<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dischi/pastiglie Skoda fabia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dischi/pastiglie Skoda fabia

ti posso rispondere che uso toccare il freno il 10% Delle volte che lo toccano gli incapaci ed il 70% dei capaci.
e non scherzo, statistica mia....realistica.
Capisco cosa intendi.
A volte mi sento male ad averli davanti che ogni 100 m toccano il freno anche se sono da soli in rettilineo.:(
 
esatto alcuni pensano che se il destro non schiaccia l'acceleratore deve schiacciare il freno, nsomma devono sempre schiacciare! Una volta ho fatto una statale dietro ad un mio collega di lavoro, entrambi conosciamo la strada, entrambi alla stessa noiosa velocità, lui con una coupé sportiva premium diesel, stesso motore mio, proprio lo stesso.
In una concatenazione di curve ha acceso gli stop 23 volte, io mai! eppure ero esattamente dietro a lui a 20 mt.
Non è un caso, o solo merito di questa auto, con la precedente giapponese segmento. b ho cambiato le pasticche anteriori, solo quelle, a 117000.
 
Proprio vero!
Comunque un po' anche l'auto direi, visto che sei quasi al doppio rispetto all'altra.
Comunque con la Fabia le pastiglie le ho cambiate due anni fa a 92'000.
Adesso che la usa la figlia non so dirti come finirà ;)

Con l'Almera più o meno lo stesso le pastiglie, poi dischi e pastiglie dopo i 200'000.
 
Sostituisci allora dato che hai avuto più opinioni. Considera quindi la spesa che è molto diminuita rispetto a qualche anno fa.
 
Ciao,
mi reco dal meccanico che mi dà la bella notizia:
devo cambiare pastiglie freni e dischi anteriori (Skoda fabia 1.2, prima serie)

spesa preventivata: 120euro (60 a disco) + una 90ina di euro per 1 serie di pastiglie.
Oltre a manodopera.

Dato che siete sicuramente più esperti di me, cosa mi potete dire del prezzo?
Su internet, solo per l'acquisto materiali, leggo cifre considerevolmente più basse.
Su un sito a caso di ricambi online per le pastiglie si passa da 20 a 50 e passa euro a seconda di marca, sensori e tipo d'impianto mentre per i dischi da 40 a 120 (la coppia a seconda di marca e diametro).
Il prezzo del meccanico, senza sapere cosa monta non serve a nulla... Se monta bolt o open parts è assurdo, se monta bosch o ferodo è giusto (compreso spese e ricarico).
Da capire a quanto ammonta la manodopera perché si potrebbe essere molto vicini al prezzo conce che monta componenti che dovrebbero durare come il primo equipaggiamento (e con garanzia di 24 mesi).

Per il discorso durata freni è inutile giudicare dai km, oltre che dal piede dipende dal tipo di strada percorsa, in città con la Leon ho fatto 50.000km ma si era rovinato un disco (quello dove non c'era il sensore d'usura ovviamente) e ho dovuto cambiare dischi e pastiglie... Con l'Octavia attuale, sempre città, a 55.000km ce n'era ancora ma, dato il costo basso 51€ scontati + 32€ di manodopera in conce (20 per i freni, 12 per lo smontaggio gomme) le ho volute cambiare prima che arrivassi ai dischi senza accorgermi (dato che manca in toto il segnalatore d'usura...)
 
Ultima modifica:
Sulla mia Fabia 1 serie ho dovuto cambiare dischi e pastiglie a 80.000 km per rottura di un disco. Si era staccata una fetta della pista frenante e frenando vibrava. Ho potuto constatare che le pastiglie originali erano durissime, erano si e no a metà mentre i dischi avevano un discreto consumo. Ovviamente feci mettere ricambi di concorrenza mi pare Ferodo. Un sistema per far cambiare dischi oltre alle pastiglie. Cambiata macchina a 120.000 con ammortizzatori andati, sui viadotti autostradali in curva sembrava di andare in gondola.
 
Back
Alto