gallongi ha scritto:Che dite? Mi ricordo che la nissan l'aveva sviluppato qualche tempo fa...
http://www.quattroruote.it/notizie/new-tech/infiniti-q50-direct-adaptive-steering-il-primo-by-wire-di-serie
-Logan- ha scritto:Quasi sicuramente è il futuro, soprattutto per determinati tipi di auto (come ho detto più volte, le nicchie per i puristi rimarranno sempre legate a determinate soluzioni tecniche, secondo me), ha troppi vantaggi per essere ignorato.
Certo, la connessione meccanica di emergenza "rovina" un po' il tutto, alla fine c'è già un doppio backup, ma immagino che eliminare del tutto il piantone dello sterzo sia "psicologicamente" un passo ancora troppo grosso per il cliente medio, nonché probabilmente ancora non normato né in Europa che in USA.
Ma basterebbe pensare al fly-by-wire in uso da anni per farsi passare i dubbi.
gallongi ha scritto:Si,io il piantone classico d'emergenza lo vorrei....perdi qualcosa sul peso,sarebbe una bella riduzione senza piantone e tiranti ma non si è e pronti ne si sa come reagirebbe la gente![]()
-Logan- ha scritto:gallongi ha scritto:Si,io il piantone classico d'emergenza lo vorrei....perdi qualcosa sul peso,sarebbe una bella riduzione senza piantone e tiranti ma non si è e pronti ne si sa come reagirebbe la gente![]()
Io, se passassi ad un sistema del genere, preferirei a questo punto liberarmi del tutto del piantone. O tutto o niente.
In fondo c'è un doppio backup, voliamo da anni su aerei che hanno questi sistemi e gli affidiamo le vite di centinaia di persone ad ogni volo, per cui...
Comunque credo che per ora lo scoglio principale sia proprio la legge: non credo che in Europa o negli Stati Uniti (non so il Giappone come è messo) ci siano ancora delle norme chiare su sistemi come questi.
Formalmente penso che ad oggi auto del genere sarebbero considerate "senza sterzo".
pll66 ha scritto:Dopo le rogne avute al city della punto di mia moglie....non comprerei mai un'auto simile :!:
sances70 ha scritto:pll66 ha scritto:Dopo le rogne avute al city della punto di mia moglie....non comprerei mai un'auto simile :!:
Due cose perfettamente identiche...!!! :shock:
Potresti dirmene un paio? Vorrei capire se valgono la pena (e la spesa, visto che il giochino non sarà di certo gratis...)-Logan- ha scritto:Quasi sicuramente è il futuro, soprattutto per determinati tipi di auto, ha troppi vantaggi per essere ignorato.
PanDemonio ha scritto:Potresti dirmene un paio? Vorrei capire se valgono la pena (e la spesa, visto che il giochino non sarà di certo gratis...)-Logan- ha scritto:Quasi sicuramente è il futuro, soprattutto per determinati tipi di auto, ha troppi vantaggi per essere ignorato.
PanDemonio ha scritto:Potresti dirmene un paio? Vorrei capire se valgono la pena (e la spesa, visto che il giochino non sarà di certo gratis...)-Logan- ha scritto:Quasi sicuramente è il futuro, soprattutto per determinati tipi di auto, ha troppi vantaggi per essere ignorato.
Interessante... e convincente. Grazie.Jambana ha scritto:- un layout degli organi meccanici molto più libero nella zona ora occupata dal piantone,
- ma soprattutto:l'assenza di collegamento meccanico tra sterzo e piantone è un grande vantaggio dal punto di vista della sicurezza passiva, perchè negli urti disassati severi il piantone (anche se sezionato in più punti grazie ai giunti cardanici e non "a lancia" come era un tempo) spesso si muove ruotando insieme al volante su un asse verticale, e rendendo di fatto inefficace l'azione dell'airbag guidatore, che colpisce solo marginalmente o per niente il cuscino andando a sbattere contro superfici dure, con rischio di lesioni gravi o fatali.
Hai esempi nei video sotto:
http://www.youtube.com/watch?v=onueOEPcqQM
http://www.youtube.com/watch?v=VsPg8aMpUt8
http://www.youtube.com/watch?v=ByPAhoeU6UQ
con il volante completamente scollegato, il rischio si minimizza.
Questo, insieme al "feedback" artificiale, è quello che invece mi convince meno.- un altro vantaggio è il possibile "tuning" elettronico dello sterzo insieme agli altri sistemi elettronici di ausilio alla guida.
Quando fai di queste battute sei esilarante...zero-san ha scritto:tieni presente che qui in eurabia i compromessi sono parecchio al ribasso ma nei mercati evoluti infiniti è la robba bbona di chi ha soldi e competenze e gusto per l'auto
Se mantengono gli stessi prezzi popolari, ogni miglioria è la benvenuta. Se invece poi il barattolo rumeno deve costare quanto una Infniti, allora grazie ma godono (e io con loro) più che a sufficienza col piantone sotto il volante, i fari alogeni e le manovelle ai finestrini.questo per dirti che, data la teoria dei vasi comunicanti, anche le tue simpatiche vetture danubiane un giorno potranno godersi l'hi tech fatto nel paese del sole che leva
PanDemonio ha scritto:Potresti dirmene un paio? Vorrei capire se valgono la pena (e la spesa, visto che il giochino non sarà di certo gratis...)
E poi c'è la storia dei "backup": nessun dubbio che si possano replicare cablaggi e centraline, ma per gli attuatori? Il motore che azionerà la cremagliera verrà replicato anch'esso? Alla fine non è che tutto l'ambaradan di doppi e tripli componenti rischia di diventare più ingombrante e complicato del piantone che andrà a sostituire?
Se mantengono gli stessi prezzi popolari, ogni miglioria è la benvenuta.
Utilissimo...-Logan- ha scritto:Oltre agli indubbi vantaggi in caso di incidente di cui ha parlato Jambana, e il tuning dello sterzo, pensiamo anche all'incredibile flessibilità nella produzione di auto con guida a destra o a sinistra: in futuro qualcuno potrebbe perfino azzardare auto con console "scorrevole" che passa da destra a sinistra a seconda delle esigenze.
Peggio mi sento. Già ho problemi a fidarmi di un'auto che frena come e quando vuole lei, se poi si mette pure a sterzare... brrr!!!Inoltre, un sistema del genere apre infinite possibilità per quanto riguarda l'integrazione con i dispositivi elettronici e di sicurezza del veicolo: pensiamo a manovre di emergenza in cui il guidatore è totalmente digiuno di concetti come controsterzo et simila; l'ESP può fare tutto ciò che vuole, ma niente è efficace come una buona sterzata nella direzione giusta.
Integrando lo sterzo nei dispositivi collegati all'ESP l'auto avrebbe molte più possibilità di azione nelle situazioni più a rischio.
Questa mi sembra la funzione di maggiore utilità.E poi il volante potrebbe diventare parte attiva di sistemi anti colpo di sonno
Non lo so... e se poi l'effetto finale è tipo "volante della Play"?la demoltiplicazione attiva sarebbe totalmente a discrezione del programmatore senza vincoli di progretto, così come il feedback dello sterzo su strade dissestate: io mantengo sempre il volante dritto, e il sistema elabora questo dato senza darmi scossoni troppo violenti sul volante.
Boh. Io continuo a restare scettico, ma credo che sia un mio limite.Insomma, ce n'è di roba da poter fare e, appunto, su determinati segmenti sarà una manna (più o meno tutti tranne quelli con esigenze specifiche: sportive, offroad spinto, ecc)
Se parliamo della disposizione sono propenso a darti ragione, venendo a mancare l'obbligo dei collegamenti meccanici, ma tra ridondanze e sicurezze non lo so se alla fine l'ingombro sarà tanto minore, per non parlare del maggior numero di componenti e della complicazione di farli lavorare - bene - tutti insieme.Devi anche pensare che uno sterzo moderno con solo alcune di queste funzioni è piuttosto ingombrante: piantone, attuatori del servosterzo, aggeggio per la demoltiplicazione attiva... con solo tre centraline e qualche elettroattuatore si fa presto a risparmiare spazio.E poi c'è la storia dei "backup": nessun dubbio che si possano replicare cablaggi e centraline, ma per gli attuatori? Il motore che azionerà la cremagliera verrà replicato anch'esso? Alla fine non è che tutto l'ambaradan di doppi e tripli componenti rischia di diventare più ingombrante e complicato del piantone che andrà a sostituire?
Anche per le manutenzioni/riparazioni/sostituzioni? Non so cosa costi un'idroguida, ma leggo che ogni volta che si mette mano a qualche centralina sono dolori di pancia (e di portafogli...Tempo al tempo, ed è facile immaginare che farà lo stesso percorso di accessori come ABS, ESP e compagnia.Se mantengono gli stessi prezzi popolari, ogni miglioria è la benvenuta.
CitWeb - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa