<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda sulle Wall Box per carica batteria auto nel box ? | Il Forum di Quattroruote

Domanda sulle Wall Box per carica batteria auto nel box ?

sento sempre parlare di questa wall box WB ma a che serve,

e differenza con la normale presa 230v nel box ?

e che differenze tra WB tra quella enel e quella offerta da audi ?

ciao
 
Per la prima domanda, secondo me una ricerca su un motore di ricerca ti da la giusta risposta.
Per quanto riguarda la seconda, credo che dipenda dalle caratteristiche del prodotto. E dubito fortemente che Audi costruisca delle wallbox, al limite le "marchia" coi 4 anelli.
 
1) Caricare l'auto a pile senza impiegare 3 giorni.

2) La shuko normale che hai già in garage tira al massimo 1500W, mentre le wallbox tirano di più.
essenzialmente la differenza è quella, oltre al fatto che le WB hanno delle sicurezze integrate.
Siccome tirano di più (5-10 kW, giù di lì), devi farti tirare un cavo apposta, più spesso, direttamente fra contatore e WB. Anche il contatore andrà pimpato a dovere.

3)Sulla differenza fra WB enel e audi, ti consiglio di chiedere due preventivi e confrontare le schede tecniche che ti mandano
 
La shuko mi pare che sia dimensionata a 10A, ben più dei 1500w.
Vero. cercando su wiki sarebbero dimensionate 16A, quindi dovrebbero tirare 16x220=3520W.
Personalmente non mi fiderei.
Quanti elettrodomestici od utensili vi vengono in mente che richiedano 3 kW in monofase? Io penso che i fili che arrivano ad una shuko qualsiasi non siano pensati per avere 3kW in continuo. ma vorrei sbagliarmi.
 
Vero. cercando su wiki sarebbero dimensionate 16A, quindi dovrebbero tirare 16x220=3520W.
Personalmente non mi fiderei.
Quanti elettrodomestici od utensili vi vengono in mente che richiedano 3 kW in monofase? Io penso che i fili che arrivano ad una shuko qualsiasi non siano pensati per avere 3kW in continuo. ma vorrei sbagliarmi.
Però il problema allora è a monte della presa, cioè i cavi.
 
Vero. cercando su wiki sarebbero dimensionate 16A, quindi dovrebbero tirare 16x220=3520W.
Personalmente non mi fiderei.
Quanti elettrodomestici od utensili vi vengono in mente che richiedano 3 kW in monofase? Io penso che i fili che arrivano ad una shuko qualsiasi non siano pensati per avere 3kW in continuo. ma vorrei sbagliarmi.
ma...con tutte le norme di massima sicurezza che ci sono immaginerei e spero di si, se uno per assurdo scaldasse con un radiatore elettrico che fa 2kw più una stufetta...proprio ieri mattina provavo a scaldare con 2 kw e una stufetta da 400 w per vedere se a caldaia ferma si riesce per emergenza a scaldare la cucina e non ha fatto una piega, basta che siamo fuori OT
 
sento sempre parlare di questa wall box WB ma a che serve,

e differenza con la normale presa 230v nel box ?

e che differenze tra WB tra quella enel e quella offerta da audi ?

ciao
La Wallbox in pratica è uno scatolotto, che puoi vedere qui sotto, da cui esce un cavo di lunghezza variabile a seconda dei modelli che va da 3,5 ai 7 metri. tutto ovviamente dipende da dove è collocata sul muro e dove hai l'auto da ricaricare. Io l'ho da 7 metri anche se la wallbox è a 40 cm. dalla porta di ricarica così se devo fare qualcosa in box la posso ricaricare anche se è parcheggiata in giardino.



Alla fine del cavo c'è la spina di Tipo 2 che si infila nella porta di ricarica



Di fianco alla wallbox, freccia verde, è meglio mettere una shuko, freccia viola, perchè se si quasta o ha un problema l'auto la puoi ricaricare con il "carichino", seconda foto sotto, ovvero un cavo che puoi collegare ad un presa normale shuko e all'auto con la presa di Tipo 2. La wallbox deve avere un interruttore di sicurezza, freccia rossa.





Differenze :
- Il "carichino" arriva ad una potenza di 2,3 kw e non ha la gestione dei carichi ovvero se attacchi l'auto devi avere a disposizione appunto 2,3 kw a 16 A. Se hai 3 kw e va la lavatrice e qualcosaltro e consumano più di un kw salta il contatore.
Quindi quando la usi devi stare attento a cosa hai in funzione.
- La wallbox può erogare potenze da 7,4 a 11 kw e fino a 32 A, ovviamente se hai il contatore che la può erogare, ed ha le gestione dei carichi. Ovvero che se il contatore eroga 4,5 kw la wallbox succhia tutto quello che non è prelevato dalla casa e se nel frattempo accendi qualcosa d'altro la wallbox si regola e diminuisce di conseguenza la potenza alla macchina senza far saltare il contatore.
Ovvio che avendo a disposizione tutta la potenza del contatore e potendo anche contare su amporeaggi elevati la wallbox dovrebbe avere una linea dedicata con cavi dimensionati ad hoc e due interruttori ai capi, uno vicino alla wallbox appunto e uno appena fuori dal contatore.



