<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda a Meipso Guguleo (ed a chiunque sia gentile da rispondere) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Domanda a Meipso Guguleo (ed a chiunque sia gentile da rispondere)

|Mauro65| ha scritto:
meipso ha scritto:
Ritengo poi di rilievo evidenziare un aspetto, ovvero che non ti attenda di poter entrare in possesso di una vettura attuale e di poterla sfruttare per due decenni; le impostazioni progettuali, costruttive, l'obsolescenza programmata, la maggior sofisticazione, la assai minor qualità della componentistica non possono che lasciar presupporre una durata drasticamente inferiore. E' bene quindi prospettarsi un periodo utile massimo di circa 5 - 7 anni che sono, comunque, plausibili se e solo se si parta con il piede giusto, ovvero evitando i rischi di cui faccio menzione poco sopra.
Non sai come ti quoto ... in terza pagina della stanza biemme ho fatto un report dei guai passati con la mia e di quelli in arrivo
Iniziati giusto giusto al 6° anni di vita e via via resisi più eclatanti
Prossima auto, nuova e con orizzonte temporale di 5 - 6 anni max

Carissimo Mauro, ho letto con molta attenzione il post cui fai riferimento, anche se non ho partecipato per iscritto. Molti aspetti li avevi già evidenziati proprio in questa stanza dove, ti ricorderai di sicuro, avevo posto fortissime riserve in merito all'affidabilità delle vetture in genere partendo dallo spunto di un incontro con una persona vicina che possiede una Bmw per catalizzare un po' tutto quello che, ormai da svariati anni, raccolgo in ogni dove per formarmi un'idea sulla qualità delle attuali automobili; idea che, peraltro, ho più volte espresso e certo non in termini idilliaci. Semplicemente, ritengo, realistici.
Anzi, ti dirò, pur avendolo già detto: i 6 anni che ti prospetti, in fondo la media tra i due valori ( 5 e 7) che ho usato nel mio precedente, possono valere se e solo se, ripeto, si tenga un atteggiamento strettamente volto ad evitare grane. Diversamente, possono anche essere un periodo troppo lungo, sempre, come è ovvio, ragguagliandolo con una media di percorrenza annua normale.
 
spitfire66 ha scritto:
...........................................
Allora venendo io da quasi 12 anni di guida di auto a benzina trasformata a Gpl (la cara vecchia Audi Panzer) vi confesso che mi ha lasciato un pò sorpreso la vs "cordiale avversione" verso questo tipo di alimentazione che "proprio in questi anni stà andando per la maggiore" sponsorizzata anche da riviste del settore più o meno autorevoli.
Non ho motivo di dubitare affatto delle vs parole anche se, personalmente, problemi legati al Gpl non ne ho mai avuti mentre sono rimasto a piedi alcune volte a causa di batterie moribonde ;)
Ritengo fosse giusto e doveroso che dicessi questo....

E' stato già trattato questo tema, in maniera piuttosto ricorrente e dettagliata.
Mi sentirei certamente più sicuro a mettere il gas su una vettura "vecchia" piottosto che su una nuova. Questo, in generale, prescindendo da eventuali ed opinabili rassicurazioni fornite da impiantisti, concessionarie e, non ultimo, l'iniziativa da parte della casa madre di porli già a listino. Non cambia granché, se non per il fatto che le grane sono coperte dalla garanzia. Non è poco, ma la differenza sarebbe che le grane non spuntassero fuori; e questo non dipende certo dalla garanzia......

spitfire66 ha scritto:
.......dicevo i miei dubbi (e qui chiedo la vs competenza tecnica) convergono su due punti negativi evidenziati da alcune riviste e ripresi talvolta in qualche post:
1) Sistema frenante poco progressivo e tendente ad "inchiodare"
2) Una certa rigidità sospensiva con poco feeling nell'assorbimento di buche e nella guida su fondi sconnessi (leggasi anche pavè) infine una difformità anche evidente tra un assetto di marcia con il solo conducente e a pieno carico.
Potete confermare o smentire queste annotazioni per favore???

Sulla jazz, perché su civic ho notato un impianto frenante potente, rapido, cui occorre fare un po' il piede per trovare la corretta modulablità, aspetto che non può in alcun modo considerarsi un difetto, la prima osservazione che posso, anzi, devo fare, è che gli utenti che abbiano rilevato un comportamento del genere sull'impianto frenante hanno trovato un apprezzabile conforto sostituendo le coperture di primo equipaggiamento con altre di decente fattura e qualità, ottenendo una risposta complessiva del comparto frenante sicuramente più appagante.
Per la rigidità delle sospensioni, rimando a quanto ti ho già suggerito nel mio precedente; tale suggerimento, oltre che in termini generali, scaturisce anche proprio da questo aspetto specifico.

spitfire66 ha scritto:
Veniamo ora all'aspetto economico visto che non avendo vinto alla lotteria devo inevitabilmente tenerne conto.
Scegliendo Jazz per forza dovrò continuare a pagare la tassa di possesso da cui la Regione Piemonte mi esenterebbe in caso di Fiesta Gpl, a questo va aggiunto il fatto che tra la Fiesta e la Jazz nell'allestimento Executive da me preso in considerazione ci balla un discreto quantitativo di eurini....
In un primo giro preliminare la scorsa primavera trovai una certa "rigidità" nei concessionari Honda (quando Ford poi ritirava il mio usato Euro 1 da rottamare) e ben poca voglia di fare sconti.Ora ho notato che Ford ha comunque introdotto dei "pacchetti promozionali" a favore di Fiesta e Focus Gpl in sostituzione degli incentivi statali e Honda???
A livello estetico mi piacciono entrambe diciamo alla pari via ma per giustificare il maggior costo della benzina rispetto al Gpl, il continuare a pagare la tassa di circolazione nel caso di Honda e almeno almeno 2.000 euro in più per Honda vorrei da voi qualcosa di "tangibile".
Attenzione non vi chiedo la luna nè mi permetterò mai di ritenervi responsabili in qualche misura di scelte che compirò si spera in maniera razionale e responsabile :D
Nemmeno cerco assoluzioni o di essere convinto ma, più semplicemente, apprezzando la vs schiettezza vorreri che entraste maggiormente nel dettaglio con riferimento alla Jazz 1.4

In merito all'aspetto economico, non penso di essere un buon consigliere. Metto prima di tutto la ricerca del "buon viaggiare", della "vettura che va a dovere", sempre più ostica da suffragare.
Qualche foglio da 100 in più o in meno, sia per bollo che per assicurazione, sono considerevoli ma, a mio avviso, assolutamente non prioritari perché per me il "costo" di guidare una vettura sotto le aspettative e non soddisfacente è almeno tre ordini di grandezza superiore. Quindi, non posso darti un consiglio, nemmeno con tutta la buona volontà.

spitfire66 ha scritto:
Infine al termine di questo romanzo vi sarei grato se mi poteste dire ad oggi quale sarebbe un preventivo EQUO per la Executive 1.4 quale uno incredibilmente vantaggioso e soprattutto quale uno fraudolento.
Vi dico che avendo optato per questo allestimento e puntando su un colore bianco non mi interessano altri optionals se non che vorrei sapere se esiste la possibilità che a bordo vi sia un ingresso USB e se ci si può collegare direttamente una chiavetta per ascoltare gli Mp3 evitando così di caricare l'auto con decine di cd.Ultimissima cosa (poi la smetto giuro) io sbavo letteralmente per avere il bracciolo lato guidatore ma ho visto che Honda lo mette a disposizione a un prezzo allucinante (mi pare di aver letto oltre 200 eruo con vano portaoggetti) sapete quindi se la Executive ce l'ha di serie e/o se si trova in commercio after market e quanto costa compreso di installazione????
Ammetto di essere stato prolisso ma vi prego di perdonarmi, grazie ancora di tutto.
Ciao :)

Anche per questi ultimi aspetti non mi sento in grado di fornirti una risposta probatoria. Non percepisco come discriminanti un bracciolo o una presa usb, così come la presenza del bi-zona, del navi, del cruise, della sesta marcia o altro che oggi fa tanta presa su larga parte degli acquirenti. Una vettura, degna di tal nome, se va bene lo fa anche prescindendo da questi gadgets. Ed è questo, per me, ciò che conta davvero.
Aggiungo, senza voler in alcun modo fare sterile retorica, che, in auto, la musica che preferisco è il suono del motore e la miriade di micropercezioni che la dinamica della vettura fornisce chilometro dopo chilometro.
 
spitfire66 ha scritto:
2) Esiste la possibilità di connettere direttamente una chiavetta USB per ascoltare i brani Mp3 nelal radio di bordo oppure è optional o addirittura non è possibile???
3) Devo assolutamente avere il bracciolo lato conducente anche per via di una frattura al gomito dx ricordo di una caduta in moto; il prezzo dell'aggeggino optional è astronomico e assurdo circa 280 euro (per l'Audi A3 ne "bastano" 160 :? ) E' possibile eventualmente trovare un oggetto analogo after market e se sì a che prezzo compreso l'installazione??? ( più o meno ovvio)

giusto per toglierti il dubbio
la executive ha l'ingresso usb e tutte le versioni hanno l'ingresso aux in (il classico mini-jack da 3.5mm)
per quanto riguarda il bracciolo ti ho già risposto nell'altro topic ;)
 
Spit, per quanto riguarda il prezzo, ti consiglio di cercare ben bene, anche in Internet. Ti riporto la mia esperienza precisando che è *di un anno fa* (febbraio 2009). Per la la Jazz 1.4 I-VTEC EXECUTIVE + sensori retromarcia, il concessionario più vicino mi faceva 13700 "con rottamazione". Un altro a 150 Km di distanza, 13400 "con rottamazione". Infine uno, a circa 200 Km di distanza, 12900 "con rottamazione" e tuttissimo compreso. Ripeto: un anno fa. Ma tu puoi farti i tuoi calcoli. (Quando ho scritto "con rottamazione" intendevo che il relativo valore era di 1500 euro).
 
Ah, scusa, dimenticavo: io tra gli optional mettevo anche la metallizzata (400 euro). Scegleindo la Jazz bianca o rossa "non" metallizzata, e predendone una in pronta consegna, probabilmente sarei potuto scendere ancora di 4-500 euro. So che, allora, lo ritenevo un prezzo ottimo: in sostanza, intorno ai 12500 euro.
 
francocifatte ha scritto:
Ah, scusa, dimenticavo: io tra gli optional mettevo anche la metallizzata (400 euro). Scegleindo la Jazz bianca o rossa "non" metallizzata, e predendone una in pronta consegna, probabilmente sarei potuto scendere ancora di 4-500 euro. So che, allora, lo ritenevo un prezzo ottimo: in sostanza, intorno ai 12500 euro.

Grazie mille prendo nota e tranqui..... farò una ricognizione "selvaggia" prima di mollare i miei "eurini" dovranno sudarseli ;)
Ciao
 
Back
Alto