Comunque io ho sempre detto e lo ribadisco.. Troppa elettronica non va bene in qualsiasi mezzo ..,
poi soprattutto se l ' uomo nei casi d ' emergenza non possa intervenire o disattivare certe funzioni ... per me è una follia...!!!!
L ' arroganza o l ' incompetenza di certi ingegneri progettisti o di chiunque sia ... , è semplicemente inaccettabile... , ora vorrei vedere che cosa faranno con oltre 5500 Boeing 737 in Europa..!??
Ma i voli di prova li effettuano prima di lanciare un modello nuovo ...!??
L’
Agenzia per la sicurezza del trasporto aereo dell’Ue (Easa) sospende tutti i voli del
Boeing 737-8 Max e
737-9 Max in Europa. A due giorni dallo
schianto del volo ET 302 della Ethiopian Airlines che domenica è precipitato sei minuti dopo il decollo da Addis Abeba, interviene l’Easa dopo che diversi Paesi europei si erano mossi autonomamente chiudendo i cieli al modello della Boeing. Si tratta, spiega l’Agenzia, di una direttiva emessa a partire dalle 19 di martedì come
“misura precauzionale” in seguito all’ultimo incidente – costato la vita a 157 persone di cui 8 italiane – ma anche in quello dello
scorso 20 ottobre, quando in Indonesiapersero la vita 189 persone su un volo della Lion Air. Nelle ore precedenti, erano state nell’ordine
Germania, Regno Unito,
Francia, Belgio e
Italia a
bandire tutti i voli nel proprio spazio aereo, anticipando nella sostanza la mossa dell’Easa. Non si contano, invece, le singole compagnie. L’ultima è la
Norwegian Air Shuttle, compagnia privata low-cost che ha 18 aerei di quel modello. Mentre anche il principale
operatore di viaggi in Europa,
Tui, sta fermando i voli con il modello Boeing 737 Max 8.
Easa: “Abbiamo offerto assistenza” –“L’inchiesta sull’incidente avvenuto domenica è condotta dalle autorità etiopiche, col supporto del National Transportation Safety Board, poiché l’aeromobile è stato progettato e costruito negli Stati Uniti. E l’Easa ha offerto la propria assistenza a sostegno dell’indagine”, ha evidenziato l’Agenzia comunicando la decisione presa anche se è “troppo presto per trarre conclusioni sulle cause”. Martedì mattina, invece, si erano già mosse
Australia,
Singapore,
Brasile,
Corea del Sud,
Malaysia e
Vietnam ..
La compagnia: “Aereo è sicuro”. Titolo crolla in Borsa – La compagnia è “
profondamente rattristata” per l’incidente avvenuto in Etiopia, si legge in una nota in cui si precisa che “la
sicurezzaè un valore fondamentale per tutti in Boeing ed è la nostra priorità assoluta. Il 737 Max è un aereo sicuro che è stato progettato, costruito e supportato dai nostri dipendenti qualificati che si avvicinano al loro lavoro con la massima integrità”. Boeing precisa di aver “lavorato a stretto contatto con la Federal Aviation Administration (Faa) per lo sviluppo, la pianificazione e la certificazione del
miglioramento del software, che verrà applicato nella flotta 737 Max nelle prossime settimane”. In attesa di conoscere gli esiti delle indagini il titolo della compagnia
Boeing era crollato in
Borsa, perdendo oltre l’11% all’apertura di
Wall Street. Martedì si è registrato un nuovo calo: a Wall Street cede il
5,05 per cento.
Leggi tutti i commenti