Le wallbox delle Audi come la mia di Vw per ID.4, la Cupra, la Skoda, sono tutte uguali e costruite dalla Elli che è una società del gruppo Vw. Quella che vedi nella foto in alto è una Elli no logo ovvero non ha ne la forma e ne il marchio di nessun brand del gruppo. Ma ogni wallbox può essere usata per tutte le auto, la differenza la fanno i software di gestione che essendo del brand offrono opzioni e funzioni dedicate.
 
Ultima modifica:
chissà come può sapere cos'altro è attaccato al contatore e abbassare la sua fame per stare nei limiti della termica...
 
chissà come può sapere cos'altro è attaccato al contatore e abbassare la sua fame per stare nei limiti della termica...


Come puoi vedere dalla foto dalla wallbox perte un cavo dati, in rosso, che deve essere collegato ad un sensore toroidale, chiamate bobine CT, installato appena prima del contatore, nel cerchio.
Una volta impostato i kw del tuo impianto nella wallbox lui misura la corrente/potenza in entrata. Se ad esempio non hai attaccato nulla lei succhia tutti i 3 kw, ( del tuo contratto) se accendi un elettrodomestico appena vede che la corrente sale la wallbox diminuisce il prelievo fino a tornare a 3 kw.
Dato che il tutto si modifica in10-15 secondi mentre il contatore salta dopo qualche minuto ha tutto il tempo di agire.
 
Ultima modifica:


Come puoi vedere dalla foto dalla wallbox perte un cavo dati, in rosso, che deve essere collegato ad un sensore toroidale, chiamate bobine CT, installato appena prima del contatore, nel cerchio.
Una volta impostato i kw del tuo impianto nella wallbox lui misura la corrente/potenza in entrata. Se ad esempio non hai attaccato nulla lei succhia tutti i 3 kw, ( del tuo contratto) se accendi un elettrodomestico appena vede che la corrente sale la wallbox diminuisce il prelievo fino a tornare a 3 kw.
Dato che il tutto si modifica in10-15 secondi mentre il contatore salta dopo qualche minuto ha tutto il tempo di agire.
ah ecco, il toroidale misura quanta corrente va nell'impianto domestico, di li gli arriva l'informazione, grazie!!
 
Ultima modifica:
ma...con tutte le norme di massima sicurezza che ci sono immaginerei e spero di si, se uno per assurdo scaldasse con un radiatore elettrico che fa 2kw più una stufetta...proprio ieri mattina provavo a scaldare con 2 kw e una stufetta da 400 w per vedere se a caldaia ferma si riesce per emergenza a scaldare la cucina e non ha fatto una piega, basta che siamo fuori OT
Le norme si scontrano con la realtà, la data di costruzione ed i fondi di chi ha costruito.

Non so le regole di oggi, ma fino a 20 (?) anni fa nel civile non c'era obbligo di schema elettrico.
La realtà dei casi era "proprietario che cabla ed elettricista che firma", come ho visto ed aiutato a fare a casa dei miei.
E, molto spesso, non si portava una cordina spessa dal salvavita ad ogni presa, ma si preferiva fare il giro della stanza con un'unica cordina spessa, e ponticellare le varie prese. Il ragionamento era "più di 1500W non ce li attacchi, è inutile andare con la cordina spessa ad ogni presa".
Eventualmente le eccezioni si facevano in garage, dove uno pensava già magari di mettere dei macchinari, e solo per alcune prese.
Insomma, sta al buon senso di chi ha costruito casa.

In camera da letto aveva (ed ha) senso ponticellare, in cucina o garage no.
Ma se sei corto di cash ponticelli anche in garage, magari tenendo giusto due prese un pò più forti.
Se la casa è costruita da un'impresa che "costruisce per poi vendere", tanti cari auguri.

Per questo consiglio di non mettere mai 3 kW di carico su una singola presa, se non si è più che sicuri di che cavo ci arriva, da dove parte e che giro fa.
 
mi chiedevo cosa fosse la cordina :emoji_thinking: sarebbe in gergo il cavo di rame:emoji_joy:sarà meglio che dia un'occhiata alla misura dei cavi che mi arrivano in cucina, dato che non andasse la caldaia è li che mi stabilisco, dove ho tutto il necessario all'occorenza ci dormo anche con il materassino da campeggio:emoji_grin:
 
Back
Alto