<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda tecnica: perchè spesso sconsigliano i diesel da usare nel traffico? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Domanda tecnica: perchè spesso sconsigliano i diesel da usare nel traffico?

Aubrey ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Se vuoi peggioro la cosa e aggiungo che queste considerazioni valgono per qualsiasi produttore, quindi non ti salvi neppure ripegando su un turbodiesel (o turbobenza) di altre marche... :D

Perché scartare a priori Accord con il benzina 2mila? La versione SW elegance te la porti a casa sotto i 24K? metallizzato compreso...

Come sei cattivo :D

A me piace la versione Executive ... si, insomma, quella con tutto di serie (tetto elettrico, nav etc etc etc ... anche la macchinetta per il Nespresso :lol: scherzo ) magari con l'aggiunta del cambio automatico.

Sono appena tornato dalla Russia, la Accord Berlina Type S (mi sembra che in Italia non sia commercializzata), rigorosamente a benzina, è una delle auto di produzione non nazionale più apprezzate perchè si comporta egregiamente sulle strade e nel clima russo.
Girando per Rostov-Na-Donu ne ho viste veramente parecchie !

;)
L'allestimento Type S è (almeno al momento) disponibile solo sul 2.2 e sul 2.4 (sul 2.0 "suonerebbe" male in effetti).

Riguardo gli allestimenti, a parità di esborso, preferisco più "meccanica" e meno gadgets, ma si tratta di opinione tutta personale... ciao
 
Aubrey ha scritto:
Uffi, mi avete smontato !

Almeno per adesso il mio percorso è :
mattina 5 km di cui 3.5 in tangenziale a velocità che raramente superano i 70 km/h (Milano ore 8 è un delirio)
sera 5 km di cui 3.5 su strada extraurbana ove non si superano i 70 km/h ... il resto del tragitto è pressochè paragonabile a un percorso cittadino.
+

Io per un tragitto simile al tuo (sono a Milano) mi trovo bene con uno scooter 150 cc.....

:D
 
pandaquattroperquattro ha scritto:
Io per un tragitto simile al tuo (sono a Milano) mi trovo bene con uno scooter 150 cc.....

:D

ecco !
Così potrei tenere la Accord 2.2 per i soli viaggi in autostrada :lol:
Scherzo ...

... allo scooter o alla moto avevo pensato tempo fa, poi ho rinunciato per tre semplici motivi :
1-) in inverno non è proprio il mezzo più confortevole
2-) con il rispetto tipico che c'è sulle strade italiane c'è da aver paura e, si sa, in moto si finisce solo con il sederino perterra e ci si fa molto male
3-) in moto in mezzo al traffico significa respirarsi a manetta il PM10 ma soprattutto il PM2.5 dei filtri DPF
 
Scusa la risposta un po' tranchant, ma secondo me per fare 5km quotidiani in ambito urbano la migliore scelta sono i mezzi pubblici, quando piove, o la bicicletta col bel tempo (con mascherina antismog).
Ne trae giovamento il pianeta e la forma fisica.
 
Mai avuto problemi col diesel nel traffico anche in tratti di 5/6km.
Macchina di 180mila km, (presto la cambierò con una Honda), ancora con motore perfetto...ho sempre avuto però molta cura e manutenzione.
Indi per cui, se non c'è il DPF, non vedo esagerate controindicazioni.
Ok, la turbina...però dannazione, bisognerebbe proprio vivere per il 90% della vita automobilistica nel traffico per logorarla anzitempo.
 
retroviseur ha scritto:
Scusa la risposta un po' tranchant, ma secondo me per fare 5km quotidiani in ambito urbano la migliore scelta sono i mezzi pubblici, quando piove, o la bicicletta col bel tempo (con mascherina antismog).
Ne trae giovamento il pianeta e la forma fisica.

I 5 km sono per raggiungere la Metropolitana ... purtroppo se si ha la fortuna di abitare in una frazione agricola si deve anche accettare la mancanza pressochè totale di mezzi pubblici.
 
Aubrey ha scritto:
retroviseur ha scritto:
Scusa la risposta un po' tranchant, ma secondo me per fare 5km quotidiani in ambito urbano la migliore scelta sono i mezzi pubblici, quando piove, o la bicicletta col bel tempo (con mascherina antismog).
Ne trae giovamento il pianeta e la forma fisica.

I 5 km sono per raggiungere la Metropolitana ... purtroppo se si ha la fortuna di abitare in una frazione agricola si deve anche accettare la mancanza pressochè totale di mezzi pubblici.

Allora il discorso è diverso: credevo che lo spostamento avvenisse tutto a Milano...

Ti capisco perfettamente, divido il mio tempo tra la grande città, all'estero, e la campagna, a 6 km dai mezzi pubblici: nel primo caso non ho fatto mai uso della macchina salvo il taxi, nel secondo sono costretto per lo stesso motivo.

Nel "secondo caso" sta iniziando a darmi così fastidio prendere la macchina per così pochi km (il tragitto è in collina, con forti pendenze, farlo in bici va bene per divertimento ma nei giorni lavorativi è impossibile) che sono quasi sicuro che la prossima macchina sarà ibrida, almeno per avere la sensazione di recuperare un po' d'energia in discesa :) (si fa per ridere ma ne sono abbastanza convinto...dell'utilità dell'ibrida in ambito cittadino e per i piccoli spostamenti)
Probabilmente hai esigenze diverse, ma per un "piccolo cabotaggio forzato" del genere, un pensierino sull'insight lo farei...
 
retroviseur ha scritto:
Allora il discorso è diverso: credevo che lo spostamento avvenisse tutto a Milano...

Ti capisco perfettamente, divido il mio tempo tra la grande città, all'estero, e la campagna, a 6 km dai mezzi pubblici: nel primo caso non ho fatto mai uso della macchina salvo il taxi, nel secondo sono costretto per lo stesso motivo.

Nel "secondo caso" sta iniziando a darmi così fastidio prendere la macchina per così pochi km (il tragitto è in collina, con forti pendenze, farlo in bici va bene per divertimento ma nei giorni lavorativi è impossibile) che sono quasi sicuro che la prossima macchina sarà ibrida, almeno per avere la sensazione di recuperare un po' d'energia in discesa :) (si fa per ridere ma ne sono abbastanza convinto...dell'utilità dell'ibrida in ambito cittadino e per i piccoli spostamenti)
Probabilmente hai esigenze diverse, ma per un "piccolo cabotaggio forzato" del genere, un pensierino sull'insight lo farei...

Si, l'ideale sarebbe la bicicletta se avessi la certezza di ritrovarla la sera al ritorno :p

Discorso Insight ... lo dividerei in due.
Prima di tutto di gusto : soggettivamente non la trovo proprio bellissima.
Secondo luogo, e più importante, è una questione proprio di esigenza : oggi ho una 147 e in famiglia siamo in due. Pensando e sperando in un allargamento familiare vorrei rivolgermi a un segmento superiore, ecco perchè Accord.
E siccome preferirei evitare, finchè posso, di avere due auto se proprio devo scegliere preferirei la Accord.
Ma fortunatamente ho ancora un po' di tempo :D
 
Non sempre purtroppo pochi km possono essere associati a bicicletta o mezzi pubblici. Spesso mi trovo a spostarmi di 4 km, in tratti urbani non collegati da alcun mezzo pubblico e strade senza piste ciclabili e molto pericolose. L'auto diventa mezzo indispensabile purtroppo anche lì dove magari si sarebbe potuto puntare ad altro.
 
Vincenzo_f ha scritto:
Non sempre purtroppo pochi km possono essere associati a bicicletta o mezzi pubblici. Spesso mi trovo a spostarmi di 4 km, in tratti urbani non collegati da alcun mezzo pubblico e strade senza piste ciclabili e molto pericolose. L'auto diventa mezzo indispensabile purtroppo anche lì dove magari si sarebbe potuto puntare ad altro.

giusto, però non bisogna rassegnarci...siamo cittadini, dobbiamo batterci perché la qualità della vita nelle città migliori, perché le amministrazioni investano nel trasporto pubblico e nelle infrastrutture utili a migliorare la qualità urbana. l'urbanistica è una cosa di tutti!

Eppure, vedo gente che prende la macchina anche per andare a comprare le sigarette, o che si oppone a progetti come la tranvia di Firenze...(sic)...città dove la carenza di mezzi pubblici è eclatante.

Il mio non vuole essere un discorso moralistico, dio me ne scampi...dico solo che la gente deve iniziare a riappropiarsi delle città, e far sentire il suo peso nelle scelte dei politici, soprattutto riguardo ai temi cruciali per la qualità della vita come l'assenza di mezzi pubblici adeguati. Scusate l'OT
 
retroviseur ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Non sempre purtroppo pochi km possono essere associati a bicicletta o mezzi pubblici. Spesso mi trovo a spostarmi di 4 km, in tratti urbani non collegati da alcun mezzo pubblico e strade senza piste ciclabili e molto pericolose. L'auto diventa mezzo indispensabile purtroppo anche lì dove magari si sarebbe potuto puntare ad altro.

giusto, però non bisogna rassegnarci...siamo cittadini, dobbiamo batterci perché la qualità della vita nelle città migliori, perché le amministrazioni investano nel trasporto pubblico e nelle infrastrutture utili a migliorare la qualità urbana. l'urbanistica è una cosa di tutti!

Eppure, vedo gente che prende la macchina anche per andare a comprare le sigarette, o che si oppone a progetti come la tranvia di Firenze...(sic)...città dove la carenza di mezzi pubblici è eclatante.

Il mio non vuole essere un discorso moralistico, dio me ne scampi...dico solo che la gente deve iniziare a riappropiarsi delle città, e far sentire il suo peso nelle scelte dei politici, soprattutto riguardo ai temi cruciali per la qualità della vita come l'assenza di mezzi pubblici adeguati. Scusate l'OT

Confermo, Firenze è un delirio. Ci ho vissuto 3 anni e studiato (architettura) 8. Il bello era quando arrivava il 14 pieno come un uovo e, subito dietro il secondo, deserto. Poi non passava più nulla... Le piste ciclabili sui viali poi... ...un Far West. Scusate l'OT
 
Confermo e concordo con vincenzo, ma anche con retroviseur. ci sono purtroppo alcune situazioni dove andare in bici è impraticabile oltre che pericoloso anche se per pochissimi km.
"Riappropriarsi della città"...è dura :(
 
Back
Alto