<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Disattenzione o regalo da uno sconosciuto? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Disattenzione o regalo da uno sconosciuto?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
si chiama ciclo dell'acqua, se esistesse il ciclo della benzina non saremmo qui a trifolarci il contenuto scrotale con le auto elettriche..... L'importante è non INQUINARE l'acqua, ma se va nel tombino, poi torna in circolo...

Però anche se non la inquini l'acqua che va a finire nello scarico non torna ad essere acqua potabile come quando è uscita dal rubinetto automaticamente e senza costi.
Anche perchè va a mischiarsi insieme all'acqua degli scarichi di tutti gli altri.
Ad esempio nel mio condominio è stato detto e ridetto che l'olio esausto non va buttato nel lavandino,ma quando capita ogni tanto di dover fare lo spurgo se ne trova sempre.
Io ne produco pochissimo ma quel poco lo metto in una piccola tanica chiusa che tengo sotto il lavello e una volta ogni morte di papa vado a farlo smaltire all'isola ecologica.
 
Il metodo può anche cambiare,l'importante è che sia finalizzato a ridurre lo spreco d'acqua.
A che pro?
A far scolare l'acqua nei fiumi dallo scarico dell'acquedotto invece che dal tuo rubinetto?

A me sta cosa dell'acqua mi pare tu l'abbia presa un poco troppo seriamente per quello che é il nostro paese, che di acqua ne ha da vendere e che quindi costruisce i suoi acquedotti pensando a un continuo ricircolo di acqua ributtando il resto nei fiumi. Mi sta bene che si voglia ridurre lo spreco per via del costo dell'acqua ma il resto a mio parere sono più o meno mezze fisime.
 
A che pro?
A far scolare l'acqua nei fiumi dallo scarico dell'acquedotto invece che dal tuo rubinetto?

A me sta cosa dell'acqua mi pare tu l'abbia presa un poco troppo seriamente per quello che é il nostro paese, che di acqua ne ha da vendere e che quindi costruisce i suoi acquedotti pensando a un continuo ricircolo di acqua ributtando il resto nei fiumi. Mi sta bene che si voglia ridurre lo spreco per via del costo dell'acqua ma il resto a mio parere sono più o meno mezze fisime.

Infatti si può anche tralasciare il discorso ambientale.
L'acqua ha un costo,se a fine anno i litri consumati sono di meno si paga di meno.
Io poi vivo in un condominio quindi mi tocca pagare anche per lo spreco degli altri,però pago circa 100 euro l'anno per l'acqua.
Se non ci fossero gli spreconi magari sarebbero 95 chi lo sa.
Io penso semplicemente che ogni operazione quotidiana,dalla doccia a lavare i piatti,richieda una certa quantità d'acqua.
Se per fare una doccia bastano 25 litri che senso ha usarne di più?
Non mi costa alcuno sforzo fare attenzione.

Poi scusa ma la colpa è di agricolo,come sempre:emoji_wink:, che mi ha chiamato in causa,io ho solo raccontato come faccio io.
Al momento le mie fisime non danneggiano nessuno.
Siate buoni lasciatemi fare...:emoji_laughing:
 
Concordo, colpa di agricolo...as usually.

Urgono provvedimenti, quindi gli verrá asportato il cambio automatico da tutte le sue auto e al suo posto comparirá un fuller 13 marce.:emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:
E giá che siamo buoni gli forniamo anche un iveco 6 cilindi 8,1 litri da 180 cv...
 
La fine arte del riempimento delle bottiglie in serie... o in parallelo... :emoji_thinking:

tornando allo sbrego sulla portiera direi anche io che è un panettone o una fioriera... non prendertela... 2 anni fa abbiamo riverniciato dal carrozziere i paraurti della macchina che usa mia madre, era stato fatto anche un bel lavoro, soldi buttati.
:emoji_rolling_eyes:
 
Mi appello alla clemenza della Corte..... ma paragonare olio e benzina versati nei tombini con l'acqua, che nel terreno ci DEVE arrivare, perdonatemi, ma non lo posso sentire.....

Agri porta pazienza,il mio era un paragone dettato dall'allergia a tutti gli sprechi,da quelli piccoli e innocui come quello dell'acqua a quelli gravi e pericolosi.

Tra l'altro mi aspettavo quando ho scritto che le mie fisime non danneggiavano nessuno che tu mi citassi la fidanzata che occasionalmente è costretta a convivere con queste mie pignolerie.
E avevo anche pronta la mia difesa,infatti anche lei ha le sue fissazioni.
Ad esempio è molto pignola quando si tratta di scegliere dei vestiti quindi li prova e li riprova.
E a me tocca stare fuori dal camerino con la borsetta in mano,cosa che mi ha sempre messo un po' a disagio.
Quindi occhio per occhio dente per dente...:emoji_laughing:
 
La fine arte del riempimento delle bottiglie in serie... o in parallelo... :emoji_thinking:

tornando allo sbrego sulla portiera direi anche io che è un panettone o una fioriera... non prendertela... 2 anni fa abbiamo riverniciato dal carrozziere i paraurti della macchina che usa mia madre, era stato fatto anche un bel lavoro, soldi buttati.
:emoji_rolling_eyes:

Dopo una certa età,ma anche da giovani in certi casi,le auto non dovrebbero verniciarle ne con tinte pastello ne con vernici metallizzate...Dovrebbero farle mimetiche,almeno così i segni non si vedono!
 
pago circa 100 euro l'anno per l'acqua.
Se non ci fossero gli spreconi magari sarebbero 95 chi lo sa

Hai presente quanto incidono gli oneri (leggi balzelli e furtarelli) rispetto al consumo vero e proprio? Per notare la differenza i tuoi condomini scialacquatori dovrebbero lavare la facciata del palazzo due volte al giorno...

Se per fare una doccia bastano 25 litri che senso ha usarne di più?

.... e se aspetti che piova, sprechi ancora meno.... :D :p
 
Agri porta pazienza,il mio era un paragone dettato dall'allergia a tutti gli sprechi,da quelli piccoli e innocui come quello dell'acqua a quelli gravi e pericolosi.

Tra l'altro mi aspettavo quando ho scritto che le mie fisime non danneggiavano nessuno che tu mi citassi la fidanzata che occasionalmente è costretta a convivere con queste mie pignolerie.
E avevo anche pronta la mia difesa,infatti anche lei ha le sue fissazioni.
Ad esempio è molto pignola quando si tratta di scegliere dei vestiti quindi li prova e li riprova.
E a me tocca stare fuori dal camerino con la borsetta in mano,cosa che mi ha sempre messo un po' a disagio.
Quindi occhio per occhio dente per dente...:emoji_laughing:
Pensaci bene, quella non é una fisima ma una caratteristicha costitutiva.
Le donne ce l'hanno o non ce l'hanno, non esiste una gradazione intermedia.
Va aumentando col tempo, pegggiorando.
Regolati.

Io ho finito per dover cambiare moglie :D
Sono single per scelta.
Altrui
 
Hai presente quanto incidono gli oneri (leggi balzelli e furtarelli) rispetto al consumo vero e proprio? Per notare la differenza i tuoi condomini scialacquatori dovrebbero lavare la facciata del palazzo due volte al giorno...

Beh quello che aveva piantato quella specie di albero/arbusto di cui avevo postato la foto si era messo d'impegno,si era preso la libertà di collegare un sistema di irrigazione a spruzzo tipo quelli da campo da calcio per quell'erbaccia.
Però nel frattempo il numero dei condomini è cambiato quindi non saprei dire se gli ettolitri che ha sprecato abbiano inciso sulle spese per l'acqua.
L'assemblea comunque non era entusiasta...

Beh, quello è un destino comune.... Credi che gli agricoli ne siano esenti? :emoji_angry:

Pensaci bene, quella non é una fisima ma una caratteristicha costitutiva.
Le donne ce l'hanno o non ce l'hanno, non esiste una gradazione intermedia.
Va aumentando col tempo, pegggiorando.
Regolati.

Io ho finito per dover cambiare moglie :D

Beh anche se si tratta di una fisima codificata nel Dna di mogli e fidanzate non è che non vada messa in conto.
Io ho le mie fissazioni che sono poco comuni,lei ha le sue che saranno anche più banali ma comunque hanno il loro peso...
E anche la sua borsa:emoji_confounded:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto