Salve a tutti,
esprimo la mia solidarietà con chi ha problemi alla cinghia di distribuzione.
Ho una Opel Crossland X del 2020, 82 cv 1.2. Ad inizio Gennaio 2024 con 60.000 km tondi tondi iniziamo a sentire un rumore del motore che pensavamo dipendesse dal freddo. Inizio della storia...
Attendiamo qualche giorno e vado in officina Opel dove avevo fatto già 2 tagliandi, occorre appuntamento, ma quel rumore non mi convince e chiedo se lasciando l'auto lì possono dargli un'occhiata, tra l'altro rimango pure appiedato e nemmeno il gesto di chiedermi se avevo bisogno di un passaggio, vabeh, sono abituato
Chiamo verso le 16 e il meccanico non aveva ancora avuto tempo di aprire il cofano e guardare se c'era un problema dell'olio.. (operazione troppo complicata evidentemente e di durata oltre le proprie capacità fisiche).
Riprendo l'auto e in tutta risposta il meccanico Opel (che credo siano anche ben pagati) mi dice che ha provato l'auto nel piazzale e che il rumore non lo convince... (!!!!) Mi consiglia di rivolgermi ad un'altra concessionaria che effettua lavori in garanzia (questa poi)...
Onde perdere tempo e andare in qua e la - porto l'auto dal meccanico di fiducia, per fortuna a pochi metri da casa e mi dice che manca l'olio (!).
Rimango un po' interdetto poiché ho fatto il 2° tagliando a Luglio con 50.000 in officina autorizzata, chiedo "com'è possibile che in neanche 10.000 km si beve tutto questo olio?"
Mi mostra la cinghia (che ho conservato e di cui posto le foto) e noto che è asciutta e in effetti un po' screpolata... Lascio l'auto in officina e faccio mettere olio adeguato - poiché mi dicono che quello messo poteva non essere giusto...
Consiglio... "cambia cinghia di distribuzione", intanto... prima spesa per questo lavoro: 137 €
Nel mentre scrivo a Opel Italia che mi richiama spiegandomi le solite cose… che han bisogno della diagnosi dell’officina Opel, ecc ecc
Chiamo la concessionaria Opel (evito nomi in pubblico perché non voglio menate) e il primo appuntamento utile è il 29.01 (siamo al 12 gennaio)... "Ma come faccio se mi si rompe qualcosa?" E il concessionario: ”non so che dirti i tempi son questi"... Penso io... saranno pieni di lavoro per avere tempi di attesa così lunghi...
La macchina purtroppo serve, non solo per fare le girate, quindi mi decido e faccio fare il lavoro ad un meccanico fidato.
Le parole di questi meccanici che ho sentito sono "questo motore è una inc...a" (credo si capisca il senso

)
Lavoro ultimato 610€, il meccanico mi dice di cambiare auto prima possibile, perché secondo lui ha problemi anche al catalizzatore, in più quando si sterza (ad es. per fare manovra) si sente un rumore come di cuscinetti non lubrificati...
Alla fine della storia il totale speso per questo “difetto” è di 747 € … dopo neanche 4 anni di vita e 60.000 km
Cosa ho imparato da questa storia?
A diffidare di tutti i marchi Stellantis, a diffidare da queste officine meccaniche “autorizzate” che aspettano solo il pollo da spennare e che è bene informarsi bene su che tipo di assistenza danno e come la danno, che i motori 3 cilindri con cinghia a bagno d’olio sono una ca**ta pazzesca..