<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domande su A3 sedan | Il Forum di Quattroruote

Domande su A3 sedan

Buongiorno a tutti.
Sarei intenzionato ad acquistare una audi a3 sedan nuova (quindi 2025) ed ho alcune domande da porre a chi è più esperto di questa marca / modello.
Innanzitutto il cambio: sento un gran mal parlare dell's-tronic. Avete esperienze in merito? Sembra che per i nuovi modelli ci siano state delle migliorie e se uno mantiene il piano di manutenzione (cambio olio ai 60-80 mila km) il cambio non dia problemi. Ma quanto sono vere queste notizie? Nei vecchi modelli, sui 100 mila km sembra che il cambio spesso debba essere rifatto completamente.
In merito ai consumi, invece, provengo da una golf 7 benzina 1.4 cc 122 cv del 2012. Il 150 cv 1.5 cc benzina di audi consuma molto di più? In rete ho trovato informazioni vaghe ma sembra che possa anche consumare meno a parità di stile di guida. Che ne pensate? Meglio il 110 cv per mantenere i consumi?
Grazie in anticipo a chi avrà voglia di aiutarmi.
Buona giornata.
 
Ultima modifica:
Gli automatici di VAG sono da evitare
( anche se non e' obbligatorio che si rompano )
I vari perche'....Sarebbero troppo lunghi da illustrare....
Noi, siamo stati coinvolti nello stesso tuo dubbio pochi mesi fa.
E infatti abbiamo fatto cosi'.
Sulla 150 cv della Leon di Cupra, c'e' ancora la possibilita' del manuale,
e cosi' ce la siamo messa in casa;
altrimenti NON l' avremmo PRESA.
 
Capisco.
Diciamo che se fai una ricerca su google scrivendo "problemi per...", qualsiasi cosa metterai dopo troverai che ha avuto qualche problema. Tra le soluzioni ai problemi del dsg, nella tua ricerca, diceva di fare il cambio olio ai tempi consigliati. In effetti anche per l's-tronic è consigliato il primo cambio olio ai 60 mila km. Bisognerebbe sapere se chi ha avuto problemi al cambio ha effettivamente seguito il piano manutentivo di audi.
Detto ciò non sto dicendo che questo cambio sia perfetto ma vorrei capire da esperienze dirette se efftivamente è da evitare oppure con la dovuta manutenzione si protrare la durata.
In queto video, ad esempio,
ne evidenzia i vari problemi (principalmente la meccatronica) ma dice che nel tempo sono stati risolti (e il video è di 3 anni fa), con vari aggiornamenti e nuove soluzioni e arriva addirittura a consigliarlo.
 
Anche il dsg è vag e sembra affidabilissimo. Sbaglio?
In breve quali problemi da e quando?
Allora mia moglie ha avuto una tdi 1,6 Polo dsg dq 200 del 2012....rotto il cambio a 132500km....(ed era già un record di percorrenza per quel cambio di quell'annata.....) poi riprese una 1,4 tdi vagPolo sempre dsg sempre dq 200 e in effetti lo hanno migliorato parecchio da quel punto di vista, cambio nella media degli automatici, buono a mio avviso però sempre usura frizioni soprattutto se si usa in città.....
 
Quello a bagno di olio da meno problemi, quello a secco....neanche se me lo regalano.
Poi considera che con i doppia frizione, che non sono automatici, ma dei manuali elettroattuati, per allungare la vita delle frizioni li devi trattari con i guanti bianchi, mia moglie sul 1600 Tdi frizioni andate in 48000 km, uso prettamente cittadino...poi hanno detto di aver modificato qui e la, ma la gente ha continuato a rimanere piedi
 
Buongiorno a tutti.
Sarei intenzionato ad acquistare una audi a3 sedan nuova (quindi 2025) ed ho alcune domande da porre a chi è più esperto di questa marca / modello.
Innanzitutto il cambio: sento un gran mal parlare dell's-tronic. Avete esperienze in merito? Sembra che per i nuovi modelli ci siano state delle migliorie e se uno mantiene il piano di manutenzione (cambio olio ai 60-80 mila km) il cambio non dia problemi.
Buona giornata.
la storia di questo cambio negli ultimi 10 anni e' quella che ho evidenziato in neretto..
se vai sul forum ufficiale di Golf e cerchi le discussioni sul DSG della golf 7 capisci sia il tipo di problemi sia quando possono avvenire.
Ora per quello che ne so' io la Golf8 / Audi A3 come problema piu' frequente sul DSG danno il famoso sensore della leva selettrice , pure li se cerchi su youtube ti fai una cultura in merito. Si risolve con un kit di VW che non costa molto.
Pero' la storia secondo me e' questa; la macchina andrebbe presa rigorosamente con il DSG perche' aumenta il confort a bordo non poco sopratutto con una guida rilassata. E' un altra cosa , poi ora e' abbinato al sistema di ibridazione leggera 48v che permette al motore accendi e spegni veloci e impercettibili. Incide 0 virgola qualcosa sui consumi.
Ritornando ai pero' devi mettere in conto che ogni 70.000 100.000km potresti dover cambiare le frizioni e nei peggiori dei casi (rari) la meccatronica. Ora la prima spesa potremmo rientrarla pure nei costi di manutenzione (avrai il cambio che slitta) anche se viene venduto per "esente manutenzione".
Diciamo per il pacco frizioni quasi sicuramente i 1500€ un paio di volte in 15 anni; diciamo li dovrai spendere per revisionare le frizioni. Se poi ce la sopresa della meccatronica nei 15 anni li partono altri 2000 o piu' € piu' la frizione probabilmente. Se si rompe proprio lasciamo perdere.
Leggo che hanno aggiunto un cambio olio per preservare la meccatronica , oggi dopo non si sa' quanti anni in cui dicevano che erano "esenti manutenzione"... fai conto che ogni 5 anni circa dovrai spendere altri 350/400 euro per il cambio olio solo del DSG.
Insomma io la cosa la vedo cosi' , se intendi comprare la macchina per tenerla tipo 4 5 anni tutto bene, il cambio li fa. Le segnalazioni guasti di solito partono dopo il quinto anno.
Se invece intendi tenere la macchina "per sempre" diciamo oltre i 10 anni allora devi farti i conti che ti ho fatto sopra. Se per te non e' un problema la maggiore spesa di manutenzione comprala con il DSG. I discorsi sulla durata del DSG sono molto funzione del tipo di percorso che farai , se 90% citta' ci sara' maggior rischio di problemi se per dire 50% citta' 50% extraurbano il cambio dovrebbe durare di piu'.
 
Ultima modifica:
Quello a bagno di olio da meno problemi, quello a secco....neanche se me lo regalano.
Poi considera che con i doppia frizione, che non sono automatici, ma dei manuali elettroattuati, per allungare la vita delle frizioni li devi trattari con i guanti bianchi, mia moglie sul 1600 Tdi frizioni andate in 48000 km, uso prettamente cittadino...poi hanno detto di aver modificato qui e la, ma la gente ha continuato a rimanere piedi
ci credo che si possono rompere prima dei 70.000km ,
pensa tu per Roma quante cambiate fa in 5km...
Magari lo abbini ad un 1000 turbo 3 cilindri che richiede di funzionare intorno sempre ai 2000giri piu' ti muovi in citta' trafficata e voglio vedere quanto durano.
 
ci credo che si possono rompere prima dei 70.000km ,
pensa tu per Roma quante cambiate fa in 5km...
Magari lo abbini ad un 1000 turbo 3 cilindri che richiede di funzionare intorno sempre ai 2000giri piu' ti muovi in citta' trafficata e voglio vedere quanto durano.
Il DSG sul 1600 Tdi era al limite della coppia che poteva gestire....tutti un altro viaggiare con il doppia frizione Ford sul 1500 Tdci da 120 cv...uno spettacolo, anche come gestione delle cambiate....ed in 48.000 km (mia moglie ha una percorrenza standard) mai un problema
 
Capisco.
Diciamo che se fai una ricerca su google scrivendo "problemi per...", qualsiasi cosa metterai dopo troverai che ha avuto qualche problema. Tra le soluzioni ai problemi del dsg, nella tua ricerca, diceva di fare il cambio olio ai tempi consigliati. In effetti anche per l's-tronic è consigliato il primo cambio olio ai 60 mila km. Bisognerebbe sapere se chi ha avuto problemi al cambio ha effettivamente seguito il piano manutentivo di audi.
Detto ciò non sto dicendo che questo cambio sia perfetto ma vorrei capire da esperienze dirette se efftivamente è da evitare oppure con la dovuta manutenzione si protrare la durata.
In queto video, ad esempio,
ne evidenzia i vari problemi (principalmente la meccatronica) ma dice che nel tempo sono stati risolti (e il video è di 3 anni fa), con vari aggiornamenti e nuove soluzioni e arriva addirittura a consigliarlo.


