<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Distribuzione - Crossland X 1.2 Benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Distribuzione - Crossland X 1.2 Benzina

pardon, ha ragione @renatom è bestiale quanto vari il prezzo dei pezzi di ricambio...da 60€ per febi bilstein a 325 per i pezzi gates...sempre gli stessi pezzi..cinghia, rullo tenditore, rullo guida...e non mi pare che febi bilstein sia l´ultimo dei fornitori...se ci dessi il motore esatto (potenza) potrei guardare con più precisione..

Ciao dasca88, il motore è quello con 110CV (81Kw).

Spero sia sufficiente.

Il ns meccanico dice che a 100.000 bisognerebbe cambiarla.

P.s.
Corretto quanto detto da qualcuno più su che con tutti quei km conveniva un diesel, il punto è che l'auto è stata acquistata ad un prezzo di super-affare, quindi va bene così :)
 
Il ns meccanico dice che a 100.000 bisognerebbe cambiarla.
io di solito dico che è meglio anticipare, ma in questo caso dato che di sicuro avrete fatto molta autostr., quindi km tanti ma ore motore non troppe, e la cinghia ha 2 anni, aspetterei a 130/140 kkm, ma senti in opel e torna a farti vivo a dirci qualcosa, grazie...
 
Ciao a tutti!! So che il forum è del 2020... Magari il mio messaggio puo tornare utile a qualche altra persona. Io ho una crossland x immatricolata 2019.
Ad oggi con 68`000 km sono iniziati i primi problemi... Qualche rumorino prima solo all'accensione e adesso durante tutto l'utilizzo.... Insomma per accorciare un po' le chiacchiere.... È la CINGHIA.
prendo varie informazioni coN diversi meccanici... Amici e non.
Porta la cinghia a bagno d'olio... Molti dei meccanici contattati mi hanno detto che di per sé è un po' più complicata la sostituzione, 1 perché, anche se meccanici con diversi lustri di esperienza alla spalle, non si vedono spesso distribuzioni del genere. 2 il problema principale è trattenere in fase le camme durante la sostituzione( ci vuole un kit apposito che sicuramente le officine autorizzate hanno ma i meccanici multi marche no)
Il sistema di cinghia si usa nei motori tipo PURE TECH
Anche se solitamente il cambio si fa ogni 100 Mila km fa fede anche l'età dei componenti ( come nel caso mio).

Chi come me ha una crossland e vuole costatare lo stato della cinghia può anche trovare in commercio una specie di misurino a linguetta ( non so il nome specifico) ma che riesce a costatare, in base alla larghezza della cinghia se è da sostituire o meno ( essa si espande in larghezza quando si usura).

Nel caso mio si vede ad occhio nudo che è da cambiare ( e anche in fretta ) appena apri il tappo dell'olio motore. Ovviamente consiglierei di dare un occhiata a motore freddo così in quel breve tratto di cinghia visibile, non avrete l'olio che può trarvi in inganno sull'effettivo stato della cinghia.
Per concludere al momento ho ricevuto solo preventivi da officine autorizzate e si va dai 450€ in su.

Se avrò modo, aggiornerò la risposta al forum
 
Ciao e benvenuto, tutto noto!! Il puretech ha colpito ancora, e un pò per volta ci arrivano tutti:emoji_disappointed_relieved::emoji_disappointed_relieved::emoji_blush: e un pò per volta non ne venderanno più anche se modificheranno perchè se la voce gira in negativo non ci si fida più...il nome giusto del misurino è calibro
 
Il preventivo è troppo onesto oltre ad avere il suo kit per il blocco alberi a camme e motore, forse chi te lo ha fatto non sa tutti i controlli che deve fare, se la cinghia è già danneggiata primo devono togliere la coppa olio e pulire il filtro della pompa ,in concessionaria spesso la cambiano ,secondo devono controllare la pompa del vuoto che ha un filtrino che si ostruisce coi pezzettini di gomma ,in concessionaria la cambiano alcune volte si fa un doppio cambio olio dopo aver sostituito la cinghia NB NON ASPETTARE FAI SUBITO IL LAVORO Pena la distruzione del motore se si spezza. Insomma il lavoro completo se necessita sei sui 1200 euro .Per finire il tuo meccanico deve ordinare il Kit completo che sembra ci voglia tempo per averlo.Io la devo fare alla mia 208 a Giugno ed in concessionaria mi hanno detto di avvisare un 30/40 giorni prima per ordinare i pezzi.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti,

esprimo la mia solidarietà con chi ha problemi alla cinghia di distribuzione.

Ho una Opel Crossland X del 2020, 82 cv 1.2. Ad inizio Gennaio 2024 con 60.000 km tondi tondi iniziamo a sentire un rumore del motore che pensavamo dipendesse dal freddo. Inizio della storia...

Attendiamo qualche giorno e vado in officina Opel dove avevo fatto già 2 tagliandi, occorre appuntamento, ma quel rumore non mi convince e chiedo se lasciando l'auto lì possono dargli un'occhiata, tra l'altro rimango pure appiedato e nemmeno il gesto di chiedermi se avevo bisogno di un passaggio, vabeh, sono abituato :)

Chiamo verso le 16 e il meccanico non aveva ancora avuto tempo di aprire il cofano e guardare se c'era un problema dell'olio.. (operazione troppo complicata evidentemente e di durata oltre le proprie capacità fisiche).

Riprendo l'auto e in tutta risposta il meccanico Opel (che credo siano anche ben pagati) mi dice che ha provato l'auto nel piazzale e che il rumore non lo convince... (!!!!) Mi consiglia di rivolgermi ad un'altra concessionaria che effettua lavori in garanzia (questa poi)...

Onde perdere tempo e andare in qua e la - porto l'auto dal meccanico di fiducia, per fortuna a pochi metri da casa e mi dice che manca l'olio (!).

Rimango un po' interdetto poiché ho fatto il 2° tagliando a Luglio con 50.000 in officina autorizzata, chiedo "com'è possibile che in neanche 10.000 km si beve tutto questo olio?"

Mi mostra la cinghia (che ho conservato e di cui posto le foto) e noto che è asciutta e in effetti un po' screpolata... Lascio l'auto in officina e faccio mettere olio adeguato - poiché mi dicono che quello messo poteva non essere giusto...

Consiglio... "cambia cinghia di distribuzione", intanto... prima spesa per questo lavoro: 137 €

Nel mentre scrivo a Opel Italia che mi richiama spiegandomi le solite cose… che han bisogno della diagnosi dell’officina Opel, ecc ecc

Chiamo la concessionaria Opel (evito nomi in pubblico perché non voglio menate) e il primo appuntamento utile è il 29.01 (siamo al 12 gennaio)... "Ma come faccio se mi si rompe qualcosa?" E il concessionario: ”non so che dirti i tempi son questi"... Penso io... saranno pieni di lavoro per avere tempi di attesa così lunghi...

La macchina purtroppo serve, non solo per fare le girate, quindi mi decido e faccio fare il lavoro ad un meccanico fidato.

Le parole di questi meccanici che ho sentito sono "questo motore è una inc...a" (credo si capisca il senso :) )

Lavoro ultimato 610€, il meccanico mi dice di cambiare auto prima possibile, perché secondo lui ha problemi anche al catalizzatore, in più quando si sterza (ad es. per fare manovra) si sente un rumore come di cuscinetti non lubrificati...

Alla fine della storia il totale speso per questo “difetto” è di 747 € … dopo neanche 4 anni di vita e 60.000 km

Cosa ho imparato da questa storia?

A diffidare di tutti i marchi Stellantis, a diffidare da queste officine meccaniche “autorizzate” che aspettano solo il pollo da spennare e che è bene informarsi bene su che tipo di assistenza danno e come la danno, che i motori 3 cilindri con cinghia a bagno d’olio sono una ca**ta pazzesca..
 

Allegati

  • IMG_3911.JPG
    IMG_3911.JPG
    1,3 MB · Visite: 368
Benvenuto, eccone un'altro...con tutta la solidarietà che posso esprimerti:emoji_handshake:pensa che io stavo per prendere la corsa e meno male che ho saputo in tempo di questo bel motore, così ho ripiegato sulla sandero, ma dato che non è neanche lontana parente dovrebbe andare bene!
 
Benvenuto, eccone un'altro...con tutta la solidarietà che posso esprimerti:emoji_handshake:pensa che io stavo per prendere la corsa e meno male che ho saputo in tempo di questo bel motore, così ho ripiegato sulla sandero, ma dato che non è neanche lontana parente dovrebbe andare bene!
Non lo sapevo come va quel millino ero andato a preventivare ,ma a me serve col CA e monta il CVT non ho potuto provarlo perchè non ne hanno col CVT Ho provato anche la Yaris ma costa lira di Dio.
 
Ma non era stato letto "motore dell'anno"?
Che cantonata, basta usare un olio con specifiche diverse dalle loro e la frittata è fatta, non sarebbe bastato avvertire che il cambio olio doveva essere fatto ad hoc, solo con il loro olio?

download.jpg
 
Beh, con tali realizzazioni sarebbe quantomeno opportuno, oltre che assicurare il lubrificante ad hoc, sinanco precedere le tempistiche di sostituzione della cinghia di distribuzione...
 
Ultima modifica:
Back
Alto