<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Distanza da lavoro con auto a benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Distanza da lavoro con auto a benzina

Andata e ritorno fanno 90 km al giorno,facciamo 25 giorni lavorativi al mese vengono fuori 2250 km al mese.
Ipotizziamo una media di 15 km con un litro (difficile fare una stima precisa non conoscendo il tipo di percorso e l'auto) sarebbero 150 litri di benzina.
1,60 euro al litro fanno 240 euro al mese che non sono pochi.
Oltre al fatto che si tratta di aggiungere alla giornata lavorativa un'ora al mattino e un'ora la sera.
Dovresti valutare attentamente se ne vale la pena.
Dipende se hai delle alternative,se te la senti di percorrere così tanti km,se la tua auto è affidabile etc etc.
 
Salve a tutti, volevo chiedere un vostro parere, mi hanno offerto un lavoro a 45km da casa e possiedo un'auto a benzina, ho calcolato che utilizzando la strada statale ci metterei 50 minuti che è troppo considerando che alcuni giorni si inizia presto, in autostrada circa 30 minuti invece ma il problema è che costa e a lungo andare anche molto e solo la benzina verrebbe a costare 400€ al mese, voi cosa ne pensate? Grazie a tutti
io lo fare per non meno di un 15/20% di ral in più, a meno di non essere obbligato da condizioni precarie dell'attuale lavoro.
Secondariamente farei una valutazione sulla svalutazione che avrebbe la tua auto benzina a rivenderla. è chiaro che ci sono carburanti più convenienti, ma cambiare auto può comportare una perdita di valore superiore al risparmi che si avrebbe sulle spese alla pompa
 
Difficile consigliarti,dipende da moltissimi fattori,innanzitutto lo stipendio e dalla tua attuale situazione lavorativa,poi dalla tua auto e dalla tua guida per valutare consumi e costi
 
Tutti con il lavoro a 5min da casa qui?

Magari chi tra gli amici del forum fa tanti km per lavoro non li fa però con un'auto a benzina.

In generale conviene sempre,nel senso che per tanti che siano il km il costo del carburante non azzera quasi mai il guadagno.
Però è difficile consigliare non sapendo esattamente che percentuale dello stipendio andrebbe a coprire le spese per il carburante.
 
Il conto della serva del carburante l'abbiamo fatto Di sicuro non è 400 euro, ma sui 250 al massimo. Per giustificare la strada deve prendere più dell'incremento dei costi perché ad oggi non è che spende 0. Poi bisogna guardare che l'aumento dello stipendio significa anche potenzialmente pensione più alta e offerte di lavoro successive migliori.
 
Poi bisogna guardare che l'aumento dello stipendio significa anche potenzialmente pensione più alta e offerte di lavoro successive migliori.

Forse me lo sono perso ma non ricordo di aver letto che l'autore del topic abbia parlato di uno stipendio maggiore rispetto a quello attuale.
E poi comunque resta da valutare se ne valga o meno la pena,magari lavorare a 5 km da casa con uno stipendio di 400 euro più basso può convenire comunque perchè quei 150 euro in più (una volta tolto il costo del carburante) che prenderei se dovessi accettare un lavoro a 50 km da casa significherebbero uscire di casa un'ora prima al mattino e rientrare un'ora dopo alla sera.
Dipende da persona a persona la valutazione sull'effettiva convenienza.

Tempo fa' a una persona che conosco hanno offerto un posto da 600 euro mensili con 45 km di strada da fare,quasi mezzo stipendio dal benzinaio.
Alla fine il calcolo del compenso netto all'ora era inferiore a 3 euro.
E ha detto no.
 
Back
Alto