Maxetto
0
Beh, tanto il pallino lo hanno loro.modus72 ha scritto:Oramai è finito il tempo di aspettare...Maxetto ha scritto:Aspetta ancora un pò.
Beh, tanto il pallino lo hanno loro.modus72 ha scritto:Oramai è finito il tempo di aspettare...Maxetto ha scritto:Aspetta ancora un pò.
giuseppetomasino ha scritto:Dal punto di vista industriale Marchionne ancora non ha fatto ne bene ne male, solo promesse,
Maxetto ha scritto:E se i cinesi ne offrono 5/6 miliardi? Marchionne cosa fa?
SZ. ha scritto:fpaol68 ha scritto:SZ. ha scritto:fpaol68 ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:Mi spiegate perche se calano le azioni fiat compra meglio chrysler? cioè, meno valgono le azioni di fiat piu si arricchisce? non è il contrario? se calano le azioni fiat allora chrysler puo comprare il marchio torninese????????
Ciao valvo
se hai voglia di leggere in questo articolo è spiegato bene:
http://www.ilsussidiario.net/News/Il-mercante-di-Venezia/2011/3/2/FIAT-I-trucchetti-di-Marchionne-e-Volkswagen-per-prendersi-Chrysler-e-Alfa-Romeo/154555/
In sostanza gli accordi per prendere il restante 16% sono questi:
il valore di quel 16% è legato a quanto vale fiat al momento dell'acquisto: più vale fiat più gli tocca pagare. E quindi M ha tutto l'interesse a vendere poco a congelare le uscite di nuovi modelli, ecc ecc, per tenere basso il valore di fiat.
Accidenti, facendo A+B mi è venuto un brutto pensiero...:
A) Marchionne cerca di abbassare l'ebitda di fiat per pagare il meno possibile il residuo 16% di Chrysler;
B) la business unit Alfa Romeo è in perdita.
Chi glielo fa fare di togliersi (leggi vendere a VW) una preziosa fonte di perdite che lo può aiutare a deprimere l'ebitda?
:shock:
Infatti credo sia così. Se non sbaglio lui vuole arrivare entro l'anno al 51%, e si tiene l'alfa per abbassare la quotazione. Poi una volta raggiunto il 51% di Chrysler l'Alfa con le sue perdite non serve più, anzi dalla vendita arrivano un bel pò di miliardi. Piech ha sempre parlato del 2012, mi sembra una strana coincidenza di date non trovi?
Strana!? Ma no, perchè? Lui si affida alle previsioni dei Maya, e vuole concludere nel 2012, prima che finisca tutto e non ci sia più nulla da fare.... :lol:
angelo0 ha scritto:Con cio convermi cio che ho scritto 4 mesi fa!fpaol68 ha scritto:Si di questo ne sono convintissimo.angelo0 ha scritto:Mah! meno male che il 2012 non é lontatno vedremo.....fpaol68 ha scritto:angelo0 ha scritto:Non so se il gioco vale la candela,un ' Alfa che perde costa anche di meno e Piech non é uno scemo che regala i suoi soldi o quelli di VAG....fpaol68 ha scritto:SZ. ha scritto:fpaol68 ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:Mi spiegate perche se calano le azioni fiat compra meglio chrysler? cioè, meno valgono le azioni di fiat piu si arricchisce? non è il contrario? se calano le azioni fiat allora chrysler puo comprare il marchio torninese????????
Ciao valvo
se hai voglia di leggere in questo articolo è spiegato bene:
http://www.ilsussidiario.net/News/Il-mercante-di-Venezia/2011/3/2/FIAT-I-trucchetti-di-Marchionne-e-Volkswagen-per-prendersi-Chrysler-e-Alfa-Romeo/154555/
In sostanza gli accordi per prendere il restante 16% sono questi:
il valore di quel 16% è legato a quanto vale fiat al momento dell'acquisto: più vale fiat più gli tocca pagare. E quindi M ha tutto l'interesse a vendere poco a congelare le uscite di nuovi modelli, ecc ecc, per tenere basso il valore di fiat.
Accidenti, facendo A+B mi è venuto un brutto pensiero...:
A) Marchionne cerca di abbassare l'ebitda di fiat per pagare il meno possibile il residuo 16% di Chrysler;
B) la business unit Alfa Romeo è in perdita.
Chi glielo fa fare di togliersi (leggi vendere a VW) una preziosa fonte di perdite che lo può aiutare a deprimere l'ebitda?
:shock:
Infatti credo sia così. Se non sbaglio lui vuole arrivare entro l'anno al 51%, e si tiene l'alfa per abbassare la quotazione. Poi una volta raggiunto il 51% di Chrysler l'Alfa con le sue perdite non serve più, anzi dalla vendita arrivano un bel pò di miliardi. Piech ha sempre parlato del 2012, mi sembra una strana coincidenza di date non trovi?
L'idea che mi sono fatto è questa: l'accordo c'è già, la cessione diventa operativa dopo che fiat ha rilevato il 51% di Chrysler, il prezzo è concordato, più una quota legata alle vendite del marchio.
Il costo di Alfa è pressochè simbolico, visto che chi acquista compra solo un marchio.
solo che mi rendedifficile a crederci,per me se tutto va á finire come dici tu
anche il caso Fiat é concluso, se ne andra dall Italia!!
Non credi che se Fiat va via cé il rischio di diventare sempre piu poveri in Italia..........
No, ce l'ha la clientela, che infatti s'è stancata d'aspettare da tempo...Maxetto ha scritto:Beh, tanto il pallino lo hanno loro.modus72 ha scritto:Oramai è finito il tempo di aspettare...Maxetto ha scritto:Aspetta ancora un pò.
valvonauta_distratto ha scritto:Ho dovuto portare in carrozzeria la 75 a rifare vernice e cerchi a forza di aspettare un'alfa come si deve...
adesso non le rubano più le Alfa...non so se essere contento....giuseppetomasino ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:Ho dovuto portare in carrozzeria la 75 a rifare vernice e cerchi a forza di aspettare un'alfa come si deve...
beato te, la mia ultima 75 ma la rubarono nel 99......
Maxetto ha scritto:E se i cinesi ne offrono 5/6 miliardi? Marchionne cosa fa?
angelo0 ha scritto:Mah! meno male che il 2012 non é lontatno vedremo.....fpaol68 ha scritto:angelo0 ha scritto:Non so se il gioco vale la candela,un ' Alfa che perde costa anche di meno e Piech non é uno scemo che regala i suoi soldi o quelli di VAG....fpaol68 ha scritto:SZ. ha scritto:fpaol68 ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:Mi spiegate perche se calano le azioni fiat compra meglio chrysler? cioè, meno valgono le azioni di fiat piu si arricchisce? non è il contrario? se calano le azioni fiat allora chrysler puo comprare il marchio torninese????????
Ciao valvo
se hai voglia di leggere in questo articolo è spiegato bene:
http://www.ilsussidiario.net/News/Il-mercante-di-Venezia/2011/3/2/FIAT-I-trucchetti-di-Marchionne-e-Volkswagen-per-prendersi-Chrysler-e-Alfa-Romeo/154555/
In sostanza gli accordi per prendere il restante 16% sono questi:
il valore di quel 16% è legato a quanto vale fiat al momento dell'acquisto: più vale fiat più gli tocca pagare. E quindi M ha tutto l'interesse a vendere poco a congelare le uscite di nuovi modelli, ecc ecc, per tenere basso il valore di fiat.
Accidenti, facendo A+B mi è venuto un brutto pensiero...:
A) Marchionne cerca di abbassare l'ebitda di fiat per pagare il meno possibile il residuo 16% di Chrysler;
B) la business unit Alfa Romeo è in perdita.
Chi glielo fa fare di togliersi (leggi vendere a VW) una preziosa fonte di perdite che lo può aiutare a deprimere l'ebitda?
:shock:
Infatti credo sia così. Se non sbaglio lui vuole arrivare entro l'anno al 51%, e si tiene l'alfa per abbassare la quotazione. Poi una volta raggiunto il 51% di Chrysler l'Alfa con le sue perdite non serve più, anzi dalla vendita arrivano un bel pò di miliardi. Piech ha sempre parlato del 2012, mi sembra una strana coincidenza di date non trovi?
L'idea che mi sono fatto è questa: l'accordo c'è già, la cessione diventa operativa dopo che fiat ha rilevato il 51% di Chrysler, il prezzo è concordato, più una quota legata alle vendite del marchio.
Il costo di Alfa è pressochè simbolico, visto che chi acquista compra solo un marchio.
solo che mi rendedifficile a crederci,per me se tutto va á finire come dici tu
anche il caso Fiat é concluso, se ne andra dall Italia!!
......se poi davvero le comperano , esistono anche i benefitBelliCapelli3 ha scritto:Ecco, quindi della Fiat puó parlare solo chi la compra, e dell'Alitalia solo chi ci vola. Per fare gli applausi, suppongo.![]()
Ma tu hai fretta?BelliCapelli3 ha scritto:giuseppetomasino ha scritto:Dal punto di vista industriale Marchionne ancora non ha fatto ne bene ne male, solo promesse,
Beh, considerando che guida Fiat da ben 7 anni, e che, per motivi finanziari, ne deve passare almeno un altro prima di fare qualcosa di minimamente industriale - e comunque senza un piano definito - un gran bel curricolone, non c'è che dire.
Sono curioso su quanto può sopravvivere, senza implodere di schianto, un gruppo industriale - che appunto non è una finanziaria - senza fare politica industriale e prodotto, ma solo mosse finanziarie.
Sette anni sono già passati nell'inerzia, e seguono ad anni di crisi precedente, dovuta proprio alla stessa crisi del prodotto indotta dalla politica di diversificazione. In tutto sono qualcosa più di 10 anni di regime a prodotto zero. Sta decisamente andando oltre i limiti della fisica: quantomeno un ottimo collaudatore.![]()
Mica male l'idea. :lol:renatom ha scritto:Maxetto ha scritto:E se i cinesi ne offrono 5/6 miliardi? Marchionne cosa fa?
Con quella cifra si compra tutta la Fiat, non l'Alfa.
http://it.finance.yahoo.com/q?s=F.MI
automoto3 ha scritto:Il perno della faccenda, il fulcro, è la Golf che la Famiglia non ha mai digerito di aver regalato ai tedeschi.
FAUST50 - 28 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa