Per rispondere a JMS: come ben dici uno dei miei compiti è quello di monitorare cosa dicono gli utenti di Renault (mi pare scontato), ma non è il principale!

L'azione sul forum l'ho proposta in prima persona, con l'intento di aprire un canale che sia d'aiuto ai clienti.
Passiamo (a tal proposito) a qualche risposta:
Sull'allestimento GTline e la scomparsa di alcuni elementi della versione Luxe:
L'allestimento GT Line non riguarda soltanto equipaggiamenti all'interno della vettura ma si tratta di una versione dal design esterno ed interno completamente rivisto in chiave sport/chic
Tali versioni sono state arricchite di elementi che contribuiscono a dare alla vettura tale immagine (vedi cerchi in lega da 17" e vetri scuri, sedili sportivi cuoio/tessutio).
- I fari allo Xenon, la radio Arkamis ed i radar anteriori saranno disponibili in opzione prossimamente
- I colori tra i quali poter scegliere la propria vettura sono 7 e non solo il bianco ghiaccio
Riguardo al libretto misteriosamente non consegnato insieme alla vettura
Per le vetture Renault fabbricate da fine Aprile 2010, il libretto di Manutenzione e Garanzia è stato sostituito da una Scheda Garanzia e Manutenzione che la Concessionaria può stampare richiamando dalla Base Dati Centrale il telaio della vettura stessa. La Scheda contiene tutte le informqzioni sulle condizioni e durata della garanzia e sugli intervalli ed operazioni di manutenzione del veicolo. Gli spazi per l'annotazione dei tagliandi, sono stati inseriti sul Libretto di Istruzioni che correda la vettura.
(mi sembra dunque di capire che gli spazi per annotare i tagliandi sono sul libretto di istruzioni, ma che comunque la concessionaria può stampare tutta la storia)
e poi sulle cinture di sicurezza di Laguna, una lunga, lunga risposta:
Attraverso i punti d'attacco superiori laterali delle cinture posteriori si ottiene il miglior compromesso per tutti gli occupanti, siano essi adulti o bambini, di qualsiasi statura o corporatura. Nel caso di bambini trasportati nei sedili posteriori, in funzione della statura/del peso, sono disponibili in commercio adeguati rialzi.
Il trasporto dei bambini sui veicoli è regolato dall?art. 172 del Codice della Strada, che prevede che i passeggeri di età inferiore ai 12 anni e di altezza inferiore a 1,50 m. siano agganciati a un sistema di ritenuta omologato, adatto al loro peso e alla loro statura. La normativa europea individua in tal senso 5 gruppi di dispositivi di ritenuta, considerati idonei.
Gruppo 0 / Gruppo 0+ / Gruppo 1 / Gruppo 2: per bambini da 15 a 25 kg (da 4 a 6 anni circa). Si tratta di cuscini dotati di braccioli e talvolta di un piccolo schienale. Servono a sollevare il bambino in maniera da poter usare, con l?aggiunta di un dispositivo di aggancio, le cinture di sicurezza dell?auto che in questo modo passano nei punti corretti (sopra il bacino e sopra la spalla, invece che sopra il petto e il collo). Gruppo 3: per bambini da 22 a 36 kg (da 6 fino 12 anni circa). Anche in questo caso si tratta di tavolette di rialzo, senza braccioli, che servono per aumentare l?altezza del bambino, affinché si possano usare le cinture di sicurezza.
Per quanto riguarda XMod invece non ho ancora novità, ma non appena si muove qualcosa lo comunico sul forum!
