Luigi-82 ha scritto:
Meccanico assistenza renault che ripara i 1,.4 turbo metano dela fiat? :?: :?:
Permettimi di dubitare
Meccanico dell'assistenza Renault che ripara Renault e il resto che gli arriva. Il discorso sul metano era generico, non riferito ad un motore in particolare. E personalmente non lo condivido visto che si tratta di una generalizzazione; vi sono motori che a metano tirano 250000km senza problemi mentre altri che si piantano ai 50000, quindi la questione va analizzata caso per caso. Il 1.4 turbo metano Fiat dubito che pure quelli Fiat lo abbiano visto a sufficienza, è troppo nuovo per poterne parlare e, a parte i collaudatori di Fiat stessa, ho dei dubbi che qualche cliente sia arrivato a veder 70000km con quel motore...
Luigi-82 ha scritto:
il mio meccanico di fiducia, nonchè installatore qualificato per Gpl e Metano by Landi non s'è mai sognato di fare certe affermazioni; per inciso, negli ultimi 12/18 mesi durante i quali mi sono recato 4/5 volte ho assistito ad una cosa curiosa: la concessionaria Renault di zona gli affida le sue vetture nuove, comprese Dacia, prima che queste vengano consegnate ai clienti per farvi installare gli impianti gpl (che renault sponsorizzava senza però costruirsi come hanno fatto molti a differenza di fiat durante gli ecoincentivi). Ora, a parte il fatto che u giorno sono scappato dalla paura in presenza di una Logan 3 volumi, è evidente che sia uno che di trasformazioni sui motori più disparati se ne intende (l'ultima volta l'ho visto rientrare in officina avendo tra le mani una nuovissima Lancer 1.8 a cui stava settando i parametri della centralina del gpl).
Beh, vedo francamente difficile che un installatore di impianti metano/gpl ti parli male di qualcosa che poi potrebbe venderti direttamente...
Renault ha usato effettivamente Landi per alcuni suoi impianti GPL venduti durante gli ecoincentivi, i 1.2 16v ed i 1.6 16v venivano infatti gasati con materiale Landi, mentre il 1.2 8v della Clio vecchia serie aveva impianto francese, Sagem. I problemi sono arrivati dalle prime versioni del Sagem, non adatto al gas italiano, e dai Landi montati sui 1.2 16v, questa volta per questioni di motore.
Fiat, per la cronaca, non ha mai costruito nessun impianto a gas... Usa impianti Metatron per il metano e Landi per il GPL, nella maggioranza dei casi adattati con estrema cura al veicolo che li ospita. La differenza sta nel luogo del montaggio, direttamente in fabbrica per Fiat (e Renault nel caso dell'impianto Sagem, di VW per le Touran a metano e altri ancora) mentre nella fase di preconsegna per altri modelli. C'è stata pure una terza modalità, ovvero di auto trasformate a gas in un luogo posto a metà fra lo stabilimento di produzione e il concessionario, ora non ricordo i casi in dettaglio e come venisse valutata la cosa dal punto di vista degli ecoincentivi perchè, come ricorderai, in Italia il contributo statale variava in base al luogo in cui veniva installato l'impianto. Guardacaso il valore era maggiore per chi lo installava in fabbrica, e guardacaso Fiat aveva tutti i suoi impianti montati in fabbrica.