<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Disattenzione o regalo da uno sconosciuto? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Disattenzione o regalo da uno sconosciuto?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una sera ero nel box per un controllo alla moto, luce accesa e lampada portatile, la corrente di tutti i box era allacciata alle parti comuni, la comare del condominio ha fatto un casino che alla fine si è deciso di allacciare ogni box al proprio contatore, tra scavi e traccia ci è costato 600 euro a TESTA, prima di consumare l'equivalente in corrente quante ore devo stare nel box con ben 2 lampadine accese?
pensa che io ho un box, che e' collegato al contatore dell'abitazione sopra (in origine erano dello stesso padrone)
l'ho detto al proprietario dell'appartamento (abbiamo pure fatto la verifica levando la corrente dal suo contatore, e si sono spente le luci nel mio box), l'ho detto 3 volte all'amministratore e ho pure chiamato io l'elettricista del condominio, per spostare quel filo sul contatore comune, 2 volte.
mi sono anche offerto di pagare io la spesa
nulla.
sono 5 o piu' anni, che nessuno ha mosso un dito.
io adesso mi limito ad accendere la luce solo se necessario, cioe' 4 volte all'anno.
 
Si.
Se vuoi illustro i vari passaggi.
Insapono i piatti e poi apro la lavastoviglie.
Per sciacquarli li tengo nella mano destra e poi li metto in lavastoviglie,mentre con la mano sinistra chiudo l'acqua tra un piatto e l'altro.
Se avessi un rubinetto di quelli fighissimi con la fotocellula farebbe la stessa cosa.
scusate l'OT dell'OT.
Ma a quel che so i piatti non vanno insaponati prima di essere messi in lavastoviglie, residui del sapone normale non devono esserci, troppo schiumogeni mi pare. E suppongo non siano lavati e sciacquati perfettamente, se no non finirebbero in lavastoviglie
 
Ma a quel che so i piatti non vanno insaponati prima di essere messi in lavastoviglie,

In teoria, almeno in quelle moderne, andrebbero messi sporchi, perchè se il sensore dell'acqua di lavaggio la "vede" troppo pulita non lava in modo abbastanza intensivo. In pratica, se non gli dai una sciacquata restano incrostati, soprattutto se lo sporco è aderente (formaggio, olio....). Senza insaponare, comunque.
 
Si.
Se vuoi illustro i vari passaggi.
Insapono i piatti e poi apro la lavastoviglie.
Per sciacquarli li tengo nella mano destra e poi li metto in lavastoviglie,mentre con la mano sinistra chiudo l'acqua tra un piatto e l'altro.
Se avessi un rubinetto di quelli fighissimi con la fotocellula farebbe la stessa cosa.
Mi stupisci.
Non so che lavastoviglie hai tu, perchè dovrebbe avere almeno 40 anni...
Ma nella mia metto dentro i piatti sporchi ma privi di scarti alimentari solidi, metto il detersivo (pastiglia o liquido) e faccio partire il lavaggio.
Consumo totale 15 litri d'acqua.

Oppure se è semivuota faccio partire il programma risciacquo (2 litri di consumo) e li lascio pronti per fare un unico lavaggio al pasto successivo.

Mai risciacquato sotto il rubinetto prima del lavaggio, se non pentole molto incrostate (in quel caso le riempio d'acqua e lascio ammorbidire lo sporco prima, ma sono casi rari).

La tua procedura mi sembra uno spreco infinito di acqua. Li hai già lavati a mano, a che ti serve anche la lavastoviglie?

EDIT: scusate, ho risposto ora leggendo il messaggio in questione, avevano già scritto altri.
In ogni caso la mia è di metà anni 90 come inizio commercializzazione. A chiamarla giovane ne passa.....
 
Beh quello che aveva piantato quella specie di albero/arbusto di cui avevo postato la foto si era messo d'impegno,si era preso la libertà di collegare un sistema di irrigazione a spruzzo tipo quelli da campo da calcio per quell'erbaccia.
Però nel frattempo il numero dei condomini è cambiato quindi non saprei dire se gli ettolitri che ha sprecato abbiano inciso sulle spese per l'acqua.
L'assemblea comunque non era entusiasta...





Beh anche se si tratta di una fisima codificata nel Dna di mogli e fidanzate non è che non vada messa in conto.
Io ho le mie fissazioni che sono poco comuni,lei ha le sue che saranno anche più banali ma comunque hanno il loro peso...
E anche la sua borsa:emoji_confounded:

Consolati, c'è chi è peggio di te IO. Il water proposto da agricolo se mi capita LO COMPRO SUBITO!!!!
 
Consolati, c'è chi è peggio di te IO. Il water proposto da agricolo se mi capita LO COMPRO SUBITO!!!!

E pensa, dividendo il ciclo in due fasi si ottimizza ancora di più! Lavi metà dei piatti, riempi il lavello sopra la tazza, vai in bagno, fai..... quello che devi fare, ti pulisci il bus del gnaus, tiri lo sciacquone, torni in cucina, lavi gli altri mezzi piatti, torni in bagno e ti lavi le mani....... uhmmmmm...... c'è qualcosa che va perfezionato, ma mi sfugge cosa.....
 
