<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domande su pannelli fotovoltaici, un grazie anticipato a chi mi aiuta. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Domande su pannelli fotovoltaici, un grazie anticipato a chi mi aiuta.

Si paga ogni bimestre ma il GSE è obbligato a rimborsarti ogni mese, non c'è lo sconto in bolletta.
Quindi tu paghi ogni bimestre come sempre quello che hai consumato prelevandolo dalla rete, ogni mese il GSE in base a quello che hai prodotto ti rimborsa. Se hai prodotto poco ti paga poco per differenza, sei in attivo non ti rimborsa perché si dovrebbe vedere se poi alla fine dell'anno quelli sono veramente in più o vanno a compensare quelli in cui hai pagato di più.
Quindi tu in un anno paghi quello che hai consumato, il GSE guarda cosa hai prodotto e fa la differenza e ti fa il conguaglio.

Quindi se ho capito bene il rimborso è immediato solo se hai consumato più di quanto hai prodotto.
Altrimenti ti rimane una sorta di credito e a fine anno verificano se sei ancora in attivo oppure no.
Insomma l'energia prodotta viene pagata poco e pure coi modi e i tempi che dicono loro.
 
Quindi se ho capito bene il rimborso è immediato solo se hai consumato più di quanto hai prodotto.
Altrimenti ti rimane una sorta di credito e a fine anno verificano se sei ancora in attivo oppure no.
Insomma l'energia prodotta viene pagata poco e pure coi modi e i tempi che dicono loro.
Facciamo un esempio :
consumato rete = CR
rimborso GSE = RI
prodotto = PR

Gennaio - Febbraio CR 300 kw PR 100kw GES 100kw x 0,15= RI 15 euro credito CR +200 kw

Marzo - Aprile CR 250kw PR 150km GSE 150kw x 0,15= RI 22,5 euro credito CR 200kw bimestre precedente + 100kw = 300kw

Maggio - Giugno CR 200kw PR 250kw GSE 200kw x 0,15 + 50kw x 0,03 = 31,5 euro credito ancora CR 300kw

Luglio - Agosto CR 150kw PR 400kw GSE 150kw x0,15 + 250X0,03 = 30 euro credito ancora CR 300kw

Settembre - Ottobre CR 250 kw PR 250kw GSE 250kw x 0,15 = 37,5 euro. credito ancora CR 300kw

Novembre - Dicembre CR 300 kw PR 150 GSE 150kw x 0,15 = 22,5 euro credito precedente CR 300kw + 150kw = CR 450kw

Facendo i conti ora tu hai consumato 1450kw pagando (esempio) 0,30 al kw = 435 euro
Tu però ne hai prodotti 1300kw, quindi il GSE per differenza avrebbe dovuto ridarti 1300kw x 0,15 = 195 euro
Ma se fai i conti bene il GSE durante l'anno ti ha dato solo 159 euro, allora ti farà un conguaglio di 36 euro.

Se invece tu ne avevi prodotti 1600kw tu pagavi sempre 435 euro x 1450kw consumati dalla rete ma il GSE ti pagava 0,15 per 1450kw e 150kw a 0,03 cent/kw
 
Ultima modifica:
Mi è già passata la già poca voglia che avevo di mettere su l'impianto....

Quindi in definitiva vedendo com'è il sistema qui sopra se vuoi risparmiare sulla bolletta devi consumare praticamente tutto quello che produci, o invece se non vuoi fare lo scambio con il GSE devi dotarti di un gran numero di kwh di batterie ma il costo lievita e di parecchio. Forse quando ti metteranno nella tomba andrai in pareggio.
 
di fatto sei sempre collegato all'energia elettrica di rete (cioè se c'è un bo anche te non avrai energia) il fv produrrà a secodna dell'insolazione e della temepratura, quello che non consumi e/o immagazzini lo immetetrai in rete e ti verrà pagato, quello che prelevi lo pagheri (oltre al costo anche tutto il resto fra accise maggoorazioni ecc ecc).

