<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oh specifichiamo ragazzi io non sono mica uno che guida col cappello................

Io amo i cappelli, ne ho tantissimi, ma di due soli tipi: stile baseball e stile "Borsalino". I baseball li uso in estate perchè mi dà fastidio il sole e quindi sto con un cappellino con ampia visiera (orizzontale e non arcuata), e occhiali da sole. I Borsalino in inverno perchè ho sempre freddo in testa (pur non essendo calvo).

Di solito in auto li tolgo (ma in pista metto il casco...), però a volte li lascio anche in macchina. Mi piacerebbe averne uno "stile America/cowboy". Devo assolutamente comprarne uno.

Ovviamente una buona parte dei cappelli "tipo baseball" hanno a che fare con le corse e le auto da corsa o sportive......

Fine OT. Quasi quasi apro l'argomento. Edit, ok l'ho aperto.

Vi piacciono i cappelli? - Forum di Quattroruote
 
Ultima modifica:
Era inteso in senso lato.
Effettivamente però non è uno stereotipo tanto distante dalla realtà,quando vedi un cappello quasi sempre ti trovi davanti un guidatore che va piano.
Mio fratello guida sempre col cappello...

Si, avevo capito che abbinavi l'"uomo che va piano" a colui, molto avanti con gli anni, che usa il cappello (anche in auto).
Però non sempre è così, io sono appunto un'eccezione.....
 
Beh, anch'io guido con il cappello in testa (un berretto da baseball, per la precisione - ne ho 6 in tutto, di cui uno autografato da Francesco Moser e che non uso mai) ma solo in determinate occasioni: quando sto con la MX-5 aperta.

Ed è sempre lo stesso ?

Quando avevo la Z3 ne facevo strage* ... :emoji_wink:


* Di cappelli ovviamente.
 
Ed è sempre lo stesso ?

Quando avevo la Z3 ne facevo strage* ... :emoji_wink:


* Di cappelli ovviamente.

No, l'ho scritto : ne ho 6, di diverse marche e colori. Ma in verità ne uso 4, che tengo sempre nel cassettino della MX-5.
Uno non lo uso perché troppo alto e modaiolo, l'altro perché in pratica serve solo come porta-autografo di Moser (l'ha firmato davanti a me, e ci tengo abbastanza).
 
No, l'ho scritto : ne ho 6, di diverse marche e colori. Ma in verità ne uso 4, che tengo sempre nel cassettino della MX-5.
Uno non lo uso perché troppo alto e modaiolo, l'altro perché in pratica serve solo come porta-autografo di Moser (l'ha firmato davanti a me, e ci tengo abbastanza).

Letto velocemente scusa. A me ne è rimasto uno, l'ultimo ... gli altri sono volati via ...
 
Onestamente sono stupito dal fatto che solamente tu e Pilota54 la vediate in questo modo.
Mi sembrano considerazioni talmente ovvie.
Quando si scrive di auto, tutti a criticare i vari modelli perchè "non hanno la meccanica che devono", o addirittura marchi che sembrano bestemmiare utilizzando un motore generalista su una premium (che poi fa ridere come discorso).
Però le performance dichiarate non debbono essere guardate, perchè servono a nulla.
Siamo a posto!
E guidiamo entrambi da oltre un milione di km, attualmente auto ultra decennali o addirittura ventennali, oltre ad avere trascorsi agonistici, Manlio principalmente su 4 ruote su nastro d'asfalto, io principalmente su 2 e suo fettucciati e sterrati. Ma quello che conta è sentirsi in simbiosi col mezzo che guidi, e sentirne potenzialità e limiti, adeguandosi ad essi ed alle condizioni del momento. In questo modo ne giova la longevità meccanica e del driver.
 
Concordo,ma dire che servano un tot di cavalli per poter guidare in sicurezza imho è una storiella che ci si racconta per giustificare l'acquisto.
Per guidare in una certa maniera e non ammazzarsi servono un minimo di cavalli certo,ma chi ha meno cavalli semplicemente farà meno sorpassi e guiderà in totale sicurezza.
Hai iniziato bene, sul primo punto, ma hai concluso male.
Non ricordo quanti chilometri percorri in un anno, e che strade frequenti.
Io che ne percorro molti e su strade di ogni genere, ti dico che chi ha meno cavalli molto spesso guida in maniera più pericolosa.
E ti dirò di più; a differenza di chi sfruttando i puledri accelera (o riprende a seconda dei casi) decisamente effettuando la manovra in tempi rapidi, chi guida auto poco potenti, e spesso furgoni, sfrutta solo l'abbrivio, arrivando in velocità con il duplice risultato di non calcolare in tempo lo spazio necessario, e in caso di manovra errata di non riuscire ad evitare l'incidente, perchè a differenza del primo caso, ove spesso è sufficiente rilasciare l'acceleratore, qui servono sangue freddo, perizia alla guida e veicoli con ottima guidabilità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto