<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diventare vaggaro | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Diventare vaggaro

Mi aiutate a capire qual è il senso delle gare di questo tipo? Hi-Fi non direi, perchè "High Fidelity" vuol dire suono riprodotto in modo "altamente fedele", si presume per essere ascoltato, e questo tipo di suono se lo ascolti ti trovi i timpani come i sacchetti biodegradabili per l'umido..... quindi, che altro? E' una domanda solo per capire, nessun intento sarcastico.
Riporto pari pari da noto sito di riferimento del settore:
La sigla S.P.L significa :sound pressure level tradotto in italiano sarebbe il livello di pressione sonoro ottenuto da uno o più altoparlanti .
Le gare S.P.L consistono nell’ottenere la massima pressione acustica all’interno di un autoveicolo,utilizzando la sola pressione prodotta da altoparlanti magnetodinamici.
Non sono permessi sistemi generanti pressione sonora diversi da altoparlanti,quali:dispositivi esplodenti,aria compressa,generatori di segnali di qualsiasi forma d’onda.
Queste gare vengono di solito fatte da due associazioni :NGPCA o DB Drag.
Come funzionano queste gare nel NGPCA:
i concorrenti devono presentarsi con la propria auto alla chiamata,poi un giudice consegna un cd test indicando la traccia da utilizzare che è per tutti la stessa. Viene posizionato un microfono (che rileva la pressione acustica)a ridosso del parabrezza anteriore,di fronte al sedile lato passeggero,con l’ausilio del supporto/dima.
Non è ammessa l’installazione di altoparlanti ad una distanza inferiore a 50 cm dalla capsula microfonica.
La tensione presente ai morsetti di alimentazione degli amplificatori ad impianto spento non può in nessun caso superare i 18 volt,il direttore di gara può richiedere la verifica della tensione.
Nel momento della gara tutte le aperture del veicolo (porte,vetri laterali,tettuccio,bagagliaio,ecc)devono essere chiuse altrimenti si viene squalificati. Il concorrente può rimanere all’interno dell’auto purché indossi un’idonea cuffia di protezione che gli viene consegnato dal giudice.
Quando viene dato il via il concorrente fa partire la traccia al massimo del volume,la prova ha una durata di 30 secondi,conteggiati automaticamente dallo strumento ufficiale,è da considerarsi unica e trascorso il tempo concesso non è più possibile ripeterla .Il valore di spl ottenuto sarà visualizzato da tutti mediante un display al momento della gara.
Nell’ eventualità di un numero elevato di iscritti vi è una suddivisione in tre sottocategorie in base alla superficie degli altoparlanti installati. Tali sottocategorie sono da 1 a 300 pollici quadri ,da 301 a 700 pollici quadri,oltre 701 pollici quadri.
Questo tipo di gare viene di solito fatto nei raduni di macchine tuning e car audio,con la vincita di una coppa .Poi il nome dei vincitori di solito finisce in qualche rivista car audio con la foto e il livello di spl ottenuto.
 
Ho consultato quel sito prima di scrivere il post ;) sì, so in cosa consiste il tipo di gara, mi chiedevo che senso ha usare uno strumento concepito per riprodurre fedelmente un sono solo per ottenere pressione acustica
 
Il problema dei cerchi grandi,a parte le condizioni pietose delle nostre strade,sono anche i costi.
Magari sono previsti a libretto su più auto di quante si possa pensare cerchi da 18 o addirittura cerchi dal diametro superiore.
Però considerando che la sportività nel 99% dei casi non centra nulla,e che a livello estetico già dei cerchi da 17 secondo me fanno la loro porca figura,mi chiedo come mai alcune persone li scelgano.
Specialmente quando rappresentano una spesa al limite del budget,ne ho visti diversi coi cerchi grandissimi e lo gomme quasi lisce che si lamentavano del fatto che un treno di gomme gli costava quanto una settimana di vacanza.
I cerchi grandi appagano l'occhio,su questo non c'è dubbio,però a volte su vetture comuni mi lasciano perplesso.
Specialmente perchè non sono quasi mai catenabili e allora si assiste a un fenomeno assurdo per il quale i proprietari,non volendo svenarsi per comprare delle gomme invernali e non volendo pagare ogni sei mesi il montaggio sui cerchi belli,viaggiano d'estate con una vettura dall'aria sportiva coi cerchi da 17 o 18 e le gomme di marca con la spalla bassissima.
E d'inverno vanno in giro con quella che sembra un'altra auto,con gomme invernali di marche sconosciute,cerchi al massimo da 16 pollici magari neanche in lega ma in ferro coi copricerchi universali...
Se uno ci tiene all'estetica secondo me fa una scelta più saggia optando per cerchi grandi ma non esagerati,in modo da poterli usare tutto l'anno munendosi di catene oppure comprando un treno di invernali della stessa misura senza dover accendere un mutuo.
La golf non ha possibilità di poter montare catene e quindi è necessario montare pneumatici da neve. Fermo restando che più è grande il cerchio, più bassa e la spalla e sapendo che sulla neve un battistrada più stretto un 195 ad esempio è meglio di un 235, ecco il motivo per cui d'inverno si montano dei pneumatici 195 su cerchi da 16 con spalla molto più alta o tuttalpiù max cerchi da 17".
 
Parlavo di estetica.
Se all'acquisto una persona decide di spendere 1000 euro in più per avere i cerchi da 18 significa che ci tiene alla sportività o più probabilmente all'estetica.
Però inspiegabilmente alcuni quando scoprono quanto gli costerebbe un altro treno di gomme per l'inverno decidono che dell'estetica si può fare a meno ripiegano su cerchi in ferro con copricerchi di plastica oppure su cerchi in lega più piccoli e dal disegno molto meno sportivo.
Qualche anno fa' vedevo spesso un Suv della Infinity che aveva addirittura i cerchi da 19",e d'inverno invece aveva i copricerchi di plastica perchè probabilmente le invernali R19 ancora non esistevano,e un altro set di cerchi in lega belli con gomme invernali anche "solo" da 18,ammesso che fosse prevista la misura a libretto,sarebbe costata una fortuna.
Capitò la stessa cosa a un parente acquisito che aveva una Nissan Murano e non potendo montare gomme invernali sui bellissimi cerchi che aveva scelto doveva andare in giro da ottobre ad aprile coi copricerchi di plastica.
Continuo a non vederci nulla di male mettere cerchi grossi d'estate con gomme che hanno un prezzo accessibile e gomme piccole d'inverno visto il costo esoso delle invernali in quella misura. È un compromesso... l'alternativa sarebbe mettere gomme piccole sempre a scapito dell'estetica tutto l'anno.
Non c'è niente di inspiegabile. Per quanto riguarda i cerchi in ferro, io preferivo non mettere i copricerchi quando li avevo in ferro ma adesso di serie ci sono dei copricerchi che su cerchio nero ad un primo sguardo potrebbero anche sembrare cerchi in lega.
Quello che trovo inspiegabile invece io è prendere auto con sedili in pelle o di pregio per poi mettere le foderine per non rovinarli, rottamando l'auto con sedili perfetti ma.mai goduti. O prendere uno Smart Phone con schermo super figo e metterci la pellicola sopra, magari facendoci pure le bolle
 
Ultima modifica:
questo topic si sta animando oltre ogni mia più rosea aspettativa...allora, rispondo un po a tutti...

i cerchi sono una mia fissazione, mi piacciono grandi, voglio distinguermi, del resto così non fosse non avrei pensato ad una macchina che pare una banana gigante...

per l'audio, la cosa è più complessa, innanzitutto appena iniziato a parlare col venditore gli ho subito domandato se lo stereo si potesse levare, diversamente sarei uscito dal conce senza fargli perder tempo, caso vuole che pure il venditore sia appassionato, non quanto me, ma per lo meno sa di cosa si parla...ad esempio mi fa: la gomma di scorta non la mettiamo tanto col sub sicuramente non riusciresti a prenderla...fossi stato gay l'avrei limonato....
sostituire lo stereo, che aproposito è quello superbase senza navi o altri caccamarini, non comporta problemi alla garanzia...

per il discorso delle gare temo si sia fatta un po di confusione, intanto io da anni ormai riesco a fare 2 discipline, ovvero sia spl sia sql...
l'spl si fa nel 99% dei casi solamente con o coi subwoofer...a seconda se il raduno è "indipendente" o affiliato a qualche "circuito" amatoriale o professionista, il motore può essere spento o acceso, e le categorie possono variare in tantissimi modi...sarebbe da aprire un topic o un forum solo per questo ma sarebbe contro il regolamento...
Il sql, ovvero sound quality premia la purezza e la nitidezza del suono, anche qui le regole possono variare moltissimo, io comunque ho sempre fatto predisposizione, ovvero i woofer stanno in porta dove sono nati e sposto solo i tweeter in una posizione più consona... Quelli con le portiere piene di woofer o le trombe o cose così sono quelli che fanno deejay, che per me sono la cosa peggiore su questa terra...semplice casino, fischioni, grattate e tamarroni come non ci fosse un domani...

In ogni modo grazie per le congratulazione all'acquisto...
 
Oggi a Spezia c'era un raduno di tuning con annesse gare tra impianti stereo ed elaborazioni. Cose assurde. Vincitore assoluto, dal mio punto di vista, un Mustang con il suo. V8 borbottante....
 
Infatti io proponevo la mia idea,non montare cerchi grandi d'estate e piccoli d'inverno ma una misura intermedia tipo 17 pollici (16 per le segmento B),con un bel disegno magari con gomme 4 stagioni,in modo da avere un'auto bella tutto l'anno.
Invece di avere una vettura che sembra una sportiva in estate e un'auto per portare i bambini a scuola in inverno.

Quello che trovo inspiegabile invece io è prendere auto con sedili in pelle o di pregio per poi mettere le foderine per non rovinarli, rottamando l'auto con sedili perfetti ma.mai goduti. O prendere uno Smart Phone con schermo super figo e metterci la pellicola sopra, magari facendoci pure le bolle

Eh su questo concordo.
Se avessi dei sedili di pregio anche io avrei paura di rovinarli,però probabilmente mi limiterei a riparare la seduta di quello del guidatore,possibilmente in maniera discreta,perchè le foderine è vero che riparano ma sono un pugno in un occhio.
Non parliamo poi dei coprisedili con le palline di bambù che secondo me dovevano estinguersi negli anni 70.
Quanto alla pellicola degli smartphone il mio ce l'ha,ma applicata con cura quasi non si nota.
Io trovo terribili quelle cover di silicone a forma di patatine fritte,o di pupazzetto che fanno sembrare uno smartphone che costa quanto un'utilitaria usata un giocattolo.
 
La golf non ha possibilità di poter montare catene e quindi è necessario montare pneumatici da neve. Fermo restando che più è grande il cerchio, più bassa e la spalla e sapendo che sulla neve un battistrada più stretto un 195 ad esempio è meglio di un 235, ecco il motivo per cui d'inverno si montano dei pneumatici 195 su cerchi da 16 con spalla molto più alta o tuttalpiù max cerchi da 17".

Si ci arrivavo anche io al motivo pratico che spinge a montare cerchi più piccoli con le invernali.
E' che io non riesco a digerire il cambiamento in termini di estetica da una stagione all'altra.
Se avessi dei bei cerchi in lega (di misura non esagerata) li vorrei vedere montati tutto l'anno senza alternarli con cerchi che mi piacciono di meno.
Quindi io opterei potendo scegliere per le catene,da me non nevica mai,oppure 4 stagioni,oppure una misura di cerchi intermedia che permetta di avere una bella linea in estate senza dover fare un finanziamento per acquistare delle invernali della stessa misura.

Un'altra cosa per cui sono fissato è la possibilità di scelta.
Non vorrei mai un'auto che a libretto ha solo misure di pneumatici particolari che vengono prodotte solo da uno o due marche di pneumatici.
Vorrei poter scegliere tra gomme di diverse fasce di prezzo senza essere costretto a comprare dall'unico produttore che fornisce quella misura.
 
Infatti io proponevo la mia idea,non montare cerchi grandi d'estate e piccoli d'inverno ma una misura intermedia tipo 17 pollici (16 per le segmento B),con un bel disegno magari con gomme 4 stagioni,in modo da avere un'auto bella tutto l'anno.
Invece di avere una vettura che sembra una sportiva in estate e un'auto per portare i bambini a scuola in inverno.



Eh su questo concordo.
Se avessi dei sedili di pregio anche io avrei paura di rovinarli,però probabilmente mi limiterei a riparare la seduta di quello del guidatore,possibilmente in maniera discreta,perchè le foderine è vero che riparano ma sono un pugno in un occhio.
Non parliamo poi dei coprisedili con le palline di bambù che secondo me dovevano estinguersi negli anni 70.
Quanto alla pellicola degli smartphone il mio ce l'ha,ma applicata con cura quasi non si nota.
Io trovo terribili quelle cover di silicone a forma di patatine fritte,o di pupazzetto che fanno sembrare uno smartphone che costa quanto un'utilitaria usata un giocattolo.
Mah.... quindi montare le 4s che non sono il top ne d'inverno in montagna ne d'estate è una soluzione intelligente per non montare 18" d'estate e i 16" d'inverno. De gustibus. ...
 
Mah.... quindi montare le 4s che non sono il top ne d'inverno in montagna ne d'estate è una soluzione intelligente per non montare 18" d'estate e i 16" d'inverno. De gustibus. ...

Non vado mai in montagna e per una guida tranquilla in estate ritengo sufficienti le prestazioni di una gomma 4S,ovviamente non scadente.
E' un compromesso.
Io al momento monto gomme estive e ho le catene a bordo d'inverno.
Ma se dovessi prendere un'auto con cerchi in lega non catenabili non volendo cambiare cerchi dovrei per forza di cosa optare o per le 4 stagioni oppure per una misura di cerchi che renda abbordabile l'acquisto sia delle estive che delle invernali.
Non posso farci niente non sopporto il cambio di immagine tra inverno e estate,è una mia fissazione.
 
Che poi guardando al costo un gy 4seasons 225/45 17 costa 30 euro in più a pneumatico di un estivo (contisportcontact 5) e 10 euro in meno di un 235/40 18 estivo (contisportcontact 6).
Prezzi presi on Line... economicamente di sicuro non vale la pena. Meglio i 16 e i 18 a mio avviao
 
E' un compromesso.
Io al momento monto gomme estive e ho le catene a bordo d'inverno.
Ma se dovessi prendere un'auto con cerchi in lega non catenabili non volendo cambiare cerchi dovrei per forza di cosa optare o per le 4 stagioni oppure per una misura di cerchi che renda abbordabile l'acquisto sia delle estive che delle invernali.
Non posso farci niente non sopporto il cambio di immagine tra inverno e estate,è una mia fissazione.
Allora sei più tu fissato con l'estetica di quelli che prendono i 19 e poi mettono i cerchi piccoli d'inverno, mi pare. Scendi a compromessi sulla qualità delle gomme piuttosto che sull'estetica... ripeto, de gustibus
Ma criticare le scelte degli altri......
 
Allora sei più tu fissato con l'estetica di quelli che prendono i 19 e poi mettono i cerchi piccoli d'inverno, mi pare. Scendi a compromessi sulla qualità delle gomme piuttosto che sull'estetica... ripeto, de gustibus
Ma criticare le scelte degli altri......

Direi che la mia è una fissazione moderata ma costante,senza interruzioni,mentre chi opta per cerchi enormi per le estive e si accontenta di cerchi molto più piccoli per le invernali ha una fissazione più violenta ma che lo colpisce solo nei mesi caldi.
Credo che sia anche per il fatto che ho gusti abbastanza difficili riguardo ai cerchi,quindi magari tra quelli che offre una determinata casa c'è solo un disegno che mi piace e l'idea di alternarli con altri cerchi che invece non mi piacciono,oppure con cerchi aftermarket più tamarri,non mi fa impazzire.
 
Io ho voluto i 17 e quindi...17 sempre sia con le estive che con le invernali, cambio solo il disegno del cerchio nel periodo estivo (e ovviamente gli pneumatici), ero partito pure io con i 16 in inverno, ma abitando in pianura passo la maggioranza dell'inverno sull'asciutto, al max umido/ghiacciato nelle prime ore della giornata ed il comportamento dell'auto con i 16 non mi piaceva per niente, comunque sono salito in montagna con neve al suolo anche con le 225 senza nessun problema.
Ah, due giorni fa al supermercato ho parcheggiato di fianco ad una Scenic nuova, i cerchi della Bravo al confronto con quelli della Renault sembravano le ruote del carrello della spesa...:emoji_cry:
 
Back
Alto