<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Doblo o kangoo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Doblo o kangoo

gdd78 ha scritto:
Comunque per quanto riguarda l'affidabilità del metano proprio non puoi prendere in considerazione l'opinione di Renault... Piuttosto ci sono le considerazioni di chi il Doblò turbo natural power già lo guida, le puoi trovare qui:
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=viewforum&f=117
Ribadisco che, a mia modesta opinione, il 1.4 turbo metano sia sul mercato da troppo poco tempo per poter stilare delle statistiche credibili sulla sua affidabilità meccanica. Ci si può fidare del fatto che sinora Fiat abbia tutto sommato fatto bene con il metano, ma il mondo è pieno di case che scivolano su una buccia di banana, VW e le testate dei 2.0tdi insegna.
Chi lo ha preso potrà dare interessanti spunti sull'usabilità, sulle prestazioni, sui consumi, ma ora come ora certamente non sull'affidabilità.
 
modus72 ha scritto:
Meccanico dell'assistenza Renault che ripara Renault e il resto che gli arriva. Il discorso sul metano era generico, non riferito ad un motore in particolare. E personalmente non lo condivido visto che si tratta di una generalizzazione; vi sono motori che a metano tirano 250000km senza problemi mentre altri che si piantano ai 50000, quindi la questione va analizzata caso per caso. Il 1.4 turbo metano Fiat dubito che pure quelli Fiat lo abbiano visto a sufficienza, è troppo nuovo per poterne parlare e, a parte i collaudatori di Fiat stessa, ho dei dubbi che qualche cliente sia arrivato a veder 70000km con quel motore...

Continuo a dubitare, nessun meccanico generico dovrebbe mettere le mani sui motori trasformati a metano. Occorrono conoscenze e soprattutto i "software e l'hardware" che ovviamente hanno solo gli installatori ufficiali. A meno che non si tratti di interventi che esulino l'impianto e/o il funzionamento del motore con quel tipo di alimentazione.
Pensa che l'estate scorsa mi sono rivolto ad un impiantista di gpl solo per far rimuovere la bombola dalla mia auto (esigenze di spazio e il mio meccanico era già in ferie) e questi si è rifiutato di farlo perchè "non era suo campo e non voleva responsabilità".

Beh, vedo francamente difficile che un installatore di impianti metano/gpl ti parli male di qualcosa che poi potrebbe venderti direttamente...
Renault ha usato effettivamente Landi per alcuni suoi impianti GPL venduti durante gli ecoincentivi, i 1.2 16v ed i 1.6 16v venivano infatti gasati con materiale Landi, mentre il 1.2 8v della Clio vecchia serie aveva impianto francese, Sagem.

Sbagli, è lui che deve garantirti il buon funzionamento dell'auto (indipendentemente dalla garanzia di 24 mesi che copre i pezzi oggetto di installazione). E' lui il primo a rimetterci se il motore in questione non digerisce le traformazioni. Comunque per la precisione mi diceva che era la stessa Renault che gli forniva tutto il materiale necessario alla trasformazione.

Fiat, per la cronaca, non ha mai costruito nessun impianto a gas...

E chi lo ha mai scritto questo?

Usa impianti Metatron per il metano e Landi per il GPL

Verissimo

nella maggioranza dei casi adattati con estrema cura al veicolo che li ospita. La differenza sta nel luogo del montaggio, direttamente in fabbrica per Fiat (e Renault nel caso dell'impianto Sagem, di VW per le Touran a metano e altri ancora) mentre nella fase di preconsegna per altri modelli.

E dici niente :D
 
modus72 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Comunque per quanto riguarda l'affidabilità del metano proprio non puoi prendere in considerazione l'opinione di Renault... Piuttosto ci sono le considerazioni di chi il Doblò turbo natural power già lo guida, le puoi trovare qui:
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=viewforum&f=117
Ribadisco che, a mia modesta opinione, il 1.4 turbo metano sia sul mercato da troppo poco tempo per poter stilare delle statistiche credibili sulla sua affidabilità meccanica. Ci si può fidare del fatto che sinora Fiat abbia tutto sommato fatto bene con il metano, ma il mondo è pieno di case che scivolano su una buccia di banana, VW e le testate dei 2.0tdi insegna.
Chi lo ha preso potrà dare interessanti spunti sull'usabilità, sulle prestazioni, sui consumi, ma ora come ora certamente non sull'affidabilità.

A proposito di affidabilità a lunga durata...ma dei TSI turbo metano di VW non si sa nulla? Sono in giro da un pò...
 
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Beh, vedo francamente difficile che un installatore di impianti metano/gpl ti parli male di qualcosa che poi potrebbe venderti direttamente...

Sbagli, è lui che deve garantirti il buon funzionamento dell'auto (indipendentemente dalla garanzia di 24 mesi che copre i pezzi oggetto di installazione). E' lui il primo a rimetterci se il motore in questione non digerisce le traformazioni. Comunque per la precisione mi diceva che era la stessa Renault che gli forniva tutto il materiale necessario alla trasformazione.
La teoria vorrebbe così, la realtà dice che con la recente fregola del gpl e del metano molti installatori hanno montato impianti dove non sarebbe proprio stato il caso... Il 1.2 16v Renault è un caso, il 1.6 16v Opel un altro (riscontro diretto per le disavventure di un carissimo amico, "venga venga che glielo montiamo, queste Opel van benissimo a gas" detto da uno dei maggiori installatori di Bologna, peccato che ora quella Meriva stia a 60000km con 2300? di riparazioni in 4 anni), altri sono la maggioranza dei piccoli e medi motori giapponesi, spettacolari a benzina ma dionescampi a gas... Quando ti presenti da un installatore e gli offri la prospettiva di montarti 2000? di impianto, sta tranquillo che l'onestà diventa merce rara.

Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Fiat, per la cronaca, non ha mai costruito nessun impianto a gas...

E chi lo ha mai scritto questo?
Tu ;)
.......impianti gpl (che renault sponsorizzava senza però costruirsi come hanno fatto molti a differenza di fiat durante gli ecoincentivi).......
Magari non volevi ma è questo che si capisce... ;)

Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
nella maggioranza dei casi adattati con estrema cura al veicolo che li ospita. La differenza sta nel luogo del montaggio, direttamente in fabbrica per Fiat (e Renault nel caso dell'impianto Sagem, di VW per le Touran a metano e altri ancora) mentre nella fase di preconsegna per altri modelli.

E dici niente :D
Guarda, anche qui si valuta caso per caso; se parliamo di una Panda o una Multipla o una GP o un Doblò a metano, la differenza è abissale per tutta la serie di interventi di posizionamento dei serbatoi, cosa ovviamente da prevedere in sede di progetto e da effettuare in fabbrica per la specificità dei pezzi usati. Per altri casi, e mi riferisco ai modelli a GPL di Punto, Bravo, Panda, la differenza invece è praticamente nulla dal momento che, nella sostanza, la trasformazione è equivalente a quella effettuata in preconsegna.. aggiungi centraline switch tubi serbatoio piazzando i componenti dove trovi posto...
 
modus72 ha scritto:
La teoria vorrebbe così, la realtà dice che con la recente fregola del gpl e del metano molti installatori hanno montato impianti dove non sarebbe proprio stato il caso... Il 1.2 16v Renault è un caso, il 1.6 16v Opel un altro (di questa ho riscontro diretto per le disavventure di un carissimo amico), altri sono la maggioranza dei piccoli e medi motori giapponesi, spettacolari a benzina ma dionescampi a gas... Quando ti presenti da un installatore e gli offri la prospettiva di montarti 2000? di impianto, sta tranquillo che l'onestà diventa merce rara.

Spero di non essere "l'unico fortunato" allora...

.......impianti gpl (che renault sponsorizzava senza però costruirsi come hanno fatto molti a differenza di fiat durante gli ecoincentivi).......
Magari non volevi ma è questo che si capisce... ;)

Mmm...hai ragione..si capisce il contrario di ciò che volevo dire, mi riferivo al costruire per intero la vettura e farla uscire già dalla linea di montaggio "finita".

Guarda, anche qui si valuta caso per caso; se parliamo di una Panda o una Multipla o una GP o un Doblò a metano, la differenza è abissale per tutta la serie di interventi di posizionamento dei serbatoi, cosa ovviamente da prevedere in sede di progetto e da effettuare in fabbrica per la specificità dei pezzi usati. Per altri casi, e mi riferisco ai modelli a GPL di Punto, Bravo, Panda, la differenza invece è praticamente nulla dal momento che, nella sostanza, la trasformazione è equivalente a quella effettuata in preconsegna.. aggiungi centraline switch tubi serbatoio piazzando i componenti dove trovi posto...

Ah beh..su questo non ci piove, anche se va tenuto presente che spesso nel gpl after market risulta difficile sistemare il bocchettone del rifornimento adiacente a quello della benzina se il vano è di piccole dimensioni. E quand'è cosi l'installatore deve inventarsi i luoghi di posizionamento più fantasiosi (irragionevoli imho quelli sulla linea bassa del paraurti posteriore danneggiabili in un niente).
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
A proposito di affidabilità a lunga durata...ma dei TSI turbo metano di VW non si sa nulla? Sono in giro da un pò...
Io non so nulla, la situazione è più o meno analoga al 1.4 tj, ancora troppo giovane per dir qualcosa.

Beh..poco non direi..mi pare siano su piazza gia da un paio d'anni..il guaio è che devi farti la passat...che gia per prezzi e tipologia di mercato non è vendutissima..a metano poi diventa addirittura una mosca bianca. Per non parlare di Touran praticamente invisibile, almeno qui da me.
 
Luigi-82 ha scritto:
Beh..poco non direi..mi pare siano su piazza gia da un paio d'anni..il guaio è che devi farti la passat...che gia per prezzi e tipologia di mercato non è vendutissima..a metano poi diventa addirittura una mosca bianca. Per non parlare di Touran praticamente invisibile, almeno qui da me.

Sì hai ragione, infatti qualche pippa pare ci sia, ho editato il precedente messaggio...
Qui a Bologna di Touran TSI metano ne vedo, come pure di Passat con quel motore, ma Bologna è una piazza fertile per i metanisti.
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
A proposito di affidabilità a lunga durata...ma dei TSI turbo metano di VW non si sa nulla? Sono in giro da un pò...
Io non so nulla, la situazione è più o meno analoga al 1.4 tj, ancora troppo giovane per dir qualcosa.

EDIT
Uhmmm...
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=8692

Wow :shock:
... ho letto solo le prime 3 pagine...è un ecatombe!! :lol: :lol:

Poveri vaggari....speravano d'aver comprato il non plus ultra dell'affidabilità :D :D :D

C'è uno che in 4 mesi asserisce di aver dovuto portare l'auto in officina 8 volte..insomma ogni 15 giorni...manco fosse il benzinaio :lol: :lol: :lol:

Però che stile..nessuno che lascia trasparire nervosismo..al massimo si paventa l'idea di scrivere due righe ad autogerma.
Qui in Fiat arriva gente che dopo 10 anni di vita brucia le lampadine degli stop e grida mai più fiat. :rolleyes:
(specifico per i sensibili d'animo che l'ultima parte è un iperbole).
 
2000 eur di differenza a favore del dCi Renault? Non li recupererai mai col Doblò NP! Senza contare che a) il Kangoo nuovo è un modello davvero riuscito, robusto e gustoso da guidare; b) il metano è una schiavitù pazzesca con code ai distributori e tempi di rifornimento interminabili (e orribilmente frequenti). Fiondati in Renault al più presto.
 
sumotori64 ha scritto:
2000 eur di differenza a favore del dCi Renault? Non li recupererai mai col Doblò NP! Senza contare che a) il Kangoo nuovo è un modello davvero riuscito, robusto e gustoso da guidare; b) il metano è una schiavitù pazzesca con code ai distributori e tempi di rifornimento interminabili (e orribilmente frequenti). Fiondati in Renault al più presto.
Solita crociata contro tutto ciò che non è diesel.
Se il Kangoo è gustoso da guidare il Doblò è una sportiva (vedi qualsiasi prova del mezzo in questione)
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Beh, vedo francamente difficile che un installatore di impianti metano/gpl ti parli male di qualcosa che poi potrebbe venderti direttamente...

Sbagli, è lui che deve garantirti il buon funzionamento dell'auto (indipendentemente dalla garanzia di 24 mesi che copre i pezzi oggetto di installazione). E' lui il primo a rimetterci se il motore in questione non digerisce le traformazioni. Comunque per la precisione mi diceva che era la stessa Renault che gli forniva tutto il materiale necessario alla trasformazione.
La teoria vorrebbe così, la realtà dice che con la recente fregola del gpl e del metano molti installatori hanno montato impianti dove non sarebbe proprio stato il caso... Il 1.2 16v Renault è un caso, il 1.6 16v Opel un altro (riscontro diretto per le disavventure di un carissimo amico, "venga venga che glielo montiamo, queste Opel van benissimo a gas" detto da uno dei maggiori installatori di Bologna, peccato che ora quella Meriva stia a 60000km con 2300? di riparazioni in 4 anni), altri sono la maggioranza dei piccoli e medi motori giapponesi, spettacolari a benzina ma dionescampi a gas... Quando ti presenti da un installatore e gli offri la prospettiva di montarti 2000? di impianto, sta tranquillo che l'onestà diventa merce rara.

Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Fiat, per la cronaca, non ha mai costruito nessun impianto a gas...

E chi lo ha mai scritto questo?
Tu ;)
.......impianti gpl (che renault sponsorizzava senza però costruirsi come hanno fatto molti a differenza di fiat durante gli ecoincentivi).......
Magari non volevi ma è questo che si capisce... ;)

Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
nella maggioranza dei casi adattati con estrema cura al veicolo che li ospita. La differenza sta nel luogo del montaggio, direttamente in fabbrica per Fiat (e Renault nel caso dell'impianto Sagem, di VW per le Touran a metano e altri ancora) mentre nella fase di preconsegna per altri modelli.

E dici niente :D
Guarda, anche qui si valuta caso per caso; se parliamo di una Panda o una Multipla o una GP o un Doblò a metano, la differenza è abissale per tutta la serie di interventi di posizionamento dei serbatoi, cosa ovviamente da prevedere in sede di progetto e da effettuare in fabbrica per la specificità dei pezzi usati. Per altri casi, e mi riferisco ai modelli a GPL di Punto, Bravo, Panda, la differenza invece è praticamente nulla dal momento che, nella sostanza, la trasformazione è equivalente a quella effettuata in preconsegna.. aggiungi centraline switch tubi serbatoio piazzando i componenti dove trovi posto...

Il discorso GPL era quasi vero per l'euro4
Ora con l'euro 5 i modelli Fiat sono stati rivisti in maniera profonda, infatti ora la centralina è unica e sono state apportate tante altre modifiche.
Queste cose non sono proprio banali... Un istallatore non li fa
 
lepetit ha scritto:
Il discorso GPL era quasi vero per l'euro4
Ora con l'euro 5 i modelli Fiat sono stati rivisti in maniera profonda, infatti ora la centralina è unica e sono state apportate tante altre modifiche.
Queste cose non sono proprio banali... Un istallatore non li fa
Non era una cosa fatta solo per la 500 a gpl?
 
modus72 ha scritto:
lepetit ha scritto:
Il discorso GPL era quasi vero per l'euro4
Ora con l'euro 5 i modelli Fiat sono stati rivisti in maniera profonda, infatti ora la centralina è unica e sono state apportate tante altre modifiche.
Queste cose non sono proprio banali... Un istallatore non li fa
Non era una cosa fatta solo per la 500 a gpl?

No no su tutti i modelli GPL del gruppo Fiat
Dalla 500 alla Bravo ... E via discorrendo
 
lepetit ha scritto:
modus72 ha scritto:
lepetit ha scritto:
Il discorso GPL era quasi vero per l'euro4
Ora con l'euro 5 i modelli Fiat sono stati rivisti in maniera profonda, infatti ora la centralina è unica e sono state apportate tante altre modifiche.
Queste cose non sono proprio banali... Un istallatore non li fa
Non era una cosa fatta solo per la 500 a gpl?

No no su tutti i modelli GPL del gruppo Fiat
Dalla 500 alla Bravo ... E via discorrendo

Ciò è cosa buona.
 
Back
Alto