attua il movimento? perchè l'intera egr costerà si e no 150 euro, la bobina credo sia la parte meno costosa e credo possa essere l'unica cosa che può cambiare l'elettrauto. tra l'altro si cambia in poco tempo, al contrario di tutta la egr che richiede un paio d'ore di lavoro
 
renatom ha scritto:
Alla sera mi telefona che è la valvola EGR che disperde e non può fare altro che sostituirla.
Meno male che ho un'auto vecchia, la mia non si romperà mai per 2 motivi:

1) E' pneumatica 8)
2) L'ho tappata :D
 
Luigigeo ha scritto:
A testimonianza di tante balle che si dicono nel forum sul 1.6 diesel PSA, che monta questa mazda.

:D
quando leggo 'ste cose,
mi convinco sempre piu' che,
a parte l' auto nata male.....
Il grosso si rompe per " smaialamento " o incuria del proprietario.
 
arizona77 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
A testimonianza di tante balle che si dicono nel forum sul 1.6 diesel PSA, che monta questa mazda.

:D
quando leggo 'ste cose,
mi convinco sempre piu' che,
a parte l' auto nata male.....
Il grosso si rompe per " smaialamento " o incuria del proprietario.

Sul vecchi non si è mai letto granché di male.

Pare che sia con i nuovi 8 valvole che sono cominciati alcuni problemi.
 
ucre ha scritto:
ma non capisco.... l'egr altro non è che una volgarissima valvola con solenoide. disperde cosa, la bobina che attua il movimento? perchè l'intera egr costerà si e no 150 euro, la bobina credo sia la parte meno costosa e credo possa essere l'unica cosa che può cambiare l'elettrauto. tra l'altro si cambia in poco tempo, al contrario di tutta la egr che richiede un paio d'ore di lavoro

- Penso che sia proprio il solenoide che disperdeva
- Ha cambiato l'intera EGR che ho visto su ebay a 240? marcata Valeo, quindi non ho molto da dire sul prezzo della riparazione di 320 ?.
- In altre occasioni, questo elettrauto mi ha dato prova dinon cambiare i pezzi se non necessario; ad esempio sulla Clio di mia moglie ha riparato per 50? il motorino di avviamento che in Renault volevano cambiare e dopo 4 anni funziona ancora regolarmente
 
renatom ha scritto:
ucre ha scritto:
ma non capisco.... l'egr altro non è che una volgarissima valvola con solenoide. disperde cosa, la bobina che attua il movimento? perchè l'intera egr costerà si e no 150 euro, la bobina credo sia la parte meno costosa e credo possa essere l'unica cosa che può cambiare l'elettrauto. tra l'altro si cambia in poco tempo, al contrario di tutta la egr che richiede un paio d'ore di lavoro

- Penso che sia proprio il solenoide che disperdeva
- Ha cambiato l'intera EGR che ho visto su ebay a 240? marcata Valeo, quindi non ho molto da dire sul prezzo della riparazione di 320 ?.
- In altre occasioni, questo elettrauto mi ha dato prova dinon cambiare i pezzi se non necessario; ad esempio sulla Clio di mia moglie ha riparato per 50? il motorino di avviamento che in Renault volevano cambiare e dopo 4 anni funziona ancora regolarmente

se è così è buono:) non so come sia quella di quel motore, ma sulla punto ci vuole un bel po di tempo per smonarla perchè bisogna smontare anche dei tubi in cui passa il refrigerante :)
 
Back
Alto