Scusa ma se per esempio mi serve una seg C sw cosa faccio?BelliCapelli3 ha scritto:Maxetto ha scritto:Io invece la penso diversamente: nessuno deve comprare un'auto solo perchè italiana ci mancherebbe.giuseppetomasino ha scritto:modus72 ha scritto:Vedi che non stai parlando con dei fessacchiotti che acquistano italiano a prescindere dal prodotto proposto...MultiJet150 ha scritto:Certo che siete incredibilmente diabolici, non comprate un'auto Italiana nenache a prendervi a mazzate, ma siete in prima fila a rendervi RIDICOLI ! Se nessuno di voi compera auto Italiane, ma per chi doveva disegnarle GIUGIARO ????? Per mia sorella ????
Quoto
Dimenticavo
Altra questione che si crea quando Fiat non presidia dei segmenti: comprando un prodotto di un'altra casa il cliente può fidelizzarsi trovandolo meglio delle Fiat.......................
Se mi serve un'auto che in Italia non c'è io mi rivolgo a chi viene incontro alle mie esigenze.
Però non critico continuamente tutte le scelte che fa Fiat, quando si deciderenno a fare l'auto che mi aspetto la comprerò, se non la faranno mai non mi rivolgerò a loro.
Ecco, quindi della Fiat puó parlare solo chi la compra, e dell'Alitalia solo chi ci vola. Per fare gli applausi, suppongo.![]()
La vende!Maxetto ha scritto:E se i cinesi ne offrono 5/6 miliardi? Marchionne cosa fa?
Con cio convermi cio che ho scritto 4 mesi fa!fpaol68 ha scritto:Si di questo ne sono convintissimo.angelo0 ha scritto:Mah! meno male che il 2012 non é lontatno vedremo.....fpaol68 ha scritto:angelo0 ha scritto:Non so se il gioco vale la candela,un ' Alfa che perde costa anche di meno e Piech non é uno scemo che regala i suoi soldi o quelli di VAG....fpaol68 ha scritto:SZ. ha scritto:fpaol68 ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:Mi spiegate perche se calano le azioni fiat compra meglio chrysler? cioè, meno valgono le azioni di fiat piu si arricchisce? non è il contrario? se calano le azioni fiat allora chrysler puo comprare il marchio torninese????????
Ciao valvo
se hai voglia di leggere in questo articolo è spiegato bene:
http://www.ilsussidiario.net/News/Il-mercante-di-Venezia/2011/3/2/FIAT-I-trucchetti-di-Marchionne-e-Volkswagen-per-prendersi-Chrysler-e-Alfa-Romeo/154555/
In sostanza gli accordi per prendere il restante 16% sono questi:
il valore di quel 16% è legato a quanto vale fiat al momento dell'acquisto: più vale fiat più gli tocca pagare. E quindi M ha tutto l'interesse a vendere poco a congelare le uscite di nuovi modelli, ecc ecc, per tenere basso il valore di fiat.
Accidenti, facendo A+B mi è venuto un brutto pensiero...:
A) Marchionne cerca di abbassare l'ebitda di fiat per pagare il meno possibile il residuo 16% di Chrysler;
B) la business unit Alfa Romeo è in perdita.
Chi glielo fa fare di togliersi (leggi vendere a VW) una preziosa fonte di perdite che lo può aiutare a deprimere l'ebitda?
:shock:
Infatti credo sia così. Se non sbaglio lui vuole arrivare entro l'anno al 51%, e si tiene l'alfa per abbassare la quotazione. Poi una volta raggiunto il 51% di Chrysler l'Alfa con le sue perdite non serve più, anzi dalla vendita arrivano un bel pò di miliardi. Piech ha sempre parlato del 2012, mi sembra una strana coincidenza di date non trovi?
L'idea che mi sono fatto è questa: l'accordo c'è già, la cessione diventa operativa dopo che fiat ha rilevato il 51% di Chrysler, il prezzo è concordato, più una quota legata alle vendite del marchio.
Il costo di Alfa è pressochè simbolico, visto che chi acquista compra solo un marchio.
solo che mi rendedifficile a crederci,per me se tutto va á finire come dici tu
anche il caso Fiat é concluso, se ne andra dall Italia!!
Probabile.giuseppetomasino ha scritto:Cmq secondo me non vende, almeno non prima di avere provato un paio di modelli negli USA
valvonauta_distratto ha scritto:M coi numeri ci sa fare??? Infatti i dati fiat di fiat sono tra i migliori. Perdite, cassa integrati, modelli vecchi ecc ecc. Questo è peggio di romiti.
3X quoto,perché di questo si tratta.............Maxetto ha scritto:Io invece la penso diversamente: nessuno deve comprare un'auto solo perchè italiana ci mancherebbe.giuseppetomasino ha scritto:modus72 ha scritto:Vedi che non stai parlando con dei fessacchiotti che acquistano italiano a prescindere dal prodotto proposto...MultiJet150 ha scritto:Certo che siete incredibilmente diabolici, non comprate un'auto Italiana nenache a prendervi a mazzate, ma siete in prima fila a rendervi RIDICOLI ! Se nessuno di voi compera auto Italiane, ma per chi doveva disegnarle GIUGIARO ????? Per mia sorella ????
Quoto
Dimenticavo
Altra questione che si crea quando Fiat non presidia dei segmenti: comprando un prodotto di un'altra casa il cliente può fidelizzarsi trovandolo meglio delle Fiat.......................
Se mi serve un'auto che in Italia non c'è io mi rivolgo a chi viene incontro alle mie esigenze.
Però non critico continuamente tutte le scelte che fa Fiat, quando si deciderenno a fare l'auto che mi aspetto la comprerò, se non la faranno mai non mi rivolgerò a loro.
Anche M quando è venuto ha lavorato con vetture progettate dalla precedente gestione coi soldi statali. Il maglionato per ora di numeri conosce solo quelli della finanza ma non quelli delle auto visto che è alla guida del gruppo da diversi anni mi sembra che stia scendendo come con romiti. Solo Finanza, anche un po' strana e punto e punto ricarrozzate.giuseppetomasino ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:M coi numeri ci sa fare??? Infatti i dati fiat di fiat sono tra i migliori. Perdite, cassa integrati, modelli vecchi ecc ecc. Questo è peggio di romiti.
ma stiamo parlando della stessa azienda? ti sei perso qualcosa della discussione?
Perdite non ne hanno
produzione e nuovi modelli sono posticipati a dopo l'affare Chrysler
Peggio di Romiti è impossibile, per il semplice fatto che Marchionne è riuscito a portare Fiat ai vertici della finanza USA, Romiti (....Agnelli) ha diversificato gli investimenti, investendo i soldi guadagnati dalla Fiat grazie a fondi statali in campi diversi dall'industria, prendendo per i fondelli operai e contribuenti italiani
Dal punto di vista industriale Marchionne ancora non ha fatto ne bene ne male, solo promesse, Romiti è riuscito a trasformare il primo produttore di auto europeo nel carrozzone attuale (essenzialmente con l'allontanamento di Ghidella), intascando pure una bella buonuscita
Aspetta ancora un pò.valvonauta_distratto ha scritto:Anche M quando è venuto ha lavorato con vetture progettate dalla precedente gestione coi soldi statali. Il maglionato per ora di numeri conosce solo quelli della finanza ma non quelli delle auto visto che è alla guida del gruppo da diversi anni mi sembra che stia scendendo come con romiti. Solo Finanza, anche un po' strana e punto e punto ricarrozzate.giuseppetomasino ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:M coi numeri ci sa fare??? Infatti i dati fiat di fiat sono tra i migliori. Perdite, cassa integrati, modelli vecchi ecc ecc. Questo è peggio di romiti.
ma stiamo parlando della stessa azienda? ti sei perso qualcosa della discussione?
Perdite non ne hanno
produzione e nuovi modelli sono posticipati a dopo l'affare Chrysler
Peggio di Romiti è impossibile, per il semplice fatto che Marchionne è riuscito a portare Fiat ai vertici della finanza USA, Romiti (....Agnelli) ha diversificato gli investimenti, investendo i soldi guadagnati dalla Fiat grazie a fondi statali in campi diversi dall'industria, prendendo per i fondelli operai e contribuenti italiani
Dal punto di vista industriale Marchionne ancora non ha fatto ne bene ne male, solo promesse, Romiti è riuscito a trasformare il primo produttore di auto europeo nel carrozzone attuale (essenzialmente con l'allontanamento di Ghidella), intascando pure una bella buonuscita
giuseppetomasino ha scritto:SZ. ha scritto:Accidenti, facendo A+B mi è venuto un brutto pensiero...:
A) Marchionne cerca di abbassare l'ebitda di fiat per pagare il meno possibile il residuo 16% di Chrysler;
B) la business unit Alfa Romeo è in perdita.
Chi glielo fa fare di togliersi (leggi vendere a VW) una preziosa fonte di perdite che lo può aiutare a deprimere l'ebitda?
:shock:
tutto ok, tranne Alfa Romeo in perdita
AR attualmente è solo uno scudetto applicato (o come dici business unit), l'azienda è Fiat Auto, e le uniche vendite dell'azienda che salgono sono di AR, grazie a Giulietta e Mito e forse, considerando che da una settimana si vedono gli spot televisivi di 159 Super, sperano di vendere 159 con un riposizionamento del prezzo reale.
fpaol68 ha scritto:SZ. ha scritto:fpaol68 ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:Mi spiegate perche se calano le azioni fiat compra meglio chrysler? cioè, meno valgono le azioni di fiat piu si arricchisce? non è il contrario? se calano le azioni fiat allora chrysler puo comprare il marchio torninese????????
Ciao valvo
se hai voglia di leggere in questo articolo è spiegato bene:
http://www.ilsussidiario.net/News/Il-mercante-di-Venezia/2011/3/2/FIAT-I-trucchetti-di-Marchionne-e-Volkswagen-per-prendersi-Chrysler-e-Alfa-Romeo/154555/
In sostanza gli accordi per prendere il restante 16% sono questi:
il valore di quel 16% è legato a quanto vale fiat al momento dell'acquisto: più vale fiat più gli tocca pagare. E quindi M ha tutto l'interesse a vendere poco a congelare le uscite di nuovi modelli, ecc ecc, per tenere basso il valore di fiat.
Accidenti, facendo A+B mi è venuto un brutto pensiero...:
A) Marchionne cerca di abbassare l'ebitda di fiat per pagare il meno possibile il residuo 16% di Chrysler;
B) la business unit Alfa Romeo è in perdita.
Chi glielo fa fare di togliersi (leggi vendere a VW) una preziosa fonte di perdite che lo può aiutare a deprimere l'ebitda?
:shock:
Infatti credo sia così. Se non sbaglio lui vuole arrivare entro l'anno al 51%, e si tiene l'alfa per abbassare la quotazione. Poi una volta raggiunto il 51% di Chrysler l'Alfa con le sue perdite non serve più, anzi dalla vendita arrivano un bel pò di miliardi. Piech ha sempre parlato del 2012, mi sembra una strana coincidenza di date non trovi?
Oramai è finito il tempo di aspettare...Maxetto ha scritto:Aspetta ancora un pò.
Maxetto ha scritto:Scusa ma se per esempio mi serve una seg C sw cosa faccio?
Fiat non ne ha, vado in Francia e prendo una Peugeot 308.
Non condanno Fiat se non ha la possibilità di investire in una Bravo sw, ma non posso prendere la berlina se mi serve la wagon.
Cosa c'è di sbagliato in questo?
onriverside - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa