<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda Nuova Civic (e non solo) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Domanda Nuova Civic (e non solo)

Purtroppo la sfera di cristallo non la ha nessuno.
Come dici mancano i dati statistici.
A favore, si può dire che, tutto sommato, stiamo parlando di potenze specifiche ragionevoli per un motore a ciclo Otto sovralimentato.
Dipende anche da come lo utilizzi.
Magari, in realtà, usi meta della potenza massima del motore...
Non lo so, onestamente mi trovo a fare tratti in cui ho tirato la mia Panda "1000fuoco" alla massima potenza e se avessi avuto altre 2 o 3 marce le avrei messe :emoji_joy:. E' proprio in casi come questi che ho questa paura per questi motori: un conto è andarci in città per far la spesa, un altro tirarli al collo in strade "meno frequentate".
 
Jazzaro spiegazioni impeccabili, avevo letto qualche tuo post sul forum e non posso che complimentarmi :emoji_laughing:.
Leggevo un pò a proposito di Downsizing e Rightsizing(dove sembra si ci orienterà in futuro, tranne Mazda che sono avanti anni luce pare ahaha!), quello che dici del 1000 fam.P sarà legato a questo fattore?
In Eu molti costruttori si son buttati sul downsizing benzina perchè redditizio nell'abbassare le emissioni di CO2 (con i vecchi cicli NEDC) mantenendo potenze e coppie di aspirati più grandi; una Fiesta da 100cv ha emissioni di CO2 inferiori con il 1.0t rispetto al 1.4 16v seguendo i cicli di omologazione, anche se sfruttando i nm e cv il piccolo turbo finisce per consumare come o più dell'aspirato di riferimento. Quindi certamente la scelta di molti costruttori, operanti sul mercato europeo, è stata dettata o pesantemente influenzata da questo fattore, e sarà tutto da vedere come opereranno in futuro di fronte a cicli WLTP (real drive emission) che probabilmente renderanno meno redditizia la scelta del downsizing. Sotto questo punto di vista si può guardare cosa facciano negli States, dove cicli simili a quelli qui appena introdotti sono in realtà già in vigore da anni, e lì il ricorso al downsizing è meno spinto.
 
In Eu molti costruttori si son buttati sul downsizing benzina perchè redditizio nell'abbassare le emissioni di CO2 (con i vecchi cicli NEDC) mantenendo potenze e coppie di aspirati più grandi; una Fiesta da 100cv ha emissioni di CO2 inferiori con il 1.0t rispetto al 1.4 16v seguendo i cicli di omologazione, anche se sfruttando i nm e cv il piccolo turbo finisce per consumare come o più dell'aspirato di riferimento. Quindi certamente la scelta di molti costruttori, operanti sul mercato europeo, è stata dettata o pesantemente influenzata da questo fattore, e sarà tutto da vedere come opereranno in futuro di fronte a cicli WLTP (real drive emission) che probabilmente renderanno meno redditizia la scelta del downsizing. Sotto questo punto di vista si può guardare cosa facciano negli States, dove cicli simili a quelli qui appena introdotti sono in realtà già in vigore da anni, e lì il ricorso al downsizing è meno spinto.

C'è pure il problema "psicologico"/fiscale che non siamo abituati a vedere dei motori, magari, di 1.8 litri su segmento B e 2,3 su C, come sarebbe ormai necessario con degli aspirati.
Magari la via di mezzo giusta potrebbe essere usare dei turbo di 1,2-1,4, a pressione più bassa, che sarebbero già un po' più rassicuranti. :)
 
Grazie delle risposte!
C'è pure il problema "psicologico"/fiscale che non siamo abituati a vedere dei motori, magari, di 1.8 litri su segmento B e 2,3 su C, come sarebbe ormai necessario con degli aspirati.
Magari la via di mezzo giusta potrebbe essere usare dei turbo di 1,2-1,4, a pressione più bassa, che sarebbero già un po' più rassicuranti. :)
Si penso sia piuttosto psicologico non lo nego, forse sarò l'unico ma fa davvero strano vedere motori così piccoli, apparentemente rendere meglio e consumare meno senza pensare che ne risenta la durata nel tempo.
Leggevo appunto che per il futuro si prevede come minima cilindrata quella del 1200 (poi è internet e va tutto preso con le pinze, ci sono verità e bugie, un bel mix direi).

Stavo guardando l'Honda jazz, e non ho potuto non notare che la 1.5 mi sembra consumare più del Civic 1000 3 cilindri ma anche quasi il Civic 1.5 sport (un +0,2 di differenza) ovviamente secondo "i consumi dichiarati", qualche possessore può smentire?
Parlo del consumo urbano che ovviamente è il momento in cui la macchina consuma di più.

Per tornare ai 3 cilindri "nuovi" qualcuno sa dirmi da quanto tempo sono in circolazione? 3-4 anni?
 
Grazie delle risposte!

Si penso sia piuttosto psicologico non lo nego, forse sarò l'unico ma fa davvero strano vedere motori così piccoli, apparentemente rendere meglio e consumare meno senza pensare che ne risenta la durata nel tempo.
Leggevo appunto che per il futuro si prevede come minima cilindrata quella del 1200 (poi è internet e va tutto preso con le pinze, ci sono verità e bugie, un bel mix direi).

Stavo guardando l'Honda jazz, e non ho potuto non notare che la 1.5 mi sembra consumare più del Civic 1000 3 cilindri ma anche quasi il Civic 1.5 sport (un +0,2 di differenza) ovviamente secondo "i consumi dichiarati", qualche possessore può smentire?
Parlo del consumo urbano che ovviamente è il momento in cui la macchina consuma di più.

Per tornare ai 3 cilindri "nuovi" qualcuno sa dirmi da quanto tempo sono in circolazione? 3-4 anni?

In questo caso, i problemi psicologici erano relativi a cilindrate troppo grandi. :)

Non mi ricordo da dove eravamo partiti, ma se vai su PSA, il motore di atta, nel segmento C, è un 1200.
 
In questo caso, i problemi psicologici erano relativi a cilindrate troppo grandi. :)

Non mi ricordo da dove eravamo partiti, ma se vai su PSA, il motore di atta, nel segmento C, è un 1200.
Giusto ho fatto una confusione assurda :emoji_blush:!
Per ora rimango piuttosto scettico sui 3 cilindri, che sto scartando a priori in fase di scelta dell'auto perché onestamente mi spaventano un pò non avendo riscontri (ho cercato anche online e magari ho cercato male, approfondisco appena possibile) su come vanno avanti nei Km.

Volendo rimanere sui giapponesi sto valutando al momento differenti auto che probabilmente nulla c'azzeccano l'una con l'altra:
-Mazda 2
- Honda Jazz 1.3 (perché il 1.5 finché qualcuno non me lo smentisce a mio parere consuma esagerato)
- Suzuki swift mi sa in versione sport visto che se ho capito bene le altre montano i 3 cilindri. Probabilmente consuma un pò di più delle altre due, molto di più mi domando? Da mettere a conto che comunque Suzuki ha dei tagliandi (a quanto leggo surfando il web) a costi inferiori alle altre due (e da quanto ho visto si parla della metà o anche più).
- Honda Civic purtroppo rimane un sogno lontano mi sa, cara volendo evitare il 1000 3 cilindri :emoji_cold_sweat:
Accolgo anche proposte su Nissan e Toyota(che non ho ancora avuto un minuto per curiosare) da mettere a confronto.
 
In primis grazie delle risposte!!



Ok per Mazda e Honda Jazz. In realtà la domanda era più orientata sui 1000 (Mazda mi pare sia 1.5 e Honda 1.3), mi spaventava appunto un motore 1000cc con 100+CV e tre cilindri, che consuma poco e rende bene, costa "poco" produrlo e non troppo acquistarlo, e va in linea con le normative: dov'è la fregatura?

Probabilmente Lexus è meglio, in fondo è regola comune: quando sei povero paghi pure per entrare in discoteca, quando sei ricco ti regalano tutto anche se potresti pagarlo 900 volte senza problemi.
A parte le cavolate, esempi di assistenze decenti (seppur non si parla di campo automobilistico) ci sono, ad esempio Amazon (disponibili, efficienti, rapidi), dunque la mia domanda è chi è più Amazon tra le case automobilistiche?



Jazzaro spiegazioni impeccabili, avevo letto qualche tuo post sul forum e non posso che complimentarmi :emoji_laughing:.
Leggevo un pò a proposito di Downsizing e Rightsizing(dove sembra si ci orienterà in futuro, tranne Mazda che sono avanti anni luce pare ahaha!), quello che dici del 1000 fam.P sarà legato a questo fattore?

Nel mucchio, le officine che devono gestire tanti guasti possono avere più esperienza di altre. I tanti guasti si hanno sulle vetture meno affidabili e più diffuse (statistica)
 
Giusto ho fatto una confusione assurda :emoji_blush:!
Per ora rimango piuttosto scettico sui 3 cilindri, che sto scartando a priori in fase di scelta dell'auto perché onestamente mi spaventano un pò non avendo riscontri (ho cercato anche online e magari ho cercato male, approfondisco appena possibile) su come vanno avanti nei Km.