ZF....
Non lo trovi a un popo' cosi
 
la storia di questo cambio negli ultimi 10 anni e' quella che ho evidenziato in neretto..
se vai sul forum ufficiale di Golf e cerchi le discussioni sul DSG della golf 7 capisci sia il tipo di problemi sia quando possono avvenire.
Ora per quello che ne so' io la Golf8 / Audi A3 come problema piu' frequente sul DSG danno il famoso sensore della leva selettrice , pure li se cerchi su youtube ti fai una cultura in merito. Si risolve con un kit di VW che non costa molto.
Pero' la storia secondo me e' questa; la macchina andrebbe presa rigorosamente con il DSG perche' aumenta il confort a bordo non poco sopratutto con una guida rilassata. E' un altra cosa , poi ora e' abbinato al sistema di ibridazione leggera 48v che permette al motore accendi e spegni veloci e impercettibili. Incide 0 virgola qualcosa sui consumi.
Ritornando ai pero' devi mettere in conto che ogni 70.000 100.000km potresti dover cambiare le frizioni e nei peggiori dei casi (rari) la meccatronica. Ora la prima spesa potremmo rientrarla pure nei costi di manutenzione (avrai il cambio che slitta) anche se viene venduto per "esente manutenzione".
Diciamo per il pacco frizioni quasi sicuramente i 1500€ un paio di volte in 15 anni; diciamo li dovrai spendere per revisionare le frizioni. Se poi ce la sopresa della meccatronica nei 15 anni li partono altri 2000 o piu' € piu' la frizione probabilmente. Se si rompe proprio lasciamo perdere.
Leggo che hanno aggiunto un cambio olio per preservare la meccatronica , oggi dopo non si sa' quanti anni in cui dicevano che erano "esenti manutenzione"... fai conto che ogni 5 anni circa dovrai spendere altri 350/400 euro per il cambio olio solo del DSG.
Insomma io la cosa la vedo cosi' , se intendi comprare la macchina per tenerla tipo 4 5 anni tutto bene, il cambio li fa. Le segnalazioni guasti di solito partono dopo il quinto anno.
Se invece intendi tenere la macchina "per sempre" diciamo oltre i 10 anni allora devi farti i conti che ti ho fatto sopra. Se per te non e' un problema la maggiore spesa di manutenzione comprala con il DSG. I discorsi sulla durata del DSG sono molto funzione del tipo di percorso che farai , se 90% citta' ci sara' maggior rischio di problemi se per dire 50% citta' 50% extraurbano il cambio dovrebbe durare di piu'.
Wow! Che risposta esauriente!
Allora devo cominciare ad abbandonare l'idea del s-tronic. :(
3 sole cose: parli di dsg... ma intendi s-tronic, giusto? So che sono pressochè la stessa cosa, o meglio l's-tronic è l'adattamento del dsg per audi. Sbaglio?
E' effettivamente possibile chiedere il dsg per audi? Nn sapevo...
Per ultimo devo dire che io abito in un piccolo paese di provincia. Niente traffico caotico, niente semafori. Lavoro a 5 km da casa e faccio quel percorso 4 volte al giorno. Quindi per la maggior parte del tempo la macchina fa i suoi 20 km al giorno e festa finita. L'idea è tenermi la macchina "fino alla fine". La mia golf ha 12 anni ed ho fatto 137 mila km.
Pensi/pensate che cmq sia meglio il manuale per il mio caso d'uso?
In merito ai consumi invece? Il 150 cv benzina di audi consuma tanto di più del 122 del 2012 di vw?
Grazie ancora a tutti.
 
Back
Alto