<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> distribuzione motore | Il Forum di Quattroruote

distribuzione motore

Ciao a tutti,
volevo chiedervi un chiarimento, è possibile tramite la distribuzione ( valvole, cammes ecc...) poter dare un carattere diverso al motore ? es: se io ho in 1.6 a benzina indipendentemente da alesaggio e corsa è possibile dargli una coppia es costante da 3000 a 4500 giri di 180 Nm, il motore in questione è a fasatura fissa...ad esempio una volta quando non c'era l'elettronica era possibile avere un motore sia diesel che benzina con una coppia costante a un determinato range ad es 3000 a 4000 ? scusate la complessita della domanda, ma è per capire.
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un chiarimento, è possibile tramite la distribuzione ( valvole, cammes ecc...) poter dare un carattere diverso al motore ? es: se io ho in 1.6 a benzina indipendentemente da alesaggio e corsa è possibile dargli una coppia es costante da 3000 a 4500 giri di 180 Nm, il motore in questione è a fasatura fissa...ad esempio una volta quando non c'era l'elettronica era possibile avere un motore sia diesel che benzina con una coppia costante a un determinato range ad es 3000 a 4000 ? scusate la complessita della domanda, ma è per capire.
Penso proprio di no.
Per dare carattere diverso, come hai detto, esiste la fasatura variabile.
Bisogna intervenire sulla centralina. Con i rischi che comporta.
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un chiarimento, è possibile tramite la distribuzione ( valvole, cammes ecc...) poter dare un carattere diverso al motore ? es: se io ho in 1.6 a benzina indipendentemente da alesaggio e corsa è possibile dargli una coppia es costante da 3000 a 4500 giri di 180 Nm, il motore in questione è a fasatura fissa...ad esempio una volta quando non c'era l'elettronica era possibile avere un motore sia diesel che benzina con una coppia costante a un determinato range ad es 3000 a 4000 ? scusate la complessita della domanda, ma è per capire.

In genere le trasformazioni si facevano per cercare più potenza, e si cambiavano alberi a cammes, scarico ed aspirazione.

C'erano kit disponibili, molto diffusi sulle moto...
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un chiarimento, è possibile tramite la distribuzione ( valvole, cammes ecc...) poter dare un carattere diverso al motore ? es: se io ho in 1.6 a benzina indipendentemente da alesaggio e corsa è possibile dargli una coppia es costante da 3000 a 4500 giri di 180 Nm, il motore in questione è a fasatura fissa...ad esempio una volta quando non c'era l'elettronica era possibile avere un motore sia diesel che benzina con una coppia costante a un determinato range ad es 3000 a 4000 ? scusate la complessita della domanda, ma è per capire.

Puoi cambiare totalmente il carattere del motore agendo sulla distribuzione, in particolare sui profili dell'albero a camme, ma puoi ottenere coppia costante in un range variabile di giri abbastanza ampio solo su un motore sovralimentato con la pressione di sovralimentazione gestita elettronicamente.
 
per dire su internet ho trovato questa foto di un motore a benzina 1.8 della tipo, http://staff.nt2.it/michele/immagine_225_curve_caratteristiche.aspx
la curva di coppia mi sembra abbastanza piatta, penso che fosse alimentato tramite centralina elettronica. date un'occhio anche voi se volete thanks :D
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un chiarimento, è possibile tramite la distribuzione ( valvole, cammes ecc...) poter dare un carattere diverso al motore ? es: se io ho in 1.6 a benzina indipendentemente da alesaggio e corsa è possibile dargli una coppia es costante da 3000 a 4500 giri di 180 Nm, il motore in questione è a fasatura fissa...ad esempio una volta quando non c'era l'elettronica era possibile avere un motore sia diesel che benzina con una coppia costante a un determinato range ad es 3000 a 4000 ? scusate la complessita della domanda, ma è per capire.

Scusa, ma pensi che se fosse così semplice i Progettisti delle Case automobilistiche non ci avrebbero già pensato loro a creare dei motori con diagrammi di coppia "ad onda quadra"? O pensi che siano tutti degli sciocchini mezzemaniche che stanno lì solo per scaldare la sedia e rubarsi lo stipendio?
Bah! :rolleyes:
 
alealfista ha scritto:
per dire su internet ho trovato questa foto di un motore a benzina 1.8 della tipo, http://staff.nt2.it/michele/immagine_225_curve_caratteristiche.aspx
la curva di coppia mi sembra abbastanza piatta, penso che fosse alimentato tramite centralina elettronica. date un'occhio anche voi se volete thanks :D
Non è una questione di centralina, puoi avere quell'erogazione anche con i carburatori.
Semplicemente, si tratta di decisioni prese in fase progettuale del motore: si può andare a privilegiare l'allungo agli altri regimi, tipico dei motori con elevate potenze specifiche, o si può cercare di spalmare la coppia su ampio range di giri, tipico dei motori con bassa potenza specifica.
Guarda la curve d'erogazione di un qualsiasi V8 americano: pressochè costante dai 2500 ai 5000 rpm, senza picchi
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un chiarimento, è possibile tramite la distribuzione ( valvole, cammes ecc...) poter dare un carattere diverso al motore ? es: se io ho in 1.6 a benzina indipendentemente da alesaggio e corsa è possibile dargli una coppia es costante da 3000 a 4500 giri di 180 Nm, il motore in questione è a fasatura fissa...ad esempio una volta quando non c'era l'elettronica era possibile avere un motore sia diesel che benzina con una coppia costante a un determinato range ad es 3000 a 4000 ? scusate la complessita della domanda, ma è per capire.
oltre ai profili delle cammes, per ottenere un buon coefficiente di riempimento dei cilindri, oggi si lavora anche sui condotti (principalmente di aspirazione) variandone la geometria (cioè i volumi) secondo i principi del risonatore di Helmholtz, in maniera da ottimizzarne l'effetto inerziale e sonico della colonna di gas freschi in aspirazione. Non sono modifiche after market, il motore deve già esserne dotato alla nascita.
 
roberto.50 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un chiarimento, è possibile tramite la distribuzione ( valvole, cammes ecc...) poter dare un carattere diverso al motore ? es: se io ho in 1.6 a benzina indipendentemente da alesaggio e corsa è possibile dargli una coppia es costante da 3000 a 4500 giri di 180 Nm, il motore in questione è a fasatura fissa...ad esempio una volta quando non c'era l'elettronica era possibile avere un motore sia diesel che benzina con una coppia costante a un determinato range ad es 3000 a 4000 ? scusate la complessita della domanda, ma è per capire.

Scusa, ma pensi che se fosse così semplice i Progettisti delle Case automobilistiche non ci avrebbero già pensato loro a creare dei motori con diagrammi di coppia "ad onda quadra"? O pensi che siano tutti degli sciocchini mezzemaniche che stanno lì solo per scaldare la sedia e rubarsi lo stipendio?
Bah! :rolleyes:

Ciao, io non volevo assolutamente offendere il lavoro di nessuno la mia era una semplice domanda. :rolleyes:
 
Back
Alto