<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Doblo o kangoo | Il Forum di Quattroruote

Doblo o kangoo

Ciao a tutti!sono indeciso se prendere un kangoo atractive o tom tom disel(gpl nn lo fanno più) o un nuovo doblo dynamic o mylife natural power(metano).Il doblo diciamo che costa 2000? in più circa, ma quanto risparmierei in spese di carburante?diciamo che faccio 10.000-15.000km all'anno(in particolare viaggi da 400km). è un bel dilemma,mi date una mano?
Ho gia proposto questo quesito in sezione renault e mi hanno detto che il metano dopo 70.000km da problemi, qua c'è qualcuno che ha esperienza con il metano montato da fiat?
grazie
 
symbolic ha scritto:
Ciao a tutti!sono indeciso se prendere un kangoo atractive o tom tom disel(gpl nn lo fanno più) o un nuovo doblo dynamic o mylife natural power(metano).Il doblo diciamo che costa 2000? in più circa, ma quanto risparmierei in spese di carburante?diciamo che faccio 10.000-15.000km all'anno(in particolare viaggi da 400km). è un bel dilemma,mi date una mano?
Ho gia proposto questo quesito in sezione renault e mi hanno detto che il metano dopo 70.000km da problemi, qua c'è qualcuno che ha esperienza con il metano montato da fiat?
grazie
Il metano sul Doblò viene dato solo in abbinamento con un 1.4 turbo, cosa che dovrebbe garantire buone prestazioni. Sull'affidabilità della soluzione non so quanti possano parlarne bene, semplicemente perchè si tratta di qualcosa di abbastanza recente da non consentire statistiche degne di considerazione. Conoscendo le applicazioni a metano di Fiat mi verrebbe da dirti di star tranquillo, le varie Panda e Punto vanno più che bene, ma in realtà questa è la prima volta in cui Fiat applica il metano ad un turbocompresso quindi non si può dire nulla, tanto nel bene quanto nel male.
Il diesel è a posto, tanto Renault quanto Fiat.

PS nel sito Fiat non sto trovando nulla sulle specifiche del turbo a metano...
 
Ti ho risposto in ZF ma rispondo anche qui.
Considera che il Doblò ha soluzioni tecniche più raffinate ed interni ogettivamente migliori.
Mi lascia perplesso l'autonomia, pare avere un serbatoio molto limitato, ma con la tua bassa percorrenza non dovrebbe essere un problema
 
325km autonomia a metano e 300 benzina...per i viaggi che faccio troverei problemi solo di rado...però vorrei capire se veramente l'impianto a metano da problemi
 
la fiat è leader nel mercato delle auto a metano....fin dai tempi della marea...è vero che il doblò è il primo modello a montare il 1.4 turbo anche nella variante a metano...

io cmq ti consiglio il multi space fiat...più spazioso, sei al riparo da blocchi del traffico, più recente...
 
alkiap ha scritto:
Ti ho risposto in ZF ma rispondo anche qui.
Considera che il Doblò ha soluzioni tecniche più raffinate ed interni ogettivamente migliori.
Mi lascia perplesso l'autonomia, pare avere un serbatoio molto limitato, ma con la tua bassa percorrenza non dovrebbe essere un problema

Concordo. ;)
Io voto per il Doblo. :D
 
Sarà che sono di parte, perchè sto aspettando la consegna a giorni del Doblò, ma il Renault non mi pare neppure paragonabile...

Tant'è che non l'ho mai neppure preso in considerazione.

Giusto un po' di curiosità per il Berlingo e il gemello della Peugeot, ma nulla di più...
 
Sarà che sono di parte, perchè sto aspettando la consegna a giorni del Doblò, ma il Renault non mi pare neppure paragonabile...

Tant'è che non l'ho mai neppure preso in considerazione.

Giusto un po' di curiosità per il Berlingo e il gemello della Peugeot, ma nulla di più...
 
Interessante la risposta sul metano che da problemi dopo 70.000km dell'area renault...vorrei sapere su che basi fanno queste affermazioni in quell'area considerato che non hanno mai visto vetture della losanga con quell'alimentazione.... :rolleyes:
 
Luigi-82 ha scritto:
Interessante la risposta sul metano che da problemi dopo 70.000km dell'area renault...vorrei sapere su che basi fanno queste affermazioni in quell'area considerato che non hanno mai visto vetture della losanga con quell'alimentazione.... :rolleyes:
Le basi sono quelle di un meccanico dell'assistenza, la persona in oggetto sconsiglia anche il GPL nonostante la Regie offra modelli che con quell'alimentazione vanno più che bene....
Onestamente l'affermazione lascia perplesso anche me, è vero che non esistono Renault a metano con impianto di serie ma aftermarket gliene saranno capitate diverse...
 
pecosbill76 ha scritto:
Sarà che sono di parte, perchè sto aspettando la consegna a giorni del Doblò, ma il Renault non mi pare neppure paragonabile...

Tant'è che non l'ho mai neppure preso in considerazione.

Giusto un po' di curiosità per il Berlingo e il gemello della Peugeot, ma nulla di più...
Il Kangoo attuale è una Scenic pesantemente rivisitata, tecnicamente la sostanza c'è tutta anche se con gli interni sono andati un pò di fretta... Potrà anche sembrare non paragonabile ma ad analizzarlo senza fermarsi alla prima occhiata si vede che ha pochetto da invidiare alla concorrenza...
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Interessante la risposta sul metano che da problemi dopo 70.000km dell'area renault...vorrei sapere su che basi fanno queste affermazioni in quell'area considerato che non hanno mai visto vetture della losanga con quell'alimentazione.... :rolleyes:
Le basi sono quelle di un meccanico dell'assistenza, la persona in oggetto sconsiglia anche il GPL nonostante la Regie offra modelli che con quell'alimentazione vanno più che bene....
Onestamente l'affermazione lascia perplesso anche me, è vero che non esistono Renault a metano con impianto di serie ma aftermarket gliene saranno capitate diverse...

Meccanico assistenza renault che ripara i 1,.4 turbo metano dela fiat? :?: :?:
Permettimi di dubitare ;)
il mio meccanico di fiducia, nonchè installatore qualificato per Gpl e Metano by Landi non s'è mai sognato di fare certe affermazioni; per inciso, negli ultimi 12/18 mesi durante i quali mi sono recato 4/5 volte ho assistito ad una cosa curiosa: la concessionaria Renault di zona gli affida le sue vetture nuove, comprese Dacia, prima che queste vengano consegnate ai clienti per farvi installare gli impianti gpl (che renault sponsorizzava senza però costruirsi come hanno fatto molti a differenza di fiat durante gli ecoincentivi). Ora, a parte il fatto che u giorno sono scappato dalla paura in presenza di una Logan 3 volumi, è evidente che sia uno che di trasformazioni sui motori più disparati se ne intende (l'ultima volta l'ho visto rientrare in officina avendo tra le mani una nuovissima Lancer 1.8 a cui stava settando i parametri della centralina del gpl).
 
Luigi-82 ha scritto:
Meccanico assistenza renault che ripara i 1,.4 turbo metano dela fiat? :?: :?:
Permettimi di dubitare ;)
Meccanico dell'assistenza Renault che ripara Renault e il resto che gli arriva. Il discorso sul metano era generico, non riferito ad un motore in particolare. E personalmente non lo condivido visto che si tratta di una generalizzazione; vi sono motori che a metano tirano 250000km senza problemi mentre altri che si piantano ai 50000, quindi la questione va analizzata caso per caso. Il 1.4 turbo metano Fiat dubito che pure quelli Fiat lo abbiano visto a sufficienza, è troppo nuovo per poterne parlare e, a parte i collaudatori di Fiat stessa, ho dei dubbi che qualche cliente sia arrivato a veder 70000km con quel motore...
Luigi-82 ha scritto:
il mio meccanico di fiducia, nonchè installatore qualificato per Gpl e Metano by Landi non s'è mai sognato di fare certe affermazioni; per inciso, negli ultimi 12/18 mesi durante i quali mi sono recato 4/5 volte ho assistito ad una cosa curiosa: la concessionaria Renault di zona gli affida le sue vetture nuove, comprese Dacia, prima che queste vengano consegnate ai clienti per farvi installare gli impianti gpl (che renault sponsorizzava senza però costruirsi come hanno fatto molti a differenza di fiat durante gli ecoincentivi). Ora, a parte il fatto che u giorno sono scappato dalla paura in presenza di una Logan 3 volumi, è evidente che sia uno che di trasformazioni sui motori più disparati se ne intende (l'ultima volta l'ho visto rientrare in officina avendo tra le mani una nuovissima Lancer 1.8 a cui stava settando i parametri della centralina del gpl).
Beh, vedo francamente difficile che un installatore di impianti metano/gpl ti parli male di qualcosa che poi potrebbe venderti direttamente...
Renault ha usato effettivamente Landi per alcuni suoi impianti GPL venduti durante gli ecoincentivi, i 1.2 16v ed i 1.6 16v venivano infatti gasati con materiale Landi, mentre il 1.2 8v della Clio vecchia serie aveva impianto francese, Sagem. I problemi sono arrivati dalle prime versioni del Sagem, non adatto al gas italiano, e dai Landi montati sui 1.2 16v, questa volta per questioni di motore.
Fiat, per la cronaca, non ha mai costruito nessun impianto a gas... Usa impianti Metatron per il metano e Landi per il GPL, nella maggioranza dei casi adattati con estrema cura al veicolo che li ospita. La differenza sta nel luogo del montaggio, direttamente in fabbrica per Fiat (e Renault nel caso dell'impianto Sagem, di VW per le Touran a metano e altri ancora) mentre nella fase di preconsegna per altri modelli. C'è stata pure una terza modalità, ovvero di auto trasformate a gas in un luogo posto a metà fra lo stabilimento di produzione e il concessionario, ora non ricordo i casi in dettaglio e come venisse valutata la cosa dal punto di vista degli ecoincentivi perchè, come ricorderai, in Italia il contributo statale variava in base al luogo in cui veniva installato l'impianto. Guardacaso il valore era maggiore per chi lo installava in fabbrica, e guardacaso Fiat aveva tutti i suoi impianti montati in fabbrica.
 
modus72 ha scritto:
. C'è stata pure una terza modalità, ovvero di auto trasformate a gas in un luogo posto a metà fra lo stabilimento di produzione e il concessionario, ora non ricordo i casi in dettaglio e come venisse valutata la cosa dal punto di vista degli ecoincentivi perchè, come ricorderai, in Italia il contributo statale variava in base al luogo in cui veniva installato l'impianto. Guardacaso il valore era maggiore per chi lo installava in fabbrica, e guardacaso Fiat aveva tutti i suoi impianti montati in fabbrica.
Lo faceva (forse lo fa tutt'ora) Chevy
Le sue vetture passavano dalla sede centrale di BRC a Cherasco per l'installazione.
Dal punto di vista degli incentivi era considerato impianto di fabbrica in quanto installato prima dell'omologazione
 
symbolic ha scritto:
Ciao a tutti!sono indeciso se prendere un kangoo atractive o tom tom disel(gpl nn lo fanno più) o un nuovo doblo dynamic o mylife natural power(metano).Il doblo diciamo che costa 2000? in più circa, ma quanto risparmierei in spese di carburante?diciamo che faccio 10.000-15.000km all'anno(in particolare viaggi da 400km). è un bel dilemma,mi date una mano?
Ho gia proposto questo quesito in sezione renault e mi hanno detto che il metano dopo 70.000km da problemi, qua c'è qualcuno che ha esperienza con il metano montato da fiat?
grazie

In effetti di km ne fai pochini, a questo punto dipende da quanto sei intenzionato a tenerti la macchina, se sei uno che la cambia con una certa frequenza prendi la diesel. Comunque per quanto riguarda l'affidabilità del metano proprio non puoi prendere in considerazione l'opinione di Renault... Piuttosto ci sono le considerazioni di chi il Doblò turbo natural power già lo guida, le puoi trovare qui:
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=viewforum&f=117
Poi ovviamente nelle altre sezioni ci sono anche gli altri modelli Fiat natural power, ognuno con una sezione dedicata.
 
Back
Alto