Mi stupisci.
Non so che lavastoviglie hai tu, perchè dovrebbe avere almeno 40 anni...
Ma nella mia metto dentro i piatti sporchi ma privi di scarti alimentari solidi, metto il detersivo (pastiglia o liquido) e faccio partire il lavaggio.
Consumo totale 15 litri d'acqua.

Oppure se è semivuota faccio partire il programma risciacquo (2 litri di consumo) e li lascio pronti per fare un unico lavaggio al pasto successivo.

Mai risciacquato sotto il rubinetto prima del lavaggio, se non pentole molto incrostate (in quel caso le riempio d'acqua e lascio ammorbidire lo sporco prima, ma sono casi rari).

La tua procedura mi sembra uno spreco infinito di acqua. Li hai già lavati a mano, a che ti serve anche la lavastoviglie?

E' la stessa cosa che dico da anni a mia moglie. La nostra è vecchia, ha più di 20 anni, però non ha senso mettewrci le mani 2 volte, è anche uno spreco di tempo o li lavi a mano o usi la lavastovioglie.
 
E' la stessa cosa che dico da anni a mia moglie. La nostra è vecchia, ha più di 20 anni, però non ha senso mettewrci le mani 2 volte, è anche uno spreco di tempo o li lavi a mano o usi la lavastovioglie.
Più che altro, è scritto anche nelle istruzioni.
Non ha senso avere la lavastoviglie se li lavi a mano. A parte il fatto che con il consumo idrico di un lavaggio completo non riesci a riempire nemmeno una vasca del lavello...
 
E pensa, dividendo il ciclo in due fasi si ottimizza ancora di più! Lavi metà dei piatti, riempi il lavello sopra la tazza, vai in bagno, fai..... quello che devi fare, ti pulisci il bus del gnaus, tiri lo sciacquone, torni in cucina, lavi gli altri mezzi piatti, torni in bagno e ti lavi le mani....... uhmmmmm...... c'è qualcosa che va perfezionato, ma mi sfugge cosa.....

Non esageriamo. L'idea andrebbe sviluppata per uso camperistico.
Visto che siamo tra amici e non ci sente nessuno posso confidarti che avendo figlie sprecone ho chiuso di 2 terzi i rubinetti centrali del bagno principale :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
scusate l'OT dell'OT.
Ma a quel che so i piatti non vanno insaponati prima di essere messi in lavastoviglie, residui del sapone normale non devono esserci, troppo schiumogeni mi pare. E suppongo non siano lavati e sciacquati perfettamente, se no non finirebbero in lavastoviglie

Io uso pochissimo sapone,solo quando serve (cioè per sciacquare magari tegami e piatti che con un ciclo di lavaggio rapido non verrebbero puliti),e uso sempre solo il programma rapido della lavastoviglie che dura meno della metà di quello normale.
Per questo non metto i piatti proprio sporchi ma gli do una rapida passata.
Guardando sul manuale della mia lavastoviglie leggo che il lavaggio che uso io consuma anche molta meno acqua rispetto al ciclo più lungo,credo che l'acqua che utilizzo per sciacquare i piatti più sporchi sia ampiamente compensata dal risparmio che ottengo scegliendo il ciclo di lavaggio rapido.
 
Tornando in topic oggi ho guardato la fiancata e,complice la neve che ha bagnato la carrozzeria,non sembra poi tanto male.
Certo da vicino si vedono la botta e la fine della strisciata che ha proprio portato via la vernice.
 
Ve la siete proprio cercata.
Manuale alla mano la Bosch raccomanda per il ciclo di lavaggio rapido che uso io di mettere piatti e stoviglie con pochissimi residui di cibo e adesione dei resti debole (?).
Inoltre il lavaggio che uso fa solo 3 passaggi lavaggio a 45 gradi (quella che avevo prima scaldava molto di più) un risciacquo intermedio e poi un ciclo di risciacquo finale a 50 gradi.
Durata totale 35-40 minuti.
Tenete anche presente che non attacco la lavastoviglie dopo ogni pasto,andrebbe semivuota,quindi devo anche evitare che i resti sui piatti si secchino.
Mentre il programma Eco,che a naso dovrebbe essere quello più risparmioso,dura molto di più,ha 5 fasi di lavaggio e scalda anche di più l'acqua.
Non so come mai l'abbiano chiamato Eco.
Non parliamo poi del lavaggio normale o intensivo che durano quasi 2 ore.
 
Proprio per questo: usa molto di più l'ammollo, e quindi consuma MENO acqua e MENO energia elettrica. Quello rapido, proprio in quanto tale, consuma di più.... e adesso, pentiti dei tuoi sprechi, razza di peccatore! :p

Dal manuale risulta che utilizza più acqua del rapido,però specifica anche che dovrebbe far venire puliti i piatti senza togliere i residui prima.
E anche a livello di energia non vedo come possa consumarne meno visto che dura molto di più,effettua più risciacqui e con acqua più calda.
Per me viene chiamato Eco perchè paragonato al ciclo normale o a quello intensivo fa risparmiare,ma rispetto al rapido (che però è adatto solo per stoviglie non troppo sporche) è più dispendioso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto