<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DOMANDE SULLA SERIE 1 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DOMANDE SULLA SERIE 1

si trova più a sinistra della prima marcia, se fossi una signora avrei sicuramente delle
difficoltà

Ma per inserirla devi solo mettere la leva su R o devi anche tirare su il collarino con le dita/spingere in basso/tirare in alto la leva?
Perchè nel secondo caso la retro è sincronizzata (il meccanismo di protezione serve per evitare innesti accidentali) e in questo caso non dovrebbe essere particolarmente dura da innestare.
In caso contrario, per esempio alcuni cambi Fiat hanno la retro non sincronizzata, non c'è rischio di innesto accidentale - al limite tiri una solenne grattata - ma, ovviamente, è più difficile da innestare. Devi essere completamente fermo e premere la frizione bene fino in fondo (cosa che su un diesel può essere abbastanza faticosa..)
 
Se il disco frizione è usurato, lo è certamente anche per il cruise control. L'azione di quest'ultimo equivale a premere in modo deciso il pedale dell'acceleratore. Se non riesci, pur premendolo vigorosamente, ad eguagliarne le prestazioni, non lo vedo come un comportamento normale. In tal caso quoto chi ritiene che sarebbe opportuno verificare il potenziometro dell'acceleratore.
 
Io ho una Mercedes e la retro entra facile, ma su tutte le altre macchine che ho avuto/guidato la retro è sempre stata un pò più ostica..entro certi limiti è abbastanza normale.

Anche perchè dubito che a 60mila km tu possa avere già problemi ai leveraggi del cambio o ai sincronizzatori (sempre se la retro è sincronizzata sulla serie 1...sulla mia per es sì)


Audi e Mercedes sono più morbide di bmw ;)
 
Sicuramente non è sincronizzata....nessun collarino o altro, nella precedente auto entrava con tre dita, qua devo lavorare di braccio...ripeto, fossi una donna, sicuro avrei difficoltà....per quel che concerne il cruise, ieri l'ho utilizzavo per superare...col pedale perdevo troppo tempo...:(
 
Sicuramente non è sincronizzata....nessun collarino o altro, nella precedente auto entrava con tre dita, qua devo lavorare di braccio...ripeto, fossi una donna, sicuro avrei difficoltà....per quel che concerne il cruise, ieri l'ho utilizzavo per superare...col pedale perdevo troppo tempo...:(
Beh se non è sincronizzata un pò di fatica è normale farla, da sforzare il braccio comunque no...fai vedere il comando dell'acceleratore, non è normale che sia così lenta, è comunque un turbodiesel abbastanza sportivo..
 
che io sappia, la mia non è turbo
:emoji_rolling_eyes: mai esistita una serie 1 diesel senza turbo :D...

nel particolare, la tua è una 118d del 2006, quindi serie E87, motore 2000 turbodiesel, 122 cv. Non sono numeri particolarmente esaltanti (per l'epoca non erano niente male, invece), ma dovrebbe comunque fare 0-100 in 10 secondi, che è roba da auto abbastanza sprintosa...

Piuttosto adesso che ci penso...l'hai presa usata? Perchè 60 mila km in 10 anni fanno 6mila km/anno, che sono assurdamente pochi per un'auto diesel...
 
Si si certo, sulla mia la leva del cambio la manovro col mignolo, volendo.. ma qua bisogna capire il "quanto"...se è un cambio un pò più contrastato tutto ok, ma se fa proprio fatica a innestare le marce c'è qualcosa che non va...


Secondo me è solo contrastato. E a quanto scrivi circa i km e l'acquisto ,se è fuori dal circuito BPS come è praticamente sicuro dubito anche io circa la veridicità del.mezzo. purtroppo
 
Secondo me è solo contrastato. E a quanto scrivi circa i km e l'acquisto ,se è fuori dal circuito BPS come è praticamente sicuro dubito anche io circa la veridicità del.mezzo. purtroppo

Allora, parliamoci chiaro: si tratta di un serie 1 diesel con 10 anni e 60 k km, che ha di sicuro qualche problema al comando dell'acceleratore e potrebbe averne un altro (che, nel caso, sarebbe ben più preoccupante) al cambio, manuale.

Ripeto: un serie 1 diesel che ha fatto 6k km/anno per 10 anni.
Io inizio a pensare che ci sia qualcosa di molto strano...ripeto, @salvo118, l'hai presa usata?
 
Si, l'ho acquistata circa un mese fa. Ho controllato i vari tagliandi ed ho visto corrispondenza con i km. Cosa è il circuito BPS?
 
Si, l'ho acquistata circa un mese fa. Ho controllato i vari tagliandi ed ho visto corrispondenza con i km. Cosa è il circuito BPS?

Credo si riferisca a BMW Premium Selection che sarebbe il programma ufficiale BMW per garantire l'originalità delle loro auto usate. In quel caso, puoi stare tranquillo che i km sono quelli veri, ma se la tua non viene da quel "giro", significa che la casa madre non ha certificato i km (che possono essere comunque veri eh..).

Diciamo che una percorrenza così bassa è decisamente sospetta, specie su un BMW...fai un giro su autoscout il 95% delle serie 1 di quell'età diesel sono tra i 140 e i 200 mila km...e non sono nemmeno tanti, 20mila km/anno per un diesel è nella media...
 
La retro è sincronizzata, ma anche parecchio contrastata nell'innesto. Suggerimento: passa un attimo in seconda prima di innestare la retro. Gli strappi che senti in salita potrebbero essere imputabili a perdite d'olio dal volano bimassa che, su quella serie di motori è alquanto cagionevole. La sostituzione in BMW (frizione inclusa ovviamente) viene attorno ai 1.000 euro se lo fai entro novembre, non pensare di risparmiare andando da un meccanico indipendente.
Quanto ai problemi in accelerazione, tutto induce a pensare al modulo acceleratore. Le variazioni di velocità ottenute con il cruise sono tarate in funzione del contenimento dei consumi non delle prestazioni.
 
Back
Alto