<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda urgente e importante: auto lasciata aperta, si chiude da sola dopo un tot di tempo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Skoda
  • Domanda urgente e importante: auto lasciata aperta, si chiude da sola dopo un tot di tempo?

Domanda urgente e importante: auto lasciata aperta, si chiude da sola dopo un tot di tempo?

Brag ha scritto:
rema007 ha scritto:
Rosberg ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Grazie a tutti ragazzi!

Serviva per il rapporto di polizia che Stefania ieri era a Losanna e lasciando l'auto in un autosilo l'ha ritrovata CHIUSA ma senza navigatore (tom tom nuovo) e senza la borsa del laptop. Ho 5000 franchi di copertura effetti di viaggio nella supercasco, frega niente del materiale, ma fa schifo che abbiano messo mani in auto e lo strano e che l'abbia CHIUSA e ritrovata CHIUSA. Bah... niente forzature... chissà cosa avranno combinato.

Faccio igienizzare l'auto e faccio montare l'allarme volumetrico.

Incazzato e schifato.

Te lo dico io cosa è successo caro Francesco.
Innanzitutto mi dispiace per l'accaduto e mi fà specie pensare che anche in Svizzera accadano queste cose, come in Italia.

La stessa esperienza era riportata su 4R di qualche tempo fa ed è accaduta a due miei conoscenti.

In patica c'è un marchingenio particolarissimo (che se non ricordo male proviene proprio da Svizzera o Germania, in modo illegale, dal mercato nero) che nel momento in cui tu chiudi la vettura con il radiocomando, ti intercetta la frequenza, disturbandola, ed impedendo quindi la reale chiusura dell'auto. Questo funzione solo se il ladro è appostato nel raggio di azione del radiocomando, se tiene d'occhio la persona che scende dall'auto e la chiude e se preme il "suo" tastino del marchingenio nell'istante in cui lo preme chi chude l'auto.

Raccomando quindi a tutti di verificare manualmente la chiusura effettiva della porta, o premere 2 volte.

ma se guardo l'auto e vedo che lampeggia vuol dire che ha preso il comando di chiusura no?
esatto. se non lampeggia le opzioni sono 2:
- non ha preso il segnale
- 1 porta o baule è aperto e la chiusura non da il lampeggio per questo motivo. Qua altre due opzioni:
*non è stata chiusa bene (cioè non abbiamo messo abbastanza forza nel chiudere la porta) la porta conducente e di consuguenza nesuna porta si chiude
*una porta o baule, ad esclusione di quanto sopra, cioè della porta conducente, è aperta. Le altre porte si chiuderanno con la chiusura e questa rimmarrà aperta.

Questa cosa la potete vedere lasciando aperta una porta posteriore, chiudere l'auto (nessun lampeggio). ma tutte le porte, baule compreso risultano inacessibili dall'esterno. Ora chiudete la porta, questa si chiude e l'auto lampeggia!

tempo fa, a striscia o alle iene, hanno fatto un servizio sui furti con captamento (si può dire ?? :D ) del segnale del telecomando. I ladri aprivano, rubavano e chiudevano, cosi al ritorno del proprietario dell'auto, quest'ultimo non trovava nessuna differenza, l'auto era chiusa come l'aveva lasciata. E solo successivamente si sarebbe accorto del furto (ad esempio rubata una valigia dal baule, solo all'arrivo te ne accorgi). Questo per non far accorgere subito del furto e lasciare agire indisturbati i ladri senza interferenza dei malcapitati precedenti!

Colto sul fatto o colpevole senza dubbio? Amputazione di una falange. Niente robe talebane, day hospital e qualche antidolorifico. Vediamo quante falangi si fanno apuntare prima prima di averle perse tutte e 28.
 
rema007 ha scritto:
ma se guardo l'auto e vedo che lampeggia vuol dire che ha preso il comando di chiusura no?

In teoria sì ma con questi apparecchi di intercettamento / disturbo il lampeggio viene fatto ugualmente perchè il segnale comunque arriva all'auto. Solo che non va a buon fine grazie a questo marchingenio o intercettatore che dir si voglia.

Controllando manualmente la portiera o premendo 2 volte magari a distanza di uno o due secondi, ecco che si hanno buone probbilità di ovviare al problema
 
il_chicco_show ha scritto:
Colto sul fatto o colpevole senza dubbio? Amputazione di una falange. Niente robe talebane, day hospital e qualche antidolorifico.

Sei tropo buono, poi c prendono gusto perchè non devono più tagliarsi le unghie :D
 
Rosberg ha scritto:
rema007 ha scritto:
ma se guardo l'auto e vedo che lampeggia vuol dire che ha preso il comando di chiusura no?

In teoria sì ma con questi apparecchi di intercettamento / disturbo il lampeggio viene fatto ugualmente perchè il segnale comunque arriva all'auto. Solo che non va a buon fine grazie a questo marchingenio o intercettatore che dir si voglia.

Controllando manualmente la portiera o premendo 2 volte magari a distanza di uno o due secondi, ecco che si hanno buone probbilità di ovviare al problema

mmmmmmm mi sembra strano.

cioè danno un commando che fà lampeggiare ma non aziona la chiusura centralizzata?

se la centralina dell'auto prevede questa funzione forse si.

secondo me. ;)
 
rema007 ha scritto:
Rosberg ha scritto:
rema007 ha scritto:
ma se guardo l'auto e vedo che lampeggia vuol dire che ha preso il comando di chiusura no?

In teoria sì ma con questi apparecchi di intercettamento / disturbo il lampeggio viene fatto ugualmente perchè il segnale comunque arriva all'auto. Solo che non va a buon fine grazie a questo marchingenio o intercettatore che dir si voglia.

Controllando manualmente la portiera o premendo 2 volte magari a distanza di uno o due secondi, ecco che si hanno buone probbilità di ovviare al problema

mmmmmmm mi sembra strano.

cioè danno un commando che fà lampeggiare ma non aziona la chiusura centralizzata?

se la centralina dell'auto prevede questa funzione forse si.

secondo me. ;)

Concordo pienamente! :thumbup: (che sarebbe moooooolto strano! :rolleyes: )

Ciao 8)
 
Il problema della registrazione DOVREBBE essere un problema risolto da oltre un decennio.
Da almeno quindici anni sulle automobili serie (compreso gruppo FIAT garantisco) si utilizza il cosiddetto rolling-code.
Questo impedisce la registrazione, in quanto ogni codice è unico ma in sequenza.
O ne conosci la logica (e duplichi il telecomando) o non si apre.
Devo dire che la stessa cosa spesso non è vera per gli antifurti di casa....

Però il ladro che ti ha bloccato la chiusura, dopo la può comandare uscendo dalla porta posteriore che poi chiude. Tutto è chiuso ma la macchina è vuota (un po' come il mistero dell'assassino nella stanza chiusa dall'interno).
Ciao
 
Mi sa che non mi sono spiegato.
La centralina della vettura non c'entra nulla.
Il lampeggio l'auto lo fà, perchè l'impulso comunque arriva alla vettura.
E' con l'altro comando che poi in pratica si riapre, o meglio...non si chiude.
 
Rosberg ha scritto:
Mi sa che non mi sono spiegato.
La centralina della vettura non c'entra nulla.
Il lampeggio l'auto lo fà, perchè l'impulso comunque arriva alla vettura.
E' con l'altro comando che poi in pratica si riapre, o meglio...non si chiude.

Sottolineo che si dovrebbero verificare le caratteristiche del telecomando attuale, anche perché non vorrei che dall'introduzione dell'antiavviamento i signori abbiano deciso di risparmiare sulla qualità dell'apriporte: alle assicurazioni interessa che non rubino la macchina, mica che te la puliscano ;)

Il punto è che per riaprire le porte la centrale deve ricevere un comando corretto da un telecomando abilitato. Poiché le prime auto con telecomando (mercedes e bmw ehh!) le aprivano registrando il comando di Apertura (noi abbiamo 2 tasti, quindi vengono trasmessi 2 messaggi diversi, uno per aprire uno per chiudere), quando la vittima parcheggiava trasmettevano il "play" del messagio di apertura ed "apriti sesamo".
Furono allora sviluppati protocolli con chiave variabile, ed una sequenza logica difficile da riprodurre, se non decifrando il comando e rigenerando il nuovo messaggio corretto.
Più semplice e banale è disturbare la frequenza del telecomando per impedire la ricezione della centrale. Però NON lampeggia e resta aperta.

