<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dirò una cosa impopolare... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Dirò una cosa impopolare...

Britishman ha scritto:
Io capisco comunque che per chi ha vissuto un'altra alfa sia comunque difficile da digerire i compromessi di queste alfa attuali. Purtroppo, c'è poco da fare. Questa è la realtà. Non ci sono attualmente margini per avere alfa come si vorrebbero.
Bene su questo sono daccordo,solo non capisco cosa bisogna ancora apettare per darla a chi puo farlo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Britishman ha scritto:
Io capisco comunque che per chi ha vissuto un'altra alfa sia comunque difficile da digerire i compromessi di queste alfa attuali. Purtroppo, c'è poco da fare. Questa è la realtà. Non ci sono attualmente margini per avere alfa come si vorrebbero.
Bene su questo sono daccordo,solo non capisco cosa bisogna ancora apettare per darla a chi puo farlo.

Forse, posso ipotizzare, che Fiat vedrebbe di cattivo occhio un concorrente italiano agguerrito che ruberebbe quote di mercato.
 
Britishman ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Britishman ha scritto:
Io capisco comunque che per chi ha vissuto un'altra alfa sia comunque difficile da digerire i compromessi di queste alfa attuali. Purtroppo, c'è poco da fare. Questa è la realtà. Non ci sono attualmente margini per avere alfa come si vorrebbero.
Bene su questo sono daccordo,solo non capisco cosa bisogna ancora apettare per darla a chi puo farlo.

Forse, posso ipotizzare, che Fiat vedrebbe di cattivo occhio un concorrente italiano agguerrito che ruberebbe quote di mercato.
Vero per questo piu' passa il tempo e' piu' temo che la fara' scomparire.
 
Britishman ha scritto:
Sì ma il risultato è che poi uno (tipo il sottoscritto) sta un anno senza più scrivere niente. Perché io ho le mie idee. Rispetto chi ha una cultura meccanica-automobilistica. E li invidio anche, perché io non ce l'ho. Ho studiato Economia Aziendale. Mi intendo (pochissimo per la verità) di più degli aspetti aziendali che stanno dietro alle scelte strategiche di politica aziendale. Diciamo che più che intenditore, sono uno che ci trova molto interesse e mi piace anche uscire dal solito seminato delle discussioni sul mero prodotto. Perché è inutile azzuffarsi su TP o TA, se non si hanno chiare le strategie aziendali sottese alle scelte. Inutile sperare in una TP se Fiat non la trova strategica. Si finisce per rimanere nella nostalgia. Per carità, tutto il rispetto. Ma si finiscono per dire sempre le stesse cose: bei mi tempi, si stava meglio quando si stava peggio, non esistono più le mezze stagioni. Di che sa dire sempre le stesse cose? E poi, perché offendere chi la pensa diversamente?
Il fatto è che chi scrive qua, in genere, per scegliere il proprio ferro ci mette anche il cuore (oltre che la testa, bisogna pure fare i conti a fine mese)
Sappiamo perfettamente che a Torino ha prevalso la linea "aziendale" rispetto alla cultura meccanica. Al punto che ora il Gran Capo è uno che, per su astessa ammissione, non capisce nulla di auto. E' proprio questo il punto. In Audi VW vicino agli "aziendalisti" ci sono anche i "pazzi" come Piech. E' ovvio che bisogna far quadrare i bilanci, ma bisogna anche dare emozioni: sennò basterebbe la Toyota come cotruttore unico mondiale (absit iniura verbis, amici Toyotisti eventualmente in ascolto ...). L'emozione che sa dare il Gruppo è il manettino: a tanti può andare bene, ad altri no. Secondo alcuni un'Alfa in mani Audi VW potrebbe rinascere (come la Lamborghini, ad esempio, o la Bentley ....).

Una lavatrice la scegli con la testa in base alle tue esigenze effettive ed in base alle offerte speciali.

Per un mezzo di locomozione già guardi il colore e gli optional

Per una Automobile ti si agita la scimmia allo stomaco
 
|Mauro65| ha scritto:
Britishman ha scritto:
Sì ma il risultato è che poi uno (tipo il sottoscritto) sta un anno senza più scrivere niente. Perché io ho le mie idee. Rispetto chi ha una cultura meccanica-automobilistica. E li invidio anche, perché io non ce l'ho. Ho studiato Economia Aziendale. Mi intendo (pochissimo per la verità) di più degli aspetti aziendali che stanno dietro alle scelte strategiche di politica aziendale. Diciamo che più che intenditore, sono uno che ci trova molto interesse e mi piace anche uscire dal solito seminato delle discussioni sul mero prodotto. Perché è inutile azzuffarsi su TP o TA, se non si hanno chiare le strategie aziendali sottese alle scelte. Inutile sperare in una TP se Fiat non la trova strategica. Si finisce per rimanere nella nostalgia. Per carità, tutto il rispetto. Ma si finiscono per dire sempre le stesse cose: bei mi tempi, si stava meglio quando si stava peggio, non esistono più le mezze stagioni. Di che sa dire sempre le stesse cose? E poi, perché offendere chi la pensa diversamente?
Il fatto è che chi scrive qua, in genere, per scegliere il proprio ferro ci mette anche il cuore (oltre che la testa, bisogna pure fare i conti a fine mese)
Sappiamo perfettamente che a Torino ha prevalso la linea "aziendale" rispetto alla cultura meccanica. Al punto che ora il Gran Capo è uno che, per su astessa ammissione, non capisce nulla di auto. E' proprio questo il punto. In Audi VW vicino agli "aziendalisti" ci sono anche i "pazzi" come Piech. E' ovvio che bisogna far quadrare i bilanci, ma bisogna anche dare emozioni: sennò basterebbe la Toyota come cotruttore unico mondiale (absit iniura verbis, amici Toyotisti eventualmente in ascolto ...). L'emozione che sa dare il Gruppo è il manettino: a tanti può andare bene, ad altri no. Secondo alcuni un'Alfa in mani Audi VW potrebbe rinascere (come la Lamborghini, ad esempio, o la Bentley ....).

Una lavatrice la scegli con la testa in base alle tue esigenze effettive ed in base alle offerte speciali.

Per un mezzo di locomozione già guardi il colore e gli optional

Per una Automobile ti si agita la scimmia allo stomaco

Piech santo subito, ha voluto per forza la Phaeton, che é stato un bagno di sangue, e adesso e per questo da me prende il titolo di pazzo, la vuole sostituire con un modello di zecca..si certo visto che ha trovato tanti clienti :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
sara un bagno di sangue dinuovo, ma sai senó dovrebbe amettere i propri sbagli..
Pahh soldi messi nella sabbia nella citta di Dresda. Gläserne Manufaktur pahhh :rolleyes: :hunf:

E questo il salvatore dell'Alfa ??
nein Danke
 
vanguart ha scritto:
Piech santo subito, ha voluto per forza la Phaeton, che é stato un bagno di sangue, ....
Il fetòn :lol: è venduto anche in Italia, ma il suo mercato naturale è l'Est e la Cina (dove vende alla grande ....) ... c'è chi ha visioni condominiali, chi globali ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
vanguart ha scritto:
Piech santo subito, ha voluto per forza la Phaeton, che é stato un bagno di sangue, ....
Il fetòn :lol: è venduto anche in Italia, ma il suo mercato naturale è l'Est e la Cina (dove vende alla grande ....) ... c'è chi ha visioni condominiali, chi globali ;)

Ma certo la regalano...

Qui in germania la regalano, qui il feton costa nell'Leasing molto di meno di una qualunque A6!!!
;) 8)
 
Il fatto è che chi scrive qua, in genere, per scegliere il proprio ferro ci mette anche il cuore (oltre che la testa, bisogna pure fare i conti a fine mese)
Sappiamo perfettamente che a Torino ha prevalso la linea "aziendale" rispetto alla cultura meccanica. Al punto che ora il Gran Capo è uno che, per su astessa ammissione, non capisce nulla di auto. E' proprio questo il punto. In Audi VW vicino agli "aziendalisti" ci sono anche i "pazzi" come Piech. E' ovvio che bisogna far quadrare i bilanci, ma bisogna anche dare emozioni: sennò basterebbe la Toyota come cotruttore unico mondiale (absit iniura verbis, amici Toyotisti eventualmente in ascolto ...). L'emozione che sa dare il Gruppo è il manettino: a tanti può andare bene, ad altri no. Secondo alcuni un'Alfa in mani Audi VW potrebbe rinascere (come la Lamborghini, ad esempio, o la Bentley ....).

Una lavatrice la scegli con la testa in base alle tue esigenze effettive ed in base alle offerte speciali.

Per un mezzo di locomozione già guardi il colore e gli optional

Per una Automobile ti si agita la scimmia allo stomaco[/quote]

Mauro, io capisco tutti, e capisco anche la rabbia di molti. Però è inutile arrabbiarsi alla fin fine. C'è un dato di fatto. Fiat non ha la possibilità, la voglia di investire in Alfa. E non si può chiedere ad una Spa con una moltitudine di azionisti di fare buchi di bilancio per dare la macchina dei sogni a 1000 persone. Perché quanti pensi che siano i veri puristi che cambierebbero la macchina? Mica tutti hanno soldi subito lì pronti per comprare un'auto, e ci sarà sempre una bella fetta di persone che non si fida e continuerà a comprare bmw, audi e c. E allora, stante questa situazione, arrendiamoci all'idea che Fiat ci dà questo.
La mia nonna diceva sempre: "se un ti ci garba, un ti ci servi più".
Quindi se non ci piace il prodotto, non si compra e si compra altro.
Certo rimane il rammarico, ma ti puoi rammaricare quanto ti pare, non cambia nulla.

L'unica speranza attualmente è VW. Potrebbe rinascere una grande Alfa, ma dubito fortemente che manterrà la propria connotazione come succede in Lamborgini. Si starà a vedere, peggio di così non potrà andare.

Però finché non vedo non credo. Fiat non vuole vendere.
 
Britishman ha scritto:
...ma se domattina vi suonasse al campanello un tipo dicendovi che ha un regalo per voi e vi dicesse: scegli tra queste due auto nuove appena uscite di fabbrica.
- una 159
- una 75

voi cosa scegliereste? Io sceglierei una 159. Sono un fiattaro? Amen. A me mi garba di più. Anzi la 75 non mi garba proprio per nulla. Sono un doppio fiattaro. Riamen.

Per me le alfa belle sono quelle dagli anni 30 agli anni 50. Le scatolette anni 60-80 non mi piacciono. Sono un fiattaro triplo? Ri-riamen.

Era tanto che lo volevo dire....
Io farei la tua stessa selta...La 75 ce l'abbiamo avuta a casa, io ero piccolino ma ricordo che mio padre non rimase molto soddisfatto di quell'auto.
 
Britishman ha scritto:
Mauro, io capisco tutti, e capisco anche la rabbia di molti. Però è inutile arrabbiarsi alla fin fine. C'è un dato di fatto. Fiat non ha la possibilità, la voglia di investire in Alfa. E non si può chiedere ad una Spa con una moltitudine di azionisti di fare buchi di bilancio per dare la macchina dei sogni a 1000 persone. Perché quanti pensi che siano i veri puristi che cambierebbero la macchina? Mica tutti hanno soldi subito lì pronti per comprare un'auto, e ci sarà sempre una bella fetta di persone che non si fida e continuerà a comprare bmw, audi e c. E allora, stante questa situazione, arrendiamoci all'idea che Fiat ci dà questo.
La mia nonna diceva sempre: "se un ti ci garba, un ti ci servi più".
Quindi se non ci piace il prodotto, non si compra e si compra altro.
Certo rimane il rammarico, ma ti puoi rammaricare quanto ti pare, non cambia nulla.

L'unica speranza attualmente è VW. Potrebbe rinascere una grande Alfa, ma dubito fortemente che manterrà la propria connotazione come succede in Lamborgini. Si starà a vedere, peggio di così non potrà andare.

Però finché non vedo non credo. Fiat non vuole vendere.

Caro British,
lo so bene che pochi scalmanati nostalgici non possono fare cambiare idea ad un colosso come il Gruppo. E, nella logica degli azionisti e stakeholders vari, probabilmente sarebbe profondamente sbagliato cambiare idea: troppo acqua è passata sotto i ponti, troppe competenze sono state disperse senza rimpiazzo, troppo forte l'orientamento verso altri settori di mercato.

Io spero molto in VW - Audi
 
kanarino ha scritto:
Britishman ha scritto:
...ma se domattina vi suonasse al campanello un tipo dicendovi che ha un regalo per voi e vi dicesse: scegli tra queste due auto nuove appena uscite di fabbrica.
- una 159
- una 75

voi cosa scegliereste? Io sceglierei una 159. Sono un fiattaro? Amen. A me mi garba di più. Anzi la 75 non mi garba proprio per nulla. Sono un doppio fiattaro. Riamen.

