<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Distronic plus e nebbia ??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Distronic plus e nebbia ???

bgp5546 ha scritto:
Non credere il radar percepisce gli ostacoli anche con una sensibilità maggiore dell'occhio umano (forse sono le buche che non coglie ma tutto cio che emerge si lo coglie).
Non ci siamo capiti.

Se è un radar (da "RAdio Detection And Ranging") l'unica cosa che "percepisce" sono gli oggetti di metallo. Tutto il resto per lui è trasparente.

Se "percepisce" anche gli umani e i muretti, allora non è un radar. O non solo.
 
marcos11 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Essendo il sistema basato su tecnologia radar è efficace anche in caso di nebbia ancorchè non abbia il supporto delle immagini della telecamera per il controllo della corsia.

Ottimo era l'informazione che chiedevo ... grazie per le delucidazioni in merito che hai gentilmente fornito. Immagino che hai una Volvo !!!

Ciao Marcos. :)

Puoi leggere anche quanto riportato al seguente Link
http://www.sicurauto.it/sistemi-di-sicurezza/news/trw-pronto-il-radar-anticollisione-a-24-ghz-low-cost.html
 
PanDemonio ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Non credere il radar percepisce gli ostacoli anche con una sensibilità maggiore dell'occhio umano (forse sono le buche che non coglie ma tutto cio che emerge si lo coglie).
Non ci siamo capiti.

Se è un radar (da "RAdio Detection And Ranging") l'unica cosa che "percepisce" sono gli oggetti di metallo. Tutto il resto per lui è trasparente.

Se "percepisce" anche gli umani e i muretti, allora non è un radar. O non solo.

A me sembrerebbe che un radar possa percepire tutto a seconda della frequenza infatti viene utilizzato anche in meteorologia per percepire le nuvole e la pioggia.
puoi vedere il seguente link
http://it.wikipedia.org/wiki/Radar
Gli strumenti che percepiscono solo i metalli si basano sulla misura della variazione del campo elettromagnetico prodotto dal metallo che non è il principio del radar il quale misura la riflessione delle onde eltromagnetiche emesse dallo stesso.
Mentre ti assicuro che i muretti si li sente il mio anticollisione questo per averlo provato personalmente.
 
PanDemonio ha scritto:
Suby01 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Con la nebbia c'è una sola cosa che funziona: andare piano.

Su questo hai ragione. Però un radar ci vede mooolto meglio di noi nella nebbia e se lo avessi di sicuro mi farei aiutare
Un radar per sua natura vede solo i metalli. Cristiani, platani, muretti e copertoni persi per lui sono invisibili. A quel punto preferisco contare su una insicurezza certa che mi fa restare vigile e attivo piuttosto che su un falso o parziale senso di sicurezza che potrebbe rallentare le mie reazioni.
C'è radar e radar, è un radar anche quello che controlla e misura le precipitzioni in corso. Cmq l'uso che ne farei io è quello di prevenire un'eventuale frenata dell'auto davanti
 
bgp5546 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Non credere il radar percepisce gli ostacoli anche con una sensibilità maggiore dell'occhio umano (forse sono le buche che non coglie ma tutto cio che emerge si lo coglie).
Non ci siamo capiti.

Se è un radar (da "RAdio Detection And Ranging") l'unica cosa che "percepisce" sono gli oggetti di metallo. Tutto il resto per lui è trasparente.

Se "percepisce" anche gli umani e i muretti, allora non è un radar. O non solo.

A me sembrerebbe che un radar possa percepire tutto a seconda della frequenza infatti viene utilizzato anche in meteorologia per percepire le nuvole e la pioggia.
puoi vedere il seguente link
http://it.wikipedia.org/wiki/Radar
Gli strumenti che percepiscono solo i metalli si basano sulla misura della variazione del campo elettromagnetico prodotto dal metallo che non è il principio del radar il quale misura la riflessione delle onde eltromagnetiche emesse dallo stesso.
Mentre ti assicuro che i muretti si li sente il mio anticollisione questo per averlo provato personalmente.

mi hai anticipato ;-)
 
PanDemonio ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Non credere il radar percepisce gli ostacoli anche con una sensibilità maggiore dell'occhio umano (forse sono le buche che non coglie ma tutto cio che emerge si lo coglie).
Non ci siamo capiti.

Se è un radar (da "RAdio Detection And Ranging") l'unica cosa che "percepisce" sono gli oggetti di metallo. Tutto il resto per lui è trasparente.

Se "percepisce" anche gli umani e i muretti, allora non è un radar. O non solo.
Cmq il pedestrian salcazzo qualcosa della volvo percepisce anche i pedoni e frena automaticamente.
 
Allora... ho fatto un giretto in rete e ho scoperto di aver detto una mezza scemenza. Mea culpa :oops:

Anche gli oggetti non metallici riflettono le onde radar, in varia misura, ergo il radar anticollisione opportunamente tarato può rilevare anche persone, tronchi e muretti.

Ho imparato qualcosa anche oggi, e di questo vi ringrazio.

Riguardo al sistema in questione, però, ci sono alcune precisazioni da fare:

1) il radar da solo non basta, in quanto per sua natura non permette precisione ma si basa su un calcolo probabilistico sui dati del segnale di ritorno. Nel caso specifico è integrato da una telecamera che rileva a sua volta gli ostacoli: se il pedone o il muretto vengono rilevati da ENTRAMBI gli apparati l'allarme scatta, altrimenti nisba.

2) l'acqua (e quindi la pioggia, la neve e la nebbia) aumenta il "rumore" che disturba il segnale radar, peggiorandone l'efficienza. Lo stesso fa il calore. Quindi con meteo avverso o temperature elevate si ha un calo dell'affidabilità.

3) Volvo e Honda sono incappate in alcune dimostrazioni pubbliche disastrose, nelle quali l'auto ha allegramente travolto il manichino che doveva evitare o farla fermare.

Detto questo, ribadisco il mio pensiero: bel gadget, ma vivo benissimo senza. ;)
 
PanDemonio ha scritto:
Allora... ho fatto un giretto in rete e ho scoperto di aver detto una mezza scemenza. Mea culpa :oops:

Anche gli oggetti non metallici riflettono le onde radar, in varia misura, ergo il radar anticollisione opportunamente tarato può rilevare anche persone, tronchi e muretti.

Ho imparato qualcosa anche oggi, e di questo vi ringrazio.

Riguardo al sistema in questione, però, ci sono alcune precisazioni da fare:

1) il radar da solo non basta, in quanto per sua natura non permette precisione ma si basa su un calcolo probabilistico sui dati del segnale di ritorno. Nel caso specifico è integrato da una telecamera che rileva a sua volta gli ostacoli: se il pedone o il muretto vengono rilevati da ENTRAMBI gli apparati l'allarme scatta, altrimenti nisba.

2) l'acqua (e quindi la pioggia, la neve e la nebbia) aumenta il "rumore" che disturba il segnale radar, peggiorandone l'efficienza. Lo stesso fa il calore. Quindi con meteo avverso o temperature elevate si ha un calo dell'affidabilità.

3) Volvo e Honda sono incappate in alcune dimostrazioni pubbliche disastrose, nelle quali l'auto ha allegramente travolto il manichino che doveva evitare o farla fermare.

Detto questo, ribadisco il mio pensiero: bel gadget, ma vivo benissimo senza. ;)
Abbiamo guidato decenni senza, di tutto si puó fare a meno. Detto questo, credo che tutti siano concordi nel considerarlo un ausilio, non un sostituto del cervello
 
PanDemonio ha scritto:
Allora... ho fatto un giretto in rete e ho scoperto di aver detto una mezza scemenza. Mea culpa :oops:

Anche gli oggetti non metallici riflettono le onde radar, in varia misura, ergo il radar anticollisione opportunamente tarato può rilevare anche persone, tronchi e muretti.

Ho imparato qualcosa anche oggi, e di questo vi ringrazio.

Riguardo al sistema in questione, però, ci sono alcune precisazioni da fare:

1) il radar da solo non basta, in quanto per sua natura non permette precisione ma si basa su un calcolo probabilistico sui dati del segnale di ritorno. Nel caso specifico è integrato da una telecamera che rileva a sua volta gli ostacoli: se il pedone o il muretto vengono rilevati da ENTRAMBI gli apparati l'allarme scatta, altrimenti nisba.

2) l'acqua (e quindi la pioggia, la neve e la nebbia) aumenta il "rumore" che disturba il segnale radar, peggiorandone l'efficienza. Lo stesso fa il calore. Quindi con meteo avverso o temperature elevate si ha un calo dell'affidabilità.

3) Volvo e Honda sono incappate in alcune dimostrazioni pubbliche disastrose, nelle quali l'auto ha allegramente travolto il manichino che doveva evitare o farla fermare.

Detto questo, ribadisco il mio pensiero: bel gadget, ma vivo benissimo senza. ;)

Si quello che ho percepito anch'io che più informazioni vengono elaboorate dai sistemi di rilevamento in modo da avere informazioni ridodondanti e confermate.
Sicuramento siamo ancora all'inizio pero ti assicuro che il livello raggiunto è già abbastanza avanzato.
Domenica notte rientravo facendo il Montginevro lato Briançon ed un capriolo (stambecco?) si lanciato davanti l'auto. Ho visto accendersi l'anticollisione anche se ho frenato io prima che scattasse la frenata automatica. Mi sono fermato a 2 m e ho apprezzato dapprima l'animale e poi anche il sistema anticollisione.
 
PanDemonio ha scritto:
2) l'acqua (e quindi la pioggia, la neve e la nebbia) aumenta il "rumore" che disturba il segnale radar, peggiorandone l'efficienza. Lo stesso fa il calore. Quindi con meteo avverso o temperature elevate si ha un calo dell'affidabilità.

In effetti penso che in caso di nebbia il segnale del radar non ha il supporto della telecamera ma puo essere verificato solo con il segnale dello sterzo e del Gps. Cercherò di stare attento a cogliere le differenze in caso di nebbia fitta in A4 prossimamente.
In condizioni normali è per me straordinario vedere come il radar perde il contatto con il veicolo anteriore quando quest'ultimo acquisisce una traettoria che io giudico che sta abbandonando la corsia. Ecome lo agganci quando succede il contrario e questo sia in curva che sulle strade a carreggiata con doppio senso di circolazione. Tutto ciò ancorchè è per noi intuitivo deve essere abbastanza complesso per un sistema di rilevazione.
Be mi permetta PanDemonio di riconoscere che questi sistemi hanno il vantaggio di non lasciarsi distrarre dalle belle Signore/i
 
bgp5546 ha scritto:
Be mi permetta PanDemonio di riconoscere che questi sistemi hanno il vantaggio di non lasciarsi distrarre dalle belle Signore/i
Vero.

Loro preferiscono i trattori... :lol:

http://www.autoblog.it/post/29430/volvo-seconda-dimostrazione-fallita-per-il-pedestrian-detection

"Secondo quanto riferito dai presenti, la V60 oggetto del test non ha superato il 25% delle dimostrazioni tentate, addirittura senza rilevare la presenza dell?ostacolo oppure accorgendosi del pericolo con qualche frazione di ritardo - sufficiente comunque a provocare l?impatto. Volvo si è giustificata scaricando le responsabilità del malfunzionamento su un trattore, parcheggiato trenta metri oltre il manichino e colpevole di ingannare i sensori. La successiva rimozione non ha comunque modificato il negativo andamento della prova."
 
PanDemonio ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Be mi permetta PanDemonio di riconoscere che questi sistemi hanno il vantaggio di non lasciarsi distrarre dalle belle Signore/i
Vero.

Loro preferiscono i trattori... :lol:

http://www.autoblog.it/post/29430/volvo-seconda-dimostrazione-fallita-per-il-pedestrian-detection

"Secondo quanto riferito dai presenti, la V60 oggetto del test non ha superato il 25% delle dimostrazioni tentate, addirittura senza rilevare la presenza dell?ostacolo oppure accorgendosi del pericolo con qualche frazione di ritardo - sufficiente comunque a provocare l?impatto. Volvo si è giustificata scaricando le responsabilità del malfunzionamento su un trattore, parcheggiato trenta metri oltre ilmanichino e colpevole di ingannare i sensori. La successiva rimozione non ha comunque modificato il negativo andamento della prova."

Nemmeno dei trattori anche se qualcuno ci prova a farlo credere.
Di che data e' la prova? Penso, però dovrei verificare maggiormente che alìcune case automobilistiche abbiano venduto i prodotti prima che fossero sufficientemente testati creando delle aspettative insoddisfatte che hanno generato la diffidenza che si osserva anche nei venditori delle concessionarie.

Ho guardato la pagina c'è qual cosa che non capisco.... Il pedestrian detection della. Volvo dovrebbe basarsi sui raggi infrarossi che rivelano il calore degli animali ...mi sembra difficile che un manichino possa essere ...caldo non vorrei che fosse stato un caso di conclamata ignoranza del concessionario.
Scherzi a parte nella mia auto che non possiede la camera a raggi infrarossi l'ho visto intervenire per evitare un capriolo.
 
Da quello che ho letto in alcuni articoli in internet imolte case hanno messo sul mercato nel decennio scorso sistemi di assistenza non sufficientemente testati (ho già detto che non è sufficiente montare un laser o una telecamera ma occorre un programma che analizzi e valuti le varie informazioni e gli interventi conseguenti che sicuramente è l'aspetto più delicato) che hanno dato i problemi che giustamente sono stati evidenziati. Però la tecnica ha progredito e continua a migliorarsi e da quello che ho riscontrato molti problemi non sono più attuali anche se la diffidenza creata persiste. È sembrerebbe che ad essere diffidenti siano soprattutto le case automobilistiche stesse che non stanno più propagandando questi ausili alla guida. Da qualche parte ho letto che non li promuovono in modo da assicurarsi un campione di conduttori più affidabile per disporre di riscontri su larga scala.
 
Back
Alto