Volendo rimanere sui giapponesi sto valutando al momento differenti auto che probabilmente nulla c'azzeccano l'una con l'altra:
-Mazda 2
- Honda Jazz 1.3 (perché il 1.5 finché qualcuno non me lo smentisce a mio parere consuma esagerato)
- Suzuki swift mi sa in versione sport visto che se ho capito bene le altre montano i 3 cilindri. Probabilmente consuma un pò di più delle altre due, molto di più mi domando? Da mettere a conto che comunque Suzuki ha dei tagliandi (a quanto leggo surfando il web) a costi inferiori alle altre due (e da quanto ho visto si parla della metà o anche più).
- Honda Civic purtroppo rimane un sogno lontano mi sa, cara volendo evitare il 1000 3 cilindri :emoji_cold_sweat:
Accolgo anche proposte su Nissan e Toyota(che non ho ancora avuto un minuto per curiosare) da mettere a confronto.

Tre o quattro cilindri, sull'affidabilità, non dice niente.
 
Tre o quattro cilindri, sull'affidabilità, non dice niente.
Online come dicevo ci sono pareri piuttosto discordanti (ovviamente non penso di dare ragione ad uno piuttosto che ad un altro, visto che per l'appunto come dicevamo mancano ancora prove realmente tangibili di come vadano questi 3 cilindri): c'è chi dice che il motore lavorando di più (e lo dico da profano) porta ad una durata meno lunga della vita della vettura, di contro c'è chi afferma di aver gia fatto un discreto numero di km (forum inglesi o americani non ho capito bene) senza problemi e che se le case li commerciano c'è sicuramente uno studio dietro di progettistica (e senza dubbio non sarà qualche piccolo meccanico/personaggio con rudimenti di meccanica a poter contestare studi e progetti di un ingegnere Honda per esempio) quello che però rimane come dubbio assoluto è che comunque il downsizing è stato un pò imposto "alla veloce" e sebbene sicuramente i motori sono tutti "validi" (ormai prima che scoppia il motore esce prima la legge euro1000 che fa sì che tu non possa circolare con l'auto), per i pezzi da cambiare non credo si facciano molti problemi (tanto li cambi tu e fuori garanzia).

Sia chiaro io mi riferivo più al 1000 3 cilindri con 100+ CV turbo (una combo che tutta assieme mi sembra esagerata, ma da profano.. non ho nessuna competenza in materia). La yaris ad esempio è da un pò che va avanti col 3 cilindri 1000 ma non ha più di 100 CV o sbaglio?
 
Online come dicevo ci sono pareri piuttosto discordanti (ovviamente non penso di dare ragione ad uno piuttosto che ad un altro, visto che per l'appunto come dicevamo mancano ancora prove realmente tangibili di come vadano questi 3 cilindri): c'è chi dice che il motore lavorando di più (e lo dico da profano) porta ad una durata meno lunga della vita della vettura, di contro c'è chi afferma di aver gia fatto un discreto numero di km (forum inglesi o americani non ho capito bene) senza problemi e che se le case li commerciano c'è sicuramente uno studio dietro di progettistica (e senza dubbio non sarà qualche piccolo meccanico/personaggio con rudimenti di meccanica a poter contestare studi e progetti di un ingegnere Honda per esempio) quello che però rimane come dubbio assoluto è che comunque il downsizing è stato un pò imposto "alla veloce" e sebbene sicuramente i motori sono tutti "validi" (ormai prima che scoppia il motore esce prima la legge euro1000 che fa sì che tu non possa circolare con l'auto), per i pezzi da cambiare non credo si facciano molti problemi (tanto li cambi tu e fuori garanzia).

Sia chiaro io mi riferivo più al 1000 3 cilindri con 100+ CV turbo (una combo che tutta assieme mi sembra esagerata, ma da profano.. non ho nessuna competenza in materia). La yaris ad esempio è da un pò che va avanti col 3 cilindri 1000 ma non ha più di 100 CV o sbaglio?

Mi riferivo al numero dei cilindri. Se parliamo di cilindrata e potenza specifica, qualche discorso diverso si può fare.
 
Mi riferivo al numero dei cilindri. Se parliamo di cilindrata e potenza specifica, qualche discorso diverso si può fare.
Allora, da ignorante totale in materia, la domanda è: tutti questi piccoli motori 1000 3 cilindri con 100+ CV (come ad esempio Civic o Ford Focus) non danno problemi/accorciano la vita dell'auto?

Mi quoto da solo anche se forse ho dimenticato di mettere turbo, in ogni caso il dubbio sui 1000 3 cilindri 100+CV anche non turbo rimane lo stesso.
Appunto parlavo di questo tipo quando dicevo che: lavora "tanto", consuma "poco", costo "accessibile" e rientra nelle normative, la fregatura non sarà la durata nel tempo (non del motore in sé, parlo dell'auto)??
 
Back
Alto