<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le cavolate al volante si fanno con tutte le auto, dalle microcar alle super sportive.
La differenza la testa di chi guida non il mezzo.

Non dimentichiamo poi di annoverare tra chi fà cavolate al volante, anche quelli che vanno (troppo piano); magari te li trovi in pieno rettilineo a 50 Km/h in mezzo alla carreggiata, e se parli con loro sono prudentissimi ...
Quelli sono i più prudenti. Poi ogni rotonda non si vede una freccia che sia una.. eh ma vanno piano
Sono gli altri i pirati dellla strada
 
Quando provano sul banco delle vetture datate di solito si scopre sempre che qualche cv si è perso per strada e questo potrebbe fare una bella differenza nello 0-100.
Di solito (per la mia esperienza ma ricordo anche alcune prove di 4r a riguardo) è il contrario
Le auto che ho avuto andavano di più con tanti km sul groppone che da nuove
 
Ultima modifica:
Beh, anch'io guido con il cappello in testa (un berretto da baseball, per la precisione - ne ho 6 in tutto, di cui uno autografato da Francesco Moser e che non uso mai) ma solo in determinate occasioni: quando sto con la MX-5 aperta.
Non sapevo che Francesco Moser giocasse a baseball :D
 
Di solito (per la mia esperienza ma ricordo anche alcune prove di 4r a riguardo) è il contrario
Le auto che ho avuto andavano di più con tanti km sul groppone che da nuove

Si ma se hai una cura della vettura a regola d'arte in ogni componente, anche il semplice sostituire i filtri o avere le candele efficienti, altrimenti è un poco difficile che una vettura dopo un certo numero di anni se messa sul banco esprima i cavalli che in teoria dovrebbe avere, sempre che li abbia mai avuti
 
Si ma se hai una cura della vettura a regola d'arte in ogni componente, anche il semplice sostituire i filtri o avere le candele efficienti, altrimenti è un poco difficile che una vettura dopo un certo numero di anni se messa sul banco esprima i cavalli che in teoria dovrebbe avere, sempre che li abbia mai avuti
Beh, ovviamente, bastano un paio di tagliandi saltati per rendere una vettura nuova un relitto senza prestazioni corrispondenti a quelle dichiarate.
 
Di solito (per la mia esperienza ma ricordo anche alcune prove di 4r a riguardo) è il contrario
Le auto che ho avuto andavano di più con tanti km sul groppone che da nuove

Si ma se hai una cura della vettura a regola d'arte in ogni componente, anche il semplice sostituire i filtri o avere le candele efficienti, altrimenti è un poco difficile che una vettura dopo un certo numero di anni se messa sul banco esprima i cavalli che in teoria dovrebbe avere, sempre che li abbia mai avuti

Dipende anche di quanti anni e quanti km parliamo.
Che una vettura con 5 anni e 50000 km vada più che da nuova ci può stare.
Se gli anni diventano 15 e i km 200000 è un mezzo miracolo.
 
Di solito (per la mia esperienza ma ricordo anche alcune prove di 4r a riguardo) è il contrario
Le auto che ho avuto andavano di più con tanti km sul groppone che da nuove

Esatto, il meglio lo si raggiunge anche dopo 80.000 e anche 100.000 km, forse si comincia a peggiorare dopo i 100.000.
Lo dimostrarono anche un paio di appositi test di Quattroruote. Ovviamente con una corretta manutenzione, come è stato detto.
 
Dipende anche di quanti anni e quanti km parliamo.
Che una vettura con 5 anni e 50000 km vada più che da nuova ci può stare.

Si, anche questo è vero, bisogna vedere chi usa la vettura e come la usa.
Mi sembra che quattroruote i 100.000 km li faceva in un tempo breve. Chiaro che se li fai in 8 anni e trascuri la manutenzione tecnica magari la macchina non va meglio ma un po’ peggio.
 
Si ma se hai una cura della vettura a regola d'arte in ogni componente, anche il semplice sostituire i filtri o avere le candele efficienti, altrimenti è un poco difficile che una vettura dopo un certo numero di anni se messa sul banco esprima i cavalli che in teoria dovrebbe avere, sempre che li abbia mai avuti
Io ho sempre fatto manutenzione ordinaria, niente additivi razzi e ammazzi vari
 
Dipende anche di quanti anni e quanti km parliamo.
Che una vettura con 5 anni e 50000 km vada più che da nuova ci può stare.
Se gli anni diventano 15 e i km 200000 è un mezzo miracolo.
Le mie non le ho mai buttate prima dei 200.000 tranne la 106 arrivata a 145000 e le aziendali più o meno a 160000 (punto td, stilo, brava)
Tutte andavano meglio a fine vita, solo per la 106 1.1 benzina non ricordo differenze
 
Ultima modifica:
Ancora una volta siamo andati OT. Vi prego nuovamente di tornare in topic: 0-100 dichiarati, 0-100 rilevati, sensazioni personali sullo 0-100 di una vettura rispetto al dato dichiarato.
 
Esatto, il meglio lo si raggiunge anche dopo 80.000 e anche 100.000 km, forse si comincia a peggiorare dopo i 100.000.
Lo dimostrarono anche un paio di appositi test di Quattroruote. Ovviamente con una corretta manutenzione, come è stato detto.
Infatti i miei td usati con guida fluida e scorrevole hanno dato il meglio, come elasticità e consumi, tra i 130 ed i 2000Mm, i benzina un po' prima, ma a 250Mm il benzina della Dedra cantava ancora nell'ultima sgroppata prima di andare in demolizione. Cede prima la componentistica e l'elettronica.
 
Infatti i miei td usati con guida fluida e scorrevole hanno dato il meglio, come elasticità e consumi, tra i 130 ed i 2000Mm, i benzina un po' prima, ma a 250Mm il benzina della Dedra cantava ancora nell'ultima sgroppata prima di andare in demolizione. Cede prima la componentistica e l'elettronica.
...e questo conferma che il mito delle elettriche che durano un milione di miglia è una bufala, o più precisamente che non serve a nulla. Scusate l'elettroOT.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto