<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diritto di recesso acquisto auto nuova | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Diritto di recesso acquisto auto nuova

Però tenete presente una cosa, il diritto di recesso è valido per le vendite e-commerce soddisfatto o rimborsato
C'è un limite di tempo per esercitare il recesso.
Il venditore che adempie all’Art. 49, limita il diritto di recesso a 60 giorni dalla sigla del contratto e a 14 giorni dalla consegna dell’auto.
Se non vuoi più l'auto, in via ipotetica, dovrai rimborsare le spese di immatricolazione, l'IVA, e le eventuali spese accessorie
 
Ai tempi del Covid-19,vorrei info riguardo tutela per noi acquirenti che aspettiamo auto nuova immatricolata e con ritardo consegne.
Abbiamo qualche diritto o agevolazioni?
 
Ai tempi del Covid-19,vorrei info riguardo tutela per noi acquirenti che aspettiamo auto nuova immatricolata e con ritardo consegne.
Abbiamo qualche diritto o agevolazioni?
Ti sono state date risposte più che coerenti rispetto alla tua richiesta,se non ti fidi puoi rivolgerti all'associazione dei consumatori.
La risposta di tolo52meo è condivisibile.
 
Salve,
Vorrei sapere se avete avuto esperienze o avete informazioni circa la possibilità di recedere da un contratto di acquisto di auto nuova fatto prima dell’inizio dell emergenza sanitaria. In particolare il mio contratto prevederebbe la consegna entro il 30/03 che per ovvi motivi non potrà essere rispettato da parte del concessionario.
Grazie a tutti
 
vista la situazione eccezionale non credo tu possa rivalerti. Intanto conviene dare una ripassata al contratto che hai firmato.
Ma perché mai dovresti rinunciare all'auto che hai acquistato?
Spero non per motivi gravi, in tal caso sei libero di non rispondere.
 
Ciao a tutti ragazzi/ragazze, scusate se insisto sull'argomento ma,
(per un profano) sul contratto c'è scritto che posso recedere dall'acquisto dell'auto (per eventi naturali ecc ecc) dopo 60 giorni dalla data di consegna, posso realmente farlo nel periodo del covid? o il concessionario si può "difendere" dicendo che il covid annulla tutte le clausole visto l'evento particolare che tutto il mondo sta subendo?
a livello legale chi ha ragione?
 
Back
Alto