<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda su Giulietta a chi ha figli | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Domanda su Giulietta a chi ha figli

reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
bè..io ho due figlie, una di 27 mesi, ed una di 8.
Avevo la focus berlina, quella appena uscita dal listino, aveva se non ricordo male 350 litri di bagagliaio, il mio consiglio?? lascia perdere ed ascolta la moglie.
comincerai con:
ovetto, ruote (o telaio come preferisci) dell'ovetto se è un trio come il mio,altrimenti aggiungi anche il carrozzino, borsa dei pannolini, cremine, salviette, umidificate e ricambi per le piccole, borsa frigo (quando si è fuori per più di mezza giornata) con brodo gia pronto all'uso per la bimba in corso di svezzamento, vasetti di carne di tutti i tipi, un vasetto di cavallo, uno di agnello, uno di vitello ecc, vasetti di frutta, una bottiglia d'acqua rigorosamente sangemini,
..morale della favola..lascia perdere..ho preso un suv con bagliaiao da 500 litri e, talvolta, non mi basta neanche quello!!!!!!!!!! tanto da non avere spazio per la borsa del mio pc portatile!!!! :D

Ho anch'io due figli piccoli e non posso che darti ragione. Sono passato ai suv per poter "sopravvivere" a veri e propri traslochi...
Sinceramente lo spazio non basta mai: una segmento C la si può prendere in considerazione solo in versione SW. Ricordiamoci però che un'Astra SW è più lunga di quasi tutti i mid-suv, e può essere un problema per certi posteggi e/o garages.

consoiamoci a vicenda..mi sembra di essere stto assunto da una ditta di trasloghi! :( :( :(
prima amavo il sabato e la domenica la gita fuori porta, ora andrei al lavoro anche il week end!!!!!
:lol: :lol:
 
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Noi avevamo prima la mitica 128, poi la ritmo. Ci andavamo in giro per l'europa.
Come siete giovani,io ricordo tutte le fontane che si incontravano per riempire il radiatore della 600,eravamo in cinque,ricordo la fiat 1500 perche' ero piu' grande ma non la Lancia,la 1500 la ricordo per lo sfondamento della coppa dell'olio ,evento non raro all'epoca e la fusione dei freni posteriori vicino Massa,chisa' perche' ma ricordo solo quando rimanevamo a piedi,poi una cosa che ho davanti agli occhi come fosse avvenuto oggi,avevo cinque o sei anni una multipla ribaltata non riuscivo a capire quale fosse la parte anteriore e quale la posteriore. :lol:

Non ricordo la 600 (750), ma la 1100 sì, ed anche la Fulvia (2, la prima distrutta in un incidente, io e mio fratello piccoli seduti dietro).
Con la Beta siamo rimasti a piedi più volte, oltre il resto. Poi c'è stato il disastro della Prisma... :evil:
 
porazzi63 ha scritto:
ma non mi sembra cosi grande la yeti,io preferisco un monovolume o un sw
ma se vuoi un diesel piutosto che la yeti a 23700 euro penserei a un freeland a 25000 che e' piu dotato e se lo ordini adesso a 24700 ha anche la selleria in pelle,tieni presente che la skoda rimane una low cost ed e' fatta come una low cost te lo dico per esperienza personale se pensi che e' fatta come la tiguan scordatelo anche se loro giocano su questo i materiale della skoda sono piutosto scadenti

Lo Yeti ed il Freelander appartengono dimensionalmente a due segmenti diversi, non a caso ci ballano 30 cm di lunghezza.

Non capisco dove pensi di prendere un Freelander a 24.700, dato che parte da circa 30.000 euro.

Come ti è stato fatto notare in altri post (mi pare relativi ad octavia), la storiella dei materiali low cost su Skoda è appunto una storiella. Infatti, in casa VW hanno i loro bei problemi ad evitare che Skoda rubi troppi clienti a mamma....
 
Il discorso è semplice, purchè si regga le lamentele della consorte.
Più l'auto è spaziosa più sarete costretti a fare i traslochi quindi la si sceglie in base alla vostra pigrizia.

Io sono molto pigro e pur avendo la Stilo che è un po' più spaziosa della Yaris, andiamo in giro quasi sempre con la Yaris perchè mi (ci) pesa spostare i seggiolini che sono montati di default sulla Yaris.

Si vive bene lo stesso e i bimbi non vedo per quale motivo devo essere abituati a portarsi dietro tutti i giocatoli di casa. Se si esce ci si diverte con quello che c'è sul posto.

Abbiamo da fare solo qualche contorsionismo con la spesa della settimana (lavoriamo entrambi e la spesa si fa una volta la settimana) ma alla fine una soluzione si trova comunque.

E noi siamo i tipi che i figli ce li teniamo sempre con noi ovunque andiamo.

Ciao.
 
Drayer ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
ma non mi sembra cosi grande la yeti,io preferisco un monovolume o un sw
ma se vuoi un diesel piutosto che la yeti a 23700 euro penserei a un freeland a 25000 che e' piu dotato e se lo ordini adesso a 24700 ha anche la selleria in pelle,tieni presente che la skoda rimane una low cost ed e' fatta come una low cost te lo dico per esperienza personale se pensi che e' fatta come la tiguan scordatelo anche se loro giocano su questo i materiale della skoda sono piutosto scadenti

Lo Yeti ed il Freelander appartengono dimensionalmente a due segmenti diversi, non a caso ci ballano 30 cm di lunghezza.

Non capisco dove pensi di prendere un Freelander a 24.700, dato che parte da circa 30.000 euro.

Come ti è stato fatto notare in altri post (mi pare relativi ad octavia), la storiella dei materiali low cost su Skoda è appunto una storiella. Infatti, in casa VW hanno i loro bei problemi ad evitare che Skoda rubi troppi clienti a mamma....
cosa dici se la ordini adesso e' in offerta lancio a 24700 con la pelle e il 140 cavalli
di listino e' 25800 se vuoi l'allestimento superiore a 1500 euro in piu
ed e gia molto bene dotata la base per la urban c;e; tutto e non sono previsti optional in piu
http://www.quattroruote.it/listino/fiat/freemont
 
chicco0504 ha scritto:
figa,ma nessuno che risponda alla mia domanda? :shock: :D

mia moglie,la madre di mio figlio (anticipo i maliziosi del mater certa:i figli sono di chi se li cresce! :D ),l'estranea che mi cammina per casa....non è del tipo che dice hai visto questo,quello ecc....è una tranquillona ma come tutte le donne scassa la minkia perchè è nel sua dna...

aho,ma stiamo a parlare della giulietta o della mia vita di coppia? :D
eheheh sai se alla cara moglie non basta la july,credo che abbia bisogno di un ducato :D
cmq,come posto per due bambini e piu che sufficiente, per la vita di tutti i giorni,se poi devi andarci in ferie con uno o due passegini allora avrai i tuoi problemi.....
 
porazzi63 ha scritto:
Drayer ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
ma non mi sembra cosi grande la yeti,io preferisco un monovolume o un sw
ma se vuoi un diesel piutosto che la yeti a 23700 euro penserei a un freeland a 25000 che e' piu dotato e se lo ordini adesso a 24700 ha anche la selleria in pelle,tieni presente che la skoda rimane una low cost ed e' fatta come una low cost te lo dico per esperienza personale se pensi che e' fatta come la tiguan scordatelo anche se loro giocano su questo i materiale della skoda sono piutosto scadenti

Lo Yeti ed il Freelander appartengono dimensionalmente a due segmenti diversi, non a caso ci ballano 30 cm di lunghezza.

Non capisco dove pensi di prendere un Freelander a 24.700, dato che parte da circa 30.000 euro.

Come ti è stato fatto notare in altri post (mi pare relativi ad octavia), la storiella dei materiali low cost su Skoda è appunto una storiella. Infatti, in casa VW hanno i loro bei problemi ad evitare che Skoda rubi troppi clienti a mamma....
cosa dici se la ordini adesso e' in offerta lancio a 24700 con la pelle e il 140 cavalli
di listino e' 25800 se vuoi l'allestimento superiore a 1500 euro in piu
ed e gia molto bene dotata la base per la urban c;e; tutto e non sono previsti optional in piu
http://www.quattroruote.it/listino/fiat/freemont
Freemont, non Freeland :D
Freeland fa pensare al Land Rover

Lo Yeti non mi pare molto più spazioso di Giulietta, comunque
 
ti compri una giulietta e dietro ci tacchi il marchio yety.........
io nella bici ho preso due cerchi nuovi dello stesso colore dei vecchi ma diversi.....
ha detto .....cosa gli hai fatto alla bici....(risposta...ho cambiato il sellino ......ahh
mi sembrava che era diversa.....ho messo un coprisella .......
 
chiaro_scuro ha scritto:
Il discorso è semplice, purchè si regga le lamentele della consorte.
Più l'auto è spaziosa più sarete costretti a fare i traslochi quindi la si sceglie in base alla vostra pigrizia.

Io sono molto pigro e pur avendo la Stilo che è un po' più spaziosa della Yaris, andiamo in giro quasi sempre con la Yaris perchè mi (ci) pesa spostare i seggiolini che sono montati di default sulla Yaris.

Si vive bene lo stesso e i bimbi non vedo per quale motivo devo essere abituati a portarsi dietro tutti i giocatoli di casa. Se si esce ci si diverte con quello che c'è sul posto.

Abbiamo da fare solo qualche contorsionismo con la spesa della settimana (lavoriamo entrambi e la spesa si fa una volta la settimana) ma alla fine una soluzione si trova comunque.

E noi siamo i tipi che i figli ce li teniamo sempre con noi ovunque andiamo.

Ciao.

chiaro rilassati! ;)
 
Io 2 figli piccoli li ho avuti (ormai sono adolescenti) , se l' auto è piccola la riempi , se è grande pure e se è enorme anche , perchè piu' spazio hai piu' roba porti . A quel punto mi sono rotto e ho preso quel che mi piaceva. Il mio consiglio è prendi quella che preferisci , tanto non sara' mai grande abbastanza... ;)
 
chicco0504 ha scritto:
figa,ma nessuno che risponda alla mia domanda? :shock: :D

mia moglie,la madre di mio figlio (anticipo i maliziosi del mater certa:i figli sono di chi se li cresce! :D ),l'estranea che mi cammina per casa....non è del tipo che dice hai visto questo,quello ecc....è una tranquillona ma come tutte le donne scassa la minkia perchè è nel sua dna...

aho,ma stiamo a parlare della giulietta o della mia vita di coppia? :D

ciao, porto il mio contributo sperando che ti possa essere d'aiuto.
mio padre ha la Yeti 4x4 140 diesel, ogni tanto gliela frego.
auto comoda, silenziosa, nelle curve non si corica, motore con un ottimo tiro.
lo spazio a bordo è buono, i sedili posteriori sono scorrevoli e asportabili, tranne quello centrale che è solo asportabile. il bagagliaio è buono ma non enorme, ricordati che la Yeti è lunga solo 420cm, come la Golf e meno della Giulietta.
a me piace molto anche esteticamente, e trovo la guida alta molto riposante. eggià perchè la guida è alta, più del QQ.
ti consiglio una prova, così ti togli tutti i dubbi.
ciao :D
 
alkiap ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
Drayer ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
ma non mi sembra cosi grande la yeti,io preferisco un monovolume o un sw
ma se vuoi un diesel piutosto che la yeti a 23700 euro penserei a un freeland a 25000 che e' piu dotato e se lo ordini adesso a 24700 ha anche la selleria in pelle,tieni presente che la skoda rimane una low cost ed e' fatta come una low cost te lo dico per esperienza personale se pensi che e' fatta come la tiguan scordatelo anche se loro giocano su questo i materiale della skoda sono piutosto scadenti

Lo Yeti ed il Freelander appartengono dimensionalmente a due segmenti diversi, non a caso ci ballano 30 cm di lunghezza.

Non capisco dove pensi di prendere un Freelander a 24.700, dato che parte da circa 30.000 euro.

Come ti è stato fatto notare in altri post (mi pare relativi ad octavia), la storiella dei materiali low cost su Skoda è appunto una storiella. Infatti, in casa VW hanno i loro bei problemi ad evitare che Skoda rubi troppi clienti a mamma....
cosa dici se la ordini adesso e' in offerta lancio a 24700 con la pelle e il 140 cavalli
di listino e' 25800 se vuoi l'allestimento superiore a 1500 euro in piu
ed e gia molto bene dotata la base per la urban c;e; tutto e non sono previsti optional in piu
http://www.quattroruote.it/listino/fiat/freemont
Freemont, non Freeland :D
Freeland fa pensare al Land Rover

Lo Yeti non mi pare molto più spazioso di Giulietta, comunque

Ah, ecco, c' era qualcosa che non mi tornava....
 
ogurek ha scritto:
chicco0504 ha scritto:
figa,ma nessuno che risponda alla mia domanda? :shock: :D

mia moglie,la madre di mio figlio (anticipo i maliziosi del mater certa:i figli sono di chi se li cresce! :D ),l'estranea che mi cammina per casa....non è del tipo che dice hai visto questo,quello ecc....è una tranquillona ma come tutte le donne scassa la minkia perchè è nel sua dna...

aho,ma stiamo a parlare della giulietta o della mia vita di coppia? :D

ciao, porto il mio contributo sperando che ti possa essere d'aiuto.
mio padre ha la Yeti 4x4 140 diesel, ogni tanto gliela frego.
auto comoda, silenziosa, nelle curve non si corica, motore con un ottimo tiro.
lo spazio a bordo è buono, i sedili posteriori sono scorrevoli e asportabili, tranne quello centrale che è solo asportabile. il bagagliaio è buono ma non enorme, ricordati che la Yeti è lunga solo 420cm, come la Golf e meno della Giulietta.
a me piace molto anche esteticamente, e trovo la guida alta molto riposante. eggià perchè la guida è alta, più del QQ.
ti consiglio una prova, così ti togli tutti i dubbi.
ciao :D

questo intervento è da censurare!!! :D :D :D :D
 
Back
Alto