<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Distribuzione Aygo 2006 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Distribuzione Aygo 2006

Cerca di dare un paio di sgasate al chiuso...la puzza di olio bruciato si sente subito se ne consuma.
Chiedi quando hanno fatto il tagliando e controlla l'olio, con tre litri e' quasi alla tacca del massimo....poi vedi se ne manca rapportalo ai km fatti dopo cambio
 
questa è l'unica, dato che se l'avessero rabboccato non si può sapere...

Magari attendendo un attimo che motore/olio vadano in temperatura ...perchè se tira olio dalle fasce, lo si nota di più a caldo ...ma se passa dai gommini valvole (fumo più bluastro) lo si vede anche a freddo.
 
Ultima modifica:
Io ho un aygo del 2006, 123k km cambio mmt. Non mi sono mai accorto di problemi con il consumo dell'olio. Io vado avanti di normale manutenzione annuale (appena fatto revisione). Sinceramente è un mulo, la usa mia moglie e non c'è verso di fargliela cambiare. Consuma meno della mia Yaris Cross mi sa.
 
Non mi sono mai accorto di problemi con il consumo dell'olio. I
ma infatti, come detto, probabilmente non è un problema di tutte...si vede che una certa percentuale di motori è scappata "larga" e chi se l'è beccato se lo tiene e chi ha beccato quello giusto, gode!!
 
Ultima modifica:
Molto sta anche a COME sia stato trattato un motore, che di per se può esser già progettualmente nato come divoratore d’olio (es. tirarlo a freddo/ prendergli la pelle sin dal rodaggio/eseguir cambi olio troppo dilatati/ecc.).
 
Ultima modifica:
Molto sta anche a COME sia stato trattato un motore,
io vedo la macchina che ho sott'occhio, gira molto e quasi solo in città, ma è normale per una macchina così, per il resto sempre trattata bene...anche la mia punto ha sempre consumato olio, ma io con un lt. faccio 7500/8000 km, quella ne mangia due volte e mezza ed il mio è uno di primi nato per il gpl e sono stati montati con le tolleranze larghe!!
 
Back
Alto