<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Doblo o kangoo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Doblo o kangoo

lepetit ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Beh, vedo francamente difficile che un installatore di impianti metano/gpl ti parli male di qualcosa che poi potrebbe venderti direttamente...

Sbagli, è lui che deve garantirti il buon funzionamento dell'auto (indipendentemente dalla garanzia di 24 mesi che copre i pezzi oggetto di installazione). E' lui il primo a rimetterci se il motore in questione non digerisce le traformazioni. Comunque per la precisione mi diceva che era la stessa Renault che gli forniva tutto il materiale necessario alla trasformazione.
La teoria vorrebbe così, la realtà dice che con la recente fregola del gpl e del metano molti installatori hanno montato impianti dove non sarebbe proprio stato il caso... Il 1.2 16v Renault è un caso, il 1.6 16v Opel un altro (riscontro diretto per le disavventure di un carissimo amico, "venga venga che glielo montiamo, queste Opel van benissimo a gas" detto da uno dei maggiori installatori di Bologna, peccato che ora quella Meriva stia a 60000km con 2300? di riparazioni in 4 anni), altri sono la maggioranza dei piccoli e medi motori giapponesi, spettacolari a benzina ma dionescampi a gas... Quando ti presenti da un installatore e gli offri la prospettiva di montarti 2000? di impianto, sta tranquillo che l'onestà diventa merce rara.

Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Fiat, per la cronaca, non ha mai costruito nessun impianto a gas...

E chi lo ha mai scritto questo?
Tu ;)
.......impianti gpl (che renault sponsorizzava senza però costruirsi come hanno fatto molti a differenza di fiat durante gli ecoincentivi).......
Magari non volevi ma è questo che si capisce... ;)

Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
nella maggioranza dei casi adattati con estrema cura al veicolo che li ospita. La differenza sta nel luogo del montaggio, direttamente in fabbrica per Fiat (e Renault nel caso dell'impianto Sagem, di VW per le Touran a metano e altri ancora) mentre nella fase di preconsegna per altri modelli.

E dici niente :D
Guarda, anche qui si valuta caso per caso; se parliamo di una Panda o una Multipla o una GP o un Doblò a metano, la differenza è abissale per tutta la serie di interventi di posizionamento dei serbatoi, cosa ovviamente da prevedere in sede di progetto e da effettuare in fabbrica per la specificità dei pezzi usati. Per altri casi, e mi riferisco ai modelli a GPL di Punto, Bravo, Panda, la differenza invece è praticamente nulla dal momento che, nella sostanza, la trasformazione è equivalente a quella effettuata in preconsegna.. aggiungi centraline switch tubi serbatoio piazzando i componenti dove trovi posto...

Il discorso GPL era quasi vero per l'euro4
Ora con l'euro 5 i modelli Fiat sono stati rivisti in maniera profonda, infatti ora la centralina è unica e sono state apportate tante altre modifiche.
Queste cose non sono proprio banali... Un istallatore non li fa

Cioè?
Sii più dettagliato se puoi ;)
La cosa mi interessa molto.
 
sumotori64 ha scritto:
2000 eur di differenza a favore del dCi Renault? Non li recupererai mai col Doblò NP! Senza contare che a) il Kangoo nuovo è un modello davvero riuscito, robusto e gustoso da guidare; b) il metano è una schiavitù pazzesca con code ai distributori e tempi di rifornimento interminabili (e orribilmente frequenti). Fiondati in Renault al più presto.

A te invece una fiondata dal neurologo non basterebbe. Quali code e tempi interminabili ci vogliono per fare un pieno ad una vettura a metano?
Che distributori frequenti? Quelli costruiti negli anni '70?
Il Doblò su strada è il miglior multispazio in circolazione, ed i suoi diesel non sono secondi a nessuno. Se proprio necessita di "piacere di guida" (su sti mezzi poi...solo a te poteva venire a mente una sciocchezza simile) deve prendersi l'italiano.
 
Io ho un kangoo ultima serie, avendo avuto due scudo in precedenza (entrambe le serie) e avendo parecchi conoscenti col doblò ti dirò, corri in fiat, soprattutto se è diesel (del metano non so dirti). Saluti.
 
modus72 ha scritto:
pecosbill76 ha scritto:
Sarà che sono di parte, perchè sto aspettando la consegna a giorni del Doblò, ma il Renault non mi pare neppure paragonabile...

Tant'è che non l'ho mai neppure preso in considerazione.

Giusto un po' di curiosità per il Berlingo e il gemello della Peugeot, ma nulla di più...
Il Kangoo attuale è una Scenic pesantemente rivisitata, tecnicamente la sostanza c'è tutta anche se con gli interni sono andati un pò di fretta... Potrà anche sembrare non paragonabile ma ad analizzarlo senza fermarsi alla prima occhiata si vede che ha pochetto da invidiare alla concorrenza...

Per carità: non discuto che nel suo genere il Kangoo sia un bel veicolo, però
sbaglio o sul Kangoo manca addirittura la regolazione completa del volante ?

Semplicemente, trovo che il Dobò abbia iniziato un nuovo standard nella medesima categoria ( linee "coraggiose", multilink posteriore, interni curati, un motore adeguato da 2000cc e 135cv )-

Il Doblò mi è parso il primo multispazio che possa veramente essere definito un'automobile.

L'idea che mi sono fatto è che sia stato progettato proprio a questo scopo e solo dopo si sia pensato a dargli la forma del furgone che serviva, per ovvie ragioni.
 
pecosbill76 ha scritto:
modus72 ha scritto:
pecosbill76 ha scritto:
Sarà che sono di parte, perchè sto aspettando la consegna a giorni del Doblò, ma il Renault non mi pare neppure paragonabile...

Tant'è che non l'ho mai neppure preso in considerazione.

Giusto un po' di curiosità per il Berlingo e il gemello della Peugeot, ma nulla di più...
Il Kangoo attuale è una Scenic pesantemente rivisitata, tecnicamente la sostanza c'è tutta anche se con gli interni sono andati un pò di fretta... Potrà anche sembrare non paragonabile ma ad analizzarlo senza fermarsi alla prima occhiata si vede che ha pochetto da invidiare alla concorrenza...

Per carità: non discuto che nel suo genere il Kangoo sia un bel veicolo, però
sbaglio o sul Kangoo manca addirittura la regolazione completa del volante ?

Semplicemente, trovo che il Dobò abbia iniziato un nuovo standard nella medesima categoria ( linee "coraggiose", multilink posteriore, interni curati, un motore adeguato da 2000cc e 135cv )-

Il Doblò mi è parso il primo multispazio che possa veramente essere definito un'automobile.

L'idea che mi sono fatto è che sia stato progettato proprio a questo scopo e solo dopo si sia pensato a dargli la forma del furgone che serviva, per ovvie ragioni.

Sono ovviamente tutte ottime ragioni ma la richiesta iniziale è tra un Doblò a metano e un Kangoo diesel, da questo deduco che la scelta sia ricaduta sul Kangoo e rimanga l'unica incognita dell'alimentazione... Da quel che ho potuto capite a metano si risparmia attorno al 25-35% rispetto al diesel, a seconda delle variazioni nei prezzi dei carburanti e tenendo conto dei 10-15 mila km l'anno che dovrà percorrere la scelta per me si è fatta da sola... Se prevede che terrà il mezzo a lungo la Doblò a metano è un'ottima scelta per il risoarmio e per tante altre ragioni, se invece ha in previsione di cambiare il mezzo a breve-medio termine prenda la Kangoo diesel. Alla fine le due auto si equivalgono...
 
pecosbill76 ha scritto:
Per carità: non discuto che nel suo genere il Kangoo sia un bel veicolo, però
sbaglio o sul Kangoo manca addirittura la regolazione completa del volante ?

Semplicemente, trovo che il Dobò abbia iniziato un nuovo standard nella medesima categoria ( linee "coraggiose", multilink posteriore, interni curati, un motore adeguato da 2000cc e 135cv )-

Il Doblò mi è parso il primo multispazio che possa veramente essere definito un'automobile.

L'idea che mi sono fatto è che sia stato progettato proprio a questo scopo e solo dopo si sia pensato a dargli la forma del furgone che serviva, per ovvie ragioni.
Premesso che di mio prenderei un Doblò a gasolio, probabilmente con il 1.6, questi mezzi, pur con discendenze da veicoli passeggeri più o meno evidenti, sono in realtà pensati per usi commerciali, è quella la loro destinazione per progetto. Poi, vista la moda imperante, le case ne cavan fuori anche la versione "civile" con 5/7 posti, finiture e dotazioni da veicolo passeggeri; ma la differenza è comunque evidente, basta guardare una scenic ed il kangoo, meccaniche molto simili ma vi è un abisso per finiture e confort. Il Doblò, vuoi perchè a Fiat manca una monovolume media, è stato curato maggiormente per quanto riguarda la versione "civile" ma resta un commerciale adattato.
 
modus72 ha scritto:
pecosbill76 ha scritto:
Per carità: non discuto che nel suo genere il Kangoo sia un bel veicolo, però
sbaglio o sul Kangoo manca addirittura la regolazione completa del volante ?

Semplicemente, trovo che il Dobò abbia iniziato un nuovo standard nella medesima categoria ( linee "coraggiose", multilink posteriore, interni curati, un motore adeguato da 2000cc e 135cv )-

Il Doblò mi è parso il primo multispazio che possa veramente essere definito un'automobile.

L'idea che mi sono fatto è che sia stato progettato proprio a questo scopo e solo dopo si sia pensato a dargli la forma del furgone che serviva, per ovvie ragioni.
Premesso che di mio prenderei un Doblò a gasolio, probabilmente con il 1.6, questi mezzi, pur con discendenze da veicoli passeggeri più o meno evidenti, sono in realtà pensati per usi commerciali, è quella la loro destinazione per progetto. Poi, vista la moda imperante, le case ne cavan fuori anche la versione "civile" con 5/7 posti, finiture e dotazioni da veicolo passeggeri; ma la differenza è comunque evidente, basta guardare una scenic ed il kangoo, meccaniche molto simili ma vi è un abisso per finiture e confort. Il Doblò, vuoi perchè a Fiat manca una monovolume media, è stato curato maggiormente per quanto riguarda la versione "civile" ma resta un commerciale adattato.

Mi sono informato un po su questo veicolo, e quindi mi sento di dire che no, non è cosi come dici. Meccanicamente molti lo spacciano per una Punto..in realtà è tale solo per l'avantreno (e nemmeno tutto in quanto monta uno sterzo idraulico e non elettrico com'è invece per Punto); la parte posteriore poi deriva pari pari da quel che doveva essere (e non è più stata) l'erede di Multipla (alias progetto 197), difatti monta una sospensione completamente inusuale per veicoli commerciali o vetture di segmento B (ma anche alcune C), ed è quello che in Fiat chiamano B-Link, che è un multilink a tutti gli effetti e che riprende (solo concettualmente s'intende) addiritura lo schema di Giulietta.
Da tutto ciò diventa evidente che il Doblo meccanicamente è una vettura stradale a tutti gli effetti (difatti TUTTE le riviste lodano il comportamento stradale del Doblò inarrivabile per le altre); la sua natura di multispazio o, in alternativa di commerciale, gli viene conferita solo dall'arredo interno. E questa secondo me è una netta inversione di tendenza rispetto al solito e rispetto ai concorrenti, in quanto generalmente si faceva derivare, come tu stesso dici, dal veicolo commerciale il veicolo ad uso urbano. Qui invece succede l'inverso. ;)
 
Luigi-82 ha scritto:
Mi sono informato un po su questo veicolo, e quindi mi sento di dire che no, non è cosi come dici. Meccanicamente molti lo spacciano per una Punto..in realtà è tale solo per l'avantreno (e nemmeno tutto in quanto monta uno sterzo idraulico e non elettrico com'è invece per Punto); la parte posteriore poi deriva pari pari da quel che doveva essere (e non è più stata) l'erede di Multipla (alias progetto 197), difatti monta una sospensione completamente inusuale per veicoli commerciali o vetture di segmento B (ma anche alcune C), ed è quello che in Fiat chiamano B-Link, che è un multilink a tutti gli effetti e che riprende (solo concettualmente s'intende) addiritura lo schema di Giulietta.
Da tutto ciò diventa evidente che il Doblo meccanicamente è una vettura stradale a tutti gli effetti (difatti TUTTE le riviste lodano il comportamento stradale del Doblò inarrivabile per le altre); la sua natura di multispazio o, in alternativa di commerciale, gli viene conferita solo dall'arredo interno. E questa secondo me è una netta inversione di tendenza rispetto al solito e rispetto ai concorrenti, in quanto generalmente si faceva derivare, come tu stesso dici, dal veicolo commerciale il veicolo ad uso urbano. Qui invece succede l'inverso. ;)

Nono, lungi da me definirlo una Punto, o una Giulietta... E' una meccanica pregevole per quel genere di veicoli, cosa che regala un comportamento stradale effettivamente migliore della concorrenza, ma resta un commerciale adattato perchè è quello l'ambito che il costruttore deve privilegiare per una mera questione di vendite; se vendi più pezzi in allestimento furgonato è logico che forma della carrozzeria, robustezza degli organi meccanici, elasticità del telaio siano pensati ed ottimizzati per un uso commerciale; fatto salvo questo, va comunque detto che per quel genere di veicoli finitura, guidabilità e confort, anche la sola posizione di guida, siano curati più della media ed avvicinati ai gusti di chi andrà a scegliere un Doblò in versione 5 posti.
 
Back
Alto