<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ditribuzione Clio III 1.4. | Il Forum di Quattroruote

Ditribuzione Clio III 1.4.

La mia Clio 1.4 16 V sempre regolarmente tagliandata ha raggiunto i 90.000 km e a maggio fa 6 anni, dovrei fare la cinghia di distribuzione prevista dopo 5 anni e 120.000 km, ma siccome presto uscira' la nuova Clio e io ci sto facendo un pensierino debbo preoccuparmi piu' dei km percorsi o degli anni previsti per la sostituzione? Riesco a farne altri 10/15.000 senza rischi per poi venderla visto che la spesa non è piccola? Grazie e un saluto a tutti.
 
Io ti posso portare la mia esperienza, anche se è una domanda la tua, a cui risposta certa, non puoi trovare,
la mia megane2 ha 63.000km e fra 5 mesi farà 7 anni, ancora la cinghia distribuzione non l'ho cambiata.....
Io per un mio personalissimo pensiero, visto che dici di cambiarla a breve,
sopratutto se la "darai dentro" a qualche concessionaria che già ti sottovaluterà molto il tuo usato magari perfetto, non la farei,
certo c'è sempre una possibilità remota che accada, ma non tanto ne per i pochi mesi che sei fuori o per i 90k km, ma perchè al limite vorrebbe dire che la cinghia si è usurata in modo anomalo, altrimenti vedremmo una sbregata di auto con distribuzioni saltate come fosse la scadenza di uno yogurt!

Tutto ciò che ho detto è un mio personalissimo parere, sia chiaro! ;)
 
piero57 ha scritto:
La mia Clio 1.4 16 V sempre regolarmente tagliandata ha raggiunto i 90.000 km e a maggio fa 6 anni, dovrei fare la cinghia di distribuzione prevista dopo 5 anni e 120.000 km, ma siccome presto uscira' la nuova Clio e io ci sto facendo un pensierino debbo preoccuparmi piu' dei km percorsi o degli anni previsti per la sostituzione? Riesco a farne altri 10/15.000 senza rischi per poi venderla visto che la spesa non è piccola? Grazie e un saluto a tutti.
credo sia possibile tenerla ancora...
non è il massimo della gioia, ma c'è gente che la tiene su anche 8-9 anni e non si rompe (totale incuria del mezzo.... :rolleyes: )
l'unico inconveniente è che non hai alcuna garanzia sullo stato della cinghia.
se prevedi una sostituzione entro qualche mese credo non ci sia pericolo.

.....certo, tirare un altro anno è già diverso..... :?
 
NEWsuper5 ha scritto:
piero57 ha scritto:
La mia Clio 1.4 16 V sempre regolarmente tagliandata ha raggiunto i 90.000 km e a maggio fa 6 anni, dovrei fare la cinghia di distribuzione prevista dopo 5 anni e 120.000 km, ma siccome presto uscira' la nuova Clio e io ci sto facendo un pensierino debbo preoccuparmi piu' dei km percorsi o degli anni previsti per la sostituzione? Riesco a farne altri 10/15.000 senza rischi per poi venderla visto che la spesa non è piccola? Grazie e un saluto a tutti.
credo sia possibile tenerla ancora...
non è il massimo della gioia, ma c'è gente che la tiene su anche 8-9 anni e non si rompe (totale incuria del mezzo.... :rolleyes: )
l'unico inconveniente è che non hai alcuna garanzia sullo stato della cinghia.
se prevedi una sostituzione entro qualche mese credo non ci sia pericolo.

.....certo, tirare un altro anno è già diverso..... :?
La megane2 1.4 16v di mia zia, settembre 2003, ha 30mila km e 9 anni e mezzo di vita, ed ancora non le ho fatto fare la distribuzione...anche se a brevissimo dovrei farla!
 
paolocabri ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
piero57 ha scritto:
La mia Clio 1.4 16 V sempre regolarmente tagliandata ha raggiunto i 90.000 km e a maggio fa 6 anni, dovrei fare la cinghia di distribuzione prevista dopo 5 anni e 120.000 km, ma siccome presto uscira' la nuova Clio e io ci sto facendo un pensierino debbo preoccuparmi piu' dei km percorsi o degli anni previsti per la sostituzione? Riesco a farne altri 10/15.000 senza rischi per poi venderla visto che la spesa non è piccola? Grazie e un saluto a tutti.
credo sia possibile tenerla ancora...
non è il massimo della gioia, ma c'è gente che la tiene su anche 8-9 anni e non si rompe (totale incuria del mezzo.... :rolleyes: )
l'unico inconveniente è che non hai alcuna garanzia sullo stato della cinghia.
se prevedi una sostituzione entro qualche mese credo non ci sia pericolo.

.....certo, tirare un altro anno è già diverso..... :?
La megane2 1.4 16v di mia zia, settembre 2003, ha 30mila km e 9 anni e mezzo di vita, ed ancora non le ho fatto fare la distribuzione...anche se a brevissimo dovrei farla!
:D
ma ha solo 30 mila km.....

PS...gaurda questa...
è identica alla mia...la compro?
http://www.passioneauto.it/annunci/dettaglio.php?idannuncio=57220
:lol:
 
NEWsuper5 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
piero57 ha scritto:
La mia Clio 1.4 16 V sempre regolarmente tagliandata ha raggiunto i 90.000 km e a maggio fa 6 anni, dovrei fare la cinghia di distribuzione prevista dopo 5 anni e 120.000 km, ma siccome presto uscira' la nuova Clio e io ci sto facendo un pensierino debbo preoccuparmi piu' dei km percorsi o degli anni previsti per la sostituzione? Riesco a farne altri 10/15.000 senza rischi per poi venderla visto che la spesa non è piccola? Grazie e un saluto a tutti.
credo sia possibile tenerla ancora...
non è il massimo della gioia, ma c'è gente che la tiene su anche 8-9 anni e non si rompe (totale incuria del mezzo.... :rolleyes: )
l'unico inconveniente è che non hai alcuna garanzia sullo stato della cinghia.
se prevedi una sostituzione entro qualche mese credo non ci sia pericolo.

.....certo, tirare un altro anno è già diverso..... :?
La megane2 1.4 16v di mia zia, settembre 2003, ha 30mila km e 9 anni e mezzo di vita, ed ancora non le ho fatto fare la distribuzione...anche se a brevissimo dovrei farla!
:D
ma ha solo 30 mila km.....

PS...gaurda questa...
è identica alla mia...la compro?
http://www.passioneauto.it/annunci/dettaglio.php?idannuncio=57220
:lol:

24mila km bellaaaaaa
 
paolocabri ha scritto:
24mila km bellaaaaaa
peccato sia lontana, sarei curioso di provarla.
sembra originale dalla foto (avendola uguale sgamerei subito la minima modifica), vorrei proprio vederla da vicino.

la mia resterà ferma a lungo, purtroppo :( .
 
paolocabri ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
24mila km bellaaaaaa
peccato sia lontana, sarei curioso di provarla.
sembra originale dalla foto (avendola uguale sgamerei subito la minima modifica), vorrei proprio vederla da vicino.

la mia resterà ferma a lungo, purtroppo :( .
Perche?ch'è successo?
fa la schiuma cappuccino nel tappo dell'olio.
a te penso basti sapere questo.

stasera ho comprato il telone copri-auto alla lidl...
quando ho tempo la lavo, alzo la pressione a 3 bar, le faccio fare un ultimo giretto a mettere 5 ? di benzina e....a nanna in garage sino a quando avrò soldi per ripararla :cry:
ah si, prima levo la batteria.... :cry:

se vuoi passare a trovarla avvisa prima :cry:
 
NEWsuper5 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
24mila km bellaaaaaa
peccato sia lontana, sarei curioso di provarla.
sembra originale dalla foto (avendola uguale sgamerei subito la minima modifica), vorrei proprio vederla da vicino.

la mia resterà ferma a lungo, purtroppo :( .
Perche?ch'è successo?
fa la schiuma cappuccino nel tappo dell'olio.
a te penso basti sapere questo.

stasera ho comprato il telone copri-auto alla lidl...
quando ho tempo la lavo, alzo la pressione a 3 bar, le faccio fare un ultimo giretto a mettere 5 ? di benzina e....a nanna in garage sino a quando avrò soldi per ripararla :cry:
ah si, prima levo la batteria.... :cry:

se vuoi passare a trovarla avvisa prima :cry:
Olio emulsionato ad acqua = guarnizione testata andata o peggio ancora testata intera da cambiare... su quell'auto è una passeggiata di salute! Mio zio deve avere ancora qualche motore completo... tieni presente che la testata è identica a quella delle twingo fino al 1996.
 
paolocabri ha scritto:
Olio emulsionato ad acqua = guarnizione testata andata o peggio ancora testata intera da cambiare... su quell'auto è una passeggiata di salute! Mio zio deve avere ancora qualche motore completo... tieni presente che la testata è identica a quella delle twingo fino al 1996.
temo sia la testata, perchè l'altra volta non era in buone condizioni, maledetta benzina verde.
avevo il dubbio sulla testata delle twingo col 1239cc.
dici che col 956cc cambierà solo la corsa pistoni?
 
NEWsuper5 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Olio emulsionato ad acqua = guarnizione testata andata o peggio ancora testata intera da cambiare... su quell'auto è una passeggiata di salute! Mio zio deve avere ancora qualche motore completo... tieni presente che la testata è identica a quella delle twingo fino al 1996.
temo sia la testata, perchè l'altra volta non era in buone condizioni, maledetta benzina verde.
avevo il dubbio sulla testata delle twingo col 1239cc.
dici che col 956cc cambierà solo la corsa pistoni?
Si mi pare che cambi solo il blocco.
Al massimo la trasformi in 1239cc.. tanto chi se ne accorge? è identico!
 
paolocabri ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Olio emulsionato ad acqua = guarnizione testata andata o peggio ancora testata intera da cambiare... su quell'auto è una passeggiata di salute! Mio zio deve avere ancora qualche motore completo... tieni presente che la testata è identica a quella delle twingo fino al 1996.
temo sia la testata, perchè l'altra volta non era in buone condizioni, maledetta benzina verde.
avevo il dubbio sulla testata delle twingo col 1239cc.
dici che col 956cc cambierà solo la corsa pistoni?
Si mi pare che cambi solo il blocco.
Al massimo la trasformi in 1239cc.. tanto chi se ne accorge? è identico!
mi informerò, comunque.
in efetti è tutto uguale, anche il cambio.
quel motore l'avevo sull'altra twingo e il cambio era preciso identico.
aveva una coppia da diesel, ma consumava moltissimo.
quanti ricordi, tornavo da costa verde solo in quarta :D
 
La Modus 1.2 è dai 60000km che forma schiuma giallo marrone sotto il tappo...e ora sono a 135000km... la prima volta che l'ho vista m'è preso un coccolone, ma non ha mai consumato liquido quindi si tratta evidentemente della condensa dei blowby che rimane in coppa. Quindi vedere quella presenza non significa necessariamente testata da rifare, ci si deve allarmare solo in caso di consumi di liquido oltre il fisiologico.
Tornando a discorso iniziale, per vedere le Clio nuove in concessionaria credo passeranno diversi mesi.
 
modus72 ha scritto:
La Modus 1.2 è dai 60000km che forma schiuma giallo marrone sotto il tappo...e ora sono a 135000km... la prima volta che l'ho vista m'è preso un coccolone, ma non ha mai consumato liquido quindi si tratta evidentemente della condensa dei blowby che rimane in coppa. Quindi vedere quella presenza non significa necessariamente testata da rifare, ci si deve allarmare solo in caso di consumi di liquido oltre il fisiologico.
Tornando a discorso iniziale, per vedere le Clio nuove in concessionaria credo passeranno diversi mesi.
Si, l'emulsione si forma anche cambiando tipo e gradazione di olio. Pero quel motore tendeva a dare problemi di testata, ma basterebbe vedere se parte a 3 o se il circuito di raffreddamento va in pressione.
 
Back
Alto