<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dodge SRT Hellcat: sospesi gli ordini.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dodge SRT Hellcat: sospesi gli ordini....

a_gricolo ha scritto:
JessyJames2009 ha scritto:
...a me piacciono tutti i motori...anche quelli elettrici,

Quelli vanno bene nello stop&go, ma dal punto di vista del sound fanno proprio schifo.......

Concordo,...mi sono fatto prendere "l'orecchio"...intendevo che basta che spingano forte, vanno bene anche elettrici tipo TESLA...(certo, devono rombare...) :D
 
Baron89 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
...perchè non ce la fanno a produrne abbastanza.

http://motori.ilgazzettino.it/motori/dodge_srt_hellcat_charger_challenger_fca_ruba_esaurita/notizie/1249793.shtml

Quasi come in Italia.........
bhe anche la 4C..... :)

Comunque, ho provato a configurare una Challenger SRT Hellcat automatica sul sito Dodge... 62mila dollari!!!!!!

Ho provato anche io, però manuale che meglio si addice ad una Challenger 8)
Ho notato che calcolano un "Down Price" del 10%, quindi il prezzo finito, comprensivo di "Destination Charges" pari a 995$ per l'Italia è di 56.956 $, scarsi 52.000 euro. Prezzo ridicolo! La comprerei subito se potessi!
A proposito che cos'è la "Gas Guzzler Tax"? Tassa sul consumo? Una sorta di bollo?

qui paga
1865 di bollo
6600 di superbollo
 
skid32 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
...perchè non ce la fanno a produrne abbastanza.

http://motori.ilgazzettino.it/motori/dodge_srt_hellcat_charger_challenger_fca_ruba_esaurita/notizie/1249793.shtml

Quasi come in Italia.........
bhe anche la 4C..... :)

Comunque, ho provato a configurare una Challenger SRT Hellcat automatica sul sito Dodge... 62mila dollari!!!!!!

Ho provato anche io, però manuale che meglio si addice ad una Challenger 8)
Ho notato che calcolano un "Down Price" del 10%, quindi il prezzo finito, comprensivo di "Destination Charges" pari a 995$ per l'Italia è di 56.956 $, scarsi 52.000 euro. Prezzo ridicolo! La comprerei subito se potessi!
A proposito che cos'è la "Gas Guzzler Tax"? Tassa sul consumo? Una sorta di bollo?

qui paga
1865 di bollo
6600 di superbollo

Sticaroselli.... :shock:
 
skid32 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
...perchè non ce la fanno a produrne abbastanza.

http://motori.ilgazzettino.it/motori/dodge_srt_hellcat_charger_challenger_fca_ruba_esaurita/notizie/1249793.shtml

Quasi come in Italia.........
bhe anche la 4C..... :)

Comunque, ho provato a configurare una Challenger SRT Hellcat automatica sul sito Dodge... 62mila dollari!!!!!!

Ho provato anche io, però manuale che meglio si addice ad una Challenger 8)
Ho notato che calcolano un "Down Price" del 10%, quindi il prezzo finito, comprensivo di "Destination Charges" pari a 995$ per l'Italia è di 56.956 $, scarsi 52.000 euro. Prezzo ridicolo! La comprerei subito se potessi!
A proposito che cos'è la "Gas Guzzler Tax"? Tassa sul consumo? Una sorta di bollo?

qui paga
1865 di bollo
6600 di superbollo

Nella mia regione si parla di 2103 euro di B + 6929 euro di SB (346 kw*20 euro)= 9023 euro solo di tasse l'anno :lol: :lol: :lol:
Assolutamente una pagliacciata! Praticamente in 6 anni solo il B+SB si mangiano per intero il costo dell'auto! Follia pura! :evil:

EDIT: Se aggiungiamo l'assicurazione credo ne basteranno 3 di anni per coprire il costo di acquisto!
 
JessyJames2009 ha scritto:
skid32 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
...perchè non ce la fanno a produrne abbastanza.

http://motori.ilgazzettino.it/motori/dodge_srt_hellcat_charger_challenger_fca_ruba_esaurita/notizie/1249793.shtml

Quasi come in Italia.........
bhe anche la 4C..... :)

Comunque, ho provato a configurare una Challenger SRT Hellcat automatica sul sito Dodge... 62mila dollari!!!!!!

Ho provato anche io, però manuale che meglio si addice ad una Challenger 8)
Ho notato che calcolano un "Down Price" del 10%, quindi il prezzo finito, comprensivo di "Destination Charges" pari a 995$ per l'Italia è di 56.956 $, scarsi 52.000 euro. Prezzo ridicolo! La comprerei subito se potessi!
A proposito che cos'è la "Gas Guzzler Tax"? Tassa sul consumo? Una sorta di bollo?

qui paga
1865 di bollo
6600 di superbollo

Sticaroselli.... :shock:

8000 e rotti Eurini :shock:
mica bagigi.....il 15% del valore dell' auto
 
Baron89 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Baron89 ha scritto:
A proposito che cos'è la "Gas Guzzler Tax"?

Una tassa una tantum che si paga sulle auto "assetate", proporzionale al consumo. Una specie di ecotassa, ma si paga una volta sola

Ah ecco! 1.700$, ci sta! Comunque sarei curioso di sapere quanto si paga di tasse annue negli States su una bestiola come questa.
Io comunque un'auto del genere la prenderei verde :D
. Mah, dipende da stato a stato. Tanto per darti un'idea, nel 2007 ho preso una corvette da $75,000 e la tassa nel mio stato (georgia) era circa $500 per il primo anno. Dico cosi perche ogni anno la tassa diminuisce perche il valore dell' auto e' minore. Ho anche una 'muscle car' del 69 e quella mi costa ora $1.50 di tasse!
 
atslab ha scritto:
Baron89 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Baron89 ha scritto:
A proposito che cos'è la "Gas Guzzler Tax"?

Una tassa una tantum che si paga sulle auto "assetate", proporzionale al consumo. Una specie di ecotassa, ma si paga una volta sola

Ah ecco! 1.700$, ci sta! Comunque sarei curioso di sapere quanto si paga di tasse annue negli States su una bestiola come questa.
Io comunque un'auto del genere la prenderei verde :D
. Mah, dipende da stato a stato. Tanto per darti un'idea, nel 2007 ho preso una corvette da $75,000 e la tassa nel mio stato (georgia) era circa $500 per il primo anno. Dico cosi perche ogni anno la tassa diminuisce perche il valore dell' auto e' minore. Ho anche una 'muscle car' del 69 e quella mi costa ora $1.50 di tasse!

Wow! Un paradiso! Pensa te che io pago 340 euro (370 $) per una Megane a nafta da 150cv!!!!
Ma in pratica come viene stabilito il prezzo della tassa?
 
Qui nello stato di Washington il bollo non esiste, c'e' solo l'importo per la registrazione annuale del veicolo, e' indipendente dal valore o eta' dell'auto e varia (moltissimo) da contea a contea o citta' e citta'.

Ad esempio, dove vivevo prima era di 40 dollari l'anno, ora invece paghiamo circa 200 ad auto.
 
JessyJames2009 ha scritto:
skid32 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
...perchè non ce la fanno a produrne abbastanza.

http://motori.ilgazzettino.it/motori/dodge_srt_hellcat_charger_challenger_fca_ruba_esaurita/notizie/1249793.shtml

Quasi come in Italia.........
bhe anche la 4C..... :)

Comunque, ho provato a configurare una Challenger SRT Hellcat automatica sul sito Dodge... 62mila dollari!!!!!!

