<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Direct adaptive steering | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Direct adaptive steering

PanDemonio ha scritto:
Utilissimo... :rolleyes:
Suvvia, sai meglio di me che riduzione dei costi potrebbe portare un sistema drive by wire, non mi fare lo scetticone a prescindere.

Peggio mi sento. Già ho problemi a fidarmi di un'auto che frena come e quando vuole lei, se poi si mette pure a sterzare... brrr!!!

Questa mi sembra la funzione di maggiore utilità.

Alla fine 'sta macchina deve guardare i segnali, riconoscere i pedoni, tenere la distanza di sicurezza, controllare le gomme, stare dentro le linee, accendere e spegnere i fari in base alla luminosità esterna, regolarli per non abbagliare chi mi viene di fronte, frenare per me, sterzare per me, parcheggiare per me... il rischio di addormentarsi diventa quasi una certezza!!! :lol:

Ancora questa "cariatide mode on"... (in simpatia eh)
E' inutile che ci si continui a lamentare della sempre maggiore automatizzazione delle auto.
E' un atteggiamento anacronistico e che non guarda in faccia la realtà: realtà che ci dice che la stragrande maggioranza dei guidatori è un incapace, e che dato che l'auto è diventata uno strumento di massa, ora è la massa a decidere la direzione che prenderà questo mercato.
E per la massa l'auto è un elettrodomestico come gli altri, da dover usare lo stretto indispensabile.
Dunque tutto quello che impedisce a questa gente di far danni è cosa buona e giusta.

E la guida autonoma arriverà, che a noi appassionati piaccia o no.
(Per quanto mi riguarda mi basta che ci sia un interruttore OFF per quando l'auto non la voglio intendere solo come mezzo di trasporto)

Non lo so... e se poi l'effetto finale è tipo "volante della Play"?

Chiaramente l'affinamento e l'ottimizzazione dei settaggi sta alle case.
Anche oggi ci sono servocomandi più reattivi e diretti e altri mollaccioni e inconsistenti, dipende tutto dalla fine regolazione in fase di test.
Nessuno però "si fida poco" delle auto con servosterzo.
Quantomeno non da 50 anni a questa parte

Boh. Io continuo a restare scettico, ma credo che sia un mio limite.

Ti capisco, ma sei in buona compagnia.
Praticamente ad ogni innovazione tecnologica c'è una schiera di scettici con dei dubbi più o meno legittimi, soprattutto in questo forum dove, senza offesa, l'età media non è diciamo da neopatentati.

L'importante è non essere scettici a prescindere, quella che con mio padre chiamo "sindrome da cruise": appena acquistata la nuova auto, dotata di cruise control, liquidò la novità come l'ennesimo aggeggio inutile, salvo poi ritrovarsi soltanto qualche mese dopo a non poterne fare più a meno, soprattutto nei suoi frequenti viaggi autostradali.
 
-Logan- ha scritto:
Ancora questa "cariatide mode on"... (in simpatia eh)
E' inutile che ci si continui a lamentare della sempre maggiore automatizzazione delle auto.
E' un atteggiamento anacronistico e che non guarda in faccia la realtà: realtà che ci dice che la stragrande maggioranza dei guidatori è un incapace, e che dato che l'auto è diventata uno strumento di massa, ora è la massa a decidere la direzione che prenderà questo mercato.
E per la massa l'auto è un elettrodomestico come gli altri, da dover usare lo stretto indispensabile.
Dunque tutto quello che impedisce a questa gente di far danni è cosa buona e giusta.

E la guida autonoma arriverà, che a noi appassionati piaccia o no.
http://thesmileface.altervista.org/wp-content/uploads/2011/03/robot.jpg

Il coso sopra illustrato è esattamente quello che sembra: un vespasiano robotizzato.

Non sto dicendo che il volante elettronico sia la stessa cosa, ma rende l'idea sui miei sentimenti al riguardo: sarà preciso, tecnologico, sicuro e comodo quanto vuoi, ma se posso preferisco "fare a mano" alla vecchia, tradizionale maniera. E se è da cariatidi incartapecorite non me ne può fregare di meno... 8)

Nessuno però "si fida poco" delle auto con servosterzo.
Quantomeno non da 50 anni a questa parte
C'è servosterzo e servosterzo. L'idraulico della mia Logan e della 106 che avevo prima si è guadagnato la mia fiducia, l'elettrico ancora no.

L'importante è non essere scettici a prescindere, quella che con mio padre chiamo "sindrome da cruise": appena acquistata la nuova auto, dotata di cruise control, liquidò la novità come l'ennesimo aggeggio inutile, salvo poi ritrovarsi soltanto qualche mese dopo a non poterne fare più a meno, soprattutto nei suoi frequenti viaggi autostradali.
Alle comodità ci si abitua in fretta, tanto in fretta da dimenticare che sono appunto comodità, e non ausili indispensabili.
 
Il volante è un elemento principale che ci mette a contatto con il terreno.
Quindi deve essere tutt'uno con le sensazioni del guidatore.
Il volante oltretutto ti trasmette il contatto del manto stradale con gli pneumatici, quindi è ovvio che deve avere vibrazioni.

A me non piace molta questa tecnica, anche se sicura (vedi AIRBUS), non la trovo approppriata per l'auto.
 
Back
Alto