<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda per automobilisti elettricisti | Il Forum di Quattroruote

Domanda per automobilisti elettricisti

Leggendo varie prove delle elettriche non si riesce mai a capire quanto costa mantenere una benedetta auto elettrica, in più i giornali ti spiattellano un sacco di numeri che poi alla fine ne sai quanto prima.
Volevo sapere :
Come si calcola quanta corrente, in questo caso kw/h se non sbaglio, assorbe una batteria sotto corrente se si conosce la sua capacità, tipo quella della Leaf 24 Kw. O serve un altro dato ? Da qualche parte ho letto che assorbe 3 kw/h, quindi circa 0,15 euro al kw per 3 = 0,45 euro ogni ora. Come e stato calcolato questo assorbimento ? o ogni batteria al pari della potenza assorbe diversamente?
Poi se con 220 volt ci vogliono 8 ore, si useranno tot kw moltiplicati per 8 ore.
Ci sono anche le cariche rapide che dimezzano il tempo di ricarica però non penso che il costo del Kw/h è uguale se no si spende la metà per ricaricarla quindi costerà di più sto Kw/h o sbaglio ? O forse il costo al Kw è costante ma l'assorbimento e maggiorato, per esempio da 3 kw/h a 6 kw/h.
Se mi potete aiutare.
 
hpx ha scritto:
Leggendo varie prove delle elettriche non si riesce mai a capire quanto costa mantenere una benedetta auto elettrica, in più i giornali ti spiattellano un sacco di numeri che poi alla fine ne sai quanto prima.
Volevo sapere :
Come si calcola quanta corrente, in questo caso kw/h se non sbaglio, assorbe una batteria sotto corrente se si conosce la sua capacità, tipo quella della Leaf 24 Kw. O serve un altro dato ? Da qualche parte ho letto che assorbe 3 kw/h, quindi circa 0,15 euro al kw per 3 = 0,45 euro ogni ora. Come e stato calcolato questo assorbimento ? o ogni batteria al pari della potenza assorbe diversamente?
Poi se con 220 volt ci vogliono 8 ore, si useranno tot kw moltiplicati per 8 ore.
Ci sono anche le cariche rapide che dimezzano il tempo di ricarica però non penso che il costo del Kw/h è uguale se no si spende la metà per ricaricarla quindi costerà di più sto Kw/h o sbaglio ? O forse il costo al Kw è costante ma l'assorbimento e maggiorato, per esempio da 3 kw/h a 6 kw/h.
Se mi potete aiutare.

24 KW non è una capacità, ma una potenza. Eventualmente 24 KWh è una capacità. Convertirlo in ? sarebbe molto semplice dato che l'energia elettrica la paghiamo in KWh. Ho usato il condizionale perché capire quanto paghiamo il KWh finito non è così semplice, anche se, per regolarsi si può semplicemente dividere l'importo della bolletta per KWh fatturati.
Supponendo che paghiamo 0,20 ?/KWh, e dati per buoni i 24 KWh, sarebbero 4,80 ?.

Un KWh è una potenza di 1 KW erogata per il tempo di 1 h ed è quindi una quantità di energia (capacità), che, per inciso, equivale a 3600 KJ. A titolo di confronto l'energia di 1 Kg di benzina o gasolio è circa 43.000 KJ, che, per fare un confronto, vanno però moltiplicati per il basso rendimento dei motori termici.

A questo punto se uso 3KW di potenza, dovrò lasciare la spina attaccata per 8 h (3x8=24), se uso 2 KW, serviranno 12 h, etc.
 
renatom ha scritto:
A questo punto se uso 3KW di potenza, dovrò lasciare la spina attaccata per 8 h (3x8=24), se uso 2 KW, serviranno 12 h, etc.

Mi è chiaro tutto ma quello che non mi torna e quel se uso X kw.
Cioe se ho un contaratto da 3kw la batteria usa tutti e 3 kw?
Se invece ho un contratto da 4,6 Kw la batteria usa tutti e 4,6 Kw?
Allora a questo punto ci vuole una linea dedicata e un contratto a parte. Ammettiamo che la mia abitazione è fornita con il 4,6 Kw, se la batteria li assorbe tutti per la casa non resta niente, a meno che sul quadro si possa mettere un potenziometro che decide quanti Kw gli si possono dare. Pensavo comunque che era la caratteristica della batteria a dire quanti Kw sono necessari.

Grazie e ciao.
 
Back
Alto