avere un ftv ha senso nei seguenti casi: possibilità di ottenere incentivi fiscali e possesso o prossima isntalalzione di apparecchiature elettriche ad alto assorbimento (es pompa di calore)
 
Quindi tu in un anno paghi quello che hai consumato, il GSE guarda cosa hai prodotto e fa la differenza e ti fa il conguaglio.

se questa cosa è stata impostata nel "pannello di controllo" perché c'è anche l'aternativa che il conguaglio venga trattenuto per darlo alla fine fine dell'impianto (molti sta cosa non la sapevano e stanno richiedendo il rimborso impostando l'opzione nella loro area).
 
Ma 3 cent al kw per quello che produci oltre i tuoi consumi non è poco?
Il gestore poi quell'energia la rivende al prezzo di mercato,mi chiedo se produrre la stessa quantità di energia da altre fonti gli costerebbe di più o di meno...
non l'ho capito nemmeno io, come se i kwh prodotti da privato fossero di qualità inferiore a quelli prodotti col gas russo..
mi pare estremamente miope come visione
 
non l'ho capito nemmeno io, come se i kwh prodotti da privato fossero di qualità inferiore a quelli prodotti col gas russo..
mi pare estremamente miope come visione
ma si vende "a chi"?
Perché se io sono allacciato con il distributore Y dovrei cedere l'energia a lui, mica ad un terzo.
Quindi diventerebbe mercato e potrei scegliere il distributore che mi rimborsa paga di più quanto produco. Insomma il libro mercato c'è solo quando si compra? mai quando si vende?
 
Il risparmio c'è con l'autoconsumo.

Per il resto o si regala proprio l'energia prodotta se ha fatto il 110% oppure te la pagano "simbolicamente".

Ora che sembra esserci una volontà politica di sganciarci dal gas russo vedremo cosa inventeranno.

Io col 110% metto l'impianto più grande che riesco con le batterie più grandi che posso.

Io ho alti consumi in estate e diurni... Spero funzioni.

Per il riscaldamento invece sto per installare due termocamini ad alta efficienza con aria convogliata anche in altre stanze, più le pompe di calore.

Sperando non mettano al bando prima di o poi la legna per lei polveri sottili.

... immagino che già l'inverno prossimo... Sento tantissimi che metteranno stufe a pellet. Per l'inquinamento sarà complicato in pianura padana, c'è da sperare che nel vento.
 
Il risparmio c'è con l'autoconsumo.
No, a meno che tu non abbia le batterie tali da renderti totalmente autosufficiente, e solo dopo un discreto numero di anni. Per quello che mi hanno raccontato persone che ce l'hanno, di fatto, non risparmi una cippa
Io col 110% metto l'impianto più grande che riesco con le batterie più grandi che posso.
Che è esattamente ciò che - IMHO - dovrebbe mettere in atto lo Stato come strategia energetica di medio-lungo periodo.
 
No, a meno che tu non abbia le batterie tali da renderti totalmente autosufficiente, e solo dopo un discreto numero di anni. Per quello che mi hanno raccontato persone che ce l'hanno, di fatto, non risparmi una cippa

Attenzione, perché l'autonomia totale non ti consente di non avere contratti di energia elettrica: questi sono obbligatori. Tu il contratto con l'ENEL DEVI averlo e il canone bimestrale te lo paghi, anche se il consumo fosse zero.
 
Attenzione, perché l'autonomia totale non ti consente di non avere contratti di energia elettrica: questi sono obbligatori. Tu il contratto con l'ENEL DEVI averlo e il canone bimestrale te lo paghi, anche se il consumo fosse zero.

Lo so, quindi a maggior ragione.... In effetti, il vantaggio sarebbe solo quello di poter chiudere il contratto del gas e avere solo utenze elettriche.
 
Back
Alto