Per me le alfa belle sono quelle dagli anni 30 agli anni 50. Le scatolette anni 60-80 non mi piacciono. Sono un fiattaro triplo? Ri-riamen.

Era tanto che lo volevo dire....
Io farei la tua stessa selta...La 75 ce l'abbiamo avuta a casa, io ero piccolino ma ricordo che mio padre non rimase molto soddisfatto di quell'auto.
Vero ne conosco anche io qualcuno,ma anche qualcuno con la 159 e qualcun altro con la GT persino chi ha avuto richiami sulla Ferrari......che vuoi non tutte escono perfette,ma la tua 159 lo sara' sicuramente ci puoi contare. ;)
 
Britishman ha scritto:
Il fatto è che chi scrive qua, in genere, per scegliere il proprio ferro ci mette anche il cuore (oltre che la testa, bisogna pure fare i conti a fine mese)
Sappiamo perfettamente che a Torino ha prevalso la linea "aziendale" rispetto alla cultura meccanica. Al punto che ora il Gran Capo è uno che, per su astessa ammissione, non capisce nulla di auto. E' proprio questo il punto. In Audi VW vicino agli "aziendalisti" ci sono anche i "pazzi" come Piech. E' ovvio che bisogna far quadrare i bilanci, ma bisogna anche dare emozioni: sennò basterebbe la Toyota come cotruttore unico mondiale (absit iniura verbis, amici Toyotisti eventualmente in ascolto ...). L'emozione che sa dare il Gruppo è il manettino: a tanti può andare bene, ad altri no. Secondo alcuni un'Alfa in mani Audi VW potrebbe rinascere (come la Lamborghini, ad esempio, o la Bentley ....).

Una lavatrice la scegli con la testa in base alle tue esigenze effettive ed in base alle offerte speciali.

Per un mezzo di locomozione già guardi il colore e gli optional

Per una Automobile ti si agita la scimmia allo stomaco

Mauro, io capisco tutti, e capisco anche la rabbia di molti. Però è inutile arrabbiarsi alla fin fine. C'è un dato di fatto. Fiat non ha la possibilità, la voglia di investire in Alfa. E non si può chiedere ad una Spa con una moltitudine di azionisti di fare buchi di bilancio per dare la macchina dei sogni a 1000 persone. Perché quanti pensi che siano i veri puristi che cambierebbero la macchina? Mica tutti hanno soldi subito lì pronti per comprare un'auto, e ci sarà sempre una bella fetta di persone che non si fida e continuerà a comprare bmw, audi e c. E allora, stante questa situazione, arrendiamoci all'idea che Fiat ci dà questo.
La mia nonna diceva sempre: "se un ti ci garba, un ti ci servi più".
Quindi se non ci piace il prodotto, non si compra e si compra altro.
Certo rimane il rammarico, ma ti puoi rammaricare quanto ti pare, non cambia nulla.

L'unica speranza attualmente è VW. Potrebbe rinascere una grande Alfa, ma dubito fortemente che manterrà la propria connotazione come succede in Lamborgini. Si starà a vedere, peggio di così non potrà andare.

Però finché non vedo non credo. Fiat non vuole vendere.[/quote]

Ciao British
hai ragione, però le scelte fatte da Fiat con alfa si sono dimostrate ampiamente controproducenti come stanno eloquentemente a testimoniare i dati delle vendite, e a dar ragione alla "tu nonna"
Prima le alfa piacevano e venivano comprate, poi a parte la parentesi 147, 156, gt, che a parte la trazione, erano cmq alfa, sono garbate a pochi e quest'anno nonostante il lancio della giulietta (che non so quanto garberà) faranno fatica a superare le 100,000 vendite. Quindi non è che questa politica aziendale sia molto intelligente.
 
Mi considerate un folle se nella scelta includo un' ALFA 6, un' ALFA 90 ed una ALFETTA ?

Io sceglierei un' ALFA 6 (doppiamente folle ??? )

Buona serata a tutti.
 
mirpoz ha scritto:
Mi considerate un folle se nella scelta includo un' ALFA 6, un' ALFA 90 ed una ALFETTA ?

Io sceglierei un' ALFA 6 (doppiamente folle ??? )

Buona serata a tutti.
Pero' con il Busso con sei carburatori,era il 2.5 piu potente e veloce dell'epoca. ;)
 
Back
Alto