Sarebbe invece utile che realizzassero telecomandi in doppia frequenza (ormai costa poco di più) per risolvere anche il problema delle interferenze e togliamo un po' di lavoro al buon capitan Ventosa ed al Ventosa radio team 8) .

EDIT: ho fatto la prova di quanto detto nel precedente post: rimane traccia della chiusura dall'interno perché il pulsante di blocco portiere è acceso.
 
Rosberg ha scritto:
Mi sa che non mi sono spiegato.
La centralina della vettura non c'entra nulla.
Il lampeggio l'auto lo fà, perchè l'impulso comunque arriva alla vettura.
E' con l'altro comando che poi in pratica si riapre, o meglio...non si chiude.

quindi dovrei vedere proma lampeggi di apertura e poi di chiusura vero?

:rolleyes:
 
rema007 ha scritto:
Rosberg ha scritto:
Mi sa che non mi sono spiegato.
La centralina della vettura non c'entra nulla.
Il lampeggio l'auto lo fà, perchè l'impulso comunque arriva alla vettura.
E' con l'altro comando che poi in pratica si riapre, o meglio...non si chiude.

quindi dovrei vedere proma lampeggi di apertura e poi di chiusura vero?

:rolleyes:

In teoria sì ma in pratica ne vedi soltanto uno in quanto quello del telecomando disturbatore si sovrappone al tuo.

Comunque le tipologie di marchingeni sono 2 (almeno quelli che erano ripostati siul servizio di 4R e di altre riviste e quello che avevo visto in tv una prova): uno in pratica disturba il segnale e praticamente l'impulso di chiusura non arriva (e nemmeno quello di lampeggio), mentre il secondo disturba il segnale ma con un leggerissimo ritardo di qualche millesimi di secondo, quindi l'impulso arriva, la vettura si chiude regolarmente ma dopo qualche millesimo di secondo in realtà si riapre (ma non vedi il secondo lampeggio in quanto si sovreppone al primo).

Questo era quanto era stato detto anche in tv con tento di prova pratica qualche tempo fa e quanto era stato detto dalla polizia ad un mio conoscente a cui è capitata la sventura, con il secondo metodo.
 
gbortolo ha scritto:
Rosberg ha scritto:
Mi sa che non mi sono spiegato.
La centralina della vettura non c'entra nulla.
Il lampeggio l'auto lo fà, perchè l'impulso comunque arriva alla vettura.
E' con l'altro comando che poi in pratica si riapre, o meglio...non si chiude.

Sottolineo che si dovrebbero verificare le caratteristiche del telecomando attuale, anche perché non vorrei che dall'introduzione dell'antiavviamento i signori abbiano deciso di risparmiare sulla qualità dell'apriporte: alle assicurazioni interessa che non rubino la macchina, mica che te la puliscano ;)

Il punto è che per riaprire le porte la centrale deve ricevere un comando corretto da un telecomando abilitato. Poiché le prime auto con telecomando (mercedes e bmw ehh!) le aprivano registrando il comando di Apertura (noi abbiamo 2 tasti, quindi vengono trasmessi 2 messaggi diversi, uno per aprire uno per chiudere), quando la vittima parcheggiava trasmettevano il "play" del messagio di apertura ed "apriti sesamo".
Furono allora sviluppati protocolli con chiave variabile, ed una sequenza logica difficile da riprodurre, se non decifrando il comando e rigenerando il nuovo messaggio corretto.
Più semplice e banale è disturbare la frequenza del telecomando per impedire la ricezione della centrale. Però NON lampeggia e resta aperta.

Sarebbe invece utile che realizzassero telecomandi in doppia frequenza (ormai costa poco di più) per risolvere anche il problema delle interferenze e togliamo un po' di lavoro al buon capitan Ventosa ed al Ventosa radio team 8) .

EDIT: ho fatto la prova di quanto detto nel precedente post: rimane traccia della chiusura dall'interno perché il pulsante di blocco portiere è acceso.

...perfettamente d'accordo con te! :thumbup: Basterebbe cambiare la frequenza ogni azionamento (tanto la chiave di decodifica e l'"accoppiamento" dei dispositivi verebbe fatto in fabbrica... ;) )

Ciao 8)
 
Vero...basterebbe però anche premere 2 volte o controllare la maniglia dopo un paio di secondi...

Dobbiamo anche dire che non è che tutte le volte che chiudiamo le portiere con la chiusura centralizzata c'è uno appostato che è bravo ad intercettare e disturbare il segnale...
 
Rosberg ha scritto:
rema007 ha scritto:
Rosberg ha scritto:
Mi sa che non mi sono spiegato.
La centralina della vettura non c'entra nulla.
Il lampeggio l'auto lo fà, perchè l'impulso comunque arriva alla vettura.
E' con l'altro comando che poi in pratica si riapre, o meglio...non si chiude.

quindi dovrei vedere proma lampeggi di apertura e poi di chiusura vero?

:rolleyes:

In teoria sì ma in pratica ne vedi soltanto uno in quanto quello del telecomando disturbatore si sovrappone al tuo.

Comunque le tipologie di marchingeni sono 2 (almeno quelli che erano ripostati siul servizio di 4R e di altre riviste e quello che avevo visto in tv una prova): uno in pratica disturba il segnale e praticamente l'impulso di chiusura non arriva (e nemmeno quello di lampeggio), mentre il secondo disturba il segnale ma con un leggerissimo ritardo di qualche millesimi di secondo, quindi l'impulso arriva, la vettura si chiude regolarmente ma dopo qualche millesimo di secondo in realtà si riapre (ma non vedi il secondo lampeggio in quanto si sovreppone al primo).

Questo era quanto era stato detto anche in tv con tento di prova pratica qualche tempo fa e quanto era stato detto dalla polizia ad un mio conoscente a cui è capitata la sventura, con il secondo metodo.

ho seri dubbi su quello che dici.

ho provato a chidere e riaprire e mi da sempre i relativi lampeggi.

Non credo che un telecomando può implementare + funzioni di quelle che la centralina ha.
 
Rosberg ha scritto:
Vero...basterebbe però anche premere 2 volte o controllare la maniglia dopo un paio di secondi...

Dobbiamo anche dire che non è che tutte le volte che chiudiamo le portiere con la chiusura centralizzata c'è uno appostato che è bravo ad intercettare e disturbare il segnale...

...basta che sei consapevole che se premi DUE volte il tasto di chiusura, entro 2 secondi dal primo (come riportato nel libretto delle istruzioni a pag. 46), disattivi la chiusura "safe" che impedisce l'apertura dall'interno e DISINSERISCI contemporaneamente il controllo volumetrico.

Basta accertarsi con il test della portiera (nel senso del verificare che la porta sia chiusa e non chiedere ad una "portiera"...
1196353938-Faccine_Eu_3D_49.gif
)

Ciao 8)
 
Rosberg ha scritto:
In teoria sì ma in pratica ne vedi soltanto uno in quanto quello del telecomando disturbatore si sovrappone al tuo.

... mentre il secondo disturba il segnale ma con un leggerissimo ritardo di qualche millesimi di secondo, quindi l'impulso arriva, la vettura si chiude regolarmente ma dopo qualche millesimo di secondo in realtà si riapre (ma non vedi il secondo lampeggio in quanto si sovreppone al primo).
....

Premesso che controllare che la vettura sia chiusa tastando la maniglia è il migliore dei metodi (ho questa abitudine, peccato che a 100m mi dimentico se ho chiuso o meno e devo tornare indietro :hunf: ), volevo dire che la sovrapposizione impedisce al segnale di arrivare: in aria non possono viaggiare due messaggi in contemporanea (sulla stessa frequenza) ed essere capiti entrambi: o passa uno o l'altro. Di solito nessuno dei due.
Quello che dovrebbe fare il secondo dispositivo indicato è ricevere il comando di chiusura e conoscendo la logica di funzionamento trasmette un messaggio di apertura coerente e corretto. Non credo possa essere universale (ogni produttore ha le sue logiche) richiede alto livello tecnologico.

@Nama68: Ti dirò di più: oltre alla doppia frequenza ormai si stanno diffondendo i telecomandi bidirezionali. A quel punto sarà il telecomando a dirti se l'auto si è chiusa o meno. Sarebbe anche più facile implementare procedure di sicurezza più robuste.
Non solo: non è da escludere che in qualche parte della centralina sia memorizzato quando è stata aperta e poi chiusa la macchina.
 
Back
Alto