Allora... ho fatto un giretto in rete e ho scoperto di aver detto una mezza scemenza. Mea culpa
Anche gli oggetti non metallici riflettono le onde radar, in varia misura, ergo il radar anticollisione opportunamente tarato può rilevare anche persone, tronchi e muretti.
Ho imparato qualcosa anche oggi, e di questo vi ringrazio.
Riguardo al sistema in questione, però, ci sono alcune precisazioni da fare:
1) il radar da solo non basta, in quanto per sua natura non permette precisione ma si basa su un calcolo probabilistico sui dati del segnale di ritorno. Nel caso specifico è integrato da una telecamera che rileva a sua volta gli ostacoli: se il pedone o il muretto vengono rilevati da ENTRAMBI gli apparati l'allarme scatta, altrimenti nisba.
2) l'acqua (e quindi la pioggia, la neve e la nebbia) aumenta il "rumore" che disturba il segnale radar, peggiorandone l'efficienza. Lo stesso fa il calore. Quindi con meteo avverso o temperature elevate si ha un calo dell'affidabilità.
3) Volvo e Honda sono incappate in alcune dimostrazioni pubbliche disastrose, nelle quali l'auto ha allegramente travolto il manichino che doveva evitare o farla fermare.
Detto questo, ribadisco il mio pensiero: bel gadget, ma vivo benissimo senza.