<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda per commercialisti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Domanda per commercialisti

Mauro965 ha scritto:
eh ehe ... altro caso molto concreto, "quelli delle consegne" (Ups, Tnt, Bartolini e tutti gli altri che ora non mi sovvengono)

Livrea del furgoncino e divisa del "committente"

Status di "padroncino"

E' vero, il mezzo è del "padroncino" ... ma ....

beh...si potrebbe sostenere che il padroncino è in realtà un franchisee un po' atipico...

...ho idea che però ci stiamo allontanando veramente troppo dal topic...si parla di studio professionale, ovvero, non si sa esattamente di cosa e quale sia l'incarico. Spero che yggdrasill abbia risolto i suoi dubbi.

lamps
 
Mauro965 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
a me sembrerebbe ovvio che l'elevata preparazione e competenza professionale non può essere discriminante per la valutazione del lavoro autonomo...

ed invece non è tanto ovvio

non c'è solo l'assunzione di rischio economico a fare da discriminante

Fondamentalmente credo che la questione giri tutta intorno all'organizzazione del lavoro. Anche il dipendente più libero del mondo che conosco dopotutto ha qualcuno sopra a cui rendere conto. Ma se fosse tutto così semplice non ci sarebbe tutto questo contenzioso in giro per tanti studi...
 
Yggdrasill ha scritto:
Allora, mi spiego meglio.
Il figlio di un mio ex collega sta iniziando a lavorare in uno studio professionale (circa 9 ore al giorno tutti i giorni), piccolo problema non lo assumono ma lo pagano a fattura mensile (ha la partita iva ovviamente). Ora a parte che, almeno nel mio ambiente, è prassi comune questo tipo di pagamento, in teoria da quel che ricordo non sarebbe legale in quanto il lavoro "continuativo" non può essere retribuito tramite fattura.
Ora il mio ex collega mi ha chiesto se ci sono dei rischi se malauguratamente a qualcuno tornasse in mente che l'italia non è solo un'espressione geografica ma uno stato con le sue leggi che in teoria dovrebbero essere rispettate.. :D
9 ore al giorno senza assunzione... Spero solo lo paghino bene, altrimenti farebbe molto meglio a cercare altro.
 
Yggdrasill ha scritto:
Allora, mi spiego meglio.
Il figlio di un mio ex collega sta iniziando a lavorare in uno studio professionale (circa 9 ore al giorno tutti i giorni), piccolo problema non lo assumono ma lo pagano a fattura mensile (ha la partita iva ovviamente). Ora a parte che, almeno nel mio ambiente, è prassi comune questo tipo di pagamento, in teoria da quel che ricordo non sarebbe legale in quanto il lavoro "continuativo" non può essere retribuito tramite fattura.
Ora il mio ex collega mi ha chiesto se ci sono dei rischi se malauguratamente a qualcuno tornasse in mente che l'italia non è solo un'espressione geografica ma uno stato con le sue leggi che in teoria dovrebbero essere rispettate.. :D

con l'apertura di una partita iva e la non iscrizione alla camera di commercio
si è automaticamente inquadrati come liberi professionisti a prescinder dal dire
, il fare ed il mare. o prendere o lasciare..oggi è così purtroppo.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
9 ore al giorno senza assunzione... Spero solo lo paghino bene, altrimenti farebbe molto meglio a cercare altro.
Magari impara il "mestiere" ;)
(se io avessi guardato le ore non sarei dove sono ora ...)
Lamps
 
Mauro965 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
9 ore al giorno senza assunzione... Spero solo lo paghino bene, altrimenti farebbe molto meglio a cercare altro.
Magari impara il "mestiere" ;)
(se io avessi guardato le ore non sarei dove sono ora ...)
Lamps
Il mestiere lo si può imparare anche essendo regolarmente assunti. Il fenomeno dei dipendenti mascherati da liberi professionisti con tanto di partita iva è qualcosa di vergognoso aihme.
 
megadrive ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Mauro965 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
9 ore al giorno senza assunzione... Spero solo lo paghino bene, altrimenti farebbe molto meglio a cercare altro.
Magari impara il "mestiere" ;)
(se io avessi guardato le ore non sarei dove sono ora ...)
Lamps
Il mestiere lo si può imparare anche essendo regolarmente assunti. Il fenomeno dei dipendenti mascherati da liberi professionisti con tanto di partita iva è qualcosa di vergognoso aihme.

dacci oggi la stupidata domenicale?
io il lavoro l'ho imparato studiando e facendo il
praticante gratis......e per due anni .....
dove stà scritto che devo pagarti per imparar un lavoro??????
sempre da sinistroide ragioni eh....tutto ai dipendenti
e bastardi gli autonomi?
Io il mestiere l'ho imparato da ASSUNTO con stipendio e garanzie, e ancora oggi in azienda si fa così. Esisitono dei contratti appositi, il ricorso alla partita IVA è solo una furbata. Non sono affatto un anti autonomi anche se la mia simpatia è rivolta in particolare verso le grandi imprese private e le aziende pubbliche.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Io il mestiere l'ho imparato da ASSUNTO con stipendio e garanzie, e ancora oggi in azienda si fa così. Esisitono dei contratti appositi, il ricorso alla partita IVA è solo una furbata. Non sono affatto un anti autonomi anche se la mia simpatia è rivolta in particolare verso le grandi imprese private e le aziende pubbliche.

che la partita iva è un escamotage ricorrente
è un par di maniche , in quanto alla paga per imparar
un lavoro è una fesseria clamorosa, giusto sarebbe
far tirocinio gratuito in azienda con gli aiuti statali.
 
Mauro965 ha scritto:
megadrive ha scritto:
Mauro965 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
9 ore al giorno senza assunzione... Spero solo lo paghino bene, altrimenti farebbe molto meglio a cercare altro.
Magari impara il "mestiere" ;)
(se io avessi guardato le ore non sarei dove sono ora ...)
Lamps

mezzi finiti i bilanci.. :D

Per tutta una serie di motivi, appena di iniziare, si va al 30/06 :cry:

sempre a lamentarti... :p
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Io il mestiere l'ho imparato da ASSUNTO con stipendio e garanzie, e ancora oggi in azienda si fa così. Esisitono dei contratti appositi, il ricorso alla partita IVA è solo una furbata. Non sono affatto un anti autonomi anche se la mia simpatia è rivolta in particolare verso le grandi imprese private e le aziende pubbliche.

mah, caro tdi, ci sono "mestieri" e "mestieri", non nel senso di "superiore/inferiore" beninteso, ma nel senso di "diversi"

poi, un conto sono le strutture "grandi", altro quelle "non grandi"

la strada corretta per insegnare una professione liberale, a mio modo di vedere, è la borsa di studio, con importi a crescere man mano che crescono le competenze professionali fino all'abilitazione, conseguita la quale ci si rimette in discussione

se do un paga, devo ricevere un lavoro (e viceversa, ci mancherebbe!)

se prendi un tirocinante (soprattutto queste nuove leve del 3+2), hai in studio una persona che non sa assolutamente nulla e deve imparare tutto, ma proprio tutto - e la formazione costa

professioni ed imprese non sono uguali, né si possono applicare ragionamenti uguali

ora, sono il primo a dire che è indegno formalizzare pseudo tirocini per avere di fatto personale esecutivo di segreteria a bassissimo costo (e te lo dice uno che ha perso dei clienti per una questione di prezzo, dovuta proprio a questa specie di "concorrenza sleale", che ancora mi ostino a non praticare)

nessuno ti obbliga ad intraprendere una libera professione, ci sono attività migliori e pure meglio retribuite ;)

lamps
 
blackshirt ha scritto:
Mauro965 ha scritto:
megadrive ha scritto:
Mauro965 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
9 ore al giorno senza assunzione... Spero solo lo paghino bene, altrimenti farebbe molto meglio a cercare altro.
Magari impara il "mestiere" ;)
(se io avessi guardato le ore non sarei dove sono ora ...)
Lamps

mezzi finiti i bilanci.. :D

Per tutta una serie di motivi, appena di iniziare, si va al 30/06 :cry:

sempre a lamentarti... :p

appena ricevuto una telefonata da Istanbul ... dopo 8 mesi che li martello sul fatto che il nostro bilancio va chiuso in una determinata maniera, e dopo aver simulato su loro richiesta almeno 5 o 6 opzioni diverse, adesso OGGI tornano sulla mia prima idea, e mi chiedono di preparare una bozza "definitiva" entro un'ora perché alle ore 13.00 (quindi le 12 nostre) devono depositare il loro definitivo .... e gli ho spiegato in non so quanti modi che il mio definitivo inizio a lavorarlo appena dopo il loro ...
adesso inizio :twisted:
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Io il mestiere l'ho imparato da ASSUNTO con stipendio e garanzie, e ancora oggi in azienda si fa così. .
di massima, il tutto dipende se impari un mestiere che poi andrai presumibilmente ad eseguire nell'azienda (capiscimiamme, non necessariamente in quella), oppure se impari un mestiere che resterà tuo, e magari grazie al quale ti metterai "in concorrenza".

nel primo caso, è ovvio che sia solo che giusto che l'apprendistato sia inquadrato (con le sue specificità) nel lavoro dipendente;
nel secondo caso è altrattento giusto ed ovvio che io "mi sudi" la mia personale preparazione che resterà mio esclusivo e personale patrimonio (esempio: il caso della mia professione) e che anche quel periodo io sia inquadrato in quella autonomia economica, anche se nella realtà la autonomia non è completa o non c'è

nel mezzo, ci sono situazioni intermedie nelle quali c'è, solitamente, una parte debole bene individuabile che sarebbe buona cosa tutelare.
 
Back
Alto