Per un momento ho temuto di essere sposato con tuo padre: quelle sono le "personalizzazioni" che mia moglie usa lasciare sulle auto di famiglia.
Magari sono parenti alla lontana...
Per un momento ho temuto di essere sposato con tuo padre: quelle sono le "personalizzazioni" che mia moglie usa lasciare sulle auto di famiglia.
Dovendo riempire 5 bottiglie, le metterei vicino al rubinetto,stappate.Ma è una cosa tanto strana?
Se tu dovessi riempire 5 bottiglie da un litro d'acqua da un rubinetto faresti scorrere l'acqua mentre posi la bottiglia piena,avviti il tappo,sviti quello della bottiglia successiva da riempire e la prendi per portarla sotto il rubinetto?
Alla fine non dico che per ottenere 5 litri d'acqua ne verseresti altrettanti nello scarico però quasi.
Io riempirei la prima,chiuderei l'acqua e poi la riaprirei solo una volta posizionata la seconda sotto il rubinetto e così via.
Dici che così facendo il rubinetto si stressa?
Il benzinaio non riempie le automobili dentro un lavello con lo scarico. I vapori d'acqua non sono velenosi, ed esplosivi, come i vapori di benzina.Eppure se al posto dell'acqua ci fosse benzina nessuno avrebbe da ridire sulla mia logica.
Il benzinaio non lascia scorrere la benzina tra un cliente e l'altro,anche se fossero in rapida successione.
E non credo che dipenda solo dal fatto che la benzina è più pericolosa e più cara dell'acqua.
E' che se ti servono 10 litri di un liquido non ne versi 20,usi quelli che ti servono.
Dovendo riempire 5 bottiglie, le metterei vicino al rubinetto,stappate.
Aprirei l'acqua e riempirei in sequenza tutte le bottiglie, poi chiuderei l'acqua e infine le tapperei. Un'apertura di rubinetto, pochissimo spreco per spostare di pochi cm il collo delle bottiglie sotto il flusso, una chiusura finale.
L'interruttore ha un numero limitato di azionamenti, poi si rompe.Stile guinness world record...
Non capisco una cosa,ho notato che molte persone si preoccupano di non aprire e chiudere il rubinetto,o accendere e spegnere un interruttore come se fare apri e chiudi fosse uno spreco e usurasse il rubinetto.
E quindi preferiscono azionare meno volte rubinetti e interruttori ma sprecare più risorse.
Il benzinaio non riempie le automobili dentro un lavello con lo scarico. I vapori d'acqua non sono velenosi, ed esplosivi, come i vapori di benzina.
L'acqua non costa un euro e mezzo al litro.
Le bottiglie si maneggiano fino a metterle sotto il getto d'acqua, le automobili non si possono maneggiare, ma bisogna spostarsi di vari metri con il tubo in mano.
Un paragone fra le due cose é piuttosto improponibile.
Secondo me
L'interruttore ha un numero limitato di azionamenti, poi si rompe.
C'ìé pure scritto sopra: 220 volte !
Di solito mi basta riempire una sola bottiglia per volta, ma quando ne ho un paio le stappo, le sciacquo entrambe, e infine le riempio entrambe. Fra il posare la prima e accostare l'imboccatura della seconda ci passa forse mezzo secondo, meno di quanto ci vuole a chiudere il rubinetto e riaprirlo.Stile guinness world record...
Non capisco una cosa,ho notato che molte persone si preoccupano di non aprire e chiudere il rubinetto,o accendere e spegnere un interruttore come se fare apri e chiudi fosse uno spreco e usurasse il rubinetto.
E quindi preferiscono azionare meno volte rubinetti e interruttori ma sprecare più risorse.
Il benzinaio non riempie le automobili dentro un lavello con lo scarico. I vapori d'acqua non sono velenosi, ed esplosivi, come i vapori di benzina.
L'acqua non costa un euro e mezzo al litro.
Di solito mi basta riempire una sola bottiglia per volta, ma quando ne ho un paio le stappo, le sciacquo entrambe, e infine le riempio entrambe. Fra il posare la prima e accostare l'imboccatura della seconda ci passa forse mezzo secondo, meno di quanto ci vuole a chiudere il rubinetto e riaprirlo.
In casa mia accendo la luce quando entro in una stanza e la spengo quando esco, anche se so di tornare dopo qualche minuto.Infatti in casa mia mi è già capitato di dover sostituire diversi interruttori,magari sarebbero durati 2 anni in più se li avessi premuti meno volte lasciando la luce accesa anche quando non mi serviva.
Il mio tempo é molto più prezioso della mia acqua.Quindi preferisci risparmiare tempo.
Io preferisco risparmiare acqua.
Poi ci sono i fenomeni,ne conosco qualcuno,che riescono a sprecare tempo e sprecare acqua.
Però bisogna avere proprio un talento naturale...
Ti dirò... Furbescamente io la procedura di avvita/svita di tutte le bottiglie la farei prima, le preparerei vicine al lavandino e le riempirei assieme, poi tappo tutto.Ma è una cosa tanto strana?
Se tu dovessi riempire 5 bottiglie da un litro d'acqua da un rubinetto faresti scorrere l'acqua mentre posi la bottiglia piena,avviti il tappo,sviti quello della bottiglia successiva da riempire e la prendi per portarla sotto il rubinetto?
Alla fine non dico che per ottenere 5 litri d'acqua ne verseresti altrettanti nello scarico però quasi.
Io riempirei la prima,chiuderei l'acqua e poi la riaprirei solo una volta posizionata la seconda sotto il rubinetto e così via.
Dici che così facendo il rubinetto si stressa?
....e questa è un'altra:
![]()
Spettacolo!!!! dimmi dove posso trovare il video, conosco qualcuno che la comprerà di sicuro per poi dirmi che è una c....a
Ti dirò... Furbescamente io la procedura di avvita/svita di tutte le bottiglie la farei prima, le preparerei vicine al lavandino e le riempirei assieme, poi tappo tutto.
GuidoP - 20 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa