Esiste il tastino non mi piace?Penso che una Serie 3 sia una spanna superiore all'alfa, come dinamica di guida, raffinatezza, blasone, basta vedere quante ne circolano rispetto all'alfa che pare già vecchia appena nata.
Da quando è in vendita la Giulia, gli italiani preferiscono l'Alfa alla BMW.Il mercato darà le risposte concrete, reali, gira un pò sulle strade e vedi quali auto sono casualmente preferite dagli italiani !
Da quando è in vendita la Giulia, gli italiani preferiscono l'Alfa alla BMW.
E anche la Stelvio da noi vende più della X3.
Sì. La Giulia è la seconda più venduta del segmento dopo la A4 (che ha anche la sw). Alcuni mesi è stata anche prima.Sei sicuro?
Sì. La Giulia è la seconda più venduta del segmento dopo la A4 (che ha anche la sw). Alcuni mesi è stata anche prima.
La Stelvio, invece, è la più venduta.
Quello che mi lascia perplesso è: come è possibile avere un'auto trazione posteriore con motore e CAMBIO anteriori (non come una volta che lo mettevano dietro) bilanciata 50 e 50?
Credo sia pressocchè impossibile.....
Oppure sbaglio io l'interpretazione.....neanche una F1 per quanto possibile credo sia bilanciata così....
Non so ditemi voi la vostra, io non riesco ad interpretarla molto bene la cosa...
Grazie in anticipo
L'avere le masse accentrate non è un obbligo per la Giulia, è una raffinatezza ricercata. Permette di avere a parità di passo (e quindi di stabilità) una reattività maggiore anche con assetti più morbidi. Ed è quello che abbiamo visto nelle varie prove della Giulia in questi anni. Masse poco accentrate costringono in questo caso ad avere sterzi poco diretti. Nella percorrenza dei curvoni a raggio costante l'accentramento o meno delle masse non ha influenza. Conta solo la ripartizione.Aggiungo anche che la Giulia avendo un passo lungo e sbalzi corti è obbligata ad avere la maggior parte del peso all'interno degli assi e da cui deriva il 50:50 nella distribuzionione dei pesi.
Se vi ricordate le Audi 100 che avevano il 5cilindri longitudinale quasi davanti all'asse anteriore??con un sottosterzo esagerato..
L'avere le masse accentrate non è un obbligo per la Giulia, è una raffinatezza ricercata. Permette di avere a parità di passo (e quindi di stabilità) una reattività maggiore anche con assetti più morbidi. Ed è quello che abbiamo visto nelle varie prove della Giulia in questi anni. Masse poco accentrate costringono in questo caso ad avere sterzi poco diretti. Nella percorrenza dei curvoni a raggio costante l'accentramento o meno delle masse non ha influenza. Conta solo la ripartizione.
Appunto queste doti al top di Giulia sono "racchiuse", ben nascoste alla vista.Sono riusciti a racchiudere il meglio e a migliorarlo anche in una macchina sola senza privilegiare una caratteristica rispetto alle altre.
Contano entrambi e "pesano" in maniera differente.chiaro che è ricercata,ma è un risultato dovuto alle masse accentrate..per questo dico che è obbligata,con una disposizione simile per forza di cose è molto bilanciata.
Non conta l'accentramento ma conta la ripartizione??
ExPug24 - 50 minuti fa
perdegola1 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 giorni fa