Ho provato anche io, però manuale che meglio si addice ad una Challenger 8)
Ho notato che calcolano un "Down Price" del 10%, quindi il prezzo finito, comprensivo di "Destination Charges" pari a 995$ per l'Italia è di 56.956 $, scarsi 52.000 euro. Prezzo ridicolo! La comprerei subito se potessi!
A proposito che cos'è la "Gas Guzzler Tax"? Tassa sul consumo? Una sorta di bollo?

qui paga
1865 di bollo
6600 di superbollo

Sticaroselli.... :shock:

xè jessy dove vivi? non sapevi?
 
saturno_v ha scritto:
Ormai sono stufo di sgolarmi a tentare di convincere chi queste auto non le ha viste manco in cartolina...se non ce la fanno neanche i temponi al Ring io non posso farci nulla.....i preconcetti ignoranti sono sempre duri a morire....

Scommetto che se l'auto da 700 CV la tirano fuori i soliti diventa un'oggetto inarrivabile simbolo della superiorita' motoristica di chi sappiamo noi...

Infatti, sarebbe tempo perso. Del resto, di preconcetti in questo forum ce ne sono a iosa: quelli che qualsiasi cosa fa la Fiat, fosse anche rimettere in produzione la Duna, si tratta della meglio auto del mondo. Quelli che devono parlare male per forza delle auto francesi, che sono baracconi, non sanno di niente, vanno male. Quelli che appena si parla di Volkswagen cominciano a vedere rosso e ad emettere fumo dagli orecchi. Potrò pertanto io non avere grossa fiducia nelle meccaniche e nei telai americani, che, peraltro storicamente, non sono mai stati chissà cosa....se ora si sono rimessi in pari, bene, se hanno superato le nostre capacità, tanto meglio. Ma se quando l'allora FGA entrò in Chrysler, tutti commentarono la cosa in maniera estremamente positiva e vantaggiosa per l'industria americana, che avrebbe avuto solo da guadagnare dell'accesso alla tecnologia torinese, si vede che forse le mie opinioni non sono poi così sballate.

A me l'automobile piace, ci sono sempre stato appassionato, la possiedo con orgoglio, cerco sempre di scegliere quella che reputo essere la migliore, per un periodo ho lavorato nel settore e credo, perdonatemi la presunzione, di poterne conoscere un po' di più della media; mi piace osservare, di un'auto, com'è fatta, quali sono i difetti o i punti deboli, apprezzarne le soluzioni indovinate.

Purtroppo, per quelli che sono i miei concetti di auto, la produzione americana è un mondo a parte, totalmente diverso da come io concepisco un'auto e da quello che mi aspetto da un'auto, forse perché la mia mentalità è diversa da quella media americana, che evidentemente apprezza il modo in cui in America si fanno le auto e che, evidentemente, raccoglie consensi anche da qualcuno al di qua dell'Oceano. Ognuno vede le cose come meglio crede: c'è chi la mattina ha bisogno di fare colazione col salato, io invece preferisco il dolce.

Bella auto la Dodge SRT Hellcat? Magari anche sì, e magari sta in strada meglio di una AMG (anche se ho i miei dubbi): io preferisco la AMG. Bella la Corvette, che in confronto ad una Ferrari ti tirano dietro? A me nemmeno fa girare la testa, piuttosto anche una Granturismo. Poi le convinzioni sono fatte per essere smentite, ed io non sono mai stato "fissato" in maniera cronica: tempo fa non esisteva una Renault che non avrei acquistato, oggi non me ne piace una; viceversa, allo stesso tempo, non avrei acquistato una Hyundai nemmeno regalata, oggi invece la terrei in considerazione ed addirittura, nel segmento A, giudico la i10 come "best buy".

Ci vuole pazienza Saturno...io ho sentito dire peste e corna della 159, addirittura dall'amministratore delegato della casa produttrice della stessa auto, roba mai vista nemmeno ai tempi dell'Arna, eppure, pur trovandoci delle pecche, non sono mai stato convinto di aver comprato una "sòla"....
 
ml14 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Ormai sono stufo di sgolarmi a tentare di convincere chi queste auto non le ha viste manco in cartolina...se non ce la fanno neanche i temponi al Ring io non posso farci nulla.....i preconcetti ignoranti sono sempre duri a morire....

Scommetto che se l'auto da 700 CV la tirano fuori i soliti diventa un'oggetto inarrivabile simbolo della superiorita' motoristica di chi sappiamo noi...

Infatti, sarebbe tempo perso. Del resto, di preconcetti in questo forum ce ne sono a iosa: quelli che qualsiasi cosa fa la Fiat, fosse anche rimettere in produzione la Duna, si tratta della meglio auto del mondo. Quelli che devono parlare male per forza delle auto francesi, che sono baracconi, non sanno di niente, vanno male. Quelli che appena si parla di Volkswagen cominciano a vedere rosso e ad emettere fumo dagli orecchi. Potrò pertanto io non avere grossa fiducia nelle meccaniche e nei telai americani, che, peraltro storicamente, non sono mai stati chissà cosa....se ora si sono rimessi in pari, bene, se hanno superato le nostre capacità, tanto meglio. Ma se quando l'allora FGA entrò in Chrysler, tutti commentarono la cosa in maniera estremamente positiva e vantaggiosa per l'industria americana, che avrebbe avuto solo da guadagnare dell'accesso alla tecnologia torinese, si vede che forse le mie opinioni non sono poi così sballate.

A me l'automobile piace, ci sono sempre stato appassionato, la possiedo con orgoglio, cerco sempre di scegliere quella che reputo essere la migliore, per un periodo ho lavorato nel settore e credo, perdonatemi la presunzione, di poterne conoscere un po' di più della media; mi piace osservare, di un'auto, com'è fatta, quali sono i difetti o i punti deboli, apprezzarne le soluzioni indovinate.

Purtroppo, per quelli che sono i miei concetti di auto, la produzione americana è un mondo a parte, totalmente diverso da come io concepisco un'auto e da quello che mi aspetto da un'auto, forse perché la mia mentalità è diversa da quella media americana, che evidentemente apprezza il modo in cui in America si fanno le auto e che, evidentemente, raccoglie consensi anche da qualcuno al di qua dell'Oceano. Ognuno vede le cose come meglio crede: c'è chi la mattina ha bisogno di fare colazione col salato, io invece preferisco il dolce.

Bella auto la Dodge SRT Hellcat? Magari anche sì, e magari sta in strada meglio di una AMG (anche se ho i miei dubbi): io preferisco la AMG. Bella la Corvette, che in confronto ad una Ferrari ti tirano dietro? A me nemmeno fa girare la testa, piuttosto anche una Granturismo. Poi le convinzioni sono fatte per essere smentite, ed io non sono mai stato "fissato" in maniera cronica: tempo fa non esisteva una Renault che non avrei acquistato, oggi non me ne piace una; viceversa, allo stesso tempo, non avrei acquistato una Hyundai nemmeno regalata, oggi invece la terrei in considerazione ed addirittura, nel segmento A, giudico la i10 come "best buy".

Ci vuole pazienza Saturno...io ho sentito dire peste e corna della 159, addirittura dall'amministratore delegato della casa produttrice della stessa auto, roba mai vista nemmeno ai tempi dell'Arna, eppure, pur trovandoci delle pecche, non sono mai stato convinto di aver comprato una "sòla"....

I gusti sono una cosa e li rispetto..parlare a vanvera e' un'altra cosa...e badiamo bene non mi sto rivolgendo a te o comunque solo a te che hai fatto magari ogni tanto qualche battutina, consentimi, un po' "leggera" poco consone alla tua presunta esperienza nel mondo dell'auto.

I costruttori Americani si sono (ri)messi a fare belle auto e molto efficaci da ben prima che Fiat rilevasse Chrysler....l'accesso tecnolgico vantaggioso (per Chrysler) era piu' che altro per i motori piccoli ed i diesel non certo per i telai.

Domandina obbligatoria...ma tu un'Americana come si deve l'hai guidata o anche solo toccata con mano?? Non parliamo di Chevrolet Cruze e baratotlame simile....
 
Permettetemi di dire la mia: non esiste che si sospendano gli ordini per eccesso di richiesta! in questi casi si allungano i tempi di consegna (come fa o faceva la Ferrari nei modelli non a produzione limitata). C'è un'unica ragione che fa sospendere gli ordini da che mondo è mondo: l'auto ha qualche rogna che per adesso conoscono solo i produttori ma non tarderà ad esplodere.
Volete un esempio? Qualche anno fa, non molti, la VW sospese gli ordini del TSI impropriamente definito "biturbo" e chiese ai clienti se, a causa della eccezionale richiesta cui non poteva più far fronte volessero optare per il 1.8 turbo.... Proprio su questo forum ci fu una eccitazione assolutamente imbarazzante (avete presente quei cagnetti che tentano di violentarvi il polpaccio?). Rapidamente la verità venne a galla: quei motori scoppiavano come pop-corn ed il risultato è che ora di "biturbo" nemmeno si parla più se non a livello di nicchia.
Ecco, il salame si mangia, non si mette sugli occhi!
 
Eneagatto ha scritto:
Permettetemi di dire la mia: non esiste che si sospendano gli ordini per eccesso di richiesta! in questi casi si allungano i tempi di consegna (come fa o faceva la Ferrari nei modelli non a produzione limitata). C'è un'unica ragione che fa sospendere gli ordini da che mondo è mondo: l'auto ha qualche rogna che per adesso conoscono solo i produttori ma non tarderà ad esplodere.
Volete un esempio? Qualche anno fa, non molti, la VW sospese gli ordini del TSI impropriamente definito "biturbo" e chiese ai clienti se, a causa della eccezionale richiesta cui non poteva più far fronte volessero optare per il 1.8 turbo.... Proprio su questo forum ci fu una eccitazione assolutamente imbarazzante (avete presente quei cagnetti che tentano di violentarvi il polpaccio?). Rapidamente la verità venne a galla: quei motori scoppiavano come pop-corn ed il risultato è che ora di "biturbo" nemmeno si parla più se non a livello di nicchia.
Ecco, il salame si mangia, non si mette sugli occhi!

Infatti al momento gli ordini per le Hellcat non sono tecnicamente cancellati o non possibili...ma non hanno la minima idea di quando te la possono consegnare....la puoi ordinare ma chissa' quando ti arriva...
 
saturno_v ha scritto:
ma tu un'Americana come si deve l'hai guidata o anche solo toccata con mano??

Anche se non è riferita a me, rispondo lo stesso :D :
Io no....ma lo desidero con tutto il cuore!
La prima volta che verrò negli States (prima o poi ci verrò, ora mancano i "piccioli" e il tempo soprattutto), la prima cosa che farò sarà noleggiare una bella Muscle Car con gli attributi (V8 ) e andarmene a spasso per le desertiche strade del sud (Arizona, Nevada, Texas, California, New Mexico)....il viaggio perfetto! ;)
 
saturno_v ha scritto:
Domandina obbligatoria...ma tu un'Americana come si deve l'hai guidata o anche solo toccata con mano?? Non parliamo di Chevrolet Cruze e baratotlame simile....

Obviously!

Qui ne girano perché le importano (Ford compresa) e ne vendono pure... auto di cilindrata medio-alta (musclecar) o vere e proprie supercar (Corvette, Viper etc.).

Corvette, Viper etc. generano per design e non solo potenti eiaculazioni al sottoscritto.

Rispetto le musclecar ma non le desidero.

Per il resto vale quanto ti ho detto, ho preconcetti emotivi verso il prodotto USA.

Resto comunque abbagliato da come riescano a gestire i costi delle auto (ordinari e accessori) ma paese che vai, usanze che trovi: in Italia ti mazzolano per bene, negli USA ti invogliano, in Svizzera ti fanno strapagare anche se il poterselo permettere indora un po' la pillola (resta il fatto che i prezzi CH siano ASSURDI a dir poco, ma seguiterò a comprare solo CH e non veicoli importati).
 